%@ Language=VBScript %>
CARTOLINA DALLE MARCHE PUNTATA N° 6 9^ EDIZIONE
|
|||||||
Cari amici, oggi vi presentiamo Monte Vidòn Corrado, piccolo Comune di 800 abitanti che si trova in provincia di Fermo, a 429 metri sul livello del mare. Nonostante le origini remote, confermate da ritrovamenti archeologici risalenti al IV e II secolo a.C., la presenza di un tempio pagano e quella di un cardine massimo della centuriazione augustea del I secolo a.C., Monte Vidon Corrado viene citato per la prima volta nel 1229 in un documento scritto, nello stesso periodo in cui Fermo organizzò la resistenza contro Rinaldo di Spoleto. Fedele da sempre a Fermo, tuttavia, il borgo, nel 1398, venne saccheggiato dal Conte di Carrara. Successivamente, nel 1413 venne occupato da Carlo Malatesta e, nel 1433, da Francesco Sforza. Nei secoli a venire, seguì le vicende dello Stato della Chiesa, di Fermo e di Montegiorgio. Oggi, a Monte Vidon Corrado sono visibili i resti dell’antica cinta muraria medievale del XIV-XV secolo e le case civili con decorazioni in cotto, sempre del XV secolo. Si può anche visitare la Cappella della Vergine, che presenta un altare ligneo e una cancellata del ‘600; la Chiesa della Madonna del Carmine, costruita sulla già citata preesistenza pagana; nonché la Chiesa parrocchiale di San Vito Martire, già sede della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, la quale custodisce tele del ‘700 attribuite ai pittori Foschi e Ricci. Dal punto di vista economico, Monte Vidon Corrado si presenta come un paese dedito all’agricoltura e all’industria di cappelli e di borse di paglia. Sotto il profilo artistico, invece, può annoverare tra i suoi concittadini famosi il pittore Osvaldo Licìni (1894-1957). Infine, il suo patrono è San Vito.
Diamo un’occhiata agli appuntamenti previsti.
Per quanto riguarda la stagione di prosa, per questa settimana segnaliamo, in ordine di data; a Novafeltria, questa sera, al Teatro Sociale, alle 21, Le pillole d’Ercole, per la regia di Maurizio Nichetti, con replica a San Benedetto del Tronto, al Cine Teatro Calabresi, domani sera, alle 21 15; a Civitanova Marche, sempre questa sera, al Teatro Annibal Caro, alle 21, Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni, con repliche a Urbino, al Teatro Sanzio, il 9 e 10 novembre, alle 21; a Osimo, oggi pomeriggio, alle 18, Peter Pan, spettacolo per ragazzi; a Chiaravalle, domani sera, al Teatro Comunale, alle 21 15, la commedia moderna Harry, ti presento Sally, con Giampiero Ingrassia e Marina Missironi, con repliche a Macerata, al Teatro Lauro Rossi, il 9 e 10 novembre, alle 21 e a Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, l’11 novembre, alle 21 15; a Macerata Feltria, il 10 novembre, al Teatro Battelli, alle 21, l’esibizione di Cornacchione in Povero Silvio, con replica l’11 novembre a Sant’Agata Feltria, al Teatro Mariani, alle 21 15, nell’ambito della rassegna “Sipario d’Inverno”; a Camerino, il 10 novembre, al Teatro Marchetti, alle 21 15, lo spettacolo di danza Up! Verticali energie, a cura della compagnia Kataklò; a Tolentino, sempre il 10 novembre, al Teatro Vaccaj, alle 21 15, il Gran Varietà, scritto, diretto e con Gennaro Cannavacciuòlo e con Patrizia Troiani al Pianoforte; a Porto San Giorgio, ancora il 10 novembre, al Teatro Comunale, alle 21 15, L’inventore dei sogni/L’uomo dell’armadio, con Giorgio Scaramuzzìno e Eugenio Allegri; a Civitanova Marche, l’11 novembre, al Teatro Enrico Cecchetti, alle 21, la commedia moderna Sdisorè di Giovanni Testori; a Monte San Giusto, il 13 novembre, al Cine Teatro Durastante, alle 21 15, il Notturno pirandelliano: La carriola e L’uomo dal fiore in bocca, due atti unici di Luigi Pirandello, interpretati e diretti da Michele Placido.
-In Ancona, al Teatro delle Muse, oggi pomeriggio, alle 16 e il 9 novembre, alle 20 30, prosegue la rappresentazione inaugurale della nuova stagione lirica The flood, di Igor Stravinskij. Sempre oggi pomeriggio, al Teatro Sperimentale, alle 17 30, suonerà il pianista ungherese Dezsö Ranki, con musiche di Haydn, Schubert, Debussy, e Bartok. -A Jesi, al Teatro Pergolesi, oggi pomeriggio, alle ore 16, andrà in scena l’ultima rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi.
-A Senigallia, prosegue fino al 31 dicembre, presso le Sale della Pinacoteca Diocesana, un’esposizione dal titolo Tutta Bella. L’immacolata nei tesori della Sacrestia Vaticana. In essa sono esposte opere eccezionali provenienti dai tesori Vaticani, pitture, sculture e manufatti dedicati alla Madonna. Orari sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, ingresso libero. -A Osimo Stazione, chiude oggi, la 35esima mostra ornitologica, presso i locali dell’ex-Bricocenter.
-Sabato 13 novembre, alle 17, al Pala Congressi di Peglio si svolgerà l’11a edizione del Premio Letterario Metauro, con premiazione dei finalisti.
-Concludiamo con i Comuni dove sono in corso, per oggi, feste e sagre autunnali: Acqualagna, Perticàra, Talamello, Mercatello sul Metauro, Piticchio di Arcèvia. A Grottammare, al centro, il 10 e l’11 novembre, ci sarà la Fiera di San Martino.
La Cartolina dalle Marche per oggi termina qui. Vi ricordiamo che potete consultare i nostri testi sul sito www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
|
RUBRICA domenica 07 novembre 2004 ore 13 |