MAGGIO 2008 Giovedì 8 Ore 16.00
Ins. Tersicore
Paioncini Ubaldelli Visita guidata alla mostra
STUDI DI LAPIS Modelletti e opere inedite di Gaetano Lapis Palazzo Mochi Zamperoli – Cagli
Gaetano Lapis” (1706 – 1773) allievo capacissimo di Sebastiano Conca. La mostra è incentrata su opere inedite a carattere profano rientrate in Italia a seguito di un recente acquisto sul mercato U.S.A. da parte di un collezionista particolarmente legato a Cagli, nonché sui modelletti e bozzetti della grande pala della chiesa di San Giacomo di Cingoli a cui si aggiungono due modelli delle pale delle chiese conventuali cagliesi (di cui si erano perse completamente le tracce) ed il modelletto per la pala della chiesa dei padri Zoccolanti di Fossombrone.
La mostra ci illustra il metodo adottato dal Lapis e la sua eccellente qualità pittorica affiancata da una raffinata e fulgente cromia che costituisce il tratto distintivo di tutte le sue opere.
La raccolta fa da anteprima al grande evento espositivo che i comuni di
Cagli e Fabriano si accingono a varare in sinergia e che sarà dedicato
al Lapis a Cades e al Settecento dei pittori marchigiani in una Roma
all’epoca autentico caput mundi. Tra i pezzi che richiameranno grande attenzione sono quelli a carattere profano della fortunata serie dei cinque grandi dipinti con Storie dalla Gerusalemme Liberata commissionata nel 1730 a Roma ed oggi della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Sono pezzi che fanno luce sull’itinerario di questo artista che si conclude, pochi anni prima della sua morte, con la Nascita di Venere realizzata nel 1770 a Palazzo Borghese in Roma.
______________________________________
Tersicore Paioncini Ubaldelli è nata e vive a Cagli.
Insegnante elementare, ha seguito nella sua impegnata
carriera scolastica diversi corsi di aggiornamento culturale organizzati
dal Distretto Scolastico. È pensionata dal 1991. Nel 1989 ha conseguito il titolo di “Guida Turistica” a seguito di un corso tenutosi presso la “Pro Loco” di Cagli con docenti specializzati. Indi si è appassionata a tutte le conoscenze generali della Storia dell’Arte e specificatamente a quelle storiche ed artistiche locali con approfondimenti e studi personali su vari testi antichi e contemporanei. Negli anni 2000 e 2001 ha frequentato, con tesina e diploma finale, due “Corsi di Formazione per Operatori Beni Culturali Ecclesiastici” promossi dalla Conferenza Episcopale Marchigiana in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e l’Istituto Teologico Marchigiano, svolti presso la sede di Fano e sostenuti da insigni professori. Ha potuto così allargare ancor più le sue conoscenze ed i suoi interessi. Fa parte di varie istituzioni di volontariato della città quali Pro Loco, Associazione San Vincenzo de Paoli, FAI, UNILIT; di quest’ultima è collaboratrice, docente e frequentatrice da molto tempo. Da anni esercita il servizio di Guida Turistica incaricata dalla Pro Loco per la Città di Cagli e dintorni. È guida disponibile per le “Giornate del FAI di primavera” promosse dalla delegazione di Pesaro nel territorio di Cagli. Collabora con le Istituzioni locali in occasione di eventi culturali a lei pertinenti.
|