
“Viaggiare con la mente è una operazione
proficua, certe volte riesce così bene che muoversi poi
fisicamente può risultare a volte addirittura meno
soddisfacente. Chi riesce a mettere insieme le due cose
viaggio mentale e viaggio fisico tocca il massimo. C’è
sempre il rischio però non aver visto , vissuto, ciò che
veramente si voleva vedere o vivere.
Il consiglio è di partire sapendo almeno in
linea di massima le cose, i luoghi, i monumenti che si
vorrebbe vedere.”
Cosa è, e dove si trova la via Domizia -
Le strade romane e le autostrade di oggi (Tutte le
strade portano a Roma) – La cartografia di ieri (Gli
Itineraria romani) e il TOM TOM di oggi – Ricordi,
immagini di un viaggio tra imponenti rovine romane, abbazie
romaniche, cattedrali romaniche e le citta’ della linguadoca
(terra dei catari) -

Bibliografia e ricerche su Internet.
http://www.viadomitia.org/france/aff_imp.php3?langue=it&id_gmenu...
http://www.imperium-romanum.it/
http://www.roccioso.it/roma/strade.htm
http://www.andriaroberto.com/la_cartografia_antica.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Acquedotto
http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Julia_Augusta
http://www.mediambient.gencat.net/cat/ciutadans/Via_Augusta/inici.jsp
http://www.laviaannia.org/strade_romane.php
(cliccare qui per proseguire la lezione e ... il viaggio)
Cenni biografici del prof. Agostino Marini
Agostino Marini è nato a cagli il 1 agosto 1946. Si è diplomato
all’Itis di Urbino nel 1967 in Chimica , ha poi frequentato
l’Università di Perugia dove si Laureato in Scienze Naturali nel
1972. Ha insegnato Scienze Naturali nelle scuole superiori di
Zug CH, Cagli, Urbino poi matematica nelle scuole medie della
provincia : ha vinto il concorso nazionale a cattedra nel 1978
ed ha insegnato nelle stesse scuole fino al 2003. Negli ultimi
15 anni si è specializzato in informatica che ha insegnato nella
scuola Media Tocci. Nel 1998 ha presentato, per la scuola Tocci
, dei percorsi di Orientamento Scolastico al Job Orientering 98
di Verona: il lavoro è stato scelto con altri 10 per essere
inserito nel CD Ministero Pubblica Istruzione per l’
Orientamento Scolastico Nazionale.
Nel 1990 ha collaborato con il Prof Pallini , il Prof Cecca
Paleontologi della Università “La Sapienza” di Roma , con il
Prof Venturi Paleontologo Università di Perugia, contribuendo
alla raccolta e campionatura di Fossili del Giurassico e
Cretacico del Appennino Umbro Marchigiano , ha pubblicato con
altri , a partire dal 1992 su riviste di Paleontologia , le
Sezioni Giurassiche e Cretaciche situate nella vallata del Bosso
e del Burano. Gli studi sul Cretacico hanno permesso di rivedere
e rivalutare il contenuto fossilifero della Maiolica ,
formazione ritenuta fino a quel periodo, da tutti i geologi
italiani, sterile in macrofauna ( Ammoniti Svolte) La scoperta
nelle Marche di un livello fossilifero ( Livello Faraoni, evento
anossico caratterizzato dalla morte , nascita ed estinzioni di
diversi generi ) ricco in ammoniti e con dei livelli di argille
nere ricche in carbonio, ha dato al gruppo di lavoro risonanza
mondiale , ancora oggi , dopo che quel livello è stato
riscontrato in tutte le sezioni della Tetide , diverse
Università europee compresa Urbino stanno continuano le ricerche
dandone interpretazioni paleoambientali ( età 124,7 milioni di
anni ) .
Nel 2002 , per la tragica morte del prof Pallini sul Monte
Nerone ha interrotto la ricerca attiva del fossili e si è poi
interessato ad altri ambiti naturalistici del territorio come la
Paleoantropologia , Il berdwaching , la micologia , la flora e
la fauna del territorio.
Ha segnalato all’autorità competente, le ceramiche età bronzo di
Fond’Arca di Pieia poi studiate dalla Prof Cipolloni Università
Tuscia Viterbo , ha donato, al Museo archeologico di Cagli, le
sue raccolte di Strumenti attribuiti al Paleolitico Antico
rinvenuti nel territorio comunale. La datazione di alcuni dei
manufatti risalenti a 500 mila anni fà, da parte della Prof.
Conati Università la Sapienza di Roma, attestano la presenza
dell’Homo Erectus nelle nostre piane alluvionali.
Come hobby ha la fotografia digitale, le riprese ed i filmati
naturalistici, l’informatica con tutte le sue applicazioni , le
ricerche storiche del territorio. Ora collabora come tecnico e
docente Unilit di Cagli.
|