APRILE  2008              Lunedì  7  Ore 16.00

Dott.ssa Benedetta Montevecchi

  

LE DUCHESSE DI URBINO

      
T. Vecellio – La Venere di Urbino

  

 

   Nei circa due secoli di vita del Ducato di Urbino, accanto ai principi che si sono avvicendati al suo governo, la storia ricorda numerose figure femminili: mogli, sorelle, figlie.

 

 

Piero della Francesca - Battista Sforza

 

 

La loro rilevanza nell’amministrazione di quel piccolo, ma strategicamente importantissimo territorio, fu a volte molto significativa, soprattutto nei lunghi periodi di lontananza dei Duchi, spesso impegnati in campagne militari. Molte di loro, quindi, furono temporaneamente a capo della Corte urbinate, amministrandola e organizzandone anche la prestigiosa vita culturale.

 

Raffaello Sanzio - Elisabetta Gonzaga

 

Nonostante le drammatiche dispersioni seguite alla devoluzione del Ducato allo Stato pontificio, e nonostante la difficoltà di ricostruire, con una certa attendibilità, la vita di corte e di coloro che ne erano le principali protagoniste, è possibile delineare un ritratto delle duchesse di Urbino, sia tramite le immagini che ci sono rimaste, spesso realizzate dai massimi artisti del tempo, sia ricostruendone il carattere e le vicende grazie alle notizie storiche che ci sono pervenute.

 

Giusto Sustermans - Vittoria Della Rovere

 

___________

 

Curriculum Vitae di Benedetta Montevecchi


- 1972: Laurea in Lettere Moderne conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

- 1973-1976: Corso di specializzazione in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

 


- 1974: Borsa di Studio Accademia Nazionale di San Luca

- 1976: Abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte nei Licei

- 1973-79: Attività di schedatura di opere d'arte per le Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici di Roma, Arezzo, Urbino
- 1979-80: Concorso per Ispettore Storico dell'Arte presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

- 1981: Ispettore Storico dell'Arte presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche - Urbino

- 1982-1992: Ispettore Storico dell'Arte presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Roma

- 1992-2002: Direttore Storico dell'Arte presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche - Urbino

- 2000-2001; 2001-2002: contratto per l'insegnamento di Storia delle Tecniche Artistiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Beni Culturali, Università degli Studi di Urbino

- 2002: incarico per l'insegnamento di Storia delle Tecniche Artistiche presso il Master: Esperto di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali organizzato dall'Università degli Studi di Urbino

 

 

_

www.unilit-pu.it

per rivedere sunti ed immagini del programma svolto, entrare nella pagina di Cagli e da qui nella sezione calendario-programma, quindi cliccare sul nome del relatore.