ANNIBALI ALDO (Urbino, 1927), vive e lavora a Urbino

Urbino, 1972 - acquaforte,  mm 330x430

Urbino, 1979 - acquaforte acquatinta, mm 368x290

Bosco della Tortonna, 1986 - acquaforte acquatinta, mm 395x305

 

ANTINORI GIORGIO (Fano, 1936), vive e lavora a Fano

Precipitazione (trittico), 1978  - acquaforte acquatinta, mm 604x195 cad.

 

ARDUINI SANTE (Urbino, 1938), vive e lavora a Urbino

Senza titolo, 1976 - acquaforte acquatinta bulino a colori su zinco,  mm 450x395

Senza titolo, 1977 - acquaforte acquatinta bulino a colori su zinco,  mm 435x415

Terre, 1981 -  acquaforte acquatinta bulino a colori su zinco,  mm 495x595

 

BARTOLUCCI SANDRO (Fermignano, 1928), vive e lavora a Urbino

L'ora delle tristezze N. 2, 1960 - litografia,  mm 350x250

Condizione, 1961 -  ,  mm 167x138

Epifania della luce, 1961 -  litografia,  mm 283x232

 

BATTISTINI ANTONIO (Vergineto di Barchi, 1941), vive e lavora a Fermignano

Ca'Mell, 1978 -  acquaforte acquerellata,  mm 348x339

La stella di Natale, 1986 -  acquaforte acquerellata,  mm 148x148

Il cestino di Natale, 1987 -  acquaforte acquerellata,  mm 150x148

 

BATTISTONI ARNALDO (Fano, 1921), vive e lavora a Urbino

Libreria, 1964 acquaforte,  mm 265x250

Paesaggio, 1964 acquaforte,  mm 255x227

Paese o case di Urbino, 1985 acquaforte,  mm 190x250

 

BERTONI FABIO (Fermignano, 1942), vive e lavora a Fermignano

Senza titolo, 1988 -  acquaforte acquatinta, mm 390x390

Senza titolo, 1988 -  acquaforte acquatinta, mm 395x415

Senza titolo 1988 -  acquaforte acquatinta, mm 388x375

 

BOMPADRE GIORGIO (Ancona, 1929), vive e lavora a Urbino

Natura morta, 1959 -  puntasecca a colori, mm 242x327

Grande distacco, 1960  -  puntasecca a colori, mm 396x393

Caduta, 1960 -  puntasecca a colori, mm 298x282

 

BRINDISI REMO (Roma, 1918), vive e lavora a Milano

1979 - acquaforte acquatinta, mm 367x313

1988 - acquaforte acquatinta, mm 568x388

Volto, 1988 -  acquaforte, mm 497x306

 

BRUSCAGLIA RENATO (Urbino, 1921), vive e lavora a Urbino

Argine d'ombra, 1962 -  acquaforte, mm 245x290

Rina, 1970 -  acquaforte, mm 255x235

Orizzonte che passa, 1989 -  acquaforte, mm 232x325

 

BUDASSI ENZO (Urbino, 1928), vive e lavora a Urbino

Ricordi romani, 1950 -  xilografia su legno di testa,  mm 180x130

Il santo rosario, 1956 -  xilografia su legno di testa,  mm 180x240

Paesaggio in giugno: la mietitura, 1958 xilografia su legno di testa,  mm 237x295

 

CALAVALLE ADRIANO (Urbino, 1942), vive e lavora a Urbino

Rapporto uomo-natura 8, 1971 -  acquaforte e rilievo,  mm 445x445

Intervento, 1975 -  acquaforte e acquatinta,  mm 235x165

Intervento 4, 1982 -  acquaforte e acquatinta,  mm 170x170

 

CARNEVALI FRANCESCO (Pesaro, 1892 - Urbino, 1987)

Illustrazioni per "II gatto con gli stivali" di Perrault, 1946 -  acquerello,  mm 185x265, 130x265

Camera con armadio dipinto, 1956 -  matite colorate,  mm 165x240

 

CASCIOLI CORRADO (S. Giorgio di Pesaro, 1948), vive e lavora a Fano

II papa re, 1978 -  xilografia,  mm 345x345

II peso di una mela, 1979 -  xilografia,  mm 355x352

Colloquio, 1986 -  xilografia,  mm 345x570

 

CASTELLANI LEONARDO (Faenza, 1896 - Urbino, 1984)

Fiori secchi 1948 -  acquaforte, mm 457x357

Conchiglie e farfallone, 1950  -  acquaforte, mm 312x410

La piantaccia di fico, 1952  -  acquaforte, mm 240x315

 

CECI CARLO (Chiaravalle, 1917), vive e lavora a Urbino

La piazzetta, 1956 -  litografia, mm 350x370

Arlecchino N 3, 1957 -  litografia, mm 460x290

La casa azzurra, 1974  -  litografia, mm 420x310

 

CIARROCCHI ARNOLDO (Civitanova, 1916), vive e lavora a Civitanova Marche

Antonietta, 1975  -  acquaforte, mm 248x204

Rinalda, 1979  -  acquaforte, mm 321x247

Katia, 1985 -  acquaforte, mm 320x235

 

DELITALA MARIO (Nuoro 1887), vive a lavora a Sassan

Mercato paesano, 1943  -  xilografia, mm 386x315

Ritratto del pittore Francesco Carnevali, 1939  -  xilografia, mm 256x222

Crocifissione, 1936  -  litografia, mm 444x367

 

FANELLI GIORDANO (Urbania, 1950), vive e lavora a Fermignano

Carte da gioco, 1912 -  acquaforte maniera zucchero, min 335x520

Tiro con l'arco, 1973 -  acquaforte acquatinta, mm 180x127

Veronica, 1983 -  vernice molle, mm 342x247

 

FIORUCCI FRANCO (Urbino, 1936), vive e lavora a Pesaro

Del ciclo dei campi, 1969  -  litografia, mm 500x700

Buoi 1970 -  litografia, mm 500x700

Corrente sul molo, 1984  -  litografia, mm 490x682

 

FIUME SALVATORE (Comiso, 1915), vive e lavora a Canzo di Corno

Estate siciliana 1989 -  serigrafia polimaterica, mm 497x693

Preistorico incontro, 1989  -  serigrafia polimaterica, mm 504x698

Satiro e ninfa, 1989 -  serigrafia polimaterica, mm 497x692

 

FRANCI UMBERTO (Urbino, 1909), vive e lavora a Urbino

Raccolta della resina, 1945 -  xilografia su legno di testa, mm 258x295

Mietitura, 1946 -  xilografia su legno di testa, mm 244x345

Rose di campo, 1986 -  xilografia su legno compensato mm 485x400

 

GULINO NUNZIO (Comiso, 1920), vive e lavora a Roma

Colloqui, 1978  -  acquaforte, mm 370x305

Serenata, 1980  -  acquaforte, mm 385X317

La casa del pescatore, 1983  -  acquaforte, mm 322x395

 

LANI MARCELLO (Urbino, 1938), vive e lavora a Urbino

La prima neve, 1980-82  -  acquaforte monotipo, mm 245x310

Fantasmagoria (Venezia 84), 1984  -  acquaforte monotipo, mm 180x315

II grande granchio, 1987  -  acquaforte monotipo, mm 250x250

 

LOGLI MARIO (Urbino, 1933), vive e lavora a Milano

Il Cavaher dello Speron d'Oro del Ducato di Urbino, 1982  -  acquaforte acquatinta, mm 570x450

Natura morta senza profumo, 1987  -  acquaforte acquatinta, mm 410x597

II giro d'Italia, 1988 -  acquaforte acquatinta mm 343x275

 

PANNI DANTE (Senigallia, 1924), vive e lavora a Urbino

Avventura con l'R4, 1985  -  serigrafia, mm 600x400

Sunset revival 2, 1986  -  serigrafia, mm 400x600

Chns, m 1, 73, 1988  -  serigrafia, mm 617x410

 

PERELLI GIORDANO (Bellocchi di Fano 1943) vive e lavora a Fano

Per chi ?, 1982  -  calcografia, mm 285x338

Lettera, 1984  -  calcografia mm 290x292

Da e per, 1986  -  calcografia, mm 312x298

 

PIACESI WALTER (Ascoli Piceno 1929), vive e lavora a Fermignano

La fine del giorno, 1987 -  acquaforte e vernice molle mm 293x490

Agosto sul lungomare a Cattolica 1987  -  acquaforte e vernice molle, mm 492x395

Claudia 1988 -  acquaforte e vernice molle, mm 455x342

 

QUIETI ALCEO (Urbino, 1922), vive e lavora a Urbino

Cestino di frutta (da Caravaggio), 1959  -  incisione a bulino su acciaio, mm 55x85

Simonetta Vespucci (da Pietro di Cosimo) -  incisione a bulino su acciaio, cliam mm 52

Madonna (da Fra Filippo Lippi), 1964  -  incisione a bulino su acciaio, diam mm 50

 

RICCI ENRICO (Urbino, 1925), vive e lavoia a Urbino

Musicale 1970 -  incisione a rilievo, mm 120x182

Superficie, 1977 -  incisione a rilievo, mm 315x242

Senza titolo 1978 -  incisione a rilievo, mm 235x305

 

ROSSI LEARDO (Urbino, 1935), vive e lavora a Urbino

Natura morta con lume, 1959  -  litografia,  mm 505x380

satura morta di fronte alla vetrata, 1960  -  litografia,  mm 500x690

Natura morta sul tavolo, 1960  -  litografia,  mm 700x500

 

SANCHINI PIETRO (Urbino, 1915), vive e lavora a Urbino

Deposizione, 1946 -  xilografia su legno di testa,  mm 297x240

Clorinda, 1954 -  xilografia su legno di testa,  mm 385x210

A Marcinelle, 1956 -  xilografia su legno di filo,  mm 475x335

 

SCORZA GIANCARLO (Pesaro 1922 - 1987)

Illustrazioni per i "Poemes" di O. W. L. Milosz, 1954  -  acquaforte, 1)  mm 60x106; 2)  mm 106x80

Viottolo, 1961  -  acquaforte,  mm 232x321

Viale, 1986 -  acquaforte,  mm 240x179

 

SPALLACCI PIERGIORGIO (Pergola, 1935), vive e lavora a Pesaro

Stagione, 1988 -  acquaforte e puntasecca,  mm 375x530

Stagione, 1988 -  acquatinta e puntasecca,  mm 375x530

Senza titolo, 1989 -  acquatinta e puntasecca,  mm 520x720

 

TRAVAGLINI EDGARDO (Fano, 1934), vive e lavora a Pesaro

Dialogo di Federico, 1971  -  acquaforte, min. 400x353

Ardet ut feriat, 1973 -  acquaforte,  mm 377x330

Medaglione, 1973  -  acquaforte,  mm 392x355

 

VALENTINI WALTER (Pergola, 1928), vive e lavora a Milano

1988 -  acquaforte,  mm 350x285

La cittą ideale, 1988  -  acquaforte,  mm 315x320

Le misure, il cielo, 1988  -  acquaforte,  mm 350x295

 

VENTURI CARLO (Senigallia, 1955), vive e lavora a Roma

Senza titolo, 1978  -  xilografia,  mm 238x165

Senza titolo, 1978  -  xilografģa,  mm 248x170

Finisterrae, 1983 -  xilografia,  mm 245x335

 

ZICARI TULLIO (Foggia, 1911), vive e lavora a Pesaro

Meriggio sul porto canale, 1961  -  acquaforte,  mm 285x382

Eroe omerico, 1976  -  acquaforte,  mm 292x299

Cavalcavia, 1985  -  acquaforte,  mm 320x342