APRILE  2008              Givedì  3  Ore 16.00

Prof. Valentino Ambrosini

  

Beni culturali da diffondere, conoscere, amare.

 

L’incontro scaturisce dalla necessità di coniugare la trascorsa settimana dedicata ai beni culturali con l’imminente 16^ Giornata FAI di Primavera.

 

L’uso degli audiovisivi idoneamente scelti faranno da commento alle voci, ai suoni, alle immagini evocanti la bellezza dei tesori d’arte ovunque in Italia.

1)      Il Grand Tour prodotta da RAI Educational – presenta Claudia Cardinale, commenta Franco Nero, durata 45’.

2)      Sebastiano del Piombo a Roma – Palazzo Venezia.

3)      Per la 16^ Giornata del FAI di Primavera (5 – 6 aprile 2008) una produzione di Art News – presenta Maria Paola Orlandini, commento della Presidente nazionale del FAI, signora Giulia Maria Crespi.

4)      Dallo stesso Art News – Rovigo, Palazzo Roverella: La Belle Epoque 1890 – 1915.

5)      Notiziario TG – commento di C. Augias sull’opera si A. Renoir “Fanciulle alla pianola”.

 

Si ricordano:

                    

Cagli

- Salvatore Fiume a Palazzo Felici.

Urbino

- I tesori nascosti dell’Impressionismo
- Ornatissimo Codice

Perugia e Spello

- Il Pintoricchio

Venezia

- Roma e i Barbari
- L’ultimo Tiziano

Roma

- L’800 alle Scuderie del Quirinale
- Renoir al Vittoriano.

Gubbio

- Licata a Palazzo Pretorio
- Patrizia Palazzetti, Sala degli Arconi.

Arcevia

- Luca Signorelli   

 

 

____________

 

Valentino Ambrosini è nato a Penne, in Abruzzo, da famiglia numerosa. Ha qui intrapreso i primi studi assecondando le sue inclinazioni artistiche. Negli anni cinquanta si è trasferito a Firenze per proseguire gli studi e qui, guidato da esimi maestri di pittura e di arti figurative, ha avuto modo di esprimere, giovanissimo, eccellenti doti, ponendo il suo nome nel novero dei più valenti artisti contemporanei. Per i suoi meriti artistici è stato accolto nell’Accademia Tiberina e nell’Accademia Latinitati Excolendae di Roma.

 

 

Trasferitosi a Cagli nel 1954 per ricoprire la cattedra di “disegno dal vero” presso la Scuola d’Arte Gaetano Lapis, si è subito inserito nel tessuto cittadino, il suo legame con la città è andato via via crescendo ed è stato sempre più forte il suo senso di appartenenza alla comunità. Numerose iniziative culturali e sociali lo hanno visto protagonista: Presidente di Circoscrizione del Comune di Cagli nel 1977, Presidente del Distretto Scolastico n. 5 dal 1978 al 1989, Presidente del Comitato pro-ospedale “A. Celli” dalla fine degli anni novanta, ideatore, con alcuni amici, ed animatore del Circolo culturale “Il Crivello” agli inizi degli anni ottanta, formatore culturale del nucleo AVULS cagliese, collaboratore con le associazioni Caritas e San Vicenzo de Paoli, referente locale dell’UNILIT dal 2002. A lui si riconosce il merito di aver condotto l’UNILIT di Cagli ad un livello organizzativo e culturale tale da farla emergere nettamente almeno in ambito provinciale. Con l’associazione Pro Loco ha contribuito a promuovere un’intesa culturale tra la Fondazione “Canova” di Possagno Veneto e la Biblioteca Antica di Cagli dove sono conservati gli album di viaggio del grande scultore. Ha collaborato alla rinascita dei Giochi Storici, sostiene ed incoraggia iniziative quali l’Accademia lirica del Teatro e la Rassegna dei Presepi ed è membro dell’illustre Accademia Raffaello di Urbino.

Per questo incessante operare, raccoglie la fiducia ed il consenso delle istituzioni locali quali il Comune, La Comunità Montana ed il Distretto Sanitario, e quest’anno è stato insignito del Premio “Il Cagliese” edizione 2008.

 

 

 

www.unilit-pu.it

per rivedere sunti ed immagini del programma svolto, entrare nella pagina di Cagli e da qui nella sezione calendario-programma, quindi cliccare sul nome del relatore.