| Renzo De Scrilli Medico - Poeta - Emerito Urbinate | 
| 
 
 Dalla mia finestra: Edizione e Illustrazioni 
 Poesie Varie: 
 
 
 
 | BIOGRAFIA 
		Il dr. Renzo De Scrilli nacque a Urbino il 30-6-1894 da padre di origine 
		ascolana
		 
		Sposatosi nel 1920 con Anna Farina ebbe due figli: Silvio e Liliana e 
		lavorò come medico condotto nelle campagne di Urbino e nella città.  
		Di lui sono note, ancora vive nel ricordo di chi lo ha conosciuto, 
		l'umanità generosa, l'umorismo gioviale e il grande senso di incanto per 
		il mondo della natura e per le cose semplici, unite a tratti a qualche 
		aspetto di estrema lucidità e di disperazione.  La disperazione era 
		quella di sempre, quella maturata in giovinezza ma aggravata dal senso 
		del tempo che passa e che disgrega affetti ed emozioni.  E' per 
		questo motivo che la sua poesia, espressa indifferentemente in italiano 
		in latino e in vernacolo, diventa, a volte, struggente.  Il 
		vernacolo, il dialetto è altresì il mezzo linguistico per cui egli  
		diventa popolare.  Va detto però che Renzo De Scrilli non ha usato 
		il dialetto solamente per stigmatizzare le caratteristiche o i difetti 
		della propria gente, bensì per parlare di emozioni: sottili e 
		nostalgiche. Renzo De Scrilli è morto a 65 anni, nel 1959, dopo aver scritto molto e nulla pubblicato perché schivo e indipendente quale era non volle mai fare della scrittura qualcosa di pubblico e di manifesto. Solo nel 1962/63 è stata pubblicata una raccolta postuma di alcune sue poesie in vernacolo, parte in italiano ed una in latino con la presentazione di Carlo Bo, intitolata "Dalla mia finestra" ed edita dall'Istituto Statale d'Arte di Urbino con disegni di Enrico Ricci. Una seconda edizione che ripete fedelmente la presentazione ed i testi della prima è stata stampata nel 1972 sempre dall'Istituto d'Arte di Urbino. Di Renzo De Scrilli, oltre che in alcune riviste del passato, si è parlato di recente (1998) nell' Agenda Arte e Pensiero della Comunità Montana dell' Alto e Medio Metauro. E sempre nel 1998, a suo nome, è stato istituito un concorso annuale di poesia dialettale con antologia di poeti dialettali del territorio urbinate a cura dell' Associazione Pro-Urbino. 
 
 |