
Prof. Carlo Migani

Carlo Migani è nato a
Cattolica ed ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Rimini;
dei molteplici aspetti della cultura romagnola egli si
identifica in quelli espressi dal mondo di Federico Fellini e
Tonino Guerra.
Alla fine degli anni
’60 comincia a frequentare Urbino dove, presso la Scuola del
Libro, è allievo di prestigiosi maestri quali Pietro Sanchini,
Dante Panni, Carlo Ceci, e dove è influenzato dalle lezioni di
stile degli incisori Leonardo Castellani e Umberto Franci o
dell’illustratore di libri per ragazzi Francesco Carnevali.
Urbino diverrà la sua seconda patria, affascinante per il
fermento culturale ed artistico che ispirava i romanzi di Paolo
Volponi ed era animata dalla presenza, negli anni ’70, di attori
e drammaturghi come Dario Fo e Carmelo Bene, scrittori e
filosofi come Umberto Eco, cantautori come Francesco Guccini,
pittori come Salvatore Fiume, Remo Brindisi e Piero Dorazio,
scultori come Umberto Mastroianni ed altri ancora.
Dal 1974 Migani si
dedica alla stampa di edizioni d’arte in serigrafia per alcuni
tra i più grandi maestri del ‘900, italiani e stranieri, con i
quali collabora traendone preziosi insegnamenti. L’esperienza
prosegue ancora oggi con le Edizioni del Punto Grafico, dove
Migani pubblica anche le proprie acqueforti e serigrafie.
Nel 1995 ha
realizzato il fumetto “Cuore di nebbia”, presentato a Urbino
presso la galleria Paolini-Nezzo ed a Pesaro presso la
Biblioteca Einaudi.
Pittore, incisore,
scultore, cesellatore, orafo, nel corso della sua carriera
artistica Carlo Migani ha esposto in numerose occasioni, tra
mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha
ricevuto importanti riconoscimenti e sue opere figurano in
collezioni pubbliche e private.
Insegna Arti della
Stampa presso la Corte della Miniera di Urbino e tiene corsi di
Storia, di Storia dell’Arte e di Tecniche Figurative per il
Fondo Sociale Europeo e presso l’UNILIT.
Vive a
Castelcavallino, immerso nello straordinario paesaggio urbinate
dominato dalla pieve romanica che fu dimora di Fra Carnevale.
|