DICEMBRE  2007              Giovedì  20  Ore 16.00

 Prof. Stefano Orazi
 

Giuseppe Garibaldi nella provincia di Pesaro e Urbino
 

Giuseppe Garibaldi è stato uno dei grandi padri della patria, stratega dal punto di vista militare, combattè sempre per cause giuste in un paese che lo “costringeva”  a  combattere: “amante della pace e per questo disposto a far la guerra” come lui stesso amava dire.

Socialista libertario, massone, pragmatico in politica, non certo idealista come Hegel, per Garibaldi la prima cosa era l’indipendenza e l’unità italiana non la forma dello Stato (preferiva la repubblica ma appoggiò la monarchia  pur di vedere unita l’Italia).

Queste e numerose altre notizie  sono emerse dalla conversazione tenuta all’Unilit di Cagli  dal prof. Stefano Orazi il quale, tra l’altro, ha rivisitato sia le vicende del passaggio dei garibaldini nella provincia di Pesaro e Urbino, sia   il mito di un eroe che, per certi versi, rappresenta ancor oggi la nostra identità storica.

 

 

Giuseppe Garibaldi

 

Il patriota italiano, nato a Nizza il 4-7-1807, difende Roma contro la Francia nel 1848.  Conquista Napoli e la Sicilia per Vittorio Emanuele nel 1860.  Ritorna a Caprera nel 1862 e morì il 2 giugno 1882.

I suoi resti sono sepolti a Roma.

 

Qui sotto, due momenti della lezione

 

 

 

 Nota bibliografica del Prof. Stefano Orazi: 

 Stefano Orazi (Cagli, 1964), laureato in Lettere Moderne ed in Filosofia presso l’Università degli Studi di  Urbino, è presidente del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.  E’ docente di Storia e Filosofia al Liceo classico “Raffaello” di Urbino.

E’ autore di due biografie: Angelo Celli (1857-1914),  Bulzoni 1993 e Paolo Cappa (1888-1956), Quattroventi 1995. Ha pubblicato studi sulla “Rerum Novarum”, sugli insediamenti ebraici, sulla “Settimana Rossa” e su altri temi sempre legati alla storia politica e sociale delle Marche.  

Per il Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha curato  il volume Miscellanea di studi per il bicentenario della nascita  di Giuseppe Mazzini, Melchiorri 2006 e, con altri, il catalogo I mille volti di Garibaldi  edito nel 2007 in occasione delle mostre documentarie realizzate ad Urbino, Fano e Pesaro nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario della nascita dell’eroe dei due mondi.

Nella giornata inaugurale del convegno internazionale tenutosi ad Urbino dal 9 all’11 novembre 2007 dal titolo “Garibaldi e i movimenti democratici internazionali” ha svolto una relazione su  Garibaldi e il garibaldinismo tra Marche e Romagna.   

 

.