Dino Tiberi |
N.B. Cliccare le voci blu sottolineate
A |
|
l'acacia - L'inebriante profumo delle terre povere |
|
stoppa, canapa filata - II passatempo della nonna |
|
II funerale - II momento dominate della solidarietà contadina |
|
andare dall'innamorata - Quando ci si guardava negli occhi alla luce del lume apetrolio |
|
l'acquaticcio - Un vino prezioso nel testamento di Costanze Felici |
|
Il raccoglitìccio, l'avanzo - Quando l'anno era lungo e i giorni erano L'itti |
|
l'arrotino - Quella incredibile officina in bilico sulla canna della bicicletta |
|
stuzzicare - La mania del diavolo tentarello |
|
B |
|
passatempo, trastullo - Quello di zia Clementa era il più antico del mondo |
|
barbacane, travetto infisso nel muro - Lo storico attaccapanni della casa delle cossure |
|
il vento gelido di tramontana - Ovvero la riminese di Pietro Grande |
|
le cianfrusaglie - Le cose vecchie ritenute inutili |
|
batuscio, botola-uscio - II buco al servizio della vecchia casa contadina |
|
la Befana - Quando si sapevano apprezzare le cose da niente |
|
l'abbondanza - Mio padre si illudeva di goderne un po' con il ranco del Mancino |
|
il biroccio - Negli anni Trenta era ancora una fortuna possederne uno |
|
il biroccino - La macchina di noi bambini ai tempi dei fasti imperiali |
|
il fosso di Brancone - Lo sfiatatoio delle nostre turbolenze giovanili |
|
trògolo, mangiatoia del maiale- Ovvero la fine straziante della quercia grossa |
|
i segreti della crescia cotta al forno |
|
lo spazzolone di pungitopo- L'omaggio augurale della gente povera |
|
la gattaiola - II perché della porta del gatto |
|
C |
|
CACIALÉPRE (i) |
insalata di campo - II lattughino che ha fatto storia |
CALDÉS (el) |
II terreno da sempre esposto alla luce del sole |
CAMBRA (la) |
la camera da letto - La sola soddisfazione di mia madre destinata a durare una vita |
CANAPIN(el) |
il cordaio -L'arte del Brìlant |
CASTRIN (el) |
il castrino - Come conobbi quel burbero di Aldo Vescarelli |
CÈRQUA (la) |
la quercia - Le ragioni di una contesa tra Piètre Grande. Piètre Mign |
CHAPACHÈN (el) |
l'accalappiacani - Le gesta eroiche di Testolina |
GIACCA-BRÉCCIA (el) |
lo schiacciapietre - L'uomo della strada maestra |
CIAFAGNA (la) |
stanchezza, malavoglia - La coionàggina che non piaceva affatto a nonno Lazzaro |
CIOCCH (el) |
il ciocco - II culo di pianta che ha fatto epoca |
CRINÈLLE (le) |
la museruola per bovini - La tortura del ceppo di trifoglio |
D |
|
DA FETTA |
dietro, di nascosto - Quando si andava a fare cuut al riparo delle mura di casa |
DENTACCHJ (el) |
la gramigna - La maledizione dell'A-gropyrum repens, detto anche dente canino |
E |
|
ÈIA, ÈRA (l') |
l'aia - II grande magazzeno all'aperto dove abbondanza e carestia erano stese alla luce del sole |
ÈPSA (L') |
l'Apsa - II fiume della mia infanzia |
ERBACHÈSQA (L') |
l'erbacacio - II miracolo della Cynara Cardunculus |
F |
|
FABBRE (el) |
// fabbro - La maestria di Bicicletta, personaggio d'altri tempi |
FALC'NÈRA (la) |
la falcefienaia - Nisciun ce crearla ma lo' stèva a orecch rìttpiù per la fale'néra che per la Maria |
FAMÈJA (la) |
la famiglia - Quella marchigiana era tutt'altro che una comunità di consumo |
FATOR (el) |
il fattore - Un manager al servizio dei ricchi negli anni della povertà |
FEBRÈ (el més d') |
il mese di febbraio - II tempo delle contraddizioni e dei misteri |
FIERA GROSSA (la) |
la fiera di San Cresccntina - Una festa da ricordare nel libro delle favole |
FORA ELVERD (giochè a fora el) |
Fora el vérdi Fora el tua eh'e I mia en pèrd' |
FÒSS DEL LUP (el) |
il Fosso del Lupo - La storia che nessuno conosce |
FRONZA (la) |
la frasca - Quando si raccoglieva il foraggio salendo sulla cima degli alberi |
FRUST (el) |
il correggiato - L'attrezzo che ha fermato il tempo nel cascinale di Monte Altavellio |
G |
|
GALASTRÓN (el) |
il gallastrone - Un diverso del quale il contadino non amava parlare più di canto |
GRAGN'LA |
la grandine - Come fece suonare a martello le campane della chiesa di Monteolivo |
I |
|
IACMIN |
Giacomino Fanelli- I personaggi che hanno fatto storia negli anni che corrono tra le due grandi guerre |
INGANSC (l') |
la lusinga - II lato debole di Scentino da Ca'l'Apsa |
INTINGLE(l') |
l'intingolo -1 segreti della povertà |
L |
|
LUMA (la) |
la lampada ad olio - Una innovazione da far invidia nella casa colonica degli anni Trenta |
LUNA PINA (la) |
la luna piena - Se aglio e cipolle per la luna buona non metti giù / li vedrai crescere con la testa all'insù |
M |
|
MARMÈN (i) |
i bovini maremmani - L'orgoglio del capoccia di Ca'Scalbo |
MERCATÈL (el) |
il Mercatale - Dove cittadini e bifolchi imparavano a conoscersi |
MONTALÈTT (i) |
piccole colline, collinette - Le trame sottili e meravigliose del nostro tessuto montano |
MULINER (el) |
il mugnaio - II contadino-signore del Medioevo |
N |
|
NINON (masè el) |
ammazzare il maiale - Come gli antichi lo utilizzavano dalla lingua alla coda |
NÒTTLE (le) |
i pipistrelli - Come Santa Brigida se ne servì per punire le donne di Montero-tondo |
O |
|
OPRA (dare 1') |
scambiarsi la manodapera- La più antica forma di cooperazione agricola |
P |
|
PACENSA (la) |
la pazienza - Con l'Etiopia quella di Mussolini durò quarantanni |
PADION (el) |
// Padione - Un angolo di campagna degli anni Trenta |
PAGION (la) |
la pagione - Dov'era atteso il fidanzato dell'Osmide |
PAIE (el) |
il pagliaio - La sfortuna delle vacche dei Dominici |
PARTICHÈ (el) |
l'aratro - L'attrezzo che ha ribaltato la crosta della terra |
PISTARÌCCIA (la) |
orme fittissime sul terreno - L'arte di cacciare di Peppe Riservati, detto El Sciutt |
PULÈ (el) |
il pollaio - Perché con due galli a cantare non si faceva mai giorno |
Q | |
QUADRATIN (i) |
i quadrucci - I coriandoli di mamma Teresa |
QUARANTINA (la) |
periodo di riposo della puerpera - Una vacanza che sembrava andare per le lunghe |
R |
|
RABASTÓN (a) |
cose sparse, fuori posto - Come la zappa del diavolo |
RAGASS (le) |
le ragazze - La fortuna di chi le possedeva nella mappa |
RANN (el) |
il ranno - Quello shampoo eccezionale regalatoci da re Alboino |
S | |
SANT'ANTONI ABÈT (la festa d') |
la festa di sant'Antonio Abate - II padrone di casa dei contadini marchigiani |
SAN TMASS (gì a) |
andare a San Tommaso - Quando l'isolamento rendeva grande Urbino |
SBRANGHIN (el) |
lo spranghino - II magico potere di Checca Stringari, signore di S. Pietro |
SCATAFÒSS (el) |
terreno scosceso - La saggezza del capoccia della Valcellina |
SCHIOPLÈTT (el) |
lo schioppetto - Quell'arma micidiale che mandava in bestia il maestro Mariotti |
SCRITTA (la) |
il contratto mezzadrile - La rabbia più sofferta nelle campagne marchigiane |
SCURTA(la) |
la scorciatoia - II passaggio pedonale degli anni Trenta |
SENSÈL (el) |
il sensale - Le bugie della Volpe di via Cupa |
SGÓN (el) |
la sega - Quel braccio di ferro con la scure durato più di quattro secoli |
SIMNA (la) |
la semina - Un rito che non trova eguali nella mia memoria |
SPOSALIZI (el) |
lo sposalizio - Quando s'andava in luna di miele a Lamoli di Borgopace |
STABBI (el) |
il letame - Un ingrasso più prezioso dei nitrati di Paganelli |
STRÉGH (la not dle) |
la notte delle streghe - Quella diabolica mania di evadere |
STROLIGH (el) |
l'indovino - L'esigenza di trovare una ragione per le cose che andavano male |
SVECCIATTÒ (el) |
lo svecciatoio - Una macchina dura a morire |
T |
|
TAIÈT (le) |
le Tagliate - II triste ricordo del bua nér |
TEMPACC (el) |
il tempo cattivo - Quando la pioggia era un fatto meteorologico e non un evento soprannaturale |
TRA VAI (el) |
il travaglio - Lo strumento di tortura delle vacche di Scentino |
TREGGIA (la) |
la treggia - II tràino che ci riporta alle origini del mondo |
U |
|
ÙCCULA (l') |
il dileggio - Cosa che toccò a Renzino quando cadde dal fico |
UNT (l') |
l'unto - Un rimedio miracoloso, pronto per tutti gli usi |
URINEL (l') |
il vaso da notte - II lato pratico del servizio igienico nei tempi della povertà |
URTICCA (L') |
l'ortica - La grande fortuna della casa dei Ciavatta |
V | |
VÈGGHIA (la) |
la veglia - Un momento magico nella monotonia dei lunghi mesi invernali |
VINCH (el) |
il venco - Una corda preziosa che non si sa più dove trovare |
VULP (la) |
la volpe - II predatore capace da sempre di sbrogliare il pollaio |
Z |
|
ZIRLE (le) |
le bizze - La grande voglia di essere allegri |
ZULIN (el) |
la trottola - Così come girava la Resina |