|   
						
						
						Bugiardino del Paluss
						 - 1° premio - 
						
						di Giovanni Volponi – agosto 2017 
						
						
						1° Premio poesia - XVII Concorso 2018   
						
						            
						Periodo d'insorgenza: 
						
						Tipich 
						del giorn, spec dop prans,  
						
						aumenta sa 'l gambi de stagion, 
						 
						
						dop na gran faticata 
						
						o sotta l'ombrellon. 
						
						  
						
						            Esordio: 
						
						Prima la palpebra ciondola 
						
						po' la vista s'anebbia 
						
						incminci a sogné che manch t'acorgi 
						
						te archiappi de bott 
						
						guardi intorne che nisciun t'abbia notat… 
						
						No: l'è fatta franca. 
						
						A chel 
						punt el rilassament prend el sopravvent 
						
						e cmincia el paluss ver e propri. 
						
						  
						
						            
						Durata: 
						
						El temp d'un ave maria per i pió 
						nervosetti 
						
						na decina de minut el temp minnim 
						
						la media oscilla tra 'n quart e la mesz'ora 
						
						sopra la mesz'ora pó sfocié in "dormita 
						della grossa". 
						
						  
						
						             
						Sintomi: 
						
						El paluss consist t'un
						
						
						sonn ristorator 
						
						ma non profond, l'udit è sempre all'erta
						 
						
						e al minnim segnal el palussar è pront a 
						scatté in pied. 
						
						  
						
						            Luoghi di manifestazione: 
						
						Te pol chiappé dappertutt. 
						
						Dalla sedia scomoda dla tavla da prans 
						
						al divanett petta la tivù, 
						 
						
						mo el gust piò gross tel dà la sedia a 
						dondol. 
						
						  
						
						            
						Contagiosità: 
						
						El paluss è altament contagios: 
						
						un sbadigl tira chl'atre 
						e t'un lamp 
						
						tutti c'han na gran voja de buttas giò du 
						minut. 
						
						          
						 
						
						          
						
						
						 Cura: 
						
						L'unnic rimedi è daj corda e 
						spté che passa. 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						  
						
						
						Ancora  
						- 
						
						
						2° premio - 
						
						di Oliviero Luslini 
						
						- Urbino 
						
						
						2° Premio poesia - XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						Oh mi' bella Urbin,  
						
						quand er pcin 
						
						dentra le tu' mura 
						
						giocav fin a nott scura. 
						
						Eri la mi' casa spensierata, 
						 
						
						mai t'avria lasciata. 
						
						Ma mi' padre fischiava 
						
						e dop urlava: 
						
						"Oliviero vien a casa! En te basta da stè 
						fora!" 
						
						Ma io: "Ancora, ancora!". 
						
						
						  
						
						
						  
						
						
						  
						
						COM UN SPECCHIE 
						- 3° premio - 
						
						di Maria Teresa Spaccazocchi - Peglio 
						
						
						3° Premio poesia - XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						Come gusc de noc 
						
						pietra grigiastra 
						
						nascond l'anima inquieta. 
						
						Come capej onduleti 
						
						coppi roseti 
						
						cuprun la ment capricciosa. 
						
						Come ossi visieti 
						
						trevi spacheti 
						
						regne el spirrit vivec. 
						
						Come occhi curiosi 
						
						finestre spalanchet 
						
						robne segreti all'infinit. 
						
						Come nei tla pell 
						
						oggetti bizzarri 
						
						tacheti so a lonteni ricordi. 
						
						Come specchie de me 
						
						la chesa riflett l'amor 
						
						per l'odieta malinconia. 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						
						  
						
						
						Cla bambolina 
						pcina...pcina....  
						
						- 1° premio per la prosa 
						- 
						
						di Gianfranca Ruggeri - Urbino
						 
						
						
						1° Premio prosa - XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						En c'era nient da fè, cla bambolina dla 
						Mira Lansa, gira e argira, m'era entrata propi tla 
						testa. E pensè che me c'er imbatutta quasi per cas, un 
						giorne che, tla cucina dla nonna avev vist, sopra el 
						tavlin, chel librettin pcin pcin, che po' era el 
						catallogh di' premi. Dacsè, tant per passè el temp, avev 
						cminciat pian pian a sfoial. 30 punt- du cucchiain ; 45 
						- 2 bicchier; 70 - 3 piatt; 150 – 3 padelle; 200.... e 
						po'.... tutt'a na volta t'ultima pagina l'avev vista. 
						Bambola Susanna in gomma morbida: altezza 20 cm, occhi 
						azzurri; capelli biondi pettinabili. Capelli biondi 
						pettinabili? Era tropp bell, en poteva essa vera... per 
						250 misre figurin te davne chel spettacol de bambolina. 
						Invec era propri dacse', el regolment diceva che, se 
						entra sei mes i mandavi tutt cle figurin, la bambola era 
						la tua. E dacsè saria statt. C'era sol un para d' 
						inghipp da risolva, mo ormai avev decis e nient m'avria 
						fermat. La prima bega, a di el vera non propi da poc, 
						era avè el permess dla nonna che, tutta vestitta d'ner e 
						sempre sa la corona tle man, me me metteva un po' de 
						soggession. Mo dato che, sensa de lia, en se giva da 
						nessuna part un giorne che sembrava piò de bonumor e 
						cantava na cansoncina de San Remo, mentre girava el sug 
						sai pendulin, " A propossit, nonna" avev dett sa na voc 
						che per l'agitasion en me pareva manca la mia " sa è 
						decis da fè sa chi punt dla Mira Lansa?" Lia aveva smess 
						da cantè e m'aveva guardat come s'avessa vist o sentit 
						un marsian, po s'era argirata vers el sug ch' bulliva e, 
						sensa guardam tla faccia "Sa c'entren i punt dla Mira 
						Lansa adess, ch'è anca ora da magnè?" aveva rispost mez 
						tra i dent. " No dicev dacsè per di'" avev continuat io 
						tutt d'un fiat, per paura da perda el coragg "perchè io 
						avria pensat da fè ni cla bambolina da 250 punt. Ecco l'avev 
						dett e lia, sa un mezz sorriss "Ah' te avresti pensat.. 
						me piac... e da quant in qua, tun sta casa cmanden i 
						burdei?" Oddio, en era d'accord, quindi en c'era nient 
						da fè. Mo en avev manca fatt in temp a perda la speransa 
						che in du parole aveva conclus : "Comunque io i punt en 
						i facc, ansi c'avrien da essa anca dentra chel cassett, 
						se i vo' i po chiappè, che ma me me fann sol confusion. 
						Quant alla bambolina, fa pur, mo en contè sul mi aiut, è 
						da fe tutt da per te.. " Sicur che facev tutt da per me 
						e sa ce vleva, l'important era avè a disposision tutt 
						quel ch'ce vleva. Dacsè er gitta tel cassett, du è che 
						c'eren tutt cle figurin che ancora odoraven de bucat e 
						avev dat ufficialment el via ma la raccolta. E ogni 
						volta ch'apriv un detersiv o na saponetta era sempre na 
						grand emosion: 5 punti, porca miseria, eren un po' 
						pochini, mo 20, porca paletta, tutti a na volta, eren un 
						bel po' daver! E dacsè, mucchia, mucchia, er errivata ma 
						i fatidici 250 punt. Alè la bambolina era la mia. Oddio, 
						propi del tutt ancora no, perchè machè niva fora el 
						second problema. Cum se mandaven via cle figurin? C'era 
						scritt che tocava fè un pacco postale e po spedill all'indirisso 
						tal dei tali. Insomma en sarà statt manca tant difficil, 
						mo per na burdella de 8 ann e mezz, en era manca facil 
						del tutt. Po', com è vera che la necessità agussa 
						l'ingegno, m'era nutta n'idea. Avev fatt un bel pactin, 
						l' avev legat ben ben sal spag e sa na faccia messa 
						spauritta e messa sfacciata de chi en c'aveva nient da 
						perda, er gitta ma la "cooperativa" du facevam la spesa 
						e l'avev fatt veda ma la commessa. Lia, sensa tante 
						domand aveva capit tutt. L'aveva pres e "Dam ste figurin 
						valà" aveva dett " che per stavolta ce pens io, mo en ce 
						chiappè tant el vissi". Evviva, adess era fatta per 
						davver, bsognava sol aspettè. Un mese, due mesi, tre 
						mesi.... sei mesi eren troppi, ormai avev pers la 
						speransa. Po, un bel giorne invec, la Bambola Susanna 
						era arrivata chiusa dentra un pacchett, ch'april faceva 
						quasi impression. Stav malè incantata a guardè, quand la 
						nonna, ch'adess ch'era arrivata, era curiosa anca lia da 
						vedla " En l'apri?" aveva dett e io " Se adess l'apre" 
						avev rispost" Mo me tremaven le man... E se fossa statt 
						un schers, un gioc, un tranell, se m'avessser pres in 
						gir e tel pacc en ce fossa stat nient? E se fossa stat 
						un sogn ? Se...se...se... basta. Tocava aprì. E dacsè 
						pian pian avev cminciat a scartè el pachett e lia era 
						malè. Bellissima! Cert, 20 cm en eren tanti, era un po 
						pcinina, i occh en eren azzurri mo marron com i capei, 
						che pro eren pettinabili davver, com c'era scritt. L'avev 
						presa ti bracc e abbracciata stretta stretta, cum 
						s'fossa un fiulin "Mo è na mulicca" aveva dett la nonna 
						che anca stavolta en aveva pers l'occasion da ste sitta." 
						E BELLISSIMA" avev dett io sa la testa ritta e 
						l'orgoglio de chi era riuscit t'una grand' impresa" Se è 
						blina davver" aveva aveva ripost allora lia, abbassand 
						el sguard, mentre tirava so sal nas, come se c'avessa el 
						raffreddor, mo.... me pareva ch'piagneva. 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						
						  
						
						
						J albre 
						- 
						
						
						segnalata - 
						
						di Anna Rita Ambrogiani - Urbino, 
						12 febbraio 2017 
						
						
						Segnalata al XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						J albre in t'la nebbia  
						
						èn meravigliosi. 
						
						I ram scuri, intreciati 
						
						vann vers l'infinit,  
						
						se perdne 
						
						in ste chiaror inconsistent. 
						
						E' sera 
						
						e è com s'en fossa adess… 
						
						pió gnent. 
						
						Nè pió dispiacer,  
						
						nè pió dolor. 
						
						Quell ch'te circonda è com 
						
						un po' d'calor  
						
						de gran bracc persi 
						
						in 'ste chiaror profond, 
						 
						
						maché in tun 'ste angol 
						
						pcin e silensios de mond. 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						  
						
						TUTT SUDAT 
						 - 
						segnalata - 
						
						di Luca Busignani - 
						
						Cagliari 
						
						
						Segnalata al XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						M'arcord quand er pcin, 
						 
						
						'i estat pasat tun chel vigulin. 
						
						Quanti calc ma chel palon, 
						 
						
						quant saracch ma chi purton. 
						
						Le Stalacc el nostre camp, 
						 
						
						da so' in cima fin a Valbona 
						
						eran cors a perdifiat. 
						
						Quand la palla giva gio' 
						
						en ne potevam già pio'. 
						
						Se chiapava la via Stretta, 
						 
						
						tra un rimbals e un davansal, 
						 
						
						'na vetrina e 'na cunetta, 
						 
						
						l'arvdevi tel Mercatal. 
						
						Quant sgambat in cle disces 
						
						tra le sfid e le contes. 
						
						Quant risat e gioia pura, 
						 
						
						ce mancava la misura 
						
						d'una gran felicità. 
						
						Ma Bramant c'l'arcurdava, 
						 
						
						quand chiamava sa'l su fischi, 
						 
						
						"vien mache' brutt disgrasiat' 
						
						en el ved' ch'se' tutt' sudat?" 
						 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						  
						
						L 'AMOR PIÓ DELICAT 
						- segnalata - 
						
						di Antonio Fontanoni - 
						Sassocorvaro 
						
						
						Segnalata al XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						L'amor piό delicat 
						
						che sia stat mai creat 
						
						è tra j alber e le piant 
						
						che se amen da distant 
						
						Afiden mal vent 
						
						i lor sentiment 
						
						e per potés impolinè 
						
						da quel el fann trasportè 
						
						El lor amor è acsé delicat 
						
						che da 'n insett è trasportat 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						  
						
						IN CAMPAGNA 
						DALLA SIA  - segnalata -
						 
						
						di Enaide Galli - Urbino 
						
						
						Segnalata al XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						Quand er pcina, d'estat giv, per 'na 
						quindicina de giorne, in campagna da la mi' sia che me 
						teneva volentier. Ma i "Dunin" c'avev el sens dla fameja, 
						me sentiv protetta e tutti me vleven ben. 
						 
						
						Tun cla casa de campagna, ce stavne la 
						sia, el sio, la mi' cugina, el mi' cugin, n'antre du' 
						sii e 'na sia tutt'e tre zitelli: 'na mucchia de person, 
						ognuna presa per quel ch'era, ognuna sapeva le su' 
						mansion, i su' diritt e i su dover. E anch'io truvav el 
						mi' post. la mi' sistemasion. 
						
						La cucina m'l'arcord granda e un po' in 
						ombra, perché tenevne i scur acostati per fè un po' de 
						fresch tun cle calde giornat d'estat. Dal sufitt nivne 
						giò a spiral du' o tre strisc de carta apicicose per 
						chiapè le mosch che ronzavne numerose e stavne quasi 
						ferme in alt sopr' el tavol. C'erne pochi mobbil e j 
						utensil per cucinè erne tacati so sopra el lavandin e 
						sopra el camin. 
						
						C'era 'na scala de legn che giva mal 
						sottotett, ma era pericolosa per no burdei e en ce 
						potevam salì, mo io me sgulinav da gic so. 
						 
						
						Tre port portavne tle cammer: due erne 
						propi al pari dla cucina, per cl'atra c'eren da fè du' 
						scalin, po' c'era un coridoio e da malè s'entrava tun 
						clatre. Quand io e la mi' cugina aprivam quella di sii, 
						facend alsè el saltarell, niva otra un mist d'odor densi 
						e nauseanti, mo facev finta de gnent. Aprivam le 
						finestre, sventolavam fori i lensol caldi, batevam i 
						cuscin che ancora c'avevne la forma dla testa e erne un 
						po' gialli dal sudor. Dai cumudin tiravam fora j urinal 
						e butavam la piscia tel camp de sotta, 'na cosa per me 
						propi strana che me faceva storcia el naz. 
						 
						
						Me piaceva 'na mucchia quand se dava da 
						magnè ma le galin, mo questa era na robba ch' facevne le 
						sie perché tocava dè la quantità giusta e butè ben larg 
						el mangim tutt intorne. Io potev sol stè a veda o al 
						massim tirè un pugnett de granturc. "Cir, cir, cir…. co, 
						co, co.." Le galin sbugavne da tutt le part, sal coll 
						alungat in avanti, le al aperte, le samp quasi alzate da 
						per terra, corevne a frott vers el centre dl'aia do' la 
						sia spargeva sa sapiensa i chicch a pioggia. Le galin 
						becavne velocement e quand en trovavne più gnent, 
						alsavne la testa e la movevne a scatt, guadavne sa n'occh 
						vers la sia, se fermavne, aspetavne, alsavne ora 'na 
						zampa, ora cl'atra, facend co co gravement e s'alontanavne 
						sol quand la sia giva via. Dlè volt provav a chiamè le 
						galin cum faceva lia: qualcuna, fregata, coreva, mo se 
						rendeva subbit cont dla beffa e artornava a rasolè sa 
						indiferensa. 
						
						Era bel fermass a guardè i bua tel tepor 
						dla stalla, mentre el sio moveva el stabbi sal forcon, 
						arpuliva la letiera, po' agiungeva un po' de paja 
						pulitta. Le mucch e i bua stavne sdraiati e ruminavne, 
						guardavne sa i lor occh grossi e sbatevne ogni tant la 
						coda o la testa per liberasse dal fstidi dle mosch che i 
						giravne intorne. Avev paura d'avicinamm e da tocai, 
						perché anca el sio me diceva de stè atenta ma chi corne 
						lunghi! 
						
						Quand j omin arnivne dai camp sa i bua 
						che tiravne la treggia, ce facevne gì sopra ma no' 
						burdei e per no' era un gran divertiment: "Vaicò mora, 
						dai bionda.." e le bestie andavne avanti lentament fin 
						'a casa.  
						
						Quante belle esperiens ho fatt e quant 
						emosion: caminè a pied nudi tl'erba morbida o per la 
						strada tra i sass con precausion; andè a chiapè l'acqua 
						tel poss e portè l'orc t'un fianc; arposass a l'ombra 
						dla quercia dop magnat tel silensi dla campagna du se 
						sentiva sol el vers monoton e sensa fin dle cical; stè 
						tutti insiem, alla sera, intorne all'aiola del camin, a 
						chiaccherè e scherzè e magnè un ova fatt sudè sotta la 
						cenner; sentì l'odor dla pasta e fagiol o del sug sa le 
						salsicc; andè de nascost du c'era tutt el gran per 
						caminacc sopra e sprofondè fin quasi i ginocch ridend de 
						gust sensa badè ma la polver dla pula che s'alsava e 
						riempiva la stansa e la bocca; imparè a fè le prim sfoj 
						de pasta in pied sopra'n banchett per arivè ben mal 
						tavol; portè da magnè mai grand ch'erne ti camp a mieta; 
						sfojè el granturc tl'aia fina tardi sa la luc di lum; 
						andè a fè "i bisogn" tel capann riparat da le frasch o 
						tla stall; rida de tutt e divertiss sa gnent. 
						
						  
						
						INIZIO PAGINA   
						
						  
						
						
						Argo  
						
						
						- segnalata - 
						
						Stefano Mancini Zanchi 2017 - 
						
						
						Fermignano 
						
						
						Segnalata al XVII Concorso 2018 
						
						  
						
						In tutti 'sti ann' 
						
						passati insiem 
						
						è pres per te 
						
						tutt'le mi pen. 
						
						Mai un scresi,  
						
						o ch'avemm litigat' 
						
						S't'ho fatt calch' sgarb' 
						
						m' è perdonat. 
						
						Se calca volta 
						
						t'ho fatt' calch' soprus' 
						
						Mai una volta 
						
						me t'nutt' el mus'. 
						
						Se ch'er nervos 
						
						e t'tratav' malament 
						
						par ch'rispondevi: 
						
						"…en i fa nient'!" 
						
						E quand' cla sera so artornat' 
						
						nesuna festa, manc'un latrat… 
						
						Petta 'l camin, acovaciat 
						
						eri ormai mort: m'avevi lasciat…. 
						
						E' statt'acsé che te sitt sitt 
						
						M'è abbandonat e se' partitt. 
						
						El dispiacer m'ha prese l cor 
						
						Poc' c'è mancat' per un malor…. 
						
						Resta el ricord d'un amicch fedel 
						
						e una domanda: "sarà volat' in ciel?". 
						  
						  
						
						INIZIO PAGINA   |