%@ Language=VBScript %>
RUBRICA domenica 20 ottobre 2002 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE - 7a EDIZIONE 2002-2003
2° appuntamento
Cari amici, oggi inauguriamo la puntata della Cartolina dedicata a Urbino e al suo territorio.
Facciamo tappa nell’antica capitale del Ducato del Montefeltro. Urbino è una cittadina di poco più di 15000 abitanti, posta a 485 metri sul livello del mare. Il Comune si trova a 36 km. da Pesaro e il suo territorio è talmente vasto che comprende ben 44 frazioni e località e, soprattutto , confina con la Romagna .
Lo Statuto comunale così presenta Urbino:
"Antico municipio romano, città baluardo del territorio romano-ravennate, sede arcivescovile, libero comune dotato di suoi statuti dal XII secolo, capitale dell'omonimo ducato, città ideale del Rinascimento, capoluogo dello Stato e Legazione omonima dello Stato della Chiesa, capoluogo di circondario e capoluogo delle provincie riunite di Pesaro e Urbino (Regio Decreto 22/12/1860 numero 4495), comunità presente e attiva nella storia del Risorgimento e della Liberazione, centro culturale e di antiche tradizioni di artigianato artistico, città universitaria e centro di numerosi importanti Istituti di studi superiori, sede di Collegio Senatoriale, della Sovraintendenza alla Galleria delle Marche, nonché del Distretto Scolastico, centro turistico di livello internazionale - ha nel Comune la rappresentanza della Comunità. Inoltre, il Comune ha il gonfalone tradizionale a forma di stendardo rettangolare, diviso in due campi: giallo-oro ed azzurro; in mezzo lo stemma a scudo dei Montefeltro (tre bande d'oro in campo azzurro; nella prima banda l'aquila feltresca), sovrastato da corona giallo-oro, come ai bozzetti allegati al presente Statuto".
Dopo questa breve presentazione facciamo un piccolo bilancio di quello che è stata l’attività culturale del Comune nei mesi di settembre e ottobre.
Il 14 e 15 di settembre si è svolta un’iniziativa veramente singolare, organizzata dall’Università di Urbino. In preparazione dei 500 anni dalla fondazione del Collegio dei dottori della legge, sono stati convocati, in occasione di questi due giorni, i laureati degli anni passati, per rivivere insieme l’Urbino degli studenti. Gli ex-alunni, accorsi in centinaia, hanno avuto modo di rivedere la città, le sue bellezze, le strutture dell’Università, e di gustare anche i piatti tipici della zona. Lo scopo dell’iniziativa, idea del Magnifico Rettore Giovanni Bogliolo, è quello di riavvicinare all’Università chi ne è uscito da parecchio tempo, mantenendo i contatti. L’incontro ha riscosso un notevole successo.A coronamento di questa manifestazione è stata fondata un’Associazione Ex-Alumni, corredata di un proprio Statuto .
Nello stesso periodo, dal 14 al 28 settembre, si è svolta, al Palazzo Foschieri-Veterani, un'interessantissima mostra sulle medaglie del Ducato di Urbino, organizzata dalla Pro-Urbino, che costituisce la continuazione della precedente rassegna sulle monete, allestita l'anno scorso.
Contemporaneamente, è stato celebrato un Convegno internazionale legato all’Unesco, dove è stata redatta e presentata la Carta di Urbino per la conservazione e la gestione dei siti italiani che hanno ricevuto il titolo di patrimonio mondiale dell’Unesco , tra cui la stessa città. Parallelamente è stata inaugurata, presso le Sale del Castellare, una mostra degli elaborati degli studenti dell’Istituto d’Arte di Urbino.
Ricordiamo, infine, anche la tradizionale Fiera floristica di San Francesco e la Mostra-mercato dei prodotti agro-alimentari biologici e locali. Quest’anno le manifestazioni si sono arricchite di una particolare tenzòne: una gara tra la crescia sfogliata di Urbino e la piadina romagnola. Ovviamente, con la vittoria della crescia.
Ora segnaliamo gli appuntamenti previsti nel Montefeltro:
- Proseguono le domeniche all’insegna della gastronomia autunnale: a Lunano è prevista la Festa della castagna, e ancora, la Festa del Tartufo a Sant’Agata Feltria , Pergola, Sant’Angelo in Vado, Piobbico. A Urbania è prevista la Mostra micologica e delle piante del bosco, nonché la Fiera di San Luca e delle donne. Sempre a Sant’Angelo, oggi, alle 14.30, è previsto il 24° motoraduno nazionale delle moto, nella zona Beato Girolamo.
- A San Leo, al Museo della Fortezza e al Museo della città, proseguono le due Mostre dedicate a Cagliostro. Orario dalle 9 alle 19. Al Palazzo Mediceo si conclude oggi la personale di pittura di Salvatore Tabone.
-Al Castello di Frontone, prosegue fino a oggi, dalle 15 alle 20, una personale di pittura di Omar Galliani.
-A Pergola, fino al 3 novembre è visitabile una mostra dal titolo. Bronzi e marmi della Flaminia: sculture romane a confronto.
- Sabato 26 ottobre, al Teatro Comunale di Cagli, nell’ambito della rassegna di danza contemporanea, i coreografi Michele Abbondanza e Alessandra Bertoni proporranno lo spettacolo Alcesti di Euripide/Rilke.
- Si chiude, il 24 , 25 e 26 ottobre, nel Monastero di Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio, il Festival De Ignoto Cantu con un Convegno-seminario dal titolo: "L’influenza del gregoriano nelle composizioni musicali dal 1700 a oggi", coordinato dall Prof. Antonio Lovato, del Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica, presso l’Università di Padova. Giovedì 24 ottobre ci sarà anche l'inaugurazione dalla mostra dal titolo "Musica e spazio - rapporto tra musica e architettura", presentata dalla Prof.ssa Arch. Donatella Mazzoleni, della Facoltà di Architettura dell’ Università di Napoli. Venerdì 25 ottobre alle ore 21 si terrà un Concerto dell'Insieme Vocale Vox Cordis diretto da Lorenzo Donati sul tema Linea e parola - Il canto gregoriano nella musica del Sette Otto e Novecento e in quella contemporanea con musiche di: Ferenc Liszt, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Orlando Dipiazza, Trond Kverno, Urmas Sisask, Lorenzo Donati, Maurice Duruflé, Niels Le Cuor.
E con questo appuntamento è tutto, cari amici in ascolto. Come sempre , potete scriverci all’indirizzo di posta elettronica:
cartolinadallemarche@virgilio.it
e potete visitare il sito della Cartolina su
www.pro-urbino.it cliccando poi su Cartolina dalle Marche.
(Fuori campo importante:Attenzione! E’ importante leggere anche il TRATTINO tra “pro” e “urbino”, altrimenti non si visualizza la pagina web!)
Oppure: www.pro-urbino.it/Cartolina/home.htm
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 20 ottobre 2002 ore 13 |