L’argomento di questa sera in realtà comprende due temi:
1.
testamento biologico
2.
eutanasia
che
peraltro sono complementari e, come vedremo, strettamente
collegati fra loro.
Innanzi
tutto è necessario definire cosa si intende per testamento
biologico ed eutanasia.
Attualmente ad esempio esistono diversi tipi di eutanasia:
-
quella attiva provocata
volontariamente
-
quella passiva o
dolce morte
Necessario inoltre, per comprendere i temi, trattare:
-
dello stato vegetativo
permanente
-
dell’accanimento
terapeutico
-
del consenso
informato
-
delle cure
palliative
il tutto
alla luce
-
del nostro Codice
Penale
-
della Commissione
di Bioetica
-
dell’Evangelium
Vitae
-
del codice
deontologico medico
affinché
da questa relazione ciascuno possa trarre opinioni proprie sulle
tematiche trattate.
Il
dott. Luciano Galli è nato a Cagli. Conseguita la maturità
classica a Fano nell’immediato dopoguerra, si è laureato nel
1954 in medicina e chirurgia con il massimo dei voti presso
l’Università di Bologna dove, nel 1961, ha acquisito anche la
specializzazione in chirurgia generale.
Nel 1963 ha inoltre ottenuto la specializzazione in ortopedia
presso l’Università di Pisa, dove ha altresì seguito il corso di
specializzazione in chirurgia della mano. Infine, presso
l’Università di Padova, ha seguito, nel 1992, il corso di “Day
surgery”.
Ha svolto tutta la sua attività di chirurgo nell’Ospedale Civile
di Pergola, prima come assistente, poi come aiuto ed infine come
primario chirurgo fino al 1996.
Attualmente è in pensione e vive a Pergola. |