HOME Concorso 12

XII°  Concorso  2012  Agenda 2013:

Tutti i Testi Presentati a Concorso

Tutti gli autori dialettali

 

   Poesia Vincitrice Premio

PER DÌS CH' CE'
di Antonio Fontanoni

   Poesia Vincitrice Premio

Cavall d'argent
di Anna Rita Ambrogiani 

   Poesia Vincitrice Premio

EPITAFFIO
di Maria Teresa Spaccazocchi

 

Poesie segnalate (ordine nome)

EL SALOTT DLE LAVANDAR
di Balsamini Arnaldo

El mi temp
di Aldo Minutelli

EL PRIM GIORNE.. D'AUTUNN
di Giuseppina Ranocchi

LA SERA D'LA VIGILIA
di Alessandro Sanchini

 

Prose segnalate (ordine nome)

LA GUERRA DE LALLO
di Massimo Arcamgeli

La gran nevicata del 2012
di Maria Grazia Borgiani

La Refession
di Romano Bucci

 

Ricerca menzionata

FilastroccHE
di Enaide Galli

 

 

 

PER DS CH' CE'                          1° Premio

di Antonio Fontanoni

1° Premio XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

E' stran

el ciel se spegn

de giorne

e s'acend

tel scur dla nott.

Dventa profond

immens

pintichiat

de stelle

 

I mi' occhj

i vostre occhj

fors en i occhj

dl' Univers

per vedse

per capis

per dìs ch'c'è

 

 

MOTIVAZIONI PREMIO POESIA Per dìs che c’è: Dall’intreccio di luci e ombre, presenti in cielo e nell’animo umano, nasce la ‘poesia di sguardo’ di Antonio Fontanoni. Sostenuto da un bel ritmo, il breve componimento, all’apparenza semplice, dice la complessità dell’esistenza, aprendo portali su fraternità e mistero dell’Universo.

 

inizio pagina 

 

 

Cavall d'argent                           2°  PREMIO

di Anna Rita Ambrogiani  (Urbino, 30 Agosto 2012)

2° Premio XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

Corr cavall bianch

sa la criniera al vent,

in t'un mond sensa temp.

Corr estat e inverne

lungh i camin eterne.

Corr in mezz al vent,

sa '1 tu bell mant d' argent.

Corr, vienn fin maché,

mo en te lascè domè.

Arpart, archiappa el vent,

te voj veda argì via

lontan in tun moment

.. aspetand d'arvedte

t'una folata d'vent.

Lascia 'na traccia legera

com' el vol d'un sogn,

perché de quest c'è bsogn;

el sogn ch'en s'imbriglia

e 'n s'imprigiona

e viv dai temp d'i temp

liber..

tun ogni persona.

 

 MOTIVAZIONI PREMIO POESIA Cavall d’argent:  Elogio del sogno nella figura metaforica del cavallo libero e indomito, ospite ritornante nel cuore di ognuno. Fra rime, assonanze, anafore, i versi galoppano con ritmo armonioso, dando piena espressione alla sensibilità dell’autrice.

 

 

inizio pagina 

 

 

EPITAFFIO                         3° PREMIO

di Maria Teresa Spaccazocchi (Peglio)

3° Premio XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

Quand el bui nascondrà

per sempr el mi' soris,

en piagna,

arcordm soridend

e io, soridrò

sa i tu' labbri. 

 

MOTIVAZIONI PREMIO POESIA Epitaffio: L’esortazione al sorriso, da tramandare come continuità di vita, sembra lenire il dolore e trasmette, in forma epigrafica, i sentimenti positivi che anche l’autrice ricerca.

 

 

inizio pagina 

 

 

SEGNALATE  per la POESIA (ordine alfabetico)

 

EL SALOTT DLE LAVANDAR

di Balsamini Arnaldo

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

S' pol dmandè ma chi sia du' ch'era el salott d'Urbin,

te sentirè a risponda sensa timoraggin

sicurament el Circol Cittadin.

Invec' tocca sapè che era for Porta Lavaggin,

ti lavato', sotta le volt d'anticca data,

ch'adess dormen sepolt t'un metre d'terra,

e regghen ancora la salitta dla Montata

ch'en ha distrutt manca la guerra.

 

Un vicin a cl'atre, sti nov posett

fatti de corniola gialla, ch'è pietra rara,

meriten da tutti el massim del rispett

in quant "Salott dla lavandara".

C'han fatt, invec, un brutt parchegg

che pegg de acsé en se podria:

cercam no' de fè qualco' ch'en sia pegg

in mod da cancelè sta porcheria.

 

Ma lé sotta c'è un tesor che viv ancora

e se smena e se sforsa che pió en par.

Bastaria un buganin come 'na mora

ch'argontaria com un vulcan i fantasmin de tutt le lavandar

e s'arvedrjine a sbatta e strufinè in alegria

dividendse i posett sa l'acqua chiara

che mej de acsé en se podria,

e do' anca una baruffa en era rara.

 

La giornata d'una lavandara de tutt l'ann

cminciava prest, la matina de bon'ora,

specialment quant faceva la bucata sa chel rann

e tucava acenda la fornacetta ch'era fora.

Tla mastella grossa se meteva i lensol bagnati

un strat sopra d'altre fin do' ch' avevne d'arivè

po' s' batevne sal masucc ben presati,

a ste punt se meteva un tel de poch cont, chiamat c'narè.

Pasata la cenner ben ben in tel setacc'

dop avé controlat che tutt sia perfett

se rimpiva fin a l'orle tutt el stracc,

alora se voidava l'acqua calda sal bruchett.

Sa st' lavor tucava essa moderat

per dè el temp ma l'acqua sensa dann

d'atraversè tutt quant i strat

fin ch'en scapava da pied el rann.

 

A casa nostra chi dirigeva el buliron

era la brava nonna Augusta

sa l'aiutt de marna e la sia Irma del Padion.

Dop avé fatt sta fatigata

cle por donn dovevne pensè ma 'l giorne dop

per gì ma i lavato' a sciacquè la lor bucata.

Prima de tutt c'era n'acord sensa prepotensa

per forme quattre grupp de lavandar

sa du posett pr'un e l'acqua a suficensa

evitand d'acsé le probabili cagnar.

Sicom i pagn bagnati pesne un casin,

ma quelle che stavne un po' lontan,

per portè tutt, i c' vleva el birucin

che preparavne la sera sa tutt le palandran.

 

Era un bel veda la matina tel fè del giorne

sti grupett indafarati a sbughè d'ogni canton

ch'en vlevne manca le mosch d'intorne

e arivavne un po' sfiatate a destinasion.

Sol la Ciuffa - che el maritt j aveva fatt un bel cadò,

un birucin a quattre rot che tirava a testa alta -

quant'era sotta la volta, pareva ch'arivassa sal landò,

mo per la discesa per poch s'arbalta.

 

El sol s'è ormai levat dai profil di mont dla Sc'iana

ravivand i color dle pietre e di madon d'antica data

e sotta le volt l'animasion aumenta in forma strana:

c'è chi sbatt e c'è chi strissa e chi urla "svergognata",

mo c'è anca chi sa voc discreta intona 'na canson

e per incant se forma un cor de bel color.

Tant'è l'impast de tutt le voc ch'a la fin avran un ton

mo quest en fa diminuì el ritmo del lavor.

 

C'è già chi ha rimpitt le gerle

e, facend'se aiutta per apogialle tel fianc,

s'incamina vers i stradin del Perle

per gì a stenda ti fil de fer i lensol bianc.

Sicom i fil en è per tutte de diritt,

senti a dì: "Levte da male, brutta troscola,

che quel l'ha mess el mi maritt!"

 

Chi ha bon sens se leva, per evitè 'na briscola

e, a 'na cert' ora, tra i fil e i boschett de rov

du' ch'è stat stes anca l'ultim di lensol,

el risultat è sempre quell, en c'è mai gnent de nov:

le lavandar se stenden tel prat sa la schiena ch' j dol.

 

Ma i lavato' armanghen sol le trosc'

mo, alsand el sguard vers la Montata,

te se presenta un bel quadre de Jeronimus Bosc'.

 

Motivi della segalazione  El salott dle lavandar:  In questa lunga poesia con un linguaggio vivace e appropriato ritorna il ricordo di  un luogo – i lavotoi di Lavagine-  che non c’è più-  perché cancellato dalla modernità. E’, però, un tesoro ancora vivo che sembra aspetti che qualcuno lo ritiri fuori. L’autore descrive con precisione  il lavoro delle lavandaie, un lavoro duro, faticoso,  che comunque non impediva di fare  anche  “salotto”. 

 

inizio pagina 

 

 

El mi temp

di Aldo Minutelli (Fermignano, maggio 2011)

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

Del post per nascia, l'omne en ha mai podut decida

Per quest mè nut in ment da gi indietra ti ann mia

So già sigur che arcontè sta storia farà soltant rida

Comunqu, quest'el mi temp e questa la fotografia

 

Sempre abineta al temp, d'alora questa la mi vitta

Pens pió o men com quella de tutti, gnent de specèl

Com la mi streda, ora giva in discesa, ora in salitta

Infatti ne luc, ne acqua in chesa? tutt normèl

 

Vivev in parità, en podev fè 'n paragon sa gnent

Sia la chesa acant, com la giacca del vicin, uguèl

En gambieva la strutura, en gambieva l'abigliament

Vist sa 'i occhj de ogg, un mond ancora originèl

 

I' so nèt in odor de c'polla, polenta e erba cotta

M'arvegh a tre mes tna panuccia de coton e accia

Fascet com un salèm, bracc e gamb legheti sotta

Nonché, mosch e pulc a spass per la mi faccia

 

De quest en dò la colpa ma nisciun, (era n'uzansa)

No ma i vecch (l'avevne erediteta) e manch ma i mia

Prò el nonn già s'èra acort, per i monei na soferensa

Ansi, ogg se diria adiritura un suplissi, n'anomalia

 

Malé le prim parole sa mama e bab, tutt in dialet

Fev fatiga è vera, prò tel gir de poch imparev nicò

Credetme i tnev a botta san linguagg guesi perfett

Ades marcord, com vleva l'educasion, i dev del vò

 

Dop un pò, so partit in quinta sa la mi curiosità

Questa m'ha fat sempre compagnia, robba d'en creda

Per me, un fior, n'ucell anca un sass già era na novità

Pro anch s'è pin el mond c'è vol i'occh per veda

 

Alora credev che dop l'orizont, en c'èra gnent

Infatti el mond era tant pió pcin per me monell

Er convint che la terra fniva intorne è precisament

Ma Che Madalen, Macia, Chel Guff e Montarcel

 

Sol crescend me so cort c'ariveva un pò pionlà

Era un pò pió grand dla vall ch'er abituet a veda

C'era sempre nantre mont e nantre ancora in là

Che i sa i mi occh da Che Pier en podev aceda

 

Inuttil, en podev arivè pionlà de ch'le quattre ches

Inuttil slonghev el coll, c'era poch atre da guardè

I che per natura, sia pur per na sciapeta, (cacianes)

La vista era troppa poca, en me podev acontentè

 

En avev ben, cerchev sempre un scoi, n'apertura

M'alsev tla punta di pied per alarghè la visuel

A sei ann, ogni pass pionsò per me era n'aventura

Anch s'è de pochi metre, aumentev el capitel

 

M'arampichev ti grep, mo migliorev de poch

La chesa era t'na "buga"trop in bass per oservè

L'ho provet tutt, perchè dentra m'ardeva un foch

Cerchev, a tutt i cost vlev qualcos'atre da filmè

 

Me sentiv n'esplorator del mond tla mi ingenuità

Sempre ala ricerca del nov e del mai vist prima

Na porta chiusa già me feva pensè sa c'era d'là

Dacsé ti mont, en vdev l'ora d'arivè so in cima

 

Tla vitta ho sempre cerchet el post per veda mej

Ho vint l'impacc, la paura e colesionet vizion

Nonché superet i pont, apert le port e i cancei

Pur non avend la scola e tant men la combinasion

 

Adess, da temp cavalch el vent dla fantasia

Pió vol alt e pió me sent un signor in gravatta

Sempre pió fort avert el profum d'la poesia

E fo fiorì tla carta i vers d'la mi testa" matta"

 

Alora vo per le vii del cel e chiem per nom le stelle

Le ballerin l'arcnosch una per una, portne el diadema

De solit, parle la nott de luna vecchia, sa le pió belle

Da veri amici, ormai c'è dem del te, en c'è problema

 

È straordineri viva anca de sola immaginasion

Perche aiutta alsè i pied da terra e guardè distant

Sepur un sogn armen un sogn , soltant n'inlusion

Pro sia pur per un fatt da poch, te premia al'istant

 

Passa i giorne,vola el temp, ho pers el cont di ann

So dventet grand, fatigh a tienna in ment nicosa

A volt sona el campanel, e s'afaccia qualch malann

Prò pió vo vanti e pió la vitta me per meravigliosa

 

È vera, ha ragion el pret, nò sem maché sol de pasagg

Che la nostra esistensa dura un soffie, è pió che naturel

Infatti en avem ancora apert i occh, che fnit el viagg

En vel la pena perda'l temp sa i sold, basta l'esensiel

 

Com en vel la pena aspetè la manna a seda ma i giardin

Perchè è pchet mortel fe scorra i det tra i det dle men

È mej gì san canestre a coia la gulle tel mont 'Che Pain

Che fe un sbadiglie dietra clatre tla piassa d'Fermignen

 

L'omne per sentis viv, ha da tienna alta la bandiera

Ha da esternè el pensier e i bon frutt del su talent

Fai volè distant com i petali d'un fior a primavera

S'èl prodod d'la riflesion, dai è acqua de sorgent

 

I purtrop, ho dovut guardè dal bass dla mi ignoransa

Oltre al nòv, el bell ho acareset tutt quel m'intereseva

Ho robet i bon frut longh la streda dla mi ezistensa

Ho colt l'idea,l'ingegn el motiv al'istant, se no voleva

 

Ogg chel monell s'arampicheva ti grep per guardè

È sempre amant del bell, del mond e l'immensità

A otant'ann, ancora un desideri, un sogn da realizè

Arivè fina l'estremità del cel e butè l'occh pionlà

 

Motivi della segalazione  Aldo Minutelli - El mi tempI versi che si snodano asciutti, fotografano un contesto di vita per niente straordinario, in cui nasce e si alimenta, però, la curiosità di un bambino che voleva guardare sempre un po’ più in là. Che voleva esplorare il mondo alla ricerca del nuovo, del mai visto. E ancora oggi che il mondo l’ha potuto conoscere, il protagonista cerca sempre di vedere il nuovo, il bello, l’immensità del mondo anche se solo con gli occhi della fantasia, del sogno perché sente che solo cercando qualcosa di nuovo la vita ha un senso.

 

inizio pagina 

 

 

EL PRIM GIORNE.. D'AUTUNN

di Giuseppina Ranocchi

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

Stamattina

mentre me trucav davanti al specchj

per comparì un po' mej,

ho vist un fil color argent

che lucicava tutt

in mezz a i mi' capei

tutti pulitti.

E quest sa ch'è?

Po' ho guardat mej

e ho scopert

el prim capell bianch.

Che batticor!

E' stat com quant t'acorgi

che l'estat è fnitta,

e tun moment

è arivat l'autunn

sa le prim foje

ch'lascen l'alber.

Te senti un non so che

dentra de te !

Se sa, l'autunn è bell

sa tutti i su' color

che vann dal ross bordò

a tutt le tonalità del giall,

ce vria verament un pitor brav

com era Rafaell

per disegnè cle meraviglie!

Se sa, l'estat è bella,

ce fa sentì più giovani

sa 'na gran voja d'viva,

el sol ce scalda 'i oss,

en sentim fredd.

Ma s'ha da capì

che dop dl'estat

ariva sempre

el prime giorne d'autunn …
com el prim fil d'argent
in ti capei.

 

 Motivi della segalazione  Giuseppina Ranocchi  El prim giorne… d’autun:  Con versi brevi, frammentati  l’autrice ci comunica il fremito provato alla vista del primo capello bianco, inizio dell’autunno della vita. Ma è proprio pensando al naturale ciclo delle stagioni  che trova la ragione per vivere serenamente la sua scoperta.  

 

inizio pagina 

 

 

LA SERA D'LA VIGILIA

di Alessandro Sanchini

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

La sera d'la Vigilia

givam io e babbo

a fè 'i augur ma la mi' sia.

Stava in cima a Sant'Andrea,

t' la casa del si' Filo.

 

Tel pianerottol de c'la casa,

ce givam d'estat perchè era fresch,

e a setembre quand svinaven

ce daven un bichierin de most.

 

E ce givam quand arivava i vigil,

perchè giochè al palon faceva i chiopp tel mur

e la gent vleva dormì de pomerigg.

E lìa ce nascondeva tel terass

e da malasò guardavam sa sucedeva.

 

C'la sera de Vigilia nevicava lent e largh,

sa 'l silensi ch'fa la nev quand casca bella e tacca.

Per terra scrichiolava tutta bianca.

 

Mi' padre me t'neva per la mana

e a metà salitta 'i ho dmandat:

"Babbo, domani è Natale?"

E lò m'ha rispost:

"Certo che è Natale".

 

El sapev ch'era la Vigilia

e dman era Natal,

mò sentimle dì,

m'ha datt più gust ancora.

 

Motivi della segalazione  Alessandro Sanchini – La sera dla vigilia:

I versi inuguali e senza rima comunicano in modo diretto i  pensieri di un bambino che la vigilia di Natale  si trova in compagnia del padre a percorrere la strada che porta alla casa della zia. Il bambino  ripensa ai ricordi legati a quella casa, mentre la  neve cade  piano piano e  scricchiola sotto le scarpe. Ad un tratto  spontanea gli viene la domanda: Babbo, domani è Natale? La risposta, lo sa, è  scontata, ma che sia suo padre a dargliene conferma, gli fa sentire una grande soddisfazione.

 

 

 

 

SEGNALATE  per la PROSA NARRATIVA (ordine alfabetico)

 

inizio pagina 

 

 

LA GUERRA DE LALLO (Munument)

di Massimo Arcamgeli

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

[da file]

Nazaren, el mi' babb, quant volt a l'impruvìs m'è arnutt a runzè tel cervell per rinfrescam la memoria, per arcurdam, anch se t'la su' vitta tutt quel ch' m'ha dett c' podeva stè scritt largh t'un foj protocoll, d'essa stat sa'l su' cumportament, sa'l rispett d'le reggol, d'esempi per no' de casa e per tutt quei ch' l'hann cnusciut.

Babo era nat ma la Furnacia, t'na buga formata da 'na vall stretta e chiusa, che anca el sol la praticava poch.

Vicin al vilagg, tel punt piό bass de c'la conca, c'scorr l'Apsa, un torent che oltre a mantiena la zona ummida, permeteva ti period giusti da peschè di bei pesc e l'inguille.

El su' mond era tutt malé, fniva giust giust do' j arivava la vista. Stava ben tun chel post, c'nusceva ma tutti e le robb ch'aveva da fè erne sempre quelle, en c'era bsogn da pensè tant, bastava guardè mai grand e arfè tutt cum facevne lor. Le giurnat j pasavne veloc: a la matina prest a parè le pécre, pό a scola e pό a pichiè t'la stalla o a gì a chiapè, pòch dòp l'osteria de Bruscia, 'na mulicca piό in sό d'la casa rossa, l'acqua ma 'l canell.

E' stat propi ma lè ch'èn cminciat le cumplicasion perché a rimpì j orc ma c'la font spess incuntrava ma la Rusina. S'cnoscevne da sempre, erne nati tutt do' dentra chel cuvacc d'miseria do' nisciun c'aveva 'na lira da cacè t'un occhj. Man man ch'crescevne prò s'guardavne sempre piό fitt e alora j incontre en erne pió per sbaj mo perché i vlevne lor.

La Rusina era 'n petrusin da quattr'ett sa j stracc e tutt, c'aveva el sguard visp e la tigna de chi vleva cmandè. Cum suced spess anch ogg, a forsa da vedse e da stè insiem s'chiappa troppa cunfidensa e acsé s'artrovne sa 'n fiulin in ariv e sa 'l problema da dill ma i genitor. A ogni mod, da che mond e mond, st' robb s' risolvne sempre e la Rusina, sa la benedision di sua e el birucin sa 'l cored tirat da Nazaren, s'avia vers la casa di sočre.

La fameja d' Nazaren era pina d' gent, Tmasin e la Madalena, el su' babb e la su' mama, avevne lavrat ben perché per mandè avanti 'n puder com el lor c'vlevne 'na mucchia d' person.

Madalena era morta dop avé fijat quatordic fiol, diec erne cresciut forti e rubusti, quattre erne morti apena nat. A chi temp i burdei ch' murivne da pcin facevne part d'la vitta, argì dal Signurin era tel cont, tant è ch'en s'fniva manch da piagna ch'le por annim, che da già n'antra era pronta per essa sfurnata.

Mo, propi cum s'avesne pisciat tel Batesim, la fameja de Nazaren e d'la Rusina cmincia sa 'n lutt. La lor fiola, Mafalda, campa poch e gnent, lasciand t'la disperasion ma i du' genitor. Lallo, acsé niva chiamat da tutti mi' padre, piό fatalista, supera mej el dulόr, la Rosa, mi' madre, s' tira dietra 'na brutta rogna: un bell esauriment. Che periodacc quel de ch'j ann, en s' fava a dè 'l rest e petta la porta sufiava n'ariaccia che a dì pòch t' faceva stregna le chiapp: n'udόr de guerra strisciant intasava l'aria e nisciun pudeva sapé cum saria gitta a fnì e quanti disastre e lutt avria lasciat sora le spalle de c'la pora gent.

Era nat da poch mi fratell che babo part per fè 'l militar, un dover che cum sempre acetta sensa tanti manfre perché bsugnava fall. Per furtuna j capita d'essa asegnat ma 'n regiment d'artiglieria da campagna, a fè propi quel ch'sapeva già fè, infatti s'artrova t'na stalla a guernè e custodì mul e cavall perché era sa questi ch' se spustavne i canon da 'n post a cl'a tre.

I du' ann de suldat en erne manch fnitti ch' scoppia la guerra e alora via a spustè i "pess" sa j animal da tir vers le Alpi e pό giό per la Jugoslavia, 'na fatiga del diavle, un fredd che da fa 'nì i rass tle punt di ditta, mo Nazaren en s'lamentava, quand el gèl en faceva durmì giva t'la stalla tiepida, seppa de bestie, se sdraiava sopra la paja e mentre stava per indurmentass pensava sa 'n po' d' tristessa ma quei d'casa sua. I mancava la Rusina e ma la Rusina i mancava Lallo, mo un en saveva gnent de cl'àtre anch perché mi padre era guasi analfabeta e mi madre ch'era piό istruitta en c'aveva manch 'na lira per comprè i francuboll.

Vers la metà del '42 'na botta d' cul l'aiutta a non gì a congelass in Russia perché i mul e i cavall avevne da essa curati listess, e sicom babo era brav e precis l'hann lasciat sa lor.

Quei d'la su' compagnia ch'en partitti per c'la campagna de guerra en hann datt piό segn d'vitta, che paura avrann avut tun c'le distes d'nev, tra le torment ch'j impedivne anca d' respirè, sa 'l fredd chi pasava tra i pagn e cum j agh j s'infilava t'la pell, che teror d'sapè da duvè murì pian pian mentre dventavi dur e fragil cum un bròmbol.

Vers giugn Nazaren s'trova armi e bagaj sa qualch migliara de atre suldat t'la piana de Sibari, per impedì ma j aleat, che da malè a poch sarien sbarcati in Siciglia, da conquistè l'Itaglia, insomma, en s'duvevne fè pasè. Prò 'l tre d' settembre del '43 Badoglio firma l'armistissi, l'ott avisa ma tutti che i nemich adess erne j amich e che j amich erne dventati i nemich. Un bel casin insomma, el re era fugitt de sguaraguai, i general en sapevne piό c'sa fè e chi atre graduat cminciavne a scapè per tutt i canton. El mì ba guardandse intorne s'acorg che 'n bel grupp d' suldat s' l'erne data a gamb e anch lό, vist ch' nisciun j dava piό j ordin, decid per la prima volta per cont sua, d'argì dalla Rusina.

A viagè per c'le strad en era salutar, bsugnava guardè ben el culor d'le divis prima da chieda 'n pasagg perché se s'inciampava t'na banda d' fascist, se pudeva essa sgambiat per disertor e artruvas contra 'n mur per essa fucilat.

Quand ariva ma la Furnacia la gent sgranava j occhj cum s' fossa stat un fantasma, pochi l'avevne arcnusciutt, da dentra c'la divisa straciata j spuntava sol la testa, secca cum quella d'un merluss. La voc tra c'le quattre bicocch de sass e madon se sparg cum un luzzin, mi madre s'aruffa a la mej i capei e j corr incontre e tutti do' sa le lagrim in t'i occhj chi sfocavne i cuntorne, s'vegghen piό bei de cum erne e svelti svelti s'infilne tun casa per arcuntass c'la storia lunga guasi sei ann.

El destin di disgrasiat è fatiga ch'porta qualcò d' bon e 'n giorne un maresciall di carabinier capita ma casa del mi' babb e j consiglia, per non artrovass t'le rogn, d'partì per Napoli do' el repart d'le salmerie da combatiment e cundutor de mul e cavall, era statt agregat ma la quinta armata americana.

La Rusina saveva cùscia ben, j arciappla com mej pudeva la divisa, li stregn do' era bandes, j dà qualch arnacc d' rinfors ti punt piό lisi, li fa provè e arprovè e a la fin la lava e la stira pronta per el giorne d'la partensa.

La nott ch 'preced el viagg Lallo en fa atre ch'argirass tel lett, i pensier j s'acavalavne tel cervell, l'idea da perda la curiera ma Chel Gall che po' el faceva tardè per chiapè el tren a Pesre, en el lasciava in pac. Mi madre cerca d'calmal, mo vist ch' en riusciva a surtì nisciun efett el fa stè sό e mentre babo se vest, lia i scalda el cafè d'orz alungat sa 'na mulicca d'mistrà. Era ancora nott quand la Rosa e Nazaren in silensi scapne da casa; s'abracolne e se struscne cum i gatt, se guardne fiss fiss in t'i occhj e quand Lallo s'incamina sa 'l zaine t'la schina vers la meta, tutti do' sensa sapel pensne la stessa robba: "speram d'arvedce".

A Napoli c'erne i militar de tutt le rass, ognun parlava a mod sua e Lallo en sapeva cum fass capì. Dop qualch giorne el fann muntè t'un camion sa 'n grupp de disprat cum lό, la diresion era vers quella d'un paes che mi padre en aveva mai sentitt a dì, mo ch'en avria dimenticat per el rest d'la su' vitta. Mentre el camion s'arampicava al da mont, vers l'abitat, 'na fila d' mèzz pieni d' sacch bianch machiati de ross giva al da vall, nisciun c'ha avut el coragg d'aprì bocca perché en c'vleva ' tant a capì ch'dentra ogni sacch c'era 'n suldat mort.

A Cassino Nazaren sparava sa 'l canon, per "furtuna" j italian, cum sempre, en c'avevne tutt quel ch' serviva per combatta, acsé, sensa paraόrecchj, el spostament d'aria di colp secch di proiettil j spacca un timpne e vien trasportat sa 'n antre grupp d'feritt t'un ospedal de Napoli.

Le bataj d'Cassino van avanti anca sensa mi padre; per conquistè chel cucussol j american lascne tel camp 18000 mort, j ingles 14000 e i tedesch 11000. Ba' en ma mai dett quant italian c'hann lasciat le penn, mo vist cum erne conciati me sa che anch parecchj d' lor en gitti a fnì a ingrasè la terra.

A guerra fnitta, Lallo è d' nov a ruspè tel puder da la matina a la sera, mo mi madre mirava piό in alt, lia i vleva fè studiè i su' fiol e no gobbi ti camp a rimpiss le man de crep per argavlè el gnent e ingrasè 'l padron. La Rosa era cum un martell, bateva e arbateva el chiod d'le su' ragion, s'infilava cum un tarle tel cervell de babo e sicom per natura lό era abituat a ubidì, a la fin j tocca ceda.

La fameja s'trasferisc a Urbin, i lor fiol studien propi cum aveva decis la Rusina, e, cum t'na piciafàvla, Lallo e la su' moj vivne felic e cuntent fin a la fin di lor giorne.

 

Motivi della segalazione  Massimo Arcangeli- La guerra di Lallo

La narrazione fluida, la terminologia precisa ed evocativa, le metafore calzanti delineano la vita e la personalità del giovane padre che accetta con naturalezza,  come ineluttabile,  ciò che la vita gli riserva:    il lavoro, l’amore, la morte e il lungo periodo passato in  guerra.  Il ritorno, sano e  salvo, a casa lo riporta alla precedente  quotidianità, alla quale solo la caparbietà di sua moglie che aspirava ad un avvenire migliore per i suoi figli, lo strappa.

 

inizio pagina 

 

La gran nevicata a Urbin 2012

di Maria Grazia Borgiani

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

Vu veda che avevne ragion i Maya? Sèm appena a metà febbraio e ne suced de tutt i color, sarà eh'è l'ann bisestil ! Elproverbi dic "anno bisesto, anno funesto". La nav che s'afonda a tre metre dalla terra, mica 'na barchetta ! Ti giornal, ma la radio e television en se parla d'altre, ma ecco, tutt'a un tratt, da la nav se passa ma la nev.

Io ch' c' ho'na certa età, 'na bufata acsé en l'avev mai vista ! E' almen tredic giorne che in Urbin buffa in continuasion, n'avrà fatt tre metre e mez, i rèfen saran sicurament quatre metre. Sopra i tett c'è di gran mucch che mettne paura. I candlott ma le cole ènn longhi più de tre metre e, se te caschen tla testa, en l'arconti de sicuri Tocca pasè tel mezz dla strada perché la nev, nonostant la ruspa, t'ariva ma i ginocch.

S'incontra poca gent, ma tocca salutè ma tutti, perché en s'arcnosc nisciun, manch ma 'l tu' parent più strett: stival, giubett sa 'l capucc, bret, guant, baston, se vedne sol i occhj sorident, anca se è 'na gran fatica a metta un pass dietra cl'altre. Sarà tutt chel biancor che ce rend content !

Chi sbadila de qua e chi de là, tutti se dann da fè. Ti negossi ma i scafal è sparit tutt: farina, succre, ova, pan; i scafal dla verdura ènn propri chiusi ! Quei dla carne en ne parlam ! Le scole ènn chiuse da diec giorne.

Ma Urbin tutta bianca, sotta la nev è più bella ancora, par un castell dle principess.

 

 

Motivi della segalazione  Maria Grazia Borgiani – La gran nevicata a Urbin 2012:  ,Con un linguaggio asciutto ma espressivo e con un filo d’ironia, viene raccontato l’evento straordinario della nevicata. I disagi sono stati tanti - dice l’autrice- ma il nevone ha reso ancor più magica la città.  

 

inizio pagina 

 

 

La Refession

di Romano Bucci

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

S' en me sbaj era l'ann 1953, er un scolar d'la quinta elementar, tla scola de Pian Santa Lucia costruita al temp del Fasc. E' ancora malé, inconfondibil t'la su architettura. T'la portineria c'era un bidel che se chiamava Guido, abitava dentra la scola. Controlava bon sever e atent alla campanella, l'entrata e l'uscitta de nó burdei. Ma tutti i fiol di purett' che abitavne dentra o fori le mura, cioè in città o in campagna, cla volta la scola ufriva la refesion, la mensa cum diceva el maestre Antonelli, diretor d'la refesion. Lo era "canutt" bon com un padre, atent pro burber e decis, quand c'era bsogn. Nó purett sa i bug ti calsett' givam alla refesion salla sacchetta bianca de coton, sal nom e cognom scritt sopra da mama, sal fil e l'ag, e dentra la cucchiara, la furcina, el tovagliol, el bicchier… (quand en magnavam sa le du man, insomma sa i ditta).

I fiol di signor: sempre ben vestitti, mentre nó fiol di purett sempre vestiti alla mej. Lor givne a magnè a casa, acompagnati dai genitor, nó com i can sciolti dop la refesion, givam a casa da soli o sa qualche compagn. Arivati a casa babo o mama spess c'è dmnadavne d'la scola, premurosi: "ogg' sa chè magnat alla refesion?" I du cochi , marit e moj erne: la Teresa Diotalevi e Fattori… el nom me dispiac en m'l' arcord. Abitavne in via del popol come me. Fattori c'aveva la vespa per gì alla refesion d'la scola ogni giorne, per gi a fè da magnè ma nó burdei. 'Na matina, c'era el temp brutt', pioveva, er già t'la strada per gì a scola… veggh ma fattori che sotta l'acqua cercava insistent da metta in moto la su' vespa che en ne v'leva propi sapè de partì… Dacsé dopp tanti tentativ, Fattori, ch'aveva pers la pasiensa, decid da chiapè la rincorsa a pied, in mod che t'la vespa, apena i giva in moto, ló ce saria muntat sopra al vol… e via!  'I è gitta ben… sol per falla gì in moto; infatti, com prova de corsa a muntè sopra la vespa, questa cum un asin arabitt 'i è fuggitta dalle man e da sola ha cors dritta sal mutor aces, per cinque o sei metre per po' arbaltass per terra com un pietron rumoros e fumant. Fattori, porett… ha fatt un rugolon per terra, t'lasfalt lucid e bagnat. Mentre cascava ha tirat giò un bell moccol…pro se rialsat sensa nessun dann. Forse l'ha salvate 'l fatt' che lo gross e rotond com'era, è rimbalzat t'la strada com un palon de gomma. Io er un burdell, ho vist e recepitt' cla scena com quand al cinema nuova luce in via Veterani, se rideva da matti a veda le comich del cinema mut de Sciarlot, Gianni e Pinotto, Olio e Stalio o de Baster Chiton. Ho ris de brutt pro subbit dop so gitt a veda se c'aveva bsogn d'aiut. Lo tutt ross t'la faccia bagnat e incasat, ma sa bon esitt s'è rialsat da sol. Ch'el giorne Fattori è arivat puntual come sempre alla refesion d'la scola… a fè da magnè dacsé ben e bon, come ogni giorne per tutta cla burdlara affamata… me compres.

 

Motivi della segalazione  Romano Bucci – La refesion

Con un linguaggio essenziale l’autore racconta cosa fosse per i bambini poveri la refezione. Dopo un po’ l’attenzione si sposta sul cuoco e in particolare su una sua piccola disavventura che, però ,non lo distoglie dal preparare come al solito un buon pranzetto per gli affamati bambini delle elementari. 

 

inizio pagina 

 

 

MENZIONE SPECIALE per la INDAGINE DIALETTALE

 

Filastrocca: Nebbia

di Enaide Galli

 

Nebbia nebbia folta folta,

trova la legna per fè la torta.

La torta l'ho fatta

Mettla sopra la panca.

La panca era rotta

e sotta c'era scritt

C 'enn quattre donn da marit:

una cusc', una taja,

una fa 'l capell de paja,

una 'gussa la curtella,

per forè l'orecch ma'l cucc!

 

Questa è una filastrocca, della fine dell'ottocento, che raccontava a noi nipoti il mio nonno materno. Non so se la ricordo proprio bene, comunque è una storiella che chiedevamo spesso di ripeterci perché ci incuriosiva molto.

 

inizio pagina 

 

 

Filastrocca: Martin e Marianna

di Enaide Galli

Segnalata al XII Concorso 2012 Agenda2013


2013

 

-In du se' stat Martin, sangue di mi curbin,

in du se' stat Marti-ne.

-So' stat alla fiera Marianna, sangue di mi curbin,

So stat alla fiera Marian-na.

-Sa m'è arpurtat de blin , sangue di mi curbin,

sa m'è arpurtat de bli-ne.

-T'ho purtat un bel caplin, sangue di mi curbin,

t'ho purtat un bel capli-ne.

-E quante t'ha custat, sangue di mi curbin,

e quante t'ha custa-te.

-Cinque e tre ott Marianna, sangue di mi curbin,

cinque e tre ott Marian-na.

-Sa ne facc de 'stè caplin, sangue di mi curbin

Sa ne facc de 'stè capli-ne.

-Sa m'è preparat de bon, sangue di mi curbin,

sa m'è preparat de bo-ne.

-La pulenta è sopra 'l foc, sangue di mi curbin,

la pulenta è sopra 'l fo-che.

-Sa la pulenta c' vòl un bichier de vin, sangue di mi curbin

Sa la pulenta c'vol un bichier de vi-ne. (e dà un calcio a una sedia)

-En te guard piò tla faccia, sangue di mi curbin

En te guard piò tla fac-cia.

-Facem la pac' Marianna, sangue di mi curbin

Facem la pac' Marian-na.

-Facem un bel balett, sangue di mi curbin,

facem un bel balet-te!

 

La filastrocca si cantava recitando cioè interpretando gli stati d'animo e le movenze dei protagonisti. I due disprezzano l'uno il "regalo"dell'altra e viceversa, ma alla fine si perdonano e ballano insieme. Il ritornello, "sangue di mi curbin", non ho idea di cosa significasse, ma lo ricordo così. In altre zone si usa "sangue di mi' curdlin"

 

Motivi della segalazione  Enaide Galli – Martin e Marianna:   

Significativa questa filastrocca che  molti urbinati sicuramente avranno sentito, ma di cui si era perso il ricordo e anche l’origine. 

I versi, orecchiabili e cantalinanti , che venivano anche recitati, raccontano di una disputa tra marito e moglie che si sfidano disprezzando uno il regalo dell’altro.  Alla fine prevale l’amore, i due si perdonano e ballano insieme. 

 

 

 

inizio pagina