%@ Language=VBScript %>
CARTOLINA DALLE MARCHE - 7a EDIZIONE 2002-2003 1° appuntamento «Cari amici della Cartolina dalle Marche, ben ritrovati all'ascolto di questa rubrica . La settima edizione si presenta con due grandi novità. La prima è che la Cartolina diventa, seppur in via sperimentale, un appuntamento settimanale. La seconda riguarda il fatto che la trasmissione cercherà di venire incontro anche alle esigenze informative di Urbino, del Montefeltro e delle zone limitrofe, confermando in maggior misura la tendenza di Radio Capodistria di gemellarsi con queste terre, ricche di cultura e tradizione. In pratica, alternativamente, una domenica sarà dedicata alla Regione Marche e quella successiva approfondirà gli aspetti peculiari di Urbino e del suo vasto circondario. Il tutto, corollato dalla lettura degli immancabili appuntamenti artistico-culturali di rilievo. Le Marche sono una Regione fiorente e desiderata dai più, in quanto è la rappresentazione vivente del livello medio della qualità della vita su scala nazionale. Geograficamente la Regione è prevalentemente alto-collinare. Si tratta di un pregio,unico nel suo genere, dal momento che la presenza di dolci colline e di poggi elevati ha consentito, nel corso dei secoli, la costruzione di tanti piccoli borghi in cima ai colli, tuttora rimasti inalterati, dai quali si può godere uno splendido panorama. La costa è prevalentemente sabbiosa. Tuttavia, non mancano le particolarità legate alla natura del posto. Basti ricordare, ad esempio, il promontorio che è situato tra Gabicce Mare e Pesaro, oppure la spiaggia di sassi di Marotta , oppure ancora il promontorio del Monte Cònero. Ci sono anche le montagne , che offrono ai visitatori un vastissimo patrimonio floristico e faunistico. Ricordiamo il Monte Carpegna, stazione sciistica invernale e sede di produzione del marchio di prosciutti a denominazione di origine protetta, il Sasso Simone, in cui si rinvengono reperti preistorici marini, nonché il Monte Nerone, altra stazione sciistica e polo di attrazione per gli speleologi che vogliono scoprire nuove grotte e nuovi cunicoli, il Monte Catria , la preistorica Gola del Furlo, dove di recente è stato notata la presenza di una coppia di aquile selvatiche oltre a quelle di falchi e i Monti Sibillini, racchiusi in un grande parco nazionale. Le Marche presentano anche una grande tradizione religiosa. E' la prima Regione , dopo l'Umbria , ad essere stata evangelizzata da San Francesco. Vi sono tantissimi monasteri, incastonati come gioielli in mezzo al verde. C'è spazio anche per i golosi. Infatti, la nostra Regione produce moltissime prelibatezze alimentari, dalle millefoglie ai cappelletti , agli strozzapreti, ai passatelli , alla polenta, ai vincisgrassi, nonché anche gli innumerevoli arrosti, i brodetti tipici di pesce, i formaggi (tra cui la famosissima Caciotta di Urbino) , i salumi, le olive ascolane e i cremìni, per concludere con i dolci, tra cui il bustrengo. Naturalmente ci sono anche i vini. Ricordiamo il Bianchello del Metauro, il Rosso Conero, il Verdicchio, la Lacrima di Morro d'Alba, la Vernaccia, il Rosso Piceno, il Falèrio dei colli ascolani.
Adesso diamo un'occhiata ai principali appuntamenti previsti nella Regione: - A Frontino, presso il convento di Montefiorentino, oggi è prevista l'assegnazione del premio nazionale di cultura 'Montefeltro' ai vincitori del relativo concorso annuale. La manifestazione è stata voluta dal compianto Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo e si svolge in collaborazione con il Comune di Frontino e l'Università di Urbino. - A Sant'Agata Feltria è stata prorogata fino al 31 ottobre la mostra sulla Grande Guerra. La rassegna si svolge presso il Museo Rocca Fregoso con orari dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. - A Sant'Angelo in Vado , questa sera , prosegue la 39° festa nazionale del tartufo , con degustazione di prodotti tipici locali e animazione nel centro storico. Seguiranno altri appuntamenti il 18 , 19 e 20 ottobre. Sempre questa sera sono previste feste legate alla cultura gastronomica e ai sapori autunnali, anche a Pergola, Urbania, Auditore, Sant'Agata Feltria, Belforte all'Isauro, Fossombrone, Cingoli, Pievebovigliana e Montefalcone Appennino - A Jesi , questa sera, al teatro Pergolesi, ci sarà l'ultima replica del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Il prossimo appuntamento sarà dal 24 al 27 ottobre col Macbeth di Giuseppe Verdi. Nel frattempo, il 17 ottobre ci sarà Daniele Silvestri in concerto. - Per quello che riguarda la stagione di prosa, questa sera e domani, a Fermo, al Teatro dell'Aquila alle ore 21 verrà recitato, in esclusiva regionale, l' Arlecchino sevitore di due padroni di Carlo Goldoni. Ad Ascoli Piceno, domani sera , al Teatro Basso, alle 20 30 , sarà la volta di Grease. Repliche il 18 e il 19 ottobre alle 20 30 e il 20 anche alle 17. - A Chiaserna di Cantiano, presso il Centro ippico La Badia si conclude oggi la XXVI mostra mercato regionale del cavallo. - Conclude questa sera il XXVII premio e concorso internazionale Città di Castelfidardo, per solisti e complessi di fisarmonica. - A Pesaro, invece, prosegue , al Teatro Rossini, la 55° edizione del festival nazionale di arte drammatica. - Concludiamo con Ancona , dove , questa sera, si inaugura l'apertura del Teatro delle Muse, con un concerto diretto da Riccardo Muti. Parallelamente è allestita una mostra sulla storia del Teatro delle Muse che rimarrà aperta fino al 28 dicembre. E con quest'ultimo appuntamento è tutto, gentili ascoltatori. La Cartolina dalle Marche augura a tutti una buona giornata, ricordando che potete scriverci a: cartolinadallemarche@virgilio.it e visitare il nostro sito su: www.pro-urbino.it/cartolina/home.htm
|
RUBRICA domenica 13 ottobre 2002 ore 13 |