
|
La Turba di Cantiano (PU)
Un immagine
della rievocazione |
Cari amici della Cartolina, oggi vi parliamo di una
rappresentazione sacra che si tiene ogni anno nella giornata del Venerdì
Santo a Cantiano, piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino, che
fa parte della Diòcesi di Gubbio. Si tratta della Turba, ovvero
rievocazione vivente della Passione e Morte di Gesù Cristo. Sulla base
di documenti storici, la particolare forma di culto affonderebbe le sue
origini nell’XI secolo, allorquando il monaco San Domenico Coricato
usava flagellarsi nell’Eremo di Lucèoli. Da questa pratica nacquero le
confraternite dei flagellanti, che riuscirono a portare avanti il rito e
a suscitare l’interesse della popolazione locale. Infatti, il termine
“turba” fa riferimento alla folla che prendeva parte alla rievocazione,
sia in modo attivo, che come spettatrice. Oggi, la Turba di Cantiano
assume lo scopo non solo di mantenere viva la tradizione religiosa, ma,
soprattutto, di far accrescere in ogni fedele il senso della sofferenza
insita nella Passione di Cristo. Nel corso dei secoli la configurazione
scenica mutava a seconda delle esigenze, ma dal 1940 assume una
fisionomia scenica e coreografica pressocché stabile. La rievocazione si
svolge in tre punti del paese: Parco delle Rimembranze, Piazza Lucèoli e
Colle Sant’Ubaldo. I soggetti che partecipano e che costituiscono la
Turba, si muovono tra il Sinedrio, il Pretorio e la Corte di Erode, per
poi proseguire con una splendida processione in fiaccola che culmina nel
Colle Sant’Ubaldo, che rappresenta simbolicamente il Calvario dove ha
luogo la rievocazione della Crocifissione. Infine, le tre Croci vengono
illuminate. Attesa la valenza religiosa e la carica simbolica della
Turba, il Comune di Cantiano ha aderito a Europassion, l’Associazione
Europea delle Sacre Rappresentazioni e quest’anno la rappresentazione
sarà patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per la stagione teatrale, segnaliamo:
-
ad Ancona, al
Teatro delle Muse, oggi pomeriggio, alle 16 30, l’ultima di Vacanze
romane, con Massimo Ghini e Serena Autieri;
-
a Jesi, al
Teatro Pergolesi, oggi pomeriggio, alle 17, lo spettacolo per ragazzi
Io odio i burattini ovvero giallo al B.B.B.;
-
sempre a Jesi,
al Teatro Pergolesi, il 19 marzo, alle 21 e il 20 marzo, alle 17, lo
spettacolo di danza Pasiones-Tango y musical;
-
a Macerata, al
Teatro Lauro Rossi, questa sera, alle 21, Piccoli crimini coniugali,
di Eric Emmanuel Schmitt, con Andrea Jonasson e Giampiero Bianchi, per
la regia di Sergio Fantoni;
-
a Fabriano, al
Teatro Gentile, il 15 e 16 marzo, alle 21 15, Il medico dei pazzi,
di Eduardo Scarpetta. Repliche dal 17 al 30 marzo al Teatro delle Muse
di Ancona;
-
a Civitanova
Marche, al Teatro Rossini, il 15 e 16 marzo, alle 21, lo spettacolo
Footloose, con gli “Amici di Maria De Filippi”. Repliche ad Ascoli
Piceno, al Teatro Basso, dal 17 al 19 marzo, alle 20 30 e il 20 marzo
alle 17 30;
-
a Urbino, al
Teatro Sanzio, il 15 e 16 marzo, alle 21, l’opera contemporanea
L’ereditiera, di Annibale Ruccello e Lello Guida. Repliche a
Montemarciano, al Teatro Alfieri, il 17 marzo, alle 21 15; a Treia, al
Teatro Comunale, il 18 marzo, alle 21 e a Offida, al Teatro Serpente
Aureo, il 19 marzo, alle 21;
-
a Fermo, al
Teatro dell’Aquila, il 16 e 17 marzo, alle 21, lo spettacolo My
fair lady, con Gaia De Laurentiis, Corrado Tedeschi e Gian.
Repliche a San Benedetto del Tronto, al Cine Teatro Calabresi, il 18
marzo, alle 21 15; a Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, il 19 marzo,
alle 21 15 e a Chiaravalle, al Teatro Comunale, il 20 marzo, alle 21;
-
a Grottammare,
al Teatro dell’Arancio, il 18 marzo, alle 21 15, Locanda Almayer,
tratto da Oceano mare di Alessandro Baricco;
-
a Mogliano, al
Teatro Apollo, il 18 marzo, alle 21 15, la commedia di Goldoni Le
smanie per la villeggiatura;
-
a
Grottazzolina, al Teatro Novelli, il 19 marzo, alle 21 30, l’Andromaca
di Euripide;
-
a Tolentino, al
Teatro Vaccaj, il 19 marzo, alle 21, La buona novella di
Fabrizio De Andrè, con David Riondìno;
-
a Cagli, al
Teatro Comunale, il 18 e 19 marzo, alle 21 15, l’unico appuntamento
italiano della Socìetas Raffaello Sanzio Tragedia Endogonìdia.
-Sono previsti due spettacoli comici. Franca Valeri sarà
presente questa sera, alle 21 15, a Sant’Angelo in Vado, al Teatro
Zùccari e il 15 e il 16 marzo, sempre alle 21 15, nei rispettivi teatri,
a Sant’Agata Feltria e a San Lorenzo in Campo. Il 17 marzo, alle 21 15,
a Fano, al Teatro della Fortuna, ci si potrà divertire con lo show di
Raul Cremona.
Per quanto riguarda i concerti di musica classica,
segnaliamo:
-
a Fossombrone,
oggi pomeriggio, alle 17 30, il concerto del duo Fabrizio Von Arx
(violino) e Roberto Prosseda (pianoforte);
-
a Camerino,
oggi pomeriggio, alle 17 45, alla Sala della Muta, al Palazzo Ducale,
lo spettacolo di danza spagnola di Eva Duero, accompagnata dal
chitarrista Michele Manuguerra;
-
a Fermo, oggi
pomeriggio, alle 17 30, alla Sala dei Ritratti, il concerto del
quartetto d’archi Vlach;
-
ad Ancona, al
Teatro delle Muse, il 15 marzo, alle 21, il concerto dei “Solisti
veneti”, diretti da Claudio Scimone;
-
sempre ad
Ancona, al Ridotto del Teatro delle Muse, domenica prossima, il
concerto di Elisabetta Lombardi (canto) e Cinzia Pennesi (pianoforte),
con musiche di Satie;
-
a Fano, alla
Sala Verdi, il 16 marzo, alle 21 15, il concerto del duo Antonio
Tinelli (clarinetto) e Luca Palladino (pianoforte);
-
a Pesaro, al
Teatro Rossini, il 18 marzo, alle 21 15 e a Fabriano, al Teatro
Gentile, il 19 marzo, alle 21, il concerto dell’Orchestra Filarmonica
Marchigiana, diretta da Corrado Rovaris e dal Maestro del coro Carlo
Morganti. Verrà eseguito il Requiem di Mozart.
Tra i concerti jazz, segnaliamo;
-
a Porto San
Giorgio, al Teatro Comunale, oggi pomeriggio, alle 18, il concerto del
Matthew Shipp Trio;
-
ad Ancona, al
Ridotto delle Muse, il 13 marzo, alle 21 15, il concerto dell’Andrea
Pozza Trio;
-
a Osimo, al
Teatrino Campana, il 18 marzo, alle 21 15, il conerto del David
Woods Jazz Quartet-Motociclica Tellaci e Pinabau.
-
a Cameràno,
alla Locanda “Il Girasole”, il 18 marzo, alle 22, il concerto del duo
Maurino-Taufic.
-A Falconara, oggi pomeriggio, alle ore 17, al Centro
Cultura “Piero Pergoli”, Nicola Muschitiello leggerà poesie di
Baudelaire. Sempre a Falconara, nella Sala delle Arti in Via Cavour,
n°6, è visitabile la mostra dell’artista urbinate Vitaliano Angelini.
-A Camerino, domani, avrà luogo, al centro storico, dalle
8 alle 20, la fiera di Sant’Ansovìno.
-A Porto San Giorgio, al Pala Savelli, il 18 marzo, alle
21 30, canterà Enzo Jannacci.
-Concludiamo con Pesaro, dove il 19 marzo, al BPA-Palas,
alle 21, sarà la volta di Biagio Antonacci.
La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Vi
invitiamo a leggere i nostri testi su
www.prourbino.it/cartolina.htm e a scriverci a
cartolinadallemarche@virgilio.it . Ringraziamo per la cortese
attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
|