22 novembre 2007 ore 16

Scuola Media “Tocci” Piazza S.Francesco Cagli

  

Lezione sul tema:

Il BLSD (Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione) ovvero la Rianimazione Cardiopolmonare e defibrillazione semiautomatica

 

Relatore Fausto Tavianucci Infermiere, Istruttore di BLSD

 

1.      L’obiettivo del BLS-D è il ripristino della normale attività cardiocircolatoria, con pieno recupero dell’integrità neurologica nella persona colpita da ARRESTO CARDIACO improvviso.

 

Nello specifico, il BLS si propone di ritardare l’insorgenza del DANNO ANOSSICO CEREBRALE (mancato apporto di ossigeno al cervello) nella persona priva delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolazione)

La Defibrillazione (scossa elettrica vitale) è in grado di correggere le cause dell’arresto cardiaco, in presenza di un ritmo defibrillabile

 

2.      Il concetto di MORTE CARDIACA IMPROVVISA e la sua rilevanza sociale:

 

·        Prima causa di morte nel mondo occidentale

·        Statisticamente 1 persona su 1000 ogni anno muore di morte cardiaca improvvisa

·        Statisticamente a Cagli 10 persone all’anno muoiono di morte cardiaca improvvisa

 

3.      Con il BLSD l’85% di queste persone possono essere salvate

 

·        Chiunque se opportunamente addestrato alle tecniche di BLSD e all’utilizzo del Defibrillatore può contribuire a salvare una persona in arresto cardiaco

·        La legge n°120/2001 e l’atto della Conferenza Stato Regioni 27/02/2003 stabiliscono che i Defibrillatori possono essere usati anche da personale non medico

     

Le istituzioni locali possono attivare un progetto operativo che consenta attraverso
l’acquisizione di Defibrillatori, la loro disposizione in punti strategici sul territorio,
l’addestramento della popolazione al loro uso, l’attivazione precoce dei volontari, di intervenire tempestivamente  nei casi di arresto cardiaco, consentendo di sfruttare il periodo in cui  il cuore è più sensibile alla ripresa  e quindi al pieno recupero dell’integrità psico-fisica della persona.

 

Nota.

Con la precedente lezione Fausto Tavianucci, infermiere istruttore di BLSD, ha illustrato ai presenti le procedure che tutti dovremmo conoscere, da adottare in caso di soccorso a persona colpita da arresto cardiocircolatorio. Operazioni in fondo semplici, che potrebbero essere decisive per evitare conseguenze irreversibili in situazioni purtroppo molto diffuse: ogni anno si verifica un caso ogni mille unità per questa patologia, che si traduce in 10 arresti cardiocircolatori l’anno in una popolazione come quella del comune di Cagli.

In questi casi, se l’arresto cardiocircolatorio si protrae oltre i 5 minuti si producono danni irreversibili o il decesso. Pertanto, ha dimostrato Fausto Tavianucci, la conoscenza delle adeguate procedure di soccorso e la strategica diffusione dei defibrillatori (BLSD) nel territorio, sono iniziative di fondamentale importanza per salvare molte vite umane.