DICEMBRE 2007 Giovedì 13 Ore 16.00 Prof.ssa Clio Alessandri Rossi
Le Marche: storia e letteratura dell’Ottocento e dintorni |
Storia del XIX sec. Esposizione della storia delle Marche dopo il dominio spagnolo. Periodo napoleonico, papale e dei Savoia sottolineando gli eventi politici e le condizioni economiche e sociali. Le alterne vicende del territorio marchigiano conteso da Francia, Austria, Papato e Italia. La politica di Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II.
Letteratura nel XIX sec. Quadro sintetico delle correnti letterarie in Italia e premessa a quelle del ‘900. Breve cenno ai letterati marchigiani dei secoli lontani. Trattazione dei poeti – Leopardi soprattutto – e scrittori originari delle Marche, più o meno famosi.
Clio Alessandri Rossi è nata a Cagli, dove la sua famiglia di origine, di tradizione socialista, è molto conosciuta per le vessazioni subite durante il fascismo e per l’adesione alla lotta partigiana durante il periodo bellico, ed ha recentemente ricevuto anche tangibili riconoscimenti dallo Stato di Israele per la solidarietà e la protezione offerte ad ebrei in occasione delle persecuzioni razziali. Laureatasi in Lettere a Roma, ha insegnato per 30 anni a Bologna dove, lasciato l’insegnamento, continua a coltivare la sua passione per la Storia e le Lettere. Autrice di un libro per la scuola media dal titolo “I viaggi di Colombo” edito da Mursia, tiene conferenze per l’UNILIT, il Rotary, i Lions.
|