NOVEMBRE 2007 Lunedì 19
h 16.00
Don
Francesco Pierpaoli
Un progetto della Chiesa italiana: l’Agorà dei
giovani

L’Agorà dei giovani italiani, ha
detto don Francesco, è un percorso che invita a “recitare a
soggetto”: esso, infatti, propone, oltre ai tre grandi eventi che
ritmano il cammino, alcune strategie pastorali di fondo che ciascuna
realtà ecclesiale è chiamata ad adattare a se stessa ed ai propri
progetti. Dopo l’evento di Loreto del 1 e 2 settembre scorsi, la
seconda tappa del cammino pastorale dell’Agorà dei giovani sarà dal
15 al 20 luglio 2008 a Sydney, in Australia. Tutto l’itinerario
dell’Agorà si concluderà nel 2009 con un evento vissuto
simultaneamente in ciascuna delle diocesi italiane, nelle piazze,
nei santuari diocesani o in qualche “nuovo santuario” del nostro
tempo come ad esempio i centri commerciali, le stazioni, i cinema,
gli stadi e i luoghi dell’emarginazione.
_____________________________
Valentino Ambrosini è nato a
Penne, in Abruzzo, da famiglia numerosa. Ha qui intrapreso i primi
studi assecondando le sue inclinazioni artistiche. Negli anni
cinquanta si è trasferito a Firenze per proseguire gli studi e qui,
guidato da esimi maestri di pittura e di arti figurative, ha avuto
modo di esprimere, giovanissimo, eccellenti doti, ponendo il suo
nome nel novero dei più valenti artisti contemporanei. Per i suoi
meriti artistici è stato accolto nell’Accademia Tiberina e
nell’Accademia Latinitati Excolendae di Roma.

Trasferitosi a Cagli nel 1954 per ricoprire la cattedra di “disegno
dal vero” presso la Scuola d’Arte Gaetano Lapis, si è subito
inserito nel tessuto cittadino, il suo legame con la città è andato
via via crescendo ed è stato sempre più forte il suo senso di
appartenenza alla comunità. Numerose iniziative culturali e sociali
lo hanno visto protagonista: Presidente di Circoscrizione del Comune
di Cagli nel 1977, Presidente del Distretto Scolastico n. 5 dal 1978
al 1989, Presidente del Comitato pro-ospedale “A. Celli” dalla fine
degli anni novanta, ideatore, con alcuni amici, ed animatore del
Circolo culturale “Il Crivello” agli inizi degli anni ottanta,
formatore culturale del nucleo AVULS cagliese, collaboratore con le
associazioni Caritas e San Vicenzo de Paoli, referente locale dell’UNILIT
dal 2002. A lui si riconosce il merito di aver condotto l’UNILIT di
Cagli ad un livello organizzativo e culturale tale da farla emergere
nettamente almeno in ambito provinciale. Con l’associazione Pro Loco
ha contribuito a promuovere un’intesa culturale tra la Fondazione
“Canova” di Possagno Veneto e la Biblioteca Antica di Cagli dove
sono conservati gli album di viaggio del grande scultore. Ha
collaborato alla rinascita dei Giochi Storici, sostiene ed
incoraggia iniziative quali l’Accademia lirica del Teatro e la
Rassegna dei Presepi ed è membro dell’illustre Accademia Raffaello
di Urbino.
Per
questo incessante operare, raccoglie la fiducia ed il consenso delle
istituzioni locali quali il Comune, La Comunità Montana ed il
Distretto Sanitario, e quest’anno è stato insignito del Premio “Il
Cagliese” edizione 2008.
|