DICEMBRE 2007 Giovedì 20 Ore 16.00 Ing. Alessandro Cioppi
NUOVE REALTA’ MUSEALI NEL CONTESTO DEL NOSTRO TERRITORIO |
Il Museo Diocesano Albani, connesso alla neoclassica Basilica Catterale, è ubicato nel centro storico di Urbino, città del Rinascimento, Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Museo si articola in una serie di sale all'Interno del Palazzo Episcopale e comprende anche le due sacrestie a servizio della Basilica, quella denominata "Vecchia" e quella "Nuova"
.
Nel 1964 nasce ufficialmente il Museo del Duomo "Albani" e grazie alla volontà del Vescovo Mons. Cazzaniga si decise di ampliare le sale del Museo annettendo alcuni ambienti del Palazzo Episcopale in modo da creare una struttura più ampia e organizzata per rispondere al meglio alle rinnovate esigenze di collocazione e di esposizione delle innumerevoli opere d'arte. Negli ultimi anni la presenza di un ritrovato spazio espositivo concretizzatosi con l'apertura dell'Oratorio delle Grotte al di sotto della Basilica Cattedrale ha fornito ulteriori elementi per una riprogettazione degli spazi e dei percorsi di visita. In seno all'Arcidiocesi, per seguire in maniera ottimale e portare a conclusione queste grandi esperienze progettuali nel 2004 nasce, o meglio viene ricostituita, l'antica "Fabbrica della Cattedrale", un'istituzione di origini cinquecentesche che oggi si occupa di fornire le linee guida per la redazione dei progetti nonché per monitorare lo sviluppo degli stessi.
Alessandro Cioppi
Nel 2005 l'Ing. Cioppi è stato nominato, dall'Arcivescovo Mons. Francesco Marinelli, Presidente della "Fabbrica della Cattedrale".
|