CALENDARIO / PROGRAMMA DEI CORSI

Anno Accademico 2007-2008

 

Le lezioni si terranno presso:

Aula magna “M. Guasco” della Scuola Media M. Tocci

Piazza S. Francesco - Cagli

 

Orario Settimanale:  Lunedì e Giovedì  dalle ore 16,00 alle ore 18,00

 

INFORMAZIONI: Dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 presso ufficio IAT del Palazzo Comunale Via Alessandri - Cagli     Tel. e fax 0721 780773     email: infoturismo@provincia.ps.it

 

ARGOMENTI - Arte e archeologia - Attualità e ricorrenze storiche - Legislazione civica - Letteratura - Medicina - Musica, teatro e tempo libero - Personaggi e luoghi marchigiani - Religione - Scienze e tecnica - Storia - Sociologia - Viaggi e visite guidate

 

NOVEMBRE 2007

(N.B. Per i particolari delle lezioni cliccare sulle voci azzurre/viola sottolineate)

Giovedì 8

ore 16       Apertura nuovo anno accademico presso Palazzo Comunale di Cagli, Salone degli Stemmi
Saluto del Presidente UNILIT Provinciale Prof.
Sergio Pretelli

Ospite d’onore: Dott. Stefano Papetti, professore di museologia dell’Università di Camerino
Presenza delle autorità locali e territoriali

Lunedì 12   Dott.ssa Ivana Baldassarri

Tamara de Lempicka: la baronessa volante tra eleganza e trasgressione

Giovedì 15  Prof. Valentino Ambrosini

Impressionismo e post-impressionismo. Parigi: ville lumière

Lunedì 19   Don Francesco Pierpaoli

Un progetto della Chiesa italiana: l’Agorà dei giovani

Giovedì 22 Dott. Fausto Tavianucci

La rianimazione cardio-polmonare

Lunedì 26   Prof. Giovanni Matinez Augusti

Comunicazione-giornalismo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: “Luigi Albertini e Il Corriere della Sera”

Giovedì 29 Avv. Marcello Fagioli

Legalità, sicurezza e diritti del cittadino

 

DICEMBRE  2007

 

Lunedì 3    Dott. Salvatore Frigerio

Corporeità: sessualità nella tradizione giudaico-cristiana

Giovedì 6   Ing. Alessandro D’Addio

Thelethon: un esempio di solidarietà nel terzo millennio

Lunedì 10   Dott.ssa Maria Lenti

Paolina Leopardi, non solo sorella di Giacomo...

Giovedì 13  Prof.ssa Clio Alessandri Rossi

Le Marche: storia e letteratura dell’Ottocento e dintorni

Lunedì 17   Ing. Alessandro Cioppi

Nuove realtà museali nel contesto del nostro territorio

Giovedì 20  Prof. Stefano Orazi

Giuseppe Garibaldi nella provincia di Pesaro e Urbino

Segue saluto conviviale di Natale

 

Dal 21 dicembre al 9 gennaio pausa natalizia

 

GENNAIO 2008

 

Giovedì 10 Prof. Alberto Ferretti    (al posto di: Dott. Giovanni Filosa)

Frate Agostino e l'oro dei monti di Cagli

(al posto di: Monitorare il rientro pubblicitario sulla sponsorizzazione)

Lunedì 14   Dott. Sergio Castellucci

Giuseppe Moscati: il medico della bontà nella Napoli dei poveri

Giovedì 17 Prof. Agostino Marini

Viaggio lungo la Via Domizia tra Francia e Spagna: le città, le cattedrali, i monasteri e le rovine romane

Lunedì 21   Dott.ssa Giacinta Chiappini

                     Il Museo Montemartini a Roma: recupero e innovazione urbanistica

Giovedì 24  Prof. Carlo Migani

La Scuola Napoletana nella pittura dell’Ottocento

Lunedì 28   Ammiraglio Pio Bracco

U.S.A.: lo spirito di una nazione

 

FEBBRAIO  2008

 

Lunedì 4    Dott. Paolo Rinolfi

XXIII° centenario della Battaglia del Metauro, in onore di Don Gottardo Buroni

Giovedì 7   Dott. Luciano Galli

Testamento biologico ed eutanasia

Lunedì 11   Dott. Luigi Marra

San Pier Damiani e il suo tempo

Giovedì 14 Dott. Alberto Mazzacchera
Francesco Pucci (1817 - 1886)

Lunedì 18   Prof. Carlo Migani

Per l’Ottocento e dintorni i “Post-macchiaioli”

Venerdì 22 Dott. Roberto Fiorani

Famosi e malati: quando a star male sono i grandi (Acqualagna - Sala del Mercato Coperto)

Lunedì 25   Dott. Giannicola De Sanctis

Voci e... volti di attori marchigiani

Giovedì 28 Dott.ssa Fabiana Grilli

Culture a confronto: storie d’Africa

 

MARZO  2008

 

Lunedì 3    Prof. Marco Leopoldo Ubaldelli

Introduzione alla storia dell’arte etrusca

Giovedì 6   Dott. Gastone Mosci

“Città dell’anima” di Carlo Bo

Dott. Alberto Calavalle

“Racconti Urbinati” di Alberto Calavalle

Lunedì 10   Prof.ssa Rosetta Borchia  (al posto: Dott.ssa Ninel Donini Maria Montessori: il coraggio di essere donna)
                        Le rose antiche del Montefeltro

Giovedì 13 Viaggio e visita guidata a Ferrara

Lunedì 17   Dott. Leone Pantaleoni

Sindone: enigma scritto sul lino

 

Dal 18 al 26 pausa pasquale

 

Giovedì 27 Dott. Massimo Izzo

La nascita dell’Egitto Faraonico

Lunedì 31   Dott. Alessandro Marchi

La pittura del Trecento nelle Marche

 

APRILE  2008

 

Giovedì 3   Prof. Valentino Ambrosini

Beni culturali da diffondere, conoscere, amare.

Lunedì 7    Dott.ssa Benedetta Montevecchi

Le duchesse di Urbino, Montefeltro e Della Rovere

Giovedì 10 Dott.ssa Agata Aguzzi

Lo scavo di una abitazione tardo-imperiale a Cirene

Lunedì 14   Prof. Urbano Urbinati  RINVIATA a Lunedì 21

Grandi narratori dell’Ottocento: Gustave Flaubert

Venerdì 18 Prof.ssa Tersicore Paioncini Ubaldelli   ANNULLATA

Visita guidata all’antico Monastero di San Pietro di Massa di Cagli

e alla Chiesa di Sant’Angelo di Cerreto

Lunedì 21   Prof. Urbano Urbinati

Grandi narratori dell’Ottocento: Gustave Flaubert

Flaubert: Madame Bovary

Giovedì 24 Prof.ssa Anna Maria Benedetti Pieretti

Francesco Hayez: pittore di storia e di ritratti

Lunedì 28   Dott.ssa Rosetta Borchia        ANNULLATA

Proiezioni di DVD da “Le rose antiche del Montefeltro”

di Rosetta Borchia: “un nome per la rosa” e “il giardino delle rose perdute”

 

MAGGIO  2008

Lunedì 5        Dott.ssa Anna Maria Massari Ambrosini 
  
  Visita guidata alla quadreria della Banca delle Marche presso Palazzo Antaldi a Pesaro

                      Prof. Mario Morbidoni

                      Visita guidata ai mosaici della Cattedrale di Pesaro

Giovedì 8       Prof.ssa Tersicore Paioncini Ubaldelli

                       Visita guidata alla mostra "Studi di Lapis" a palazzo Mochi-Zamperoli

Mercoledì 14 Viaggio e visita guidata a Tarquinia (Viterbo)

 

Giovedì 15     Dott.ssa Lorenza Mochi-Onori
      La cultura romana del Settecento

 

Lunedì 19       Dott.ssa Ninel Donini
         Quando il coraggio è donna: Maria Montessori

Giovedì 22     M.o Balthazar Zuniga
      Il melodramma italiano dell’Ottocento e dintorni (Frontone - Sala d’Onore del Castello Della Porta)

 

Giovedì 29    Chiusura anno accademico, saluti e serata conviviale al Ristorante "Le Fontane" di Cagli

 

Venerdì 30    Prof.ssa Tersicore Paioncini Ubaldelli
     Visita guidata all'Abbazia di San Pietro di Massa e a San Michele Arcangelo di Cerreto.
 
Sabato 31      Chiusura Ufficiale dell' Anno Accademico ad Urbino
                         
 

INFORMAZIONI

Dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30
presso ufficio IAT del Palazzo Comunale
Via Alessandri - Cagli (PU)
Tel. e fax 0721 780773
infoturismo@provincia.ps.it