Voci e Volti del
Teatro Marchigiano.
a)
Teatri delle Marche
b)
Autori
c)
Attori
d)
Artisti
e)
Curiosità

Teatri delle
marche
Origini degli spazi
teatrali. Dall’epoca romana alla metà dell’8oo. Presenze
architettoniche significative.
Lo spettacolo
teatrale e sue origini. Le corti ducali, in particolare la Corte
del Duca di Urbino.
Dallo spettacolo
sacro (ricorrenze) a quello laico. Censure della chiesa.
Autori:
Drammaturgia marchigiana: Ugo Betti, Ruggero Ruggeri.
Attori e Artisti
Note biografiche dei
maggiori attori e artisti del palcoscenico, marchigiani.
Carriere e
curriculum:
Arnaldo Ninchi, Elsa
De Giorgi, Ave Ninchi , Ruggero Ruggeri, Carlo Simoni, Carlo
Alighiero, Massimo Girotti, Silvio Spaccesi, Carlo Simoni, Virna
Lisi, Valeria Moriconi, Glauco Mauri, Massimo Lopez, Neri
Marcorè.
Curiosità
L’origine della piéce
teatrale, la commedia dell’arte, realizzazioni sceneggiature
sarcastiche, ironiche, satiriche, grottesche. Il teatro comico. |