<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica  02  giugno  2002 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 17ª        6ª EDIZIONE      2ª Parte

 

“”Cari amici della Cartolina, un cordiale saluto da Francesco Venditti. Oggi parleremo di Filottrano, un comune di 9000 abitanti, situato in provincia di Ancona, a 270 metri sul livello del mare.

La località ha origini molto antiche. Già dal V- IV millennio a.C. esistevano popolazioni dell’era neolitica. Successivamente vi abitarono i Piceni e poi i Celti. Filottrano, comunque, ha natali longobardi. Come cittadina sorse intorno all’anno Mille e il suo nome deriva da Ottrano, o meglio, dai figli di Ottrano. Il borgo, nel corso dei secoli, ebbe una storia un po’ turbolenta, a causa dei saccheggi provocati da soldati di ventura e dagli scontri con la vicina Osimo, per motivi di confine.

Nel 1790, Filottrano venne nominata città da Papa Pio VI, nell’ambito dello Stato della Chiesa.

La cittadina, oggi, si caratterizza per le sue sette chiese, all’interno del centro storico. San Cristoforo è un convento avellanìta dell’XI secolo; il convento di San Francesco è un monumento nazionale, perché è un esempio di barocco unico nelle Marche. Vi sono anche San Michele, La Pieve e Santa Maria di Storaco. Tra i palazzi ricordiamo il Palazzo Municipale, il Ricci-Accorretti e il Beltrami-Luchetti, che ospita il museo del barocco marchigiano e il museo della raccolta Beltrami. Concludiamo dicendo che lo stemma di Filottrano consiste in una croce ai piedi della quale riposano sette lapidi , tre nella prima fila e quattro nella seconda, le quali poggiano, a loro volta, su un ripiano.

 

Vediamo che cosa succede in Regione:

 

-Come è ben noto, oggi ricorre la festività del Corpus Domini, che viene festeggiata a Urbino, a Fermignano e a Cupramontàna. In queste ultime due città si può ammirare, al centro storico, la bellissima infiorata, ovvero composizioni artistiche floreali a contenuto religioso. Invece, a Urbino, questa sera alle 21 partirà la processione.

 

 

-A San Severino Marche (Macerata), al centro storico, si terrà fino al 15 giugno la rievocazione del Palio dei Castelli.

Questa sera, serata medievale, in cui la meravigliosa Piazza del Popolo si animerà di artisti di strada, belligeranti, mestieranti, maghi, falconieri, mentre nelle caratteristiche taverne sarà possibile gustare cibi tradizionali e buon vino.

Venerdì 7 giugno tutti saranno invitati alla "Cena alla Corte di Onofrio", presso la sede del Palio dei Castelli di cui è gradita la prenotazione allo 0733/637608 - 338/5681205.

Sabato 8 giugno, alle ore 21, il solenne “Corteggio Storico”, cui partecipano oltre duecento figuranti, accompagnerà fino al vecchio castello il reliquiario, realizzato da Onofrio Smeducci per custodire i resti del Patrono, per l'offerta dei ceri.

Domenica 9 alle ore 21 in Piazza del Popolo saranno previsti il "Torneo del Coccio" ed il "Gioco della Stella"; mercoledì 12 alle ore 21, la "Disfida dei Castelli" sarà caratterizzata da giochi vari come tiro alla fune, gioco della mela, corsa con i sacchi e gioco dei capitani.

Si arriva alla giornata del Palio: sabato 15 giugno, alle ore 20 30, dalla Basilica di San Lorenzo partirà il “Corteo delle Torri”; seguirà la spettacolare "Corsa delle Torri" attorno alla piattaforma di Piazza del Popolo che sancirà l'assegnazione del Palio 2002.

-Proseguirà fino al 22 giugno, a Montemarciano (Ancona), un’ altra rievocazione storica dal titolo Verde e Oro 2002, ovvero il Rinascimento a Montemarciano. E’ ricco il programma della manifestazione e tante le conferenze e le conversazioni (l'1, l'11 e il 15 giugno), legate a tematiche rinascimentali incentrate in special modo sull'idea della famiglia nel Cinquecento marchigiano, con spunti su alcune tra le più importanti famiglie rinascimentali montemarcianesi come i Piccolomini e i Marotti.

- Il 4 giugno, alle ore 17 30, nella Corte di Palazzo Piccolomini verrà presentato il lavoro teatrale di Bruno Andreolli "Il sogno di Ippolita".

Infine, ci saranno anche i concerti di musica rinascimentale, il 15 giugno presso il Santuario di Nostra Signora dei Lumi in località Alberici ed il 22 giugno al Parco Colle Sereno, dove si potranno degustare cibi rinascimentali immersi nell'atmosfera del XVI secolo.

-Infine, a Fossombrone, l’8 e il 9 giugno saranno interamente dedicati, ancora una volta, a rievocazioni rinascimentali nell’ambito della XIII edizione del Carnevale storico.

-A Fermo, all’Auditorium San Martino, prosegue fino al 7 giugno, una rassegna dal titolo Ponte di incontro. Quattro artisti europei a confronto.

Gli artisti sono Sandro Trotti per Fermo, Karl Schüssler per Wolsberg (Austria), Peter Hergold per Slovenj Gradec (Slovenia) e Gabor Zongor per Varpalota (Ungheria).

L’esposizione fermana è la prima del progetto denominato “Ponte di incontro” che è nato per favorire l’incontro tra nazioni che già fanno parte dell’Europa Unita - Italia e Austria - e due che entreranno a farvi parte nel 2006 - Slovenia e Ungheria.

Dopo Fermo, la mostra si sposterà a Slovenj Gradec (Slovenia) dal 13 al 27 Settembre, quindi sarà a Varpalota (Ungheria) dal 12 al 26 Ottobre per concludere a Wolfsberg (Austria) dall’8 al 22 Novembre.

 

-Prosegue fino al 23 giugno, presso l'Atelier dell'Arco Amoroso, in Ancona, a Piazza del Papa, un'esposizione di Magdalo Mussio, noto scultore di Volterra che da trent'anni vive a Pollenza ed insegna all'Accademia delle Belle Arti di Macerata.

 

-Sempre in Ancona, alla Mole Vanvitelliana, si terrà fino al 14 giugno una rassegna dal titolo Albania, tra la mezzaluna e la Croce, promossa dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona. La mostra è volta a favorire il legame culturale tra le Marche e l’Albania ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20, e il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 30 alle 12 30 e dalle 16 alle 20.

 

-A Sarnano (Macerata) è in corso, fino al 9 giugno, al centro storico, la consueta Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e dell’Artigianato Artistico. Orari: tutti i giorni feriali, dalle 17 alle 21, e il sabato e la domenica , dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 24.

-Oggi, a Macerata, al centro fiere di Villa Potenza, si conclude la Rassegna agricola del Centro Italia.

 

-A Osimo, presso il museo civico, è visitabile fino al 14 giugno il Polittico con l’Incoronazione della Vergine di Antonio e Bartolomeo Vivarini, del 1464. E’ gradita la prenotazione. Per informazioni 800 439392 .

 

-Infine, a Loreto, fino all’8 settembre, presso il Palazzo Apostolico si potrà visitare una rassegna dal titolo IANUA COELI, DISEGNI PER LA CUPOLA DI LORETO. La mostra resterà aperta all'interno del Museo Pinacoteca della Santa Casa di Loreto con orario 9/13 e 16/19.

 

Per oggi terminiamo qui, grazie per la cortese attenzione e a risentirci!“”

FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica  02  giugno  2002 ore 13

Precedente

Successivo