Home Autori Dialettali

Massimo  Arcangeli
 

Menu Dialetto

 

Ma mi' moj

Dal si' de Ca'l Fabbre

La possa

Ma Darwin...

 

 

 

 

MA MI MOJ
di Massimo Arcangeli – Urbino


M'arcord quand i' t'ho vist
la prima volta
sa le manin ti fianch,
sa la gunina rossa
a la scosés.
Portavi i sandulin
e i calsett bianch,
giust giust sott' i ginocchj.
Č'avevi un bel soris,
le treciulin
e te brilaven 'j occhj.
Per me è stat cum 'na masata
dritt dritt t'l'intim del cor,
me so nascost tra 'n cepp
e so d'ventat tutt ross,
l'avev capit da subbit
che te eri 'l mi amor.
Che emusion anch ogg
quand la matina
t'artrov vicin a me!
C'è gitta ben,
è propi vera,
te pensa sém già nonn
e ancora
è primavera.

 

Poesia segnalata.  Motivazione:

I versi che si alternano ineguali, narrano con parole semplici e quasi senza aggettivazione, la tristezza di un momento che trova rispondenza nella lieve nebbia che salendo pian piano avvolge la città, smorza i colori della Natura e attutisce i rumori della vita che scorre. E’, però, solo un momento: il sole riporta all’autrice la serenità.

 

 

< INIZIO PAGINA >

 

 

DAL SI' DE CA'L FABBRE
di Massimo Arcangeli – Urbino

 

Cla decision impruvisa presa da Nazaren e la Rosina j aveva creat 'na mucchia d'problema; la matina lavravne  tutt do' e sicom s'erne  cunvinti  da ritirè el lor fiol dalla scola en sapevne cum fè per non lascial ma casa daperlό. Prò, cum spess capita ma i purett avessi a patì e caminè tra i spuntichion e i rόgh dla miseria, el call dl'esperiensa j agussa l'ingegn e l'abituddin a sufrì j dà 'na mana a scavalchè j ostaccol.

 Un giorne d'april,'na dmennica, Ricardo capisc perché al sappte  su madre l'aveva tirat a luccid cum un specchj: l'aveva butat t'na mastella pina d'acqua e per toja la susta j aveva pasat e arpassat tutt el corp sa 'l sapon da bucata fin guasi a splal e pó l'aveva sciacquat e arsciacquat fin a quand  anch l'ultima mulicca de spurcissia era scumparsa, a la fin  l'aveva rapat sa la machinetta da barbier lasciata in eredità ma Nazaren da Tmasin, el su' por babb, mo tla front  j aveva lasciat un ciuff, 'na spec' de gresta, per non fal asmeiè tropp, acsè pensava la Rosina, ma chi burdei del discolat.

El sόl en era manch spuntat che da già la fameja sfetuciava vers la campagna t'na diresion che Ricardo manch cnosceva. I do', carrich de bagai e de fasulett dla spesa bei gonfi, caminavne guasi apicicati parland di lor problema, el fiol stava piό indietra sensa badè ma quel ch'dicevne i sua e ogni tant s'fermava per guardè cla natura in ferment ch'j era sempre piaciutta.

Seguivne un viottol, un sterat du' spess pasavne le bestie al pascol o i cuntadin del post. La stradina pasava a metà costa un po' a zig zag cum fann le vippre quand scapne, scavalcand i dislivell sensa fè fatighè tant e superand una dietra cl'atra le colin ch' parevne non fnì piό. Tla cima d'un cucussol, t'un pian largh, guasi a cavalcion cum el bast sora la schina d'un sumar, spunta la casa del predi de Ca'l Fabbre.

La custrusion era a madon  el tett c'aveva la cupertura a padijon. L'ara del casal era granda,  tutt

intorne era pin de pajè dla paja per la stalla e de foragg per guernè vacch e vitell, poch piό in là, sensa tochè terra, tnutti sό per ritt da quattre pal d'acacc', c'erne di ceston de vinch e de cann, fatti a man, sa l'erb fresch per i cunill e le capre, sa le granai per j animal da curtil e sa le ghiand arcolte ogni ann per i baghin. Guasi  nascost dai cipress, t'un canton sempre ombregiat, c'era el poss d'acqua potabbil  per tutta la gent ch'lavrava tel puder. Un secchj d'ram tacat ma 'na catena stava a dispusision de chi aveva bsogn da usè chel liquid presios. T'un angulin, arpiatata da 'na fratta de sambuch e d' tameric', c'era la fossa del stabbi: el post do'i bsogn dle bestie e di cristian dventavne, dop avé fermentat, el cuncim piό bon per i camp e j ort. D'là l'ara Ca'l Fabbre era circundat da'n bosch mist de cerquelle, carpne e ornell; el stradin che dalla valata portava fin ma 'l puder, chiapava per la macchia tajandla a metà, per arivè qualch chilometre piό avanti, tel paesin dla Piev d' Cagna; era quell el  post da do' i si paterne d'Ricardo s'erne sparsi, perché è da dacsé che da qualch seccol, predi dop predi, seguend le regol dla mezzadria, s'erne furmat e po' dispers le vari famej.

Tun casa s'entrava pasand sotta la loggia, tla trav davanti spicavne a spindulon dle belle trecc' de furmenton pronte a l'uś, un ornament ch'aveva incuriositt 'na mucchia ma Ricardo. Du, tre scalin t'facevne arivè tel cucinon, che cum le cambre e'l granè stava sopra le stalle.

La si Palma, ch'era a seda davanti el foch, apena  i ved s'alsa, s'avicina ma 'l nipot a bracc' aperte, el bacia, el coccla e anch s'era secca secca tira sό ma Ricardo cum s'fossa stat un granatlin de mèliga e pό el deposita tl'aiola del camin do' tl'angulin piό vicin mai tiss, t'na pignatta d'cocc' sora'n trèsple, l'acqua sa i fagiol e le cuddich già buliva. Tla stansa , lustra, c'era odor de latt fermentat, quest vleva dì che la Palmina, acsé niva chiamata la sorella d' Nazaren, aveva già fatt el furmai: dle belle form fresch da fè sechè tel sgabuss piό sciutt e ventilat, la stansa piό adatta per stagionè el pecurin, do', arpiatata t'un ass fori dalla portata di fiol, fors ancora fumant, c'aveva da essa  la ricotta che la sia avria fatt sentì piό tardi ma 'l nipot.

Tutt i maschj dla fameja erne p'r i camp, la dmennica in campagna en gambiava j impegn dla giurnata e la stalla, sa dentra le bestie da lavor, da carne e da latt, aveva da essa arfatta: ma i lett d' j animal bsognava gambiè la paia, toja  le cacat dla nott e portalle tla fossa del stabbi e se serviva  s'duveva arpulì  le vacch e i vitel sa la brusca e la striglia.

Ricco, el si de Ricardo, el maritt dla Palmina, sbrigava el lavor pió grev. Quand i fiol ancora durmivne, quatt quatt s'alsava dal pajericc'e insiem a la moj giva in cucina, picciava la luma a petroli, scaldava el cafè d'orz e c'insupava 'na bella fetta de pan bianch ch'faceva fora t'un lamp. Subbit le man i corevne ma la tabachiera d'metal sa le decorasion in riliev, tirava fòra 'na cartina da sigarett, c'meteva sopra 'na presa d'tabacch e sa la pratica del fumator incalitt arotolava a la svelta chel vel de carta, pasava  sa la lingua do' c'era la colla e t'un lamp chel vissi era già tra i labbre fumant.

Dop la clasion com un luzzin scapava d'fòra, chiapava j strument necesari, atraversava  l'ara  sa 'l falcin, s'arampicava sa 'na scala sό p'i pajè dla paja e del fien e afetava mei d'un salumier di tranc' d'erba secca che i su' fiol piό tardi avrien  aduprat pr'argovernè le stalle e guernè le bestie.

Arcunciati tun chel mod, apicicati contra el cel pulitt dla matina, i pajè asmejavne ma dle scultur futuriste de Boccioni.

La su' moj sa i  secchj pien d'mangim e d'intrìsa giva dai poj e dai galnacc', da i anitre e i och, ch'la seguivne fin quand en aveva fnitt da spaiè per l'ara tutt le granaj.

Fnitt da badè sa j animal, i maschi partivne per i camp, portandse dietra el canestre sa l'imbrènda preparata dalla Palmina, en se sarien piό arvisti fin quand l'urlogg dla natura, el sόl, en j avessa indicat l'ora d'gi a magnè.  

Cla dmennica, a l'ariv di parent, la sia d' Ricardo aveva già fatt tutt quel ch'aveva da fè fora de casa e sistemat le cambre muscinand sa le man dentra i pajericc' pieni de foj de furmenton per ardè un po' d'forma e d' cunsistenza ma i lett. Sa la granata aveva spasat tutt la spurcissia e cum tutt le fest  aveva lavat,  usand el drègle e 'na vecchia balla sciaquata piό volt, el paviment d'madon. 

Adess era dacsé, a seda, sa Ricardo tla gàida, e mentre el nipot fisava i su' occhj neri e i capei scuri sa la cricca dietra la testa fisata sa le fermèss, la sia, cercand, vall a veda perché, d' parlè in italian, se rivolg ma 'l burdell e j dic': “Ricardo c'hai seto? Voglio l'acquo?” chel fiulin cercand da non rida i rispond: “no sia, me giria d'piό 'na mulicca d'ricotta”.

Al pomerigg'i genitor d' Ricardo chiappne la via d' casa, non prima d' avé dett ma 'l fiol d'essa brav e da fè tutt quel ch'j diceva la si Palmina, insomma nisciuna tigna, pena, al su' rientre d'argavlè 'na grainla d'bastunat.

La sera cala svelta scurend el puder, dop avé cenat sopra la tavla lunga del cucinon, s'parla del da fè pe'l giorne dop. I cugin schersand purtavne in gir ma Ricardo perché dicevne ch'era secch secch, ch'era piό fin dla gamba d'na spiga de gran, e tutti, anch el burdlin, ridevne divertitti. Tun casa en cerne i libbre o i giurnalin, sensa la corent elettrica en c'pudeva essa manch la radio, e la luc' dla luma fniva apena Ricco, da sopra 'na sedia, girava la rutlina d'uton zigrinata ch'turava el serbatό del petroli de chel lampadari vecchj cum el cucch. Dal camin, dai tison ancora cesi, 'na grèia d' luc' permeteva d'infilass tla cambra giusta, do' ognun, apena spojat', in canutiera e mutand, s'infilava sotta un malopp grev de cupert, inghiutitt dalla cova che'l pés del corp fava ciacand le foj del pajericc'.

I cugin, cum tutt i giovne, cuntinuavne a bagaiè a voc' bassa, arcuntand dle storie de spirrit e de stregh, di post do' se “vedeva” e se “sentiva”, de burdelle ch'avevne aduchiat tla piasetta del paes, ricamandce sopra dle conclusion strane e fantasios. Pó le voc' dventavne sempre piό basse e cunfus fin a che el sonn e la ciafagna livelavne el silensi e tla casa en se sentiva piό gnent fin al chiaror dl'alba, se non in sott fond el ruminè dle vacch e di vitell.

Le giurnat  pasavne veloc', legere, guasi cum el frulè dle brendle intorne la luma.

Ricardo rimpiva el temp lavorand, com se tutt fossa 'n gioch, la sia el tratava com el piό pcin di su' fiol, propi com j aveva dett da fè la cugnata.

Tutti a la sera dovevne arportè i frutt dle propi fatigh, ognun c'aveva i su' obbligh, sol dacsé la campagna rimpiva la dispensa per fè campè ma tutti.

A la matina, dop avé fatt clasion, sa'l sόl o sa l'acqua, Ricardo puliva la stalla di vitell: sa'l furcon meteva la paja, suppa d'piscia e de cacat dla nott, sora la cariola sa'l fond piatt, scaricand  pó tla fossa del stabbi quel c'saria dventat 'na richessa. Per ultim, a braciat, purtava la paja per arfè el lett ma i vitell e rimpiva la greppia sa'l fien pasat ma la trinciaforagg.

Poch prima ch' tramontassa el sόl, s'purtavne i bua da lavor e le vacch sa i fiol a beva ma la possa e 

bsugnava scarpinè per un stradin pin de bugh fin guasi do' fniva el puder. Ma Ricardo, perché era el piό pcin, i cugin j afidavne i quattre vitell apena svesati; mentre i lor animal andavne paciffich per cont lor, sensa bsogn d'essa badati, quei del burdell ardavne da matt, scatenati sumpavne so e giò  pr'i grepp, scaricand tutt le lor fors tun cl'ora d' libertà. L'argì vers casa era divertent, mentre Gino, el piό grand di cugin, seguiva el pass lent dle bestie adult, chiatre s'atacavne ma la coda di vitell che, infastiditti partivne a rass, strascinandi tra la polvra fitta alsata dai soccol fin dentra la stalla.

La mietutura

Ma 'l puder de Ca'l Fabbre la natura faceva el su'cors alla svelta, i camp verdi gambiavne prest i culor, el giall sa tutt le su' variasion chiapava pied e tutt' intorne i cucussol a gran e a orz, invas da le prac' ross aces di papaver, arpropunevne le vision fori de testa de Van Gogh.

Chi ragass 'na sera s'metten a cerchè ti fond, tle stalle, infilate in ti pajè, le falc', ch' póacatastavne vicin a Ricco e Gino acuvaciati per terra. Lor sa'n martell a mezza luna e 'na spec' de chiod gross a testa larga piantat per terra s'preparavne a batta el fil dle falc' per arnovaj el taj. El batiticc' ritmat di strument  s'prolunga fin a tarda ora riempiend l'aria d'una musica strana, anticca, ch'acumpagna  la luc' vers i confin dla nott.

Pó per diec' giorne ti camp, al da val, sott'el sόl d'metà giugn, tutti a mièta.

Ricardo guàsi nud, sa la schina scuperta, tostat com l'orz per el cafè, dava le braciat. Apena el mucchj arivava al giust vulum, Ricco preparava 'na treccia rubusta de spigh e sa quella legava strett el fasc già pront per fè el cuvon.

La stracca sa le όr s'impadruniva dla volontà del fè, la voja da schersè di piό giovne se smurciava, el silensi sostituiva le parol, sol el rumor del tai secch dle spigh, s'fava ancora sentì.

A la sera, ma casa, 'na sciacquatina sa l'acqua giaccia del poss arsveghiava i sens, n'ultima ochiatina ma le stalle, pó guasi in silensi a cena e via tle cambre a sprofundas tla gaida amicca del pajericc'. Nisciun fiatava per arcuntè le piciafavle, anca el vigor di giovne cedeva, el sonn rubust l'aveva subbit vinta e nisciun se saria moss fin al risvej.

Al spuntè del sόl du para de bua espert vengne tacat ma du tregg' rubuste. El timon de cle slitt stran, niva fisat sa'n cavicchj de ferr  tl'apositt anell ch'pendeva dai giogh e qesti erne i mezz piu sigur per traspurtè i carrich ti teren rippid cum quei de Ca'l Fabbre. 

C'è vlutt tre giorne pien per arpurtè le centinara de cuvon mietutti, 'na fatigaccia sia per j ommin che per le bestie. Bastava 'na buga, 'na gobba tel teren o 'n scatt impruvis d'j animal per sbilancè el carrich e tutt podeva gì a rugulon giό per la costa, mandand a fass friggia όr e όr d' lavor e perdend bona part di chicch de gran che spaiandse tra le stoppie sarien git pers.

Man man che'l carrich arivava tel punt piό pianegiant dl'ara, Ricco e Gino principiavne a costruì la barca: n'arca simil a quella d'Noè, pró sensa nisciuna regola scritta per tiralla sό. Ognun per falla s'afidava ma le legg' dl' esperienza ch'permetevne ma 'l tutt de non sfascias durant le intemperie e la cupertura a capanna impediva l'infiltrasion dl'acqua de qualsiasi tempural impruvis.

Gnent aveva da gì pers, le fors sciupat per curè el gran durant la crescita en pudevne essa sprecat, acsé Ricardo e la Palmina, gobbi com i sumar ti camp mietutti, spigavne per arfè nì i cont. Ogni sera, sora 'n tél stes t'na piana de terra batutta, sia e nipot, sa'l frust, batevne le spigh arcolte chel giorne e apena 'na mulicca d'vent el permeteva, sa 'na pala de legn lanciavne p'r aria el prodott dla batitura; la pula piό legera se disperdeva per l'ara, i chicch invec' cascavne lucicand cum dle gocc' de sudor  tèl tél. El gran, pulitt, niva infilat tle balle pront per l'ingrass de anitre och e galin.

A la sera durante la cena, Ricco guarda fiss ma 'l nipot, se vdeva dai su' occhj curios ch'era pront a scarichè una dle su' sentens e sa le parol de chi aveva sufert  'na mucchia per campè j dic': “E' vist burdell en'è tutt όr quel c'arluccica, sarà mej che quand arvè a casa tua t'metti a studiè ben ben”.

La trebbiatura

I vicin erne arivat ma 'l puder ch'era ancora nott per prestè l'opra; quand s'bateva el gran, bsugnava ch'tutt fossa pront a l'ariv dla squadra ch'seguiva el machinari ch'serviva a smaltì el prodott dle fatigh de tutt cla pora gent.

Le donn guidate dalla Palma già spnavne e sbaravne och e poj, sturdivne sa quattre fendent tra cap e coll i cunill, e sensa asptè, prima ch'sarveghiasser da cla dormia, la piό esperta sa'n curtell i sgusava e pó i splava. Tel tigamon grand de cocc' metevne a rusolè i raguiàm tel lard batutt sa la scpolla e sa la giunta d'j udor, del pep,del sa 'l e di pundor, dventavne el sugh  piό bon per cundì i macarόn. I pess piό grossi spreparavne ben insapuritti per fai arost o in ummid.

Quand s'bateva el gran se superavne i limmit, ogni fameja che durant l'ann tirava la cinta di pantalon, sfurnava  ogni ben de Dio, en s'pudeva fè a cicca per el cunsum dla ciccia, del pan o del vin, nisciun vleva essa da men. I lavorant avevne da spargia la voc' d'avé magnat ben, e fors era anch per quest che tun chi period j operai dietra la machina da batta en mancavne mai. El temp dle ristretess saria arspuntat el giorne dop la fin di lavor perchè quella era la normalità, pró nisciun pudeva levai el gust unnich, special, dle scorpaciat fatte tun chi giorn.

El chiass  ritmat di cingol, el cant del trator ch'tirava la machina da batta avisava del su' ariv;  poch dop spuntava dalla stradina ch'atraversava el bosch e se fermava tel spiass già pront do' bsugnava piasè la machina da batta. J operai urland per fass sentì e capì, fissne sa i cugn de legn le rot dla trebbia de culor arancion e coleghne sa 'n cinton largh la puleggia mutric del cingolat ma quella dla trebbiatric', apena la cinta è tirata a puntin, tutt è pront per dè vitta ma chel strument che s'nonca en saria servitt  gnent.

La machina da batta c'aveva divers funsion: sgranava la spiga, sa 'na serie de stacc' separava  dalla pula e dalla paja el chicch, che, bel  pulitt, scapava da'n bocheton fatt a posta per gì a fnì tle minelle ch'tnevne cinquanta chil e permetevne da traspurtè el tutt fin al granè.

Dop avé mess in pusision la scala per traspurtè i cuvon dalla barca fin ma la trebbia e quelle per portè la paja e la pula vers i spiass per i nov pajè, s'cendeva  el trator. La cinta principiava a movse pian pian e man man ch'chiapava velocità  fava la staccia vers destra e vers sinistra, 'na spec' de valser lent acumpagnat dal ritme sincupat dla trebbiatric' che finalment s'muveva e ch'avria mantnut fin a la fin del lavor. Cum i ap, ogni omne dla squadra cminciava a fè el propi duver. Tutt era in ordin e j ingranagg dla pratica inissien a dè i lor frutt, el prim cuvon vien inghiutitt t'un lamp, e sensa nisciuna sosta, tra la polvra fitta, la machina magna e digerisc, sa 'l temp ch'j c'vol, tutta la barca del gran. Tutt intorne dle figurin cariche d'polvra, s'muvevne indafarat, un fasulett legat dietra la testa i prutegeva  el nas e la bocca e ogni tant se sciaquavne la gola secca sa l'acqua fresca del poss o sa 'l vin dla cantina de Ca'l Fabbre.

Per du giorne e du nott, tun chel casin, j omin s'alternavne fra lavor e ripos, chi smumtava s'acasciava sfnitt per terra riparandse dal chiass tla loggia, tle stalle  o vicin al bosch, protett sol dai stracc' ch'c'aveva adoss o al pió da qualch sacch ch'en era stat ancora aduprat.

La sirena di cent quintal sona per tre volt, el padron e 'l cuntadin pudevne essa cuntent, per cl'ann el granè saria stat pin.

Acsé cum erne arivat, le machin e le person scumparne purtandse dietra el chiass di machinari, l'udor accid d'j operai ingesati da la polvra intrisa d'sudor e el sòn secch dle parulacc.  

Ricardo, tirat a luccid, guarda sudisfatt el granè guasi ch'avessa fatt lό tutt el lavor e cum s'fossa stat 'na possa d'acqua, s'tuffa tel gran facend finta da nutè; i si e i cugin ridevne divertitti, Tonino sa le lagrim ma j occhj dic': “me sa che chel burdell è dventat mezz matt, me par 'na ranocchia, ch'sa j girerà tun chel cervell?!”

 

 

< INIZIO PAGINA >

 

 

LA POSSA

di Massimo Arcangeli – Urbino 1950/52

Segnalata al X Concorso 2010

 

L'Apsa, guasi sciutta, aveva format dle belle pòss d'acqua. I sass, sott'el sol, bianchi com j oss, barbajaven la vista.  Sopra el pel dl'acqua di animalin ch'parevne di ragn, s'movevne a scatt, pronti a lampè tutt j insett chi capitavne a tir.  Durant l'estat, tel schiopp del cald, cla pietraia dventava el post piό bel per giochè, dό chi burdèi, p'r aria com i can apena sciolt, badavne a pastrocchiè per dè sfogh ma i lor sfissi.  Luigino, ch'era grand com Ricardo, sbutta nud in tl'acqua, un lamp dop tutti s'artrovne a bagn fin al coll perchè chel posalon era sotta dacsé.  Le donn, poch distant, mentre sbatachiavne la bucata sopra 'na pietra, controlavne ch' tutt gissa per el mej, t'nend d'occhj ma cla banda de scalmanat.  Com le ranocchj impauritte, chi burdei spariven sotta l'acqua che ormai era dventata 'na troscia, 'na pacchierina densa ch'en faceva respirè piό i pesc intrappolati tla possa e chi porett, sa la testa fora da cla broda, bochegiavne tla speransa da trovè 'na mulicca d'osiggen. 

Le lavandar chiappne al vol l'ocasion, lascne gì da sciacquè i pagn e sa i ramaiol, le scolapast e i forcheton, cmincne a peschè fin a rimpì ogni recipient a portata d'man e fin a fè scumparì tutt i pesc dalla gorga.  Sa'n bidon sepp de pescat Ricardo chiappa vers casa, quattre pass piό in là se blocca: t'na piscolla un rosp aveva abrancat 'na rospachiotta bella grossa e mentre lia imbroiava i su cordon apicicos sa i ova in tl'erb, el maschi le fecondava. Ricardo arconta ma i su' nonn, a mod sua, de cla strana coppia e i dic che la madre trasportava sopra la schina el fiol perchè acsè en se saria bagnat i pied. 

Sotta l'ombra di paiè, tle ar, tra le fratt, j animal da cortil panscen. I can, i gatt, i ninon in t'i purcil, a bocch apert, spampanati com i fior sfatt, cerchen refrigeri.  Sol el raghin è a su' ag' tel mèz dla via, sotta el spiomb del sol ch'bruscia com la brag, prepara l'aguat.  S'alsa 'na botta d'vent, du nuvol ner dense com la pec s'infilen tla vall, i lamp sa'n schiocch secch rischiaren d'luc nova la conca dl'Apsa, giό, giό, fin la piana del Foja. 

Ormai el paesagg se sfuma e s'apiatisc, com quand s'fa nott, el sol perd de vigor e intorne tutt s'imbroia e se sbiadisc.  El temporal, rabitt, continua per le or, fitta e grosolana l'acqua impregna el sòl e intrid la terra gialla, gorgogliand scorr dentr'i foss, tel lett di torentell, tel Foja, e lentament tla piana se gonfia la fiumana.  Fra i cepp de cist ross, tra le frasch de scotne e de ginestre, sotta le pietre, sott i tronch mort e fraidicc, le lumach s'arsvegghien da dό l'aveva rincojonitte el cald e la sciutta. Ricardo, Luigi e Sincero, sa'n canestre pr'un, a pied nud com sempre, cmincne a sfrussichè sa i ram de sanguinella tra le foj e l'erb suppe d'umidità lung le scarpat dl'Apsa.  I nonn s'eren arcmandat d'arcòia le lumach piò gross, cle gentil, j aveven dett, quelle maron scur sa cla bella riga chiara ch'se vricchia per tutt la cocciola.  Quelle eren le pió bon da magnè e potevne gì ben tel post dla ciccia che tant sόra la tavla en c'era guasi mai.  In poch temp e sa poch sfors i cest èn già pien, le lumach en èn bone a fuggia, en èn svelte a arpiatass, la sfanghèn sol se chi le cerca le sgambia sa 'na foja o sa'n ram secch.  Le cest, pien de chiòcciol viscid, vengne consegnat ma le donn per portalle a spurghè e per preparalle al mej in cucina.

Tla casa d' Luigi e Sincero s'entrava subbit tun stanson grand do' el foch tl' aiòla era sempre 'cês. La bragia, viva, era pronta perché du cul de cerqua continuaven a brusciè pian pian, per tutt el giorn.  La Rosaccia, la nonna d' Luigi e Sincero, stava a seda davanti el camin per controlè la fiamma e per non falla spegna, quand c'era bsogn scatisava sa'n ferr tra i legn e, se serviva, argiugneva 'n antre bel ciocch.  La nonna, d'un tratt, s'mett a musciné sa le man tla cesta e tira fòra le diec' lumach piό belle: sa le muiètt slarga ben ben la burnigia e svelta, per non brusciass, le butta tun chel lett de foch. Ma Ricardo, de colp, i chiappa'n stremulìss giό per la schina, cle creatur s'metten a friggia e a schiumè dentra la cocciola e s'arostischen mej che tun tigàm de cocc'.  La Rosaccia, esperta, tòj quànt è ora le lumach dai tiss, le spolvra sa la ventarola d'pènn de galnacc, fa veda ma chi bordei com se tira fora el ciccol e de gust inghiott la su' part.  L'odor bon e la fam incoraggen ma Ricardo che poch dopp butta giό tel stomich cla robba calda e sapuritta.  La Rosaccia sbircia contenta chi tre burdei e sa j occhj vers el cel, guasi a chieda scusa, sa'n filarin d' voc' dic': “Guarda ch'sa ce tocca fè Signurin per podè campè”.

 

Il precedente racconto breve è stato Segnalato con le seguenti motivazioni:

“La possa” dipinge in modo ampio, fresco, pregnante con un linguaggio ricco di termini, di sinonimi e similitudini frammenti di vita quotidiana dell’infanzia dell’autore.

Ogni scena sfuma in quella successiva  senza fratture, a comporre un puzzle, in cui s’incastrano perfettamente l’ambiente, gli animali, gli   esseri umani, ognuno dei quali trova il suo posto, in cui la vita si trasmuta in morte che si cangia nuovamente in vita.

La chiusa finale coinvolge anche la divinità, ma senza alcuna richiesta di perdono, bensì di presa di coscienza di come la vita e la morte siano strettamente legate in una visione panica, naturale delle cose.

 

 

< INIZIO PAGINA >

 

 

MA DARWIN: LA SELESION DEL PIÓ ADATT

di Massimo Arcangeli – Urbino

Pubblicata in XI Concorso 2011

 

C'HO PENSAT SÓ - Premessa alla poesia - Cfr. ultimo paragrafo pag. 13 dell'Agenda 2010 "V'l'arcont in dialett".  C'ho pensat só, prò en m'arcord d'avé mai studiat el dialett da pcin e manch en ho mai vist ma babo e mama sopra i libbre per spiegamm ch'sa vléven dì cle parolin.  Me sa d'avelle assorbit pian pian, man man che crescev, com tutti, sensa nisciuna regola, sarà per quest ch' facc 'na gran fatiga a scriva in urbinat e vall a veda i strafalcion ch' c' lasc tramezza.  C'ho pensat só e saria content se qualcun altre dicessa la sua acsé tant per chiaricc 'na mulicca e capicc mei...

Non mi accodo al pensiero avverso al cambiamento, nel tempo, del dialetto urbinate pur ritenendo doveroso lo studio dei repertori, la consultazione dei dizionari, l'appropriarsi dei vecchi modi di dire quali fonti utili a indicare l'itinerario evolutivo del nostro attuale vernacolo.  Basta sfogliare un qualsiasi vocabolario della nostra lingua per incappare dopo l'ultimo termine, ad esempio "zwinglismo", in una serie di appendici, di supplementi e aggiornamenti ricchi di nuovi vocaboli italiani, stranieri e tecnici.  Ecco, io mi sento un evoluzionista, un amante del darwinismo, un fautore delle modificazioni costanti e inevitabili di tutto ciò che è sulla terra. Ritengo che i nuovi vocaboli, quelle intrusioni nella attuale forma dialettale di ibridi, di termini italiani apparentemente appena storpiati, non siano altro che la risposta  ovvia e razionale alla veloce trasformazione che la nostra lingua madre, l'italiano, ha subito negli ultimi decenni.  Ho ascoltato giorni fa un dialogo tra i miei figli sulle difficoltà economiche del momento, ebbene, almeno un quarto dei termini usati era d'origine straniera, ma molti di questi avevano rispetto alla lingua madre già subito una trasformazione. Tutto ciò per sottolineare che anche i miei ragazzi parlano il dialetto urbinate, il loro dialetto; che anche io e mia moglie ci esprimiamo in dialetto, il nostro dialetto; certamente anche i nostri nonni manifestavano i loro pensieri in un dialetto simile a quello dei nostri genitori, ma lontanissimo dal vernacolo dei loro pronipoti. E' mia convinzione che qualsiasi lingua evolva in base alla selezione naturale e che la trasformazione di vocaboli arcaici in altri più adatti sia l'effetto provocato dall'abbandono della vita rurale e contadina in favore delle nuove tecnologie e della ormai tanto vituperata ma inevitabile globalizzazione . Ritengo normale che ognuno adoperi e si esprima col dialetto del momento che non è né più povero né più ricco del precedente e non rischia di divenire, secondo me, come la messa in latino, incomprensibile.

 

P.S. Ho butat giό ma chi burdei du' tre fras ch'en s'usen guasi piό, acsè, tant per capì s'capiven: "lascia gì da smlichè - sgluppa cla gluppa sinonca tle dag - ch'el pulcin è mèz trol, fa'l fraiol - ecc.".  Da com me guardavne ho capitt ch'en avevne capit gnent.  Dett tutt quest, e val per tutti, anch per me,  armang d'l'idea che ognun è libber da pensalla con i par s'è convint d'essa tel giust; qualcun altre s'capisc' d'avè tort po', se vol, gambiè parer.

 

Quand la madreselva

in primavera

slunga i su' bracc rinsechitt

e getta e fiorisc,

quand l'ebbi e'l sanbuch

s'arprenden dop le g'lat invernal,

le sciep só p'i spal, lung le strad,

intriden d'odor tutt le vall.

I passer, le c'licch, i codross

frullen e sgaggen tra i ram,

lung i foss,

com se fosser in guerra,

i maschi èn in lotta per fè selesion;

le femmin, arpiatat tra le frasch,

han già scelt el pió adatt

per poté fè l'amor

e improntè tutt du insiem,

fra l'intrecc fatt de paj,

'na nova covata de fiol.

 

< INIZIO PAGINA >

 

Home Autori Dialettali

Massimo  Arcangeli

Menu Dialetto