MAGGIO  2008             Lunedì  19  Ore 16.00

Dott.ssa Ninel Donini

 

   “QUANDO IL CORAGGIO È DONNA: MARIA MONTESSORI”

 

Maria Montessori la prima donna medico laureatasi dopo l’unità d’Italia, nasce a Chiaravalle nel 1870 e morirà in Olanda il 6 maggio 1952.

Collegata alla corrente pedagogica dell’Attivismo basa la sua teoria dell’educazione sul “puericentrismo”, il bambino cioè al centro e protagonista del progetto educativo.

Ha anticipato le battaglie femministe rivendicando il suo ruolo specifico ed autonomo di donna, con le proprie debolezze ed i propri slanci, pagando pesanti prezzi personali quali la rinuncia al figlio adorato. Il metodo Montessori presente in numerosi paesi del mondo sta rivelando una mai diminuita vitalità.

 

 

Bibliografia

• Sul significato dei cristalli del Leyden nell'asma bronchiale, in "Bollettino della Società Lancisana degli Ospedali di Roma", a. XVI, fasc. I, 1896.

• -Ricerche batteriologiche sul liquido cefalo rachidiano dei dementi paralitici, Roma, F.lli Capaccini, 1897, estratto dalla "Rivista quindicinale di Psicologia, Psichiatria, Neuropatologia", fasc. 15 , 1 dicembre 1897, pp. 1-13.

• -Sulle cosiddette allucinazioni antagonistiche, in "Policlinico", a. IV, vol. IV, fasc. 2, febbraio 1897, pp. 68-71 e fasc. 3, marzo 1897, pp. 113-124.

• -Intervento al Congresso di Torino, in G. C. Molineri e G. C Alesio (a cura di), Atti del Primo Congresso Pedagogico Nazionale Italiano, Torino 8-15 settembre 1898, Torino, Stabilimento Tipografico diretto da F. Cadorna, 1899, pp. 122-123.

• -Miserie sociali e nuovi ritrovati della scienza, in "Il Risveglio Educativo", a. XV, n. 17, 10 dicembre 1898, pp. 130-132 e n. 18, 17 dicembre 1898, pp. 147-148; ripubblicato in "Vita dell'Infanzia", a. XLIV, n. 4, aprile 1995, pp. 4-9.

• La questione femminile e il Congresso di Londra, in "L'Italia Femminile", a. I, n. 38, 1° ottobre 1899, pp. 298-299 e n. 39, 8 ottobre 1899, pp. 306-307.

• Riassunto delle lezioni di didattica, Roma, Laboratorio Litografico Romano, 1900 poi inserito nell'Appendice presente in L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, Milano, Garzanti, 1992 (I edizione 1916), pp. 639-675.

• Norme per una classificazione dei deficienti in rapporto ai metodi speciali di educazione, in Atti del Comitato Ordinatore del II Congresso Pedagogico Italiano 1899-1901, Napoli, Trani, 1902, pp. 144-167, e ripubblicato in "Vita dell'Infanzia", a. XI, n. 9, settembre 1962, pp. 3-12.

• -L'Antropologia pedagogica, Milano, Antonio Vallardi, 1903, ripubblicato in "Vita dell'Infanzia" a. XLVI, n. 8, ottobre 1997, pp. 8-15.

• La teoria lombrosiana e l'educazione morale, in "Rivista d'Italia", a. VI, vol. II, 1903, pp. 326-331.

• -Sui caratteri antropometrici in relazione alle gerarchie intellettuali dei fanciulli nelle scuole, in "Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia", vol. XXXIV, fasc. 2, 1904, pp. 243-300.

• Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari, in "Rivista di filosofia e scienze affini", a. VI, vol. II, n. 3-4, settembre-ottobre 1904, pp. 234-284.

• Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio, Roma, Società Romana di Antropologia, 1905 estratto dagli "Atti della Società Romana di Antropologia", vol. XII, fasc. I, pp. 3-83.

• L'importanza dell'etnologia regionale nell'antropologia pedagogica, in "Ricerche di Psichiatria e Nevrologia, Antropologia e Filosofia", Milano, Vallardi, 1907, pp. 603-619.

• La Casa dei Bambini dell'Istituto Romano dei Beni Stabili, Conferenza tenuta il 7. 4. 1907, Roma, Bodoni, 1907.

• La morale sessuale nell'educazione, in Atti del I° Congresso Nazionale delle donne italiane, Roma 24-30 aprile 1908, Roma, Stab. Tip. della Società Editrice Laziale, 1912, pp. 272-281, e ripubblicato in "Vita dell'Infanzia", a. VII, n. 8-9, agosto-settembre 1958, pp. 3-7. Un resoconto della conferenza tenuta dalla Montessori venne pubblicato anche in " 'Vita' rivista d'azione per il bene", a. V, n. 13-14, 31 luglio 1908, pp. 282-290.

• Come si insegna a leggere e a scrivere nelle "Case dei Bambini" di Roma, in "I Diritti della Scuola", a. IX, n. 34, 31 maggio 1908.

• Corso di Pedagogia Scientifica, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909.

• Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1909 (in Italia con accrescimenti e ampliamenti II edizione 1913, III edizione 1926, IV edizione 1935, V edizione 1950 con il titolo La scoperta del bambino).

• Antropologia Pedagogica, Milano, Vallardi, s.d. (ma 1910).

• Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, II edizione accresciuta ed ampliata con molte tavole e figure, Roma, Loescher & C., 1913.

• L'autoeducazione nelle scuole elementari, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916 (I edizione Garzanti 1962).

• Manuale di pedagogia scientifica, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921 (I edizione originale inglese con il titolo Dr. Montessori's Own Handbook, 1914; II edizione italiana 1930; III edizione italiana 1935).

• I bambini viventi nella Chiesa, Napoli, Alberto Morano Editore, 1922 (I edizione Garzanti 1970).

• Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, III edizione accresciuta ed ampliata con molte tavole e figure, Roma, Maglione & Strini, 1926.

• La vita in Cristo, Roma, Stab. Tipolitografico V. Ferri, 1931 (I edizione Garzanti 1949).

• Psico Geométria, Barcellona, Araluce, 1934.

• Psico Aritmética, Barcellona, Araluce, 1934 (I edizione italiana con il titolo Psicoaritmetica, Garzanti 1971).

• Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, III edizione accresciuta ed ampliata con molte tavole e figure, Roma, Maglione & Strini Succ. Loescher, 1935 (in realtà ristampa della terza edizione).

• Il bambino in famiglia, Todi, Tipografia Tuderte, 1936 (I edizione originale tedesca con il titolo Das Kind in der Familie, 1923; I edizione Garzanti 1956).

• Il segreto dell'infanzia, Bellinzona, Istit. Edit. Ticinese S. A., 1938 (I edizione originale francese con il titolo L'Enfant, 1936; I edizione Garzanti 1950).

• Dall'infanzia all'adolescenza, Milano, Garzanti, 1949 (I edizione originale francese con il titolo De l'enfant à l'adolescent, 1948).

• Educazione e pace, Milano, Garzanti, 1949.

• Formazione dell'uomo, Milano, Garzanti, 1949.

• La Santa Messa spiegata ai bambini, Milano, Garzanti, 1949 (I edizione originale inglese con il titolo Mass Explained to Children, 1932).

• La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 1950 (I edizione inglese con il titolo The discovery of child, 1948).

• La mente del bambino. Mente assorbente, Milano, Garzanti, 1952 (I edizione originale inglese con il titolo The absorbent mind, 1949).

• Educazione per un mondo nuovo, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione originale inglese con il titolo Education for a new world, 1947).

• Come educare il potenziale umano, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione originale inglese con il titolo To educate the human potential, 1947).

 

 

Ninel Donini, cagliese, è stata docente di Lettere per molti anni presso gli Istituti superiori di I e II grado fino al primo settembre 2003. Laureata in Psicologia, frequenta il penultimo anno di un corso di specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso la sede di Falconara (Ancona.

Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali. E’ stata Consigliere provinciale della Provincia di Pesaro e Urbino e Capogruppo dal 1975 al 1990, Assessore provinciale alla Sanità dal 1978 al 1980, Consigliere regionale e Capogruppo dal 1995 al 2000.

Organizza eventi di poesie e come critico letterario ha recensito numerosi testi di poesie ed ha presentato nuovi e famosi poeti.

E’ impegnata come relatrice in numerose iniziative culturali. Fa parte del direttivo dell’Associazione Culturale “Contemporaneo” di Cagli (Pesaro e Urbino).

Coltiva un appassionato interesse per la politica.

Nel 2003 ha pubblicato un libro di poesie “Note a margine”.