| DIZIONARIO URBINATE | 
      
		 Home 
		ProUrbino | 
  
|---|
| 
 V 
 vacch * Le vacche. vacch * Grosse macchie rosse tondeggianti (a vello di vacca) sulla pelle prodotte dal freddo seguito da una brusca riattivazione della circolazione per improvvisa esposizione al caldo. Sta lontan dal foch, te se riemp le gamb de vacch: stai lontano dal fuoco, ti si riempiono le gambe di macchie rosse. vara Guarda (pres. indic.) 
vdùta,
vdùtta   Veduta. In urbinate
anche: accoglienza. Che brava gent ! Tutt le volt ch'te vegghen far 'na gran
vduta. 
vècchia,
fè la    
Irruvidirsi.
Sta sfoja ha fatt la vecchia: detto di
una sfoglia laciata all’aria. 
vèda   Vedere. 
vègghia,
vegghiè   
Vegghia.
Veglia. Vegliare.  Anche: veja. 
vèna   Avena. 
ventaròla   Ventarola. Ventaglio
rustico con penne di tacchino inchiodate su unassicella di legno munita di
manico. 
ventèll   Vitello o Tuorlo d'uovo 
o deutoplasma. 
véra
sòrt, verasòrt  
Capitale investito in un affare. Quantità di seme impiegato. St'ann
dle patat en ho riscoss manch la véra sort. 
vercatèll   Misto di cereali
macinato e non setacciato usato per alimentare «in bianco» i cavalli da 
traino nei lunghi viaggi. 
vercatùra   Fiore di farina. 
Farina di grano dalla quale è stata separata la crusca e il cruschello
con il setaccio a piccole maglie: la
staccia fina. 
verècche,
verechè 
Vedrai che. 
vèrgnia   Lagna. Lungo e noioso
discorso. vermicèll Baco da seta allo stato larvale. Pochissimo usato come sinonimo di spaghetti. 
vèrmin  Verme. 
vernerdè   Venerdì. 
T’ha pres un venerdè !: ti
ha preso un estro da matto ! 
vernì   Luogo esposto a nord,
dove non batte mai il sole.  Anche: pagìn. 
Opposto di caldès. 
vèrs   Verso. Direzione.
(Fare i ‑). Emettere suoni strani con la voce al fine di provocare una
persona.  
Tutt'
le volt ch'pass sotta el turión me fann i vèrs. 
vertièr   Veritiero. 
Genuino. Fotto bene.  Robusto. 
Detto di prodotti, animali e persone. 
Chel ragass è -. 
Ste vin è -. V.
marmàm. 
verzulìn  
Verzellino. 
vesch   Vescovo. 
Mont del vesch. 
vèss   Avvezzo. 
vessè   Abituare 
vgìglia   Vigilia. viddica * la vìddica. Vimini. V. vinch. 
vigòl,
vigulìn   
Vicolo.
Vicolino. 
vinch
  Vinco.  Dalla fiacca faggh el
vinch: dalla spossatezza non sto in 
piedi o sto curvo come un vinco. vincia Vincere. vinch * Vinco. Rametti di alcuni tipi di salice usati come cordicelle per legare le viti, sacchi, fasci di fieno, di grano ... Sbucciati e sbiancati forniscono i vimini. 
vìpra   Vipera. 
vìschi  Vischio. Whisky. 
viscì  Acqua gassata mediante una
polvere effervescente. 
visciolàta   Marasche sotto
zucchero. 
viss   Avvizzito. 
vitè   Avvitare. 
vitìna   Vettina. 
Grosso otre di coccio a bocca larga e piana usata per conservare
formaggi, olio, aceto ... 
vlè  
Volere 
vlutt  vlut   * Voluto. 
vnaccia  
Vinaccia. 
vo’  
Voi. 
Vuoi.  Vo’ ni’: 
vuoi venire. vogna Ungere. V. ugna. 
voiàtre   Voialtri. 
Vàtre o Vuàtre (camp.) 
voìd   Vuoto. 
voidè 
Vuotare. 
voja   Voglia. 
volè   Volare. 
voltìn   Simile alla sgùccia
ma con una lama sottile che permette di tagliare forme curve nelle tavole. 
volturècchia   Tipo di aratro a lama
mobile adattabile per lavorare un campo nei due sensi (andata e ritorno). 
vorticòn 
Voltolone. 
Da vorticare. V. vultilòn. 
vrècchia,
vrècchj  
Orecchio. Orecchi. V. svrècchia,
urècchia. 
vricch   Viluppo. 
vrichiè  
Voltolare. Legare. 
vrucch   Raggiro. 
vùgna,
vògna   Ungere. Ottenere
favori in contropartita a regali, bustarelle, ecc. 
Ogg' se vo ottiena calcó tocca
vogna. 
vulticòn   Voltolone. 
vunt  Unto. 
  |