| 
		 
		
		Scritti Premiati 
		
		CHISA' SE 
		di Anna Rita Ambrogiani 
		
		L' 
		ALBRE DLA DISCORDIA 
		di Anna Rita Ambrogiani  
		
		SP'RAM DA 
		CAPÌ TUTT  
		di Massimo Arcangeli 
		
		CHI LA 
		FA',,, (prosa)  
		di Massimo Arcangeli 
		
		PILU'  (prosa) 
		di Massimo Arcangeli  
		
		
		S'FANN LE VALIG
		(prosa) 
		di Arturo Bernini 
		
		LA 
		CASSETTA DLA POSTA 
		(prosa) di M.G.Borgiani  
		
		LA VECCHIAIA 
		(prosa) 
		di Maria Grazia Borgiani 
		
		LE DU 
		GENERASION (prosa) 
		di Maria Grazia Borgiani 
		
		CLE 
		BURDELLE D'UNA VOLTA di A.Maria Capellacci 
		
		LE DIFERENS 
		di Antonio Fontanoni 
		
		SOGN O 
		REALTA'? 
		di Antonio Fontanoni 
		
		L'ORSACHIOTT 
		di Oliviero Luslini 
		
		
		PENICHELLA SOTTA LA CERQUA 
		(vecchia leggenda) di Stefano Mancini Zanchi 
		
		I 
		RICORD CH'VANN IN FUM 
		di Giuliana Pambianchi 
		
		LA MIA 
		DONATELLINA 
		di Ines Quieti 
		
		LA 
		FOTOGRAFIA 
		di Giuseppina Ranocchi 
		
		
		L'OTT DE MARS TUTT A L' ANN  (prosa) 
		di Stefano Smargiassi  
		
		QUANT 
		SE' BELL, URBIN 
		di Stefano Smargiassi 
		
		
		CHI MUNEI...   
		(prosa)  
		di M.Teresa Spaccazocchi 
		
		L'ESPERIMENT 
		di M.Teresa Spaccazocchi  
		
		GADANA 
		D'ESTAT (prosa) 
		di Giorgio Speranzini  
		
		AFITT 
		di Giovanni Volponi 
		
		GRAND HOTEL 
		di Giovanni Volponi  
		
		
		M'HAN CHIUS EL BUC DEL BUC  di Giovanni Volponi  
		
		LE 
		CHIACCHIERE DLA GENT 
		di Zanchi Franco  
		
		URBIN 
		di Maria Grazia Zanchi  
		
		  
		
		  
		
		  
		 | 
		
		   
		
		Tutti i Testi presentati in Ordine 
		Alfabetico d'autore 
		  
		
		CHISA' SE 
		di Anna Rita Ambrogiani - Urbino, 11 agosto 2015. 
		 
		Chisà se… magari, alla fin, 
		tutt quell che resta è sol un bel miragg, 
		com la natura splend t'el mes de magg. 
		So sol ch'en m'importa da sapell, 
		in fond el mes de magg è el mes pió bell. 
		 
		Ho scavalcat montagn 
		e pasat fium in piena. 
		Ho traversat deserti infocati 
		e me so' persa t'el profond del mar. 
		 
		Me so' brusciata t'un foch de rogh. 
		Ho caminat tant temp per grepp e foss 
		sa 'n gran magon e 'n gran dolor adoss. 
		 
		Ho caminat in t'i buron e fran, 
		e l'ho fatt sa i pied e sa le man. 
		Ho caminat sa rabbia e a denti stretti, 
		me so' chiesta e archiesta e archiesta ancora, 
		mo, è che da malé en s'niva fora. 
		 
		Ho caminat indietra, indietro tutta 
		perché a gì avanti me sentiv perdutta. 
		 
		Ho caminat tant sensa trovè 
		e sensa un post do' pudé arivè 
		e do' magari pó pudemm fermè. 
		 
		Ho caminat scalsa in mezz ai sass 
		e ho sentitt crolamm el mond adoss. 
		Ho vist tutt'i color del Firmament 
		che pro en erne colorat per gnent. 
		Me so' schiaciata sotta 'n cel de piomb: 
		ho provat un dolor ch'en c'era ugual 
		malasó t'el parchegg de l'Ospedal. 
		 
		Mo dal profond del mar so' arnutta a galla 
		e en è statt com el vol d'una farfalla.  
		Ho provat a rialsè ste cel cadutt,  
		ste cel de piomb ho provat a puntelè 
		perché cosé en pudessa pió caschè. 
		 
		Alora ho sentitt el profum d'l'aria, 
		ho vist el cel azurr, ch'en era prima 
		e l'acqua fresca e el vent che te caressa 
		in t'la matina, già cascat la guassa. 
		 
		Ho vist e imparat a arcnoscia le stelle, 
		quelle ch' s'vegghne  
		sol se è nott scura, dacsé belle. 
		 
		E quel ch'ce salva èn la tenacia, 
		la speransa, i sogn, la fantasia, 
		cosé alla fin la trovam la via, 
		en ce perdem in t'i meandri oscuri 
		perché c'è sempre un cel stelat 
		che ce consoli. 
		 
		E quant pensi ma cl'immens perdutt 
		t'acorgi che alla fin… 
		te passa tutt. 
		T'acorgi che alla fin 
		quest… passa tutt. 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			L' ALBRE DLA DISCORDIA 
			di Anna Rita Ambrogiani - Urbino, Gennaio 2015 
			 
			 
			A Urbin…  
			ma i politici: Sgarbi, Verdi e magioransa, 
			j è nutt ma tutti el mal de pansa. 
			E' perché nisciun vol tort, 
			è 'na question de vitta o d'mort. 
			Litighne per l'albre de Natal: 
			"Ce sta ben o ce sta mal?" 
			"I' difend el mi' operat…" 
			"E' 'n obrobri, chi l'ha inventat? 
			"E sopratutt chi l'ha pagat?" 
			L'autor d'i bassoriliev 
			se sprofondaria t'la nev. 
			Han scomodat la Sovrintendensa: 
			"Dovem fè sa l'albre… o sensa?" 
			Sopratutt Sgarbi j ha scritt 
			per ripristinè un diritt. 
			Sopratutt Sgarbi ha tonat: 
			"St' albre chi l'ha piantat? 
			La fontana ha copert, 
			en s'ved manca de travers. 
			E' illegal, 'na brutura immoral, 
			sotta 'ste Palass Ducal, 
			cum s'fa a mettle malà 
			che deturpa la cità. 
			A Natal, le cità 
			han da essa più belle, 
			no più brutte 
			e quest è valid per tutte. 
			En va ben t'el centre storich, 
			tirat giό cla spec d'obrobri, 
			è el più brutt del mond 
			a girall a tond a tond, 
			è brutt da fè paura, 
			s'arvolta anca la natura. 
			Questa è 'na cità d'art, 
			portatle via da 'n'antra part! 
			Levatle da sotta 'sti tett, 
			s'en el fat i' me dimett!"  
			"Tutt a post, in regola, va ben, 
			s' el levat, me c'incatèn!" 
			J rispond la Crespini  
			per la gioia dei bambini. 
			"S'el portat via da malé 
			dovét portè via anca ma me, 
			fin a la Befana ha da restè!" 
			Alla fin intervien Gambini  
			che deciderà in coscienza… 
			vria fè sa l'albre…e sensa. 
			Chiappa temp,  
			e, dopp qualca telefonata, 
			assicura: "La strutura nirà spostata." 
			Dopp un po' d'ripensament,  
			per la pac de tutti quant 
			smonterann el monument. 
			Quattre giorne j ce vrann 
			e a la fin el smontarann. 
			Passne i giorne, un e dό,  
			la scultura è ancora sό. 
			Passne i giorne e invec malé, 
			la vedem ancora a stè. 
			I giornal n'hann parlat, 
			la curiosità ha aumentat 
			e ste albre dla discordia , 
			bell o brutt,  
			ha avutt el su' moment de gloria. 
			J urbinat èn divisi  
			e c'è chi è anca un po' arabiat 
			perchè nisciun l'ha interpelat. 
			E se sentne i comènt, 
			a voc bassa, un po' tra i dent: 
			"So' d'acord, ma me me piac." 
			"Ma me no, a vedle, è brutt un gran bel po'." 
			"Bell en è, mo 'sa èn tutt 'ste pretés… 
			a la fin starà sό un mes!"  
			"Oh, per me è anca bell, 
			sembra un po' la Torr Eiffèl. 
			Le su' luc colorat 
			alla fin èn delicat." 
			"E' brutt fort,  
			chi el dic, en c'ha tort, 
			a guardall da vicin 
			en c'entra propri gnent sa Urbin, 
			è pesant, ingombrant 
			e sopratutt è invadent" 
			"E' artistich, en è invadent, 
			s'dici acsé en capisci gnent." 
			"E' el contrast tra el vecchj e el nóv, 
			va a capì… el sann sol lor!" 
			"Mo 'sa c'hann da litighè 
			che tant poch c'avrà da stè!"  
			Anca j student s'èn risentitti: 
			"Dopp la laurea, sa la fontana 
			en poss fè la fotografia 
			da portè a casa mia." 
			Vlet sapé pó 'sa è sucess? 
			A la fin lό en s'è dimess,  
			lia en s'è incatenata 
			e el Sindac la strutura en l'ha levata. 
			Fortuna è arivata l'Epifania  
			ch'l'ha portata via sa lia. 
			Pro de ste monument 
			en s'è saputt più gnent, 
			tutti a chiedse "Ma du' ch'è fnitt?" 
			dopp un po' ch'era sparitt. 
			"C'l'avrà el Sindac, l'assesor, 
			l'avrà arprés el su' scultor?" 
			En se sa che fin ha fatt, 
			se è argitt da chi l'ha inventat 
			o è fnitt t'un scantinat 
			e malé l'han abandonat, 
			quattremila euro j è costat! 
			Chisà se prima dla fin dl'ann… 
			in t'la piassa l'armetrann?! 
			O se Sgarbi, pό, chisà 
			a Ferara el porterà?! 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			SP'RAM DA CAPÌ TUTT  
			di Massimo Arcangeli - Urbino 
			 
			Sp'ram da capì tutt, 
			'na bona volta, 
			sp'ram d'capì 
			chi è ch'è stat  
			a cumbinè st'pastrocchj, 
			a rimpì el mond  
			de gent de tutt le rass 
			ch'n'hann cumbinat tel temp 
			d'ogni culor, 
			c'hann fatt un gran miston  
			d'guerr e d'amor, 
			ch'hann costruitt  
			t'ogni canton  
			muraj e pont, 
			ch'en gitti a ucupè  
			desert e mont, 
			ch' s'en inventati  
			grupp per grupp 
			le religion, 
			ch' s'l'en datte sa le spad 
			e sa i baston  
			perché ognun de lor 
			vleva ragion, 
			chi sé, insomma? 
			se 'n concentrat  
			de muscol e potensa  
			opur 'na grossa succa  
			strapiena d'conoscensa? 
			fatt veda finalment e facc' capì 
			perché è tutt quel ch'vlem  
			prima d'murì:  
			te bada, acidentacc', 
			adess ch'è tolte el vel 
			em vist ch' se' sol un bugh  
			sa 'n ciuff de pel.  
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		CHI LA FA' S'L'ASPETTI  
		di Massimo Arcangeli - Urbino 
		 
		A la fin d'setembre, scavalcand l'autunn, l'inverne cmincia a morda. 
		L'aria giaccia ariva a l'impruvis dalle stepp del nord e abassa le 
		temperatur d'colp; de nott sal cel stlat, tla vall, la brina cala sora 
		l'erba. 
		Marchin aveva durmitt pòch, piό d'una volta Ricardo l'aveva sentitt a 
		cichè el su pess de toscan e ogni tant acendeva 'na mulicca la su bella 
		pipa d'radica.  
		Tel dormiveja i rumor piό pcini arivavne ma'l burdell cum 'na botta de 
		tambur,e l'udor del fum apiciava dentra d'lò dle fantasij bizarr. 
		Al prim chiaror, quatt, quatt, el nonn s'alsa, se sfila la camiscia da 
		nott e per 'na mulicca, per un attim, Ricardo el ved nud brill, bianch 
		cum 'na tassa d'farina, sa tutt 'j atribut in vista; a stent riesc a 
		tratiena el ris ch'j sgurgava sό fin dal stommich. 
		El nonn s'vest t'un lamp, la cambra fori dle cupert era giaccia cum 'na 
		neviera; in punta d'pied sa tutt l'ocorent sguilla giό ma'l pian d'sotta. 
		El su pensier viagiava cum un luzzin, in avanti: i su fiol da distant 
		sarijne rivat per arvedle e avria vlutt per lor qualcò in piό di solit 
		macaron sa i fagiol. 
		Acend la centilena, la stansa s'rischiara. Suzi, un bastard dal pél rόsc, 
		sbuga da sotta el tavlin e 'j s'abrancla madoss, guaisc e 'j lecca le 
		man per la cuntentessa: aveva già capitt ch'sarijne gitti a caccia. 
		El nonn magna per clasion 'na tassa d'cafè d'orz sa 'n gocc' d'mistrà e 
		'na fetta d'pan secch. 
		Suzi ingoia t'un lamp 'na sbobba d'sembla a bagn tla sciaquatura di 
		piatt dla sera prima. 
		Adess en tutt do' pront, carichi e tirat cum 'na corda d'viulin: "Stat 
		atent lepre, starn, quaj; stat atent" pensavne el can e 'l su padron. Un 
		attim dòp, sa'l tascapan de fianch, la dupietta a tracolla e le man tle 
		sacocc' ch'argiravne le unich tre cartucc' del numer dodic', la caccia 
		cmincia.  
		C'era apena un barlum d'luc', l'aria pepata e g'lata pisscava la faccia 
		del nonn vessa ma tutt i rigor, qualch spiffre, cum 'na lama giaccia, 
		stusicava le part del corp men protett.  
		Suzi e Marchin s'avijne vers el pont de cord, atraversne el fium e 
		seguen l'argin scansand i cepp de ginestre e de giunch. 
		Finalment el vecchj caciator s'decid, aissa a voc' bassa mo decisa el 
		can: "Dai Suzi cerca, dai bello dai!", el can scatta cum 'na molla 
		liberata dal ferm, fend la brina sa'l mus disegnand tra le stoppj dle 
		giometrij improbabil. 
		Strett tla su giachetta Marchin, carich piό del su schiopp, guardava i 
		gambiament de diresion de Suzi, sa l'indic' tel grilett pront a sparè. 
		El fredd la fava da padron, tutt do' se sentivne inrigiditti, el nas dla 
		bestia , guasi cungelat, aveva pers ogni pussibilità da sentì j udor; 
		chel bastardin rόsc s'aquatta sfnitt vicin ma'l su padron, guasi insiem 
		s'guarden in tj occhj, erne rivat tutti do' ma la stessa cunclusion: la 
		caccia era fnitta.  
		Un attim e j occhj d'Marco s'acendne d 'na strana luc', un ghign de 
		sudisfasion j s'disegna tla faccia: d'là dla sciep de spin ner e de 
		olivell, tl'ort ben custuditt de Tugnin, 'na robba l'aveva incuriusitt, 
		veloc' el bracc porta el calc' dla dupietta tla spalla, la testa 
		s'incurva a mirè, el colp part secch e precis. 
		A palla de schiopp el botol e 'l nonn balsne tla stessa diresion, cum du' 
		complic'se guardene intorne: tutt era in ordin; la preda sguilla veloc' 
		dentra 'l tascapan.  
		Quand el nonn ariva tun casa el fόch del camin era cés, se strupiccia le 
		man, poggia l'artiglieria, chiappa sa i det un tiss, el fà saltlè tel 
		palme calos dla mana, l'infila tel furnell dla pipa e beat fuma. 
		Ormai sigur e sudisfatt, slunga la man vers la sacca e, mentre la nonna 
		aspetava incuriusitta, tira fora 'na bella palla arancion: "Ogg ho 
		sparat t'na succa". 
		I fiol, stavolta, avrien pudutt gustè, oltre ai macaron sa i fagiol e le 
		cuddich, un bon contorne d' succa cucinata sa l'oli, l'aj e'l fnocchj 
		selvatich. 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			 
			 
			PILU' 
			di Massimo Arcangeli - Urbino 
			 
			Cotnus coggygria, quest è 'l nom che la scensa ha dat ma chel cespuj 
			de scόtne agrapat ti strat scomid del bisciar ch'formavne tun chel 
			punt 'na bella balsa. Cum di cugn rubust le raich erne penetrat t'un 
			cla pietra dura, guasi da dventè un tutt'un sa questa, permetend ma 
			la pianta da crescia sigura tel vòt. 
			Le vόc', dle volt bass e dle volt stridle e sguaiàt, s'rincorevne 
			rimbalsand da 'n cap a cl'àtre dla macchia; i can indafarati tla 
			cerca guaivne, cum fossne stat imbriachi s'infilavne fra i cèpp d'rόgh, 
			de bruscle de ròs selvattich, sensa badè mai picchj di spin gussi e 
			periculos. 
			Pilù fraid de guassa s'acascia per terra sa la lengua a spindulon, 
			scarich d'energia, sgonfi, straciat, pareva sfinitt da la fatiga, mo 
			testard rissa d'nov el mus per fiutè,sent, sciolte t'laria, le tracc', 
			le particell piό pcin, la fotografia odorosa de quel ch'cercava e 
			cuciutt cum un sumar s'arampica vers el còlm dla rippa, malè do' la 
			macchia p'areva de fόch a causa dle foj ross del scόtne in abit 
			autunal. El cépp bell e ingruvijat spunta a l'impruvis. El can c'era 
			rivat sa'l fiaton gross, seguend la su' traccia invisibil. Insigur 
			se blocca, per un attim en sa ch'sa fè, alsa la testa e dilata le 
			naric' piό d'na volta e aspira l'aria per analizè mej 'j udor che 
			questa cunteneva. 
			Pilù s'inrigidisc, le su incertess dvente certess, l'immagin de quel 
			ch'cercava ormai era chiara tla su testa e sa 'n scatt s'infratta 
			scumparend tra chl'intrecc' de ram de chel cespuj da la chioma 
			rossa. 
			Ricardo sudat, guasi incolat ma'l vecchj, ariva tel post. Ogni ann 
			el prim giorn de caccia, la squadra se 'l strascinava dietra cum 
			porta furtuna, Marco, el nonn, 'j dic' d'entrè tra 'l gruvij dla 
			ramaja, lό c's'infila veloc', Pilù el salutta scudinsuland la coda 
			cum sempre, mentre sa la lengua lecava la preda: un giovne e 
			sfurtunat leprott. 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			 
			 
			S'FANN LE 
			VALIG SA'L MAGON D' LASCÈ'STI MADÒN 
			(Raccolta: Tra ricord allegorie e fantasie) 
			di Arturo Bernini - Urbino 
			 
			Ai lettori: 
			Perdunatme la licensa d'avè scritt ste lagn  
			messe insiem a la men pegg  
			e anca sta volta avet paciensa e abbiat pietà 
			 
			Da cant, propri ma lè, de fianch al Dom e sotta el su' cupulòn, 
			c'era la Scola del Libbre, dov' io ho studiat; alora era dentra in 
			tle grand e fredd stansòn dl' imponent Palass Ducal, che dop qualch' 
			ann, tra gioie e tribbol c'ho appres l'istruzsiòn; so' d' ventat, 
			pensat un po', "Maestro d' Arte". 
			Dop, sa chel pes d' Carta, nauseat da st' aria pruvincial sunachiosa, 
			pigra e sensa lusinga desiderav d'famm un avenir e com tant giuvinot 
			smaniosi e sognanti, animati de sperans, e de aspetativ, smaniav d'afrontè 
			l'esaltant aventura, confidand ch' s'aprissa la porta dl' attesa e 
			sperata furtuna ch' m'avria fatt scuprì in tle gran Città del nord, 
			'na nova esistenza.  
			Sa'l temp, finalment s'èn averati i desideri da gì fora per la tanta 
			sperata occasion da gi' a lavrè e d'incmincè cla nova esperienza.
			 
			Pró, credetme pur anca s'er felic com 'na pasqua, dentra, prò, ha dì 
			el ver, er propri vilìt da lascè ste Piass e sti Palass perché 
			d'entra d'lor c'era el mi cor, sa tutt i raguian.  
			Cusè in principi, a malincor e 'na grand tristessa, ho dovut fè i 
			bagaj e po' so duvut partì, gì via, gì luntàn pien d'rimpiant per 
			sti bell Sit d'Urbin: granda era l'uggia de lascè sti quattre madon. 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			 
			 
			MA DOPP STA GITTA, LA FELIC 
			ARNUTTA TRA I MI MUR 
			(Raccolta: Tra ricord allegorie e fantasie) 
			di Arturo Bernini - Urbino 
			 
			Mo prò dop, sa 'l passè di ann la logorant routin dla Città granda 
			te crea disag, t'cresc la solituddin e, credet'me pur, s' 
			afievolischen 'i entusiasme e se smorcen 'i ingansc e le aspetativ; 
			t' arsal sempre piò cucent la nustalgia, el rimpiant d'avè lasciat 
			cla Dimora, anca sepur insunnulitta, pcina e pigra; è stat lia ch' 
			m'ha vist a nascia, m'ha aiutat a fè i prim pass e amè el bell. 
			Er propri depress: el stè luntan da sti Mur me dava tristessa e me 
			nivne i gropp tla gola e per sti magòn, spess me niven caldi e 
			copiosi i lagrimon. 
			Trascors un pò d'ann, tra i sopportati dulor de stommich, qualca 
			vucina de circustansa ha riaces rosea la speransa d' arturnè tra la 
			cinta dla mi "Città".  
			Alora spes e sempre piò fort me frulava tla testa l'idea e la 
			voiarina d'arfè la strada a l'indietra; e de truvè anca sta volta la 
			porta dla Dea bendata aperta.  
			Ecca! Finalment, un giorne è giunta la bella nutissia tel temp tanta 
			atesa, el mi sogn a la fin daver s' era realizsat e dentra el cor me 
			sentiv tutt gasat; er tutt scumbussulat per la grand gioia e emusiòn. 
			Alora muriva l'illusiòn, mo nasceva la certessa, perché finalment 
			potev dì ch' s'averava el mi ver Destin, d'arrnì per sempre tra i mi 
			car e i mi madòn d' Urbin. 
			E tutt cuntent ve digh che per cumpiacensa d' una benevola Sorte en 
			s'era aperta 'na porta qualsiasi, mo adiritura quella del Gran Palas: 
			s'era apert el "Purtòn". 
			(Mo pro quant ho duvut studiè per el Cuncors ) 
			Arturo Bernini 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		LA CASSETTA DLA POSTA 
		di Maria Grazia Borgiani - Urbino 
		 
		Quand guard la cassetta dla posta è quasi sempre vota, arrivan sol le 
		bollett!    En scriv più nisciun. V'arcordat le cartolin 
		dle git, dle vacans, sa tutt i paesagg? 
		Te scrivevne per fatt sogné. Se cercava de trové le cartolin più adatt 
		per fè bella figura. Se pensava: "Adess ma chi le mand? Ma la sia, ma le 
		amich, sensa scurdé nisciun".  
		El bell niva quant avevi da scriva el test, pensavi e ripensavi, alla 
		fin se giva a fnì "Tanti saluti da...". 
		Arcodas l'indiris de tutti era un'impresa, pensavi e ripensavi le vie e 
		ne niva in ment un po', atre cartolin se davne a man, acsì se 
		risparmiava anca tel francoboll. 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			 
			 
			LA VECCHIAIA 
			di Maria Grazia Borgiani - Urbino 
			 
			Com se sa ce se invecchia sensa accorgsene. A 'n cert punt dla vita 
			cmencne i prim aciacc. La pression aumenta, i oss te fan mal, la 
			memoria te fa i brutt schers, en se pol magnè più nient, la carne te 
			fa nì la gotta, el pan, la pasta te fan nì el diabet, i dolc en ne 
			parlam ! 
			I ochial che portav sempre en van più ben, e corr da l'oculista. 
			Prendi un colp d'aria te vien subit la bronchit. 
			Tel prim te rivolgevi sempre ma'l dottor e via a fè i raggi, pù la 
			risonanza magnetica. El dottor in seguit te ordinava le pasticch, e 
			me so' fatta na collesion! 
			Adess me so' quasi rasegnata, quant sent i mi malan, pens: "cambierà 
			el temp !" 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		LE DU GENERASION 
		di Maria Grazia Borgiani - Urbino 
		 
		Guardand in gir pens che la mi generasion è stata più fortunata. 
		Io so' na settantenne, tla mi generasion c'era più speransa. 
		Era fnit la guerra da poch, tutti se davne da fè per cancellè i dan dla 
		guerra, tutti se aiutavne. 
		Poi c'era la passion politica, sa i dirigent che credevne verament tle 
		lor idee (Moro, La Malfa, De Gasperi, Di Vittorio, Nenni, Pertini, 
		Berlinguer...) per dirne qualcun. Questi discutevne tra lor anca se 
		avevne idee diverse, ma tutti pensavne al ben dl'Italia. 
		Nel '54 è arrivat la television, tel prim se giva a vedla tla sala 
		parrochial, pu' pian pian è arrivata anca tle cas. Questa ha portat el 
		progress, se sapeva cosa succedeva fora dle nostre mura, pu' ha unit 
		l'Italia insegnand la lingua, perché tle varie region se parlava el 
		dialett. 
		Adess com accendi la television senti parlé dle rapin, mort violent... I 
		politici urlen sensa discuta verament, tel Parlament se tiren de tutt 
		sensa rispeté nisciun, manca el President dla Repubblica. 
		Vedi i giovne a giré sa i telefonin tle man e le cuffie ma le orecch, 
		invec de parlass se mandne i messagg. El computer ha pres el post dla 
		television, perché sa quel se fa tutt! 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		CLE BURDELLE D'UNA VOLTA 
		di Anna Maria Capellacci - Urbino 
		 
		Un giorne cald e caliginos, me sentiv bsogn d'una mulicca d'aria fresca. 
		So' gitta so da cima al mont e me so messa a leggia un giornal a seda 
		t'una banchina. Ogni tant dav un'occhiata ma Raffaell, sopra el monument, 
		tel mez di giardin. 
		All'improwis sent una voc "Burdelle gim a seda machè". Le Burdelle erne 
		un gruppett de vecchiette. Dalle voc ch' se sentiven parevne anca 
		arzille, sa tanta voia da discorra. Pareva ch'era da un pess che en se 
		vdevne. 
		Ormai avev pers la concentrasion e ho cminciat a stè a sentì quel che 
		dicevne. En era per essa ficcanas, mo parlavne acsè fort che ho imaginat 
		che fossne anca un po' sorde. Dop vari "com va e com en va" en arrivate 
		ma i malan. Ognuna c'aveva d'arcontè el sua, acsè so' nuta a savè quant 
		fossa dolent el mal dle gamb, quant fossa dur da sopportè el mal de 
		schina, quant el cor batessa fort, la pression s'alsassa tropp e la 
		sciatica ch'le sgamblava. 
		Erne convint che le medicin en favne nient. Quel che dicevne di dottor 
		en me sent manch d'arcontal. Ne dicevne peste e corna, pareva parlavne 
		d'un sciacall ch'le vleva fè muri per fè arricchì ma'l governe. 
		A un tratt, giò per el vial, passava 'na coppietta giovna. Lia sa 'na 
		minigonna sopra du belle gamb. Lo mandava 'na carosina sa dentra un bel 
		burdlin. 
		Ma le Burdelle i passa tott i mal e passne subit ma le maldicens. Parla 
		una inviperita: "Mo guarda che vergogna! Ai nostri temp en era un schif 
		dacsè. Dop se lamentne se i om i dan l'assalt. No' serne serie e vestit 
		coperte. Ste ragass d'adess gambien i ragass com i vestit. No' n'avem 
		cnosciut un e ce sem fermat malè. Adess se sposne, poch dop se separne, 
		poch dop s'arsposne. Com se fa, en han più voia da fè nient, manca da fè 
		i fiol". 
		Ecte cl'atra: "E' ragion, ste donne invec de fè le facend e da preparè 
		da magnè ma'l maritt, van in gir a fè "shopping", che en el so manch sa 
		vol dì, van sempre a fè i capei e a spass sa le amich. Ai nostri temp en 
		era acsè: ce tocava sol lavrè. Gismi a strascinon ma i lavatò, a stirè 
		cle braciat de pagn, sa i burdei taccati ma la gonna. En se pensava de 
		separass, si matt?! era un scandle, se sopportava e basta. Avem fat tre 
		o quatre fiol e i avem arlevat alla belle mei. Adess i fan badè ma 
		chiatre e anca ma'l marit. Do s'è mai vist un om a gambiè le pannucc o a 
		gì a spass sa 'l carettin? Era na vergogna!" 
		N'atra burdella, che era stata sitta fin adess, e che fors era anca men 
		anticca, scappa fora tutta rabitta: "se el marit gambia i panlin me sa 
		giost, anca perché, quand creavne sti burdlin c'era anca ló o me par ma 
		me? Avet ragion che en c'era el divorsi, ma chi ve dic che no' eravam 
		più contente de lor? Com se fava a separas sa quatre o cinq fiol sensa 
		un lavor? Ce tocava soportè el marit com'era, bon o trist e qualca volta 
		anca la soc'ra ce dava i ordin. No' sempre a di sè a testa bassa. Ce 
		tratavne come i strac. En contavne propri nient. En avet capit che ste 
		burdelle d'ogg en na mucchia più svelte e c'han più corag de no'? Quant 
		voine fè un fiol el decidne lor. Van a lavrè e chiapne i sold, e se 
		qualcosa en va ben sa 'l marit chiapne i bordei e van a stè per cont lor. 
		Chi l'ha det che l'om ha da essa sempre servit e riverit? Han fat in mod 
		da tiena d'long anca le soc're e a non falle metta el bech tra d'lor. Ma 
		me, me sa che ades en na mucchia più content de no!" 
		Pian pian tra un discors e cl'atre se fa tardi. Le burdelle se salutne e 
		se dan l'apuntament per el giorne dop. 
		Van via ognuna per la su strada e me parne sole e avlitte. Me da l'impression 
		che cle or passat insiem, siine stat com un rag de sol tla lor vitta 
		solitaria. 
		Ciao Burdelle tra poch sarò come vo'. 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		LE DIFERENS 
		di Antonio Fontanoni - Sassocorvaro 
		 
		En m'intend 
		tant di volatil 
		mo ho vist 
		a pasè 
		'n uc'lìn 
		pcìn, pcìn 
		ch'bateva le ale 
		fitt, fitt 
		e volava bass 
		a bals e strapón 
		com fossa 
		la su' osession 
		mentre in alt 
		c'era 'n uc'lón 
		ch'bateva le al 
		ogni tant 
		Pareva 
		che 1' facessa 
		per pasè l temp 
		Era ma la só 
		indiferent 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			SOGN O REALTA'? 
			di Antonio Fontanoni - Sassocorvaro 
			 
			Ho insognat 
			che Urbìn 
			s'era arbaltat 
			Né un cop 
			nè un madon 
			aveva lasciat 
			la su' posision 
			En c'era nisciun 
			per cle strad 
			I urbinat 
			erne a seda 
			O sdraiat 
			sotta l'ombra 
			de Urbìn arbaltat 
			e guardaven dal bass 
			i vigol, le piass 
			i palass 
			Le punt di campanil 
			e di turicìn erne le piò vicìn 
			Qualcun 
			provava argì a casa 
			facend le cordat 
			mo tutt se concludeva 
			sa dle gran sudat 
			tra le risat 
			de chi era sdraiat 
			Adess ch'me so' sveghiat 
			me chied: 
			Urbìn è in pied 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			L'ORSACHIOTT 
			di Oliviero Luslini - Urbino 
			 
			C'è 'n orsachiott 
			ch'en me fa dormì manca 'na nott. 
			M'à fatt scopiè tutt le ven, 
			en c'ho n'ora d'ben. 
			È achsè sverchj, 
			che m'apert el coperchj 
			d'la mi testa tempestosa, 
			che d'pense mai riposa. 
			Me tocca alsam de nott 
			per scriva ti foj rott. 
			En me sent prò disturbat 
			perché ho sempre desiderat 
			da scriva la poesia  
			prima che scappa via. 
			El mi ringraziament, 
			che facc in ste moment, 
			va ma cl'orsachiott 
			che m'ispira tutt le nott. 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		PENICHELLA SOTTA LA CERQUA 
		(da una vecchia leggenda italiana) 
		di Stefano Mancini Zanchi -Fermignano 
		 
		"Enn'è vera che el Padreterne enn' ha fatt manca 'n sbaij quand' ha 
		creat el mond!" pensava 'n cuntadin durant 'na pennichella sotta la 
		cerqua… "Vara machè! Un alber acsè gross, maestos c'ha di frutt' (le 
		ghiand') acsè pcini e l'inguria, invec' ch'c'ha un frutt gross'acsè (e 
		sa le man larghe, sa'l pollicc' e l'indic'aperti, e 'l'rest a pugn, per 
		fe veda la circonferenza del frutt) vien da 'na piantina non più alta 
		d'un metre…!"; e tra 'l sonn' rimurginand tra d'lo ecca ch'al improvis 
		un venticell mov calca foia e na ghianda se stacca dal ram… e i casca 
		tla punta del nas…."boia del diavlacc' porch"!!!! che mal ch'm'ha fatt'!…. 
		pensa se fossa statta l'inguria a caschè da malasò!"…. 
  
		  
		  
		
		LUNA D'AGOST 
		di Stefano Mancini Zanchi -Fermignano 
		 
		Tutti vrichiat, 
		com rami de rov, 
		in t'una nott d' estat, 
		du' corp se fondne 
		in preda alla pasiòn, in mezz'an prat. 
		 
		Intant, 
		tel ciel,  
		silensiosa e severa 
		la luna pallida  
		'i crea l'atmosfera 
		sa'l cant d'i grill ti prat 
		e 'n venticell garbat 
		che caressa chi corp… inturcinat. 
		 
		Gonfia com' un palòn  
		la luna piena 
		quasi sembra scopiè. 
		Vria arcontè cla scena 
		mo en s'pol fè. 
		 
		Ha litigat sa'l sol 
		a motiv d'ciò 
		perché ch'l'arconti enn vol 
		e lia en se tienn piò! 
		 
		Com a tant donn, anch' alla luna, sai com'è, 
		i darìa gust 'na molichina… d'becerè; 
		E piò i dici sta sitta,  
		piò vrìa parlè. 
		 
		Intant… 
		chi do' amant 
		sempre piò stretti e inturcinati 
		proseguen ad amass 
		indisturbati… 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		I RICORD CH'VANN IN FUM 
		di Giuliana Pambianchi - San Marino di Urbino 
		 
		"Dài mama, ogg t'aiutt i' a bruscè tott cle cartacc…!" 
		Era già da un po' de giorne che aveva cmincèt a guardè tun chi scatolon 
		tel magazin e a metta via da 'na part tott quel ch'en serviva piò.  
		C'era ancora tanta robba de quant c'avevèm l'osteria, tott le cart, le 
		fatur, i scontrin…  
		E già, la "nostra" osteria, l'"Osteria de Minto", el mi nonn, a San 
		Marin d'Urbin, dett anca "Spadon". 
		L'avem lasceta tel 2002, dop guesi cent'ann d'atività e tre generasion. 
		Era cnosciutta da totti, sempre pina de gent… I' ce so neta, e anca el 
		mi babo, Tonino. "Tonino de Minto" i dicevne, e anca i' ser "la nipot de 
		Minto" per totti quei che ce cnoscevne. E ce cnosceva parecchia gent, 
		perché erne tanti quei che nivne da no' tl'osteria… 
		"Dài mama, i guard i' ma ste foch: tocca fè arda tott ben ben, senò è 
		pericolos!"  
		Dai scatolon ch'aveva svoidet, vien fora un mass de fatur ancora 
		amuchiet; i guard e le slarg, per falle bruscè mei.  
		E' quelle dla benzina de' Minardi, le più vecch', di prim temp ch' 
		avevem apert el distributor: all'inissi era la Schell, po' c'è statt la 
		Sarom e po' la Mach, e dopp è paset ma l'Agip, che po' a la fin c'ha 
		fatt chiuda el distributor perché diceva ch'era tropp pcin… 
		De prim c'era sol 'na pompa: da 'na part se deva la benzina e da cl'atra 
		la miscela. 
		Tla fotografia che c'è de sopra a chesa nostra, c'è el nonn Minto che 
		mett la miscela ma un sa 'n muturin, totti e do' soridenti e ancora 
		giovini. 
		Riesc a leggia l'ann d'una boletta, mentre la carta va a foc: el 1957, e 
		po' vicin a quella c'né un'antre po' del '60, del '61… Salla marca da 
		boll tacheta da 10 lir… 
		Cl'atra carta che bruscia, un po' piò in là, è 'na fatura del vin: m'arcord 
		che se cumpreva 5 o 6 damigen per volta dal contadin, un possident che 
		steva de sotta a Fosombron… 
		Quanti c'n'era de quei d'Urbin che nivne giò da no' a beva el vin bon! 
		Alvaro, Topaceca, Caponi, Sceriffo, Ferdetti, Sveno, Baldelli sa la su' 
		bicicletta, Duilio Santini, Giorgio del Consorsi… 
		Guard ma'l foc che continua a bruscè cla mocchia de carta, che se 
		consuma e se disfà, e pens che anca de totti lor en c'è armast nisciun, 
		en c'è armast più nient… … Propi come cla carta! 
		Totta 'na volta vegg t'un foj la firma del nonn: alora corr sobbit 
		archiapè chel pess de carta ch'ha cmincèt a bruscè e el smorc svelt 
		svelt… En li fagg a veda a gì in fum la caligrafia del nonn…!!! 
		Mama che me sta guardand me dic: "Mo sa fè, l'archiappi invec da 
		bruscialla? Sa ne farè de cla robaccia che en serv piò a nient!" 
		I' enn i rispond, e, mentre l'arcoj, pens che invec ma me me serv, la 
		voj tienna da cont: me serv, per en fè gì in fum tott i più bei ricord 
		dla mi' giovinessa! 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		LA MIA DONATELLINA 
		di Ines Quieti - Urbino 
		 
		Stamattina ho sognat la mi' Donatellina 
		C'era la porta aperta, era davanti la cucina 
		Ce guardam… era sorrident e bella 
		"Entra entra Donatella" 
		Al solit educatina 
		Permesso… s'inchina! 
		Me sa che niva da malaggiù o dalla su' ma' Maria 
		Come mai fossa gitta via. 
		Allora io: "Ce pensi Donatellina, 
		so' arnutta dall'America sa sta fiolina!" 
		 
		C'avev 'na fam! Ho pres 'na padlina bassa 
		Prima la pasta, dop l'acqua 
		La Donatellina rideva, sta veda ch' s' atacca! 
		 
		La mi' Donatella rideva fort verament 
		Come al solit, come gnent! 
		Che san divertiment !! 
		Quant te pens !!! 
		Era vers le nov circa dla matina 
		E io per daver dormiv tla sdraia tla cucina! 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			LA FOTOGRAFIA 
			di Giuseppina Ranocchi - Urbino 
			 
			La fotografia è l'illusion  
			de avé fermat 
			el temp... 
			ma è sol el ricord 
			la traccia 
			de chel moment felic 
			che armann 
			più viv 
			tla nostra memoria 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			L'OTT DE MARS TUTT A L' ANN 
			di Stefano Smargiassi - Urbino 
			 
			Sem machè, è già pasat 'n altr' ann, 
			non per festegè de qualcun el compleann 
			mo per 'na data 'na mucchia più important, 
			anca s' en coincid sa 'l nom d' un sant... 
			E' l'ott de Mars, dedicat ma tutt le donn 
			che de ste mond en cert le su' colonn, 
			per la caparbietà che c' hann in don 
			en el "gentil sesso" mo sa piò forsa dl' om ! 
			Fann le moi, le madre e le impiegat, 
			lavorne com le matt anca s' enn disocupat, 
			se lor se fermen è inuttil avè i calson, 
			el maschi, da sol, fa la figura del minchion. 
			E alora valorizamle per quel che fann, 
			vann ben a venti com' anca a sesant' ann, 
			en è l'età che c' hann ch' ha da contè, 
			mo 'l fatt che ognuna d'lor è una e fa per tre ! 
			Facemm pertant in mod che st' ott de Mars 
			en sia 'na festa soltant d'un giorne scars, 
			mo sia daver un festeggiament annual 
			per chi ce consent de viva ben e non stè mal. 
			Sa tant affett deddich sti pensier ma le present 
			che fann le vec anca de tutte quelle assent, 
			e v' asicur che in quest so' sincer fin al midoll: 
			l'om sensa la donna è com un pagn a moll ... 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			QUANT SE' BELL, URBIN 
			di Stefano Smargiassi 
			 
			Quant se' bell, mi' car Urbin, 
			dall'alt de chi du' Turicin, 
			da do' la tu' Aquila Ducal 
			sa la su' maestosa apertura d'al 
			domina da secol incontrastata 
			a perdita d'occh la sotostant valata. 
			Prò a di' dacsè è com a sminuitt, 
			te se bell a guardat anca dal piancitt, 
			pasegiand per la piassa o i vigulin 
			quand c'è la festa de San Crescentin 
			do' spossen amirè dietra la procesion, 
			com dic el dett, le donn cle più belon ... 
			Sarà che ce so' nat e po' cresciutt, 
			sarà la famosa crescia fatta sa 'l distrutt, 
			sarà la tu' aria fina anca d'estat 
			ch'alevia el cald e fa goda le serat, 
			mo machè da te se sta ben un sacch 
			e a lasciat per sempre tocca essa matt. 
			Sa 'l cel seren, quand splend el sol, 
			caminand tel centre storric i' m'arcor, 
			arviv la storia del condotier Fedrich 
			che sa i su' armament t'aveva fatt ricch 
			combattend a destra e a manca del Paes, 
			dov un sacc de bott ha datt e poch n'ha pres . 
			 
			C'è 'l fascin tua anca sa la nebbia 
			ch' penetra dentra fin a so ti urecchia, 
			pasegg e me sembra d'essa da sol, 
			padron del mond, sensa 'n rumor, 
			po' all'improvis m'apar el Palass Ducal 
			e alora dventa 'n moment fatal ! 
			E sa la nev ? Se' 'n spetaccol adiritura, 
			com un quadre d' Logli du lo te rafigura 
			mentre te alsi da per terra fin al cel 
			e de stè machè en sembra quasi ver. 
			Pró che paura el nevon de quatr'ann fa, 
			la butava giò a piò non poss, sensa pietà, 
			el giorne, la sera e po' anca tutt' la nott, 
			sc' n'era piò de du' metre sopra i copp 
			e anca io, che l'am da quand er pcin, 
			pregav ch' arnissa finalment el solarin, 
			che sa 'l calor scioiessa un po' de ghiacc 
			e c' facessa arveda n'antre paesagg. 
			 
			Quanta robba de preg c'hann da visitè 
			i turista ch' deciden da nì machè da te: 
			la dimora de quel ch'è dventat Duca, 
			el su' studiol e 'l quadre sa la Muta, 
			la casa d'Rafaell el più gran Pitor, 
			San Gvann e San Giusepp sa i lor tesor, 
			la Catedral del Dom e la su' Grotta 
			du en c'è bsogn d'essa 'na bigotta 
			per armana de stucch e sa 'l fiat cort 
			tel veda la belessa del Crist mort, 
			e n'antre po' de chies e d'monument 
			che fann de te la Capital del Rinasciment. 
			Per concluda ste viagg emosionant 
			dentra sta citadina che me piasc tant 
			voj di' 'na robba ma tutt' la gent, 
			che me part dal cor e da la ment 
			e che è la verità, meraviglios Urbin: 
			te se' unnic, e non sol per i Turicin ... 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		CHI MUNEI DLA VIA DI ANGELI 
		(Racconto, poetico) 
		di Maria Teresa Spaccazocchi - Peglio 
		 
		Questa, è la vera storia di tre amici inseparabili, che attraversarono 
		la fanciullezza in un luogo davvero inusuale per dei piccoli ragazzi, ma 
		allo stesso tempo misterioso ed affascinante. 
		Un lungo stradone, ombreggiato da cipressi, detto la via degli Angeli, 
		porta ad un vecchio convento, abbandonato negli anni trenta,"oggi in 
		rifacimento", poi riadattato, intorno gli anni sessanta, ad abitazioni 
		provvisorie per molte famiglie tra cui quelle dei tre ragazzi di cui vi 
		sto raccontando. 
		La particolarità era "ed è ancor oggi" che il convento affaccia sul 
		grande cimitero del paese, per questo motivo succedeva che; nelle calde 
		notti d'estate, aprendo le finestre delle silenziose e tranquille stanze 
		da letto, i tanti lumini accesi sulle tombe, illuminavano di luce fioca 
		e tremula pareti, soffitti e sogni degli abitanti del convento.  
  
		
		T'arcordi? 
		chi munei dla via di Angl che giochevne a nascundin,  
		tra le tomb del cimiter pin de fiori e ricurdin,  
		le riset a denti stretti tel curtil de chel convent,  
		tanta gent sotta chi tetti giva avanti anch controvent. 
		T'arcordi? 
		gì a piè l'acqua al fontanin salle brocc de rem o d'latta,  
		gì tel bagn salle galin, ogni giorn era na lotta, 
		le prim cors in bicicletta so e giò tun chel stradon, 
		tutt scoreva sensa fretta tun chel buj sensa un lampion,» 
		la paura !!!! mo de co' !! de gì a chesa sensa luc?.. 
		do l'artrovvi tutt cla pèc e el silensie d'malasò?? 
		S' èn forgieti chi munei sa l'infansia ch'han visut, 
		en dventeti forti e bej… rispetand quel c'han avut. 
		Ogg ogniun viv la su' vita, babbi, nonni, pu' enn è fnita, 
		i ricordi, ma chi ver(!), èn tra i mur del cimiter. 
		Tel curtil de chel convent gira ancora un sentiment, 
		l'amicizia quella pura ancor ogg è "com jer era". 
		  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		  
		
		L'ESPERIMENT 
		di Maria Teresa Spaccazocchi - Peglio 
		 
		Vagh a fè n'esperiment, voj capì, mo i'... chi so' ! 
		me rifug in tun convent, a rifletta... per un po', 
		chiusa dentra t'na celetta, sensa di manch 'na parola 
		tutti d'fora c'van de fretta, i' malè… tranquilla... sola, 
		me sent propi soleveta, tun cla pèc tacch a pensè, 
		voj capì perché so' nèta, ma ste mond... sa ce sto a fè. 
		 
		Pensa e arpensa en me vien nient, vota come sta stansetta 
		se rilassa trop la ment, en li fagh manch a rifletta, 
		trop silensie fa rumor, venticell che va in tempesta 
		sent i battiti del cor ch' me rimbomben in tla testa. 
		 
		En è stat n'idea perfetta, e me cminc a innervusì 
		dalla calma alla maretta so' paseta per capì. 
		 
		Tant ancora ho da lotè, per fè quel che voria fè 
		e per quel che voria dì, in burasca ha da gì a fnì. 
		 
		Se t'nascondi en servi a gnent, ce se te... soltant per te !! 
		i', c'voj essa per la gent che ha bsogn anca de me. 
		So felic d'avè lotet per avè ste stil de vita... 
		un po' tardi lò capit !!! 
		aveva da gì... acsè com'è ita. 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			GADANA D'ESTAT 
			di Giorgio Speranzini - Ancona 
			 
			El lavor era già fnitt 
			er già tutt imbaldansitt 
			vengh in Urbin ogni ann,  
			vengh so' per riposam 
			de sera en vlev restè tla stansa, 
			so' gitt a rempi' la pansa 
			tla strada bella dritta c'era scritt 
			per gì da Toni, volta, en gi' dritt ! 
			Agriturismo Sant'Antoni in t'na casa restaurata 
			Fa le tajatell, castrat, sugh de papera e crostata 
			En chieda i passatell 
			en i trova un vell 
			trovi invec: 
			 
			"dla nonna el sugh sa i sapor, 
			fatt sa del poll j interior " 
			da la cucina un profum inebriant 
			che te arcora in un istant 
			la sfoja fatta in casa da man d'or,  
			farina, ov e rasagnol  
			de sensasion … e'...' n discors 
			che t'arcorden i ann trascors. 
			La battilarda tla cucina 
			m'arvien in ment la nonna Albina 
			tla sala dla magnata ;  
			in due fann 'na briscolata 
			sbraiten, imprechen, 
			fischien e urlen. 
			A la fin d'ogni partitta 
			com leggesser 'na carta scritta: 
			la prima è di bordei 
			la sconda è de qi bei 
			la tersa è di qi brutt 
			la quarta è di cornutt. 
			Subbit la ment m'arcordava 
			qel proverbi ch' recitava: 
			"Fortunato in amor 
			non giochi a carte". 
			In tla stalla en c'è 'n cavall,  
			mo' un bel para de sumarr 
			Olga e Tommy, vicin a la possa, 
			somari in carne e ossa 
			 
			qualcun pol anca pensè  
			'sa ce farà sa qi sumarr malé 
			ce farà:  
			la mortadella ? 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			AFITT 
			di Giovanni Volponi 
			Urbino, sett 2014 – ago 2016 
			 
			Partend dal soffitt 
			e a fnì tel cantinon 
			è tutt un afitt,  
			è tutt 'na locasion. 
			 
			Afitta el scantinat 
			tutt umid e ciancicat 
			Afitta la mansarda 
			sa la vecchia battilarda 
			Afitta el sgabussin 
			le scope ch'c'erne prima 
			en dann mica i guadrin! 
			Afitta el fienil del cuntadin 
			Afitta le stallucc dle gallin 
			Afitta la vecchia stalla 
			sal trav che traballa 
			Afitta el sottotett 
			Afitta el gabinett 
			Afitta du stansett  
			in fond al tu appartament. 
			L'ingress indipendent? 
			Se per lo en è 'n problema, ma me en me fa nient. 
			Afitta l'antica conduttura 
			sempre che el chius en te faccia paura 
			Afitta la ex sagrestia 
			sa la clausola de recité almen na litania. 
			Afitta el ballatò 
			che val anca de piò 
			perché sensa gambié la destinasion dl'us 
			è anca discoteca: el dic el nom! 
			Afitta l'ort, el giardin pensil, el cortil sa 'l steccat 
			perché en c'è roba piò bella de dormì sotta el ciel stelat. 
			Afitta el cavalcavia: a Urbin è pien 
			Volta dla Mort, Balcon dla Vita, via Salvalai,  
			Voltaccia dla vecchia, le Stalacc, piola san Bartol… 
			è 'na categoria de tutt rispett: guarden tutti da l'alt in bass! 
			Afitta el garag, la rimessa, el capanon 
			Afitta el campanil, la tritta, el balcon. 
			La casa de campagna, la villa dle Cesan. 
			Mo sta gent tutti i guadrin, du ch'i metterann? 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			GRAND HOTEL 
			di Giovanni Volponi   Urbino, sett 2014 – ago 2016 
			 
			So' stat al Pianell 
			tun posto da sball: 
			'n antico castell  
			vicin a un ruscell. 
			L'ingress è 'n po' brull 
			c'enn giust tre betull! 
			dipint tun cartell:  
			"UELCOM – GRAND HOTEL" (welcome) 
			(chi ha scritt chel segnal 
			en è cert un nobel). 
			L'intern del local 
			en è un post banal, 
			un grande tinell 
			che funge da oll, (hall) 
			na scala ad anell 
			te porta al pian bell 
			du c'è il ristorant 
			sa 'l scef a tre stell (chef) 
			da cusin novel: (nouvelle cuisine) 
			de prim pappardell 
			sa ceci e pisell, 
			second c'è l'agnell, 
			prosciutt al coltell, 
			salam, culatell, 
			fuà gras, ravanell (foie gras) 
			e crem caramel. 
			El fior all'occhiell 
			è la pista da ball 
			per fé du saltell 
			de lisc, alli gall 
			o de tarantell. 
			Gigin el cantant 
			è de Mercatell 
			organett, tamburell 
			enn Pino e Marcell. 
			E po' sul più bell 
			drin drin! Campanell 
			ariva un burdell 
			che sping un carell 
			sa 'na torta a castell, 
			I flut de cristall (flute) 
			e spumant tel secchiell. 
			3, 2, 1… bon ann! 
			E artacchen i ball. 
			Insomma, poss dill: 
			capodanno… strabell! 
			 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			M'HAN CHIUS EL BUC DEL BUC 
			Vedi antefatto (*) 
			di Giovanni Volponi - Urbino, agosto 2016 
			 
			Durante i lavori di restauro del portico di 
			san Francesco, le impalcature, che hanno chiuso tutto il prospetto 
			verso via Raffaello, hanno lasciato solo una piccola finestrina in 
			corrispondenza del piccolo 'buc del Buc' 
			 
			Cl'atre giorn niv giò dal mont 
			(er intent a fè du cont) 
			quand incontr un conoscent 
			che me strilla: "Oh, sta attent! 
			En el vedi che maché 
			han cminciat a restauré? 
			Se ve avanti dritt per dritt 
			fnisci a terra bel gambritt 
			inciampand t'una cariola 
			o ti pali del pontegg!" 
			Era vera: tutt la loggia 
			dell'ingress de san Francesc 
			era chius, avvoltolata 
			da 'na grossa palissata. 
			I panei de truciolat 
			limitaven tutt i lat 
			c'era sol na porticina 
			dal versant dla piassettina. 
			I m'affacc de sguaraguai 
			e intraved du tre operai 
			al lavor sotta le volt 
			a pulì cle giravolt 
			fatt de fiori e de verdura  
			da 'na crosta de fum scur. 
			Mentre er nascost malé 
			un odor vien fin a me: 
			un profum inebriant, 
			un aroma assai invitant, 
			che me fa artorné all'apert 
			e me guida a pass incert 
			fin che quand so' guasi in piassa  
			ste profum pian pian s'abbassa 
			e de colp m'artorna in ment 
			il gran gust e 'l godiment 
			de quand voj la pissa al Buc 
			e m'la dan da cl'atre buc. 
			È na roba eccessional, 
			na corsia preferensial, 
			en vag piò de sott al banch 
			en ce pens propri manch: 
			dal buc del Buc ordin e pagh 
			e lor me dann el pess piò cald. 
			Fatto sta che quand me piegh 
			e già faccio lo spavald, 
			una brutta sensasion 
			me pervad, e un gran magon 
			me vien so quand ho capit 
			che i ponteggi m'han tradit. 
			Era offlimmit tutt el lat 
			tutto chiuso el porticat. 
			E 'l mi caro buganin, 
			attravers un finestrin, 
			se vedeva in lontanansa 
			a più d'un metre de distansa. 
			Tra 'l pertug nel truciolat 
			e 'l mi buc dimenticat 
			c'era almen un metr e mess 
			sa le impalcatur tra mess. 
			Ho infilat el bracc per lung 
			"En c'arriv, en el raggiug!". 
			C'er rimast propri de stucc: 
			"M'hanno chius el buc del Buc!" 
			Ripetevo sconsolat 
			ai passant scandalissat 
			che dicevne " 'N altre matt? 
			De quei solit fors è pegg: 
			batt i pugni tel pontegg, 
			ste dimena com un gatt, 
			urla e c'ha na logorrea… 
			en se pol porté a Varea?" 
			Mentre prov a repliché 
			"Matto schianto saré te!" 
			Un'idea me vien in ment 
			per ovvié all'inconvenient. 
			Ved de sguinc tra le lamier 
			un'addetta del cantier. 
			I facc: "Scusi signorina, 
			se un moment me s'avvicina 
			me pó fé la cortesia 
			de fé da collegament 
			sa ste buc dla pisseria 
			che m'han chius sensa dì nient?" 
			Lei collega il Buc sa me e, 
			vista l'ora de pransé, 
			fa na pausa dal lavor, 
			chiappa un trancio sa'l pundor, 
			e alla faccia del cantier 
			ce magnam la pissa insiem.  
  
		
		NOTA 
		
		(*) El buc del Bug. Poesia di G. Volponi già pubblicata 
		come segnalata in V'l'arcont in dialett X vol. ecco qui di seguito il 
		testo: 
		
			
			  
			
				
					
						| 
						 
						Un bel giorn niv gió dal 
						Mont 
						(tutt intent a fè du cont) 
						quand incontr un conoscent 
						che me fa: "Du vé? Sta attent ! 
						Se ve avanti de ste pass 
						ve gió dritt tun chel tombin ! 
						Tien un po' el volum pió bass 
						de cl'aippodd, de chel ciaftin!" 
						Lo me strappa el mi' majon 
						evitand un cascaton 
						ma fortuna ch' c'era ló 
						s'no giv gió e en amiv pió só. 
						 
						Tun second un odorin 
						vien al nas... è rosmarin ! 
						Da do' scappa, da do' esc? 
						sarà mica un prans de pesc? 
						Ecch, difatti sent el tonn... 
						sa le cpoll è anca pió bon; 
						el pundor, la mosarella:  | 
						
						 
						'i magnaria a 
						stroppacerquella. 
						E po', dop i tufiron, 
						melansan e peperon, 
						sent el fritt dle patatin 
						sa le oliv e le succhin. 
						Ma tutt ste popò de robba 
						(ch'è l'contrari de 'na sbobba) 
						da 'na part sarà scappat 
						se 'l cervell en l'ha inventat 
						E difatti facc un pass 
						e m'accorg che quatre sass 
						èn cornic d'un finestrin 
						da do' niva st'odorin. 
						Spost el naso vers ste buc 
						e sa ved? Ma è 'l buc del Buc! 
						En ce pens manca un istant: 
						m' ne facc dè un pess bel croccant 
						e ansiché entrè dentra el Buc 
						prend e pagh da st'altre buc.  | 
					 
				 
			 
		 
		  
		  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
		
		LE CHIACCHIERE DLA GENT 
		di Zanchi Franco - Urbino 
		 
		Insomma Crist è mort dal fredd 
		era o no el padron dle legn^ 
		Quant sciapat ho sentit 
		Ormai ho pers l'udit! 
		Ogni giorn 'na cavolata 
		Ogni giorn 'na sciapata 
		Sta gent parla sparla ma en sa gnent 
		È in preda all'esauriment ! 
		Adess ve voj fè content 
		En v'ascolt più per gnent! ! 
		Sti chiacchieroni ormai en tanti. 
		 
  
		
		
		
		inizio pagina  
			
			 
			 
			URBIN 
			di Maria Grazia Zanchi - Monte Cerignone 
			 
			Te pens un casin 
			da distant, i piant ! 
			Me so' sposata, en so' fugitta 
			purtropp me so' pentitta. 
			Te vengh sempre a trovè 
			perchè en vieni via sa me? 
			Quant cala el sol me crepa el cor ! 
			Accend el motor me sent smarritta 
			sband anca tla dritta 
			magari guid sa 'na mana e sa claltra asciugh la lacrima sfugitta! 
			Che tristessa, ma che destin 
			Ciao ciao a presto Urbin ! 
			I piant, i ricord: un strascin ! 
			Insomma basta da piagna porca putana! 
			tl' incroc so' arnutta vers Urbin ! 
			Ho sbajat anca la strada ! 
  
		  
		
		
		
		inizio pagina  
			  
			   |