·
Origine storiche;
·
Calvinismo ed Illuminismo;
·
Una democrazia “teologica”;
·
La Costituzione americana;
·
Una democrazia diffusa;
·
Luci ed ombre;
·
Le sfide del futuro;

U.S.A.
: lo spirito di una nazione
Gli U.S.A. ,protagonisti della nostra
quotidianità, nascono dall’incontro del Calvinismo e
dell’Illuminismo.
Tracce
evidenti di ciò si ritrovano nel testo Costituzionale che esalta
la centralità del cittadino come fonte del potere democratico.
Scopo dello Stato è quello di organizzare il quadro delle regole
entro cui il cittadino è messo nelle condizioni di realizzare i
suoi obiettivi e le sue aspirazioni.
Capisaldi
della società americana sono la proprietà privata, la libera
impresa,la partecipazione democratica alla scelta degli
amministratori della Cosa Pubblica dal Presidente, al Giudice,
dal Sindaco al Preside scolastico.
La scarsa
partecipazione alle elezioni presidenziali rappresentano però la
conseguenza di un isolazionismo vissuto più che consapevole
,frutto negativo di un deficit di istruzione e di stimoli verso
la conoscenza di realtà diverse da quella nazionale.
Ciò
comporta una certa schizofrenia tra la pratica democratica della
politica interna e certe decisioni di politica estera. Il quadro
che ne deriva agli occhi di osservatori esterni è quello di una
nazione che sa ben essere leader dell’Occidente in tempi di
guerra ma che non riesce a gestire la pace.
L’atteggiamento di fronte alla nuova minaccia del terrorismo
fondamentalista sembra ancora inadeguato e deficitario di
respiro di lungo termine.
In ciò
l’apporto non solo di idee del Vecchio Continente può essere
essenziale laddove lo stesso ritrovi la forza di affermare lo
spirito della propria identità.
Ammiraglio Pio Bracco

L’Amm. Pio Bracco è nato a Roma. Dopo il conseguimento della
Maturità Classica entra nell’Accademia Navale di Livorno da cui
esce nel 1969 con il grado Guardiamarina di S.M.
Svolge servizio a
bordo di Fregate ed Incrociatori come Ufficiale addetto alla
lotta Antisom e come Capo Servizio Operazioni (1969 - 1981).
Svolge tre turni di
Comando Navale su Nave Brenta (1977-1978), Nave Sagittario
(1986-1987), Nave San Marco (1992-1993).
Dal 1981 al 2000
presta servizio in vari incarichi a terra presso il Comando in
Capo della Squadra Navale come responsabile dell’Addestramento
Antisommergibile, presso lo Stato Maggiore Marina nel settore
Studi Armi e Mezzi Antisom, nel settore delle infrastrutture
della N.A.T.O. , della Pianificazione Logistica e della
Pianificazione delle Forze Anfibie. Dal 1994 al 1996 ha lavorato
presso l’O.N.U. e presso lo Stato Maggiore della Difesa come
Vice Presidente dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore
Interforze. Dal 1996 al 1999 è stato Addetto Navale presso le
Ambasciate D’Italia a Mosca e a Varsavia. Dal 1999 al 2000 ha
ricoperto l’incarico di Capo Reparto del Servizio Fari e Fanali
nazionale.
Ha frequentato
L’Istituto di Guerra Marittima di Livorno, ed il Naval Command
Course di Newport (R.I.) negli U.S.A..
Ha conseguito la
laurea in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di
Pisa, parla l’inglese, lo spagnolo ed il russo.
Si è ritirato dal
servizio attivo nel settembre 2000 con il grado di
Contrammiraglio, vive a Smirra, frazione di Cagli ( P.U.) dove
gestisce un Bed & Breakfast di sua proprietà.
|