LA VITA FUGG
di
Vitaliano Angelini
La vita fugg
sensa fermas un attim;
sem già in autun.
St'andé continuament,
a la mattina,
già per 'ste strad
che, tutte storte,
sembra ch's'agrappne
in tla genga, ma'l tuf,
com le ginestre, tutte scapciate,
un po'selvatiche ma belle.
Dla dal foss la ripa
scend
dura e profonda;
sbuca a mezza costa
qualca casa bianca, tra i alber.
El paesagg sembra sciòise,
par ch'dventi trasparent
mentre s'alsa 'na nebbiolina
fina fina ch'asmeia ma'l vapor.
Me chiappa, alora,
un gran languor, 'na nostalgia,
'na voja di temp passati,
quei ch'arcontavne
i vecch d'na volta.
Com un fringuel
infredulit
tir avanti, sto in silensi
e guard e pens.
inizio pagina
G'VANIN
DA LA TIGNA (...
è la tigna ch'porta avanti!)
di Anna Rita Amhrogìani
Novant'ann fra qualchi
mes
ormai, guasi l'unnic tel paes.
Novant'ann! J sembra
gnent,
j par ier ch'ha mess i dent:
i prim, quei da latt,
quei de dopp è n'antre fatt.
Ma i "Guald" piov, piov,
le galin en fann piò l'ov,
piove tira el vent
el lavor en ariesc gnent.
"Tocca sempre fatigbè,
me so stuff da gì a sappè."
El padron i dic:
"Gianni,
non pensare ai guadagni;
dividrem quell ch'ce sarà,
un po' de qua... e men de là."
Mo lo gnent, e carin
mia,
dand un calc ma ‘na cavija...
corr e corr e se sfocona:
To' sarà cla pelandrona?
C'è le vacch da fai la
tritta,
la bregnata ma i baghìn,
va a cerchè un po' chi pulcin,
sta per piova, en ènn
arnutti,
s'en i trovi morne tutti!"
...'Na vitta piena de
stent,
de fatigh e de lament,
mo sopratutt de tigna bona,
quella ch'stronca 'na persona:
chi por fioj, eia pora moj
hann avutt l'ont per le doj,
i fratei, sicurament,
j hann mandat qualchi acident
e la madre, eia puretta,
avrà avutt piò d'una "stretta".
Sord è sord,
mo se po' el fa,
ma nusciun lo sentirà
e continua com j par
a fè tutt'i su lunar.
Da matina fin al lum,
en sta a sentì mai ma nisciun.
Novant'ann, ló c'è
arivat,
anca se mezz sganganat.
E s'j dmandi com'ha fatt,
te rispondi "Minca so' matt,
el segrét è tutt maché:
pudé fè quell ch'par ma me."
Ho capìtt, car el mi G'vann,
camparét fin a cent'ann!"
"Oh che ploia, che lamènt,
e perchè sa c'n'è sol cent?!"
inizio pagina
COS CH'USAVA (L'incontre
tra du amich)
di
Romolo Alessandroni
Stamatina apena alsat
ho magnat na cosa,
cum s'chiama... sé, quella,
sa'n po' d'oli tla padella.
So scapat de bon ora
e me so incuntrat sa cos,
sé, quel malé, ch'giva in bicicletta,
ch'è cascat t'un cla curva stretta.
En t'arcordi? E arivata
quasi subit
la cosa... la guidava el fiol... dla cosa,
la croc' rossa, l'han caricat tel letin
e l'han purtat tl'uspedal più vicin.
Enna madonna prò, en t'arcordi
gnient
o en vo capì chi era cos ch'ho incuntrat:
era quel ch'usava salla cosa
t'un cla casa sopra el cos.
Sotta l’ombra di paiè,
tle ar, tra le fratt,
’j animal da côrtil
panscen.
I can, i gatt,
i ninon in ti purcil,
a bocch apert,
spampanati com i fior sfatt,
cerchen refrigeri.
Sól el raghin è a su’ ağ
tel mèzs dla via,
sott’el spiomb del sól
ch’bruscia com la brağ,
prepara l’aguat.
S’alsa ’na botta d’vent,
du nuvol ner dense côm la peč
s’infilen tla vall,
i lamp sa’n schiocch secch
rischiaren d’luc nova
la conca dl’Apsa gió,gió,
fin la piana dla Foja.
Ormai el paesağğ
se sfuma e s’apiatisc,
côm quand s’fa nott,
el sól perd de vigor,
e intorne tutt s’imbroia
e se sbiadisc.
El temporal, rabitt,
continua per le or,
fitta e grosolana
l’acqua impregna el sòl
e intrid la terra gialla,
gorgogliand
scorr dentr’i foss,
tel lett di torentell, tla Foja,
e lentament tla piana,
se gonfia la fiumana.
inizio pagina
GIORNO DI LAUREA
di Ester Arseci
En in
tanti, en arrivati,
mò da
dov saran scapati?!
Giò dal
nord, dal sud, dall’est,
en
rivati ch’era prest.
Padre,
madre, figlio, figlia,
sembren
propri ‘na squadriglia.
C’en i
nonn, cinq sei cugin,
i burdei,
anca i più p’cin.
C’è
persino una cognata,
tutta
quanta ingioiellata,
el
padrin c’ha el vestit bon,
quel
d’la prima comunion.
Mo fra
tutti, ben in vista
c’è la
moj del farmacista.
S’en
fermati al Mercatal,
sembra
un post del tutt’normal,
mo al
moment d’arrampicass…
“e dù
stan stì testa d’cass!!”
Nel
vedere la salita
la
famiglia già s’è sfinita,
sbuffa,
arranca, che sudor!
Salghen
sò sa'l batticor!
Sali e
sali s’en spianati
Giunti
en mai porticati
E malé
s’incontra un tale…..
In
divisa, niente male.
“Veda un
po’, vigile urbano
se mi
può dare una mano,
certamente lei lo sa
dove sta
la Facoltà!
Cé se
laurea chel fiulin,
no chel
grand, mo quel più p’cin.
Ha
studiat tant de chel temp,
sembra
ch’en capiva nient!
Mo alla
fine c’è arrivat
e tra
poco è laureat.
Ha
studiat ti libre gross
ha
studiat a più non poss.
C’è
costat qualch milioncin
a
mantienle qua in Urbin,
mò … vo
metta quale onor
avé un
fiol chiamat Dottor?
Tutti in
fila diec docent
'i han
dat propri la patent,
centodieci o settantuno
non si
nega più a nessuno.
La
ghirlanda sa l’allor
i
certifica l’onor!
Dop la
tesi, emosionati
van di
nuovo incolonnati.
Il
Dottore bene in testa,
tutti
pronti per la festa.
La
ragazza emosionata
el su
amor guarda estasiata,
par la
madre 'na matrona
‘na
gallina faraona
mentre
el padre pensa a ognuno
dei suoi
soldi andati in fumo!
Non
rimane che un rituale
che per
tutti è sempre uguale:
nella
piazza non lontana
è
situata una fontana.
L’hanno
messa proprio al centro,
un bel
salto … e tutti dentro!
Sa un
bel bagno fuori stagion,
se
raggela l’emozion,
e a
pensé cosa non strana
ch’tira
pur la tramontana!
La
giornata è sul finire
e
bisogna ripartire.
E’
finita gioventù,
quella
che non torna più!
M’al
Dottor venghne i pensieri
e i
su’occhi se fan più seri.
Scenden
giò du lacrimin...
che
peccat lascé st’Urbin!!!
inizio pagina
EL MI NOVANTADUESIN COMPLEANN
di Elio Bacchielli
Sempre nov en le decin
e piò un due 'i sta vicin,
quarantasei per gamba 'i ann,
e per fortuna, en pochi i dann,
c'mincen d'man novantatre
e stag attent a non caschè
la vecchiaia, or dla vita
è da un pess eh'è incominciata,
l'ann van sempre pio a da vali
coirne com cori un cavali,
la salut è ancora bona
en sò schiav d'una poltrona.
El problema è la salita
che de cert pio en m'invita
so' com la secchia che tei poss va giò ridend
mò p'r'amisó arvien piangend,
in discesa i vagg tranquill
e me sent ancora arzill
a da mont, prò piò en poss
e me vien subit el singhioss.
So'
ai tempi supplementar
d'un ex burdell ogg un po' rar
e quell ch'ho fatt è important
e me sent de fanne un vant,
ho amat e operat per la famiglia
ed è stata cna vera meraviglia.
La vita ogg en è com na' volta
e tanti i motiv che l'hann distolta,
el cambiament continua a reagì
e en sò do gim a fnì
resistenza è pronta a
cambiè
quell ch'c'era ier ogg piò en c'è.
Quand s'va avanti un po' sa i'ann
s'fa el bilanc' e s'conten i dann,
e so content d'avé realizat
e die person ch'ho aiutat
e in prigionia anca salvat.
E per quell ch'me
riguarda en ho rubat.
Anch'i' ho avutt le mi' passion
e anca molte en le emosion,
Ho fondat du' istitut a Bari e Roma e ho
| dirett
e con impegn ho sempre anca protett.
La mi' coscienza è ancor pulita
e dura da quand dura la vita.
Ogg el mond sempre
grandeggia
mò el regres s anca indietreggia,
intorno a nò è tutt ingarbugliat
piac' sempre de men d'essa vissut
Per no c'è pac' e c'è concordia
mò anca fatt de sangue e de discordia,
l'intelligenza va sempre piò a fond
sa le piò brutt schifosità del mond,
l'om sai su' geni e celebrità
compie anche cos sporche e crudeltà.
Se parla sa la gent de sti argoment
e tante en le person ch'en en content,
preoccupa la gioventù anca 'na mucchia
do t'volti trovi che la gent è stuffa.
Bell è viva quand el mond è in pac'
ma me, quella de ogg, ben poco piac'.
La memoria ariva da
lontan
e camina sempre piano pian
e m'arcord quand'er burdell
e el mond era piò bell,
e anca quand se giva a scola
el temp en passava mentr'oggi vola,
arpens i bei moment e le burdlat
e insiem i schers e le risat,
le figur dei mi compagn
e i bei giome di nostr'ann,
e po' anca le burdelle
sempre allegre e sempre belle,
le sonat sai mi violin
e de nott le serenat pianin pianin
e po i tant divertiment
e altri passatemp.
N'antre ricord per el mi
cor
aver diec' ann, la voc' de tenor,
un'operetta al Sansio ho cantat
e a chi tempi m'ha emozionar.
So' statt tutt'i ann, a lung t'ia mi città
provand soddisfasion, felicità
e tornerò per sempre in Urbin
quand en sarò pio un cittadini.
Trenta gennar è la mi festa
e per chiuda alora pio en resta
che metta le gamb sotta un tavlin
e viva ore liet, tutti vicin,
un po' d'goduria e allegria
in un moment d'ia vita mia
un in con tre d'affett e tranquillità
in onor d'ia mi età.
inizio pagina
MOMENT DE VITA
T’LA PIASSA IN URBIN
di Elio Bacchielli
Ormai è tradision
che se rispetta
fermass in piassa pió d’na mezz’oretta,
moment de vita, moment de relasion
che porten a trattè tante question.
E quest avvien de
giome e pur de sera
creand un’amichevole atmosfera,
seduti al bar o in piedi in t’la piassa
do’ c’è anca chi aspetta la ragassa,
o del collegio Raffaello su i scalin
a commentè i problema cittadin.
La dmenica, per
tutt c’è tanto sport
discuta dopp, per no’, è el nostre fort.
La squadra de Michele è a rotolon;
ha subìt pio gol
di bugh ch’hann i fischion
e quella de Giuliano ha trionfat
accontentand i fans del risultat.
Se parla de
politica, d’personagg
dei quali ormai cnoscem ben el linguagg;
se fann proposit che nessun rispetta
e molti relativi all’Italietta.
Se digghen tante
cose fra i amich
sulle vicende varie e sui partit
e le occasioni en tante per stè insiem
nel pò de temp che no* ce concedem.
Talvolta el discors se fa schersós
tal’altra se dimostra anca estrós;
en manchen certo i pettegoless
e questi se ripeten anca spess.
L’invidia in cert moment fa la su part
cattiva condision, ignobil art,
s’discut de cose tristi e de lavor
e s’è portati a fè qualche favor.
Avvien dacsé, dopp
le faccend del giome
che la vita continua a no’ d’intome,
se curne le amicisie e un pò d’relax
e l’om ha anca bisogn da stè a spass.
Se fann e pò progetti a prima vista,
chi li propòn è brav pió d’un statista...
ma per accontentè tutt le opinion
en basta l’Italietta, ce vol un Stivalon.
Infine c’è chi brontola e chi tac’
mo è certo che la gent ha b’sogn de pac’,
litighè d’men, giustisia e onestà
se no gim t’el pallon, come già se sa.
inizio pagina
EL NATAL DE CHIATRE
& Adalberto
Baldani
Me sent madoss ni gran
fiacca,
C'ho n gropp ferme chi da gola,
Me guard intoma sa n'aria stracca
Enti riesc a spicicà na parola
Enti riesc a tojme da la testa
Cla faccia ch'ho vist e che, da sola,
Me fa capì ch'c'è poc da fa festa
L'ho vista cl'altre giome ma la televisioni
Du occhi) come s'avessne vist na tempesta
Quej di mi fiol enti c'è £n paragon
Questi chi ridne e enn pieni d'alegria
Chi due piagnevne e eme grevi de pasion
Cerbi, mo già intristiti, el satin ch'en hati na via.
Nó ‘nvec stam dietra sol che tnaj nostre guai
Enn c'interessa, par ch'enn sijene dla nostra dinastia,
Qualcosa d'bon en el faciem guasi mai.
Ci arvuria UN che t'un
manti! lasciassa la faccia
Quell de cla volta l'avem strupiciat tutt ormai.
Cert che per lasciacc davanti j occhij na traccia,
Tant per face capi ben do è più giust andà,
Avant-indietra avria da fa na bela staccia
Pro qualcosa d'bon c'putria scapa
Qualcosa ch'possa nasscia, pian pian, tra le gricc
E, anca se chi par ch'sia guasi tutt d'arfa,
I cor enn starane più tutti chiusi com i ricc'!
Se sucedessa saria qualcosa d'bon senz'altre
Smeterijme, fiialment, da fa tutt cl'urlaticc'
E, forse, saria più bel ancà l Natal de ch'i'altre!
inizio pagina
LA TENACIA DLE RADIG
di
Olsano Cavapozzì
Io so nat ma Cavalin e
so cresciuti tun ste paesin, ho visutt anni sereni e
ho pasat di momentacc.
All'età de ventisett ann
so' partit per el Piemont, me so' artròvat t'na
cittadina ricca d'art e storia insiem. La mi vitta se trasformata me
so' sentit
tun atre mond, ho cminciat un lavor nov, ho cnosciut na mucchia
d'gent
ch'm'ha permes l'inseriment in quel ch'era el nov ambient. Viv machè
ormai
da tant a Cherasco me trov ben, al moment io so' còntent en me manca
propi nient. Tle giornat grig e piòvos, prò, tant volt m'arvien in
ment
d'arpensè a un temp lòntan e me prend la nostalgia per la vecchia
casa mia.
Pian pianin io me lasc' gì, i ricord archiappne forma, sent el vent
che fischia
fort, sent le orla di burdei el rumor dla barburana e le voc' di
paesan. Vegh la
piassa, el gioc die bocc, el murell e i vigulin, le disces e le
salitt e i candlott a
spindulon. Sogn, sogn a occhi aperti, la ment vola en la vria più
fermè.
Quant prò fnisc' el stòrdiment e arvengh sa i pied per terra, io me
facc una
domanda: Cavalin ormai è cambiat, tant cos en c'en già piò, ma alora
còm se
spiega tutt ste grand attaccament ad un temp ormai pasat? Ecch, che
pian
pianin da dentra d'mè, sent ch'mariva la risposta. O tò! cavalines,
en
t'arcordi propi nient, forse tò è dimenticat, che malè tun chel paes
c'en
armast e ancora en verd le radig dla tu esistensa!
inizio pagina
L'ATTIM FUGGENT
di
Giorgio Corbucci
Lo passèva le giomèt
Quand'en era a lavorè
sa le mèn ma le sacòcc
só e gió a caminè.
Come sempre c'era 'l vent
ch'el teneva un po' piò ardit
e guardèva sempre 'l ciel
Perchè 'l pass en era fnit.
Ogni tant vedeva i
storne
passè d'fuga com i tren
sa chel vent chi strascineva
scomparivne t'un balen.
A un cert punt un gran
bel branch
già stremèt per el volè
s'è butèt ma la su cerqua
per fermass a riposè.
Era un branc da fe paura
che la cerqua era gambièta
tótta nera in pién ottobre
com s'l'avessne vemigèta.
S'è svedièt dal su
torpor
e è cors ma la doppietta
per fè svelt a carighè
e tirè na botta in fretta.
Ch'la doppietta era a
batecca
richiedeva un po' de temp
mo i storne ormai t'la cerqua
en s'movevne sa chel vent.
Fnit da carighè na canna
ha pogèt el schiopp t'la spalla
e ha tirèt contra la cerqua
pront a'rcoj sa la balla.
E armast com un patacca
ló l'aveva carighèta
mo aveva méss la polvra
propi t'la canna sbajèta!
Pro non s'è scompost per
gnent
e ha arcmincèt a gì sò e giò
tant la caccia è 'n moment!
tant i storne en c'eme piò!
inizio pagina
ORIZZONTE
di
Giorgio Corbucà
Era vecchj el calsolè
la su vista era calèta
ogni ann s'era abasèta
com succéd anca ma me.
Già da quand era burdell
s'impegnèva a guardè d'fin
le solett e i su brucchìn
quand batteva sal martell.
Dop na vita tòtta acsé
a trattè la robba pcina
sa la testa sempre china
el su mond fniva malé.
E tótt quel ch'era de
fora
era com inesistent
da non perda mai un moment
a guardè per passè ‘n'ora.
Per fortuna el su vicin
dietra casa insiem a ló
s'è stufèt da vedle gió
e i ha fatt un sermoncin.
«Tótt ste storie per la
vista!
mo provèt alsè la testa
qualca volta s'pol fè festa
basta d'fè 'l stacanovista.
E guardèt un po' pió in
so
c'è di front San Bernardin
per chi el guarda da Urbin
sembra un quedre méss per no».
«Ah! San Bernardin è
bell
è in alt e propi in vista
c'è la strada ch'pèr na pista
l'ho guardèt sol da burdell!».
«E credét che quest sia
gnent?
tant chi guarda da ma qua
en pol veda sa c'è de d'là
mo se passa un bel moment!»
inizio pagina
MA LA FESTA DEL DUCA
( profond pensier
d'un soldat che guarna la piassa )
di Flavio Di Paoli
Guara i stracc che
vendne in piassa,
tutti in festa stamatina
la compagin contadina,
lecne pur i baff
du passa el regiment.
Ogg sé ch'è 'n giorne bon;
smagna gratis sal vin ros,
balne tutti sa cle burdelle
ch'en c'han manca i vestit
a coprì le tett!
E da veda pu la sera
Cun canta l'usignola...
E po'! va a sentì chi
stranier
cum sonen ben davanti el Dom.
È propi vera,
che ma la festa del
nostre duca
fan la ciucca anca gl'arplit
e fan l'amor anca i porac',
po' fatta not
armanem sol io e te
a guarnè sta piassa,
sensa movse d'una foia
parem propi du coglion,
se ved che nó dla vitta
avem sbaiat anca l'uscitta.
inizio pagina
TIRI NA PIETRA
di
Flavio Di Paoli
Guara el duca sa la
signota
Che passa per la piassa,
tutt vestit de ros
par propi en pettiros.
Fa tant' el grand
sa la su bella,
i gira in tond
cum fossa na stella,
e pù!!
Guara chiatre tutti
dietra
A corra svelti ma la su
gonna,
Mo tiri na pietra!!!
Che tant per quant s'adanna
arman gignal com'è na lagna,
a voia corra a fè la guerra,
tant ma gli occh dla gent
armarà sempre un sappaterra.
inizio pagina
EL FUMATICH
di
Mafalda Fabbri
Tutt i giome tel poler
c'è 'na gran confusion
e tuta colpa del galnacion!
Ma'l gall i va vicin e i
se met a pistei fit, fit
dacscì, ma'l gal, i tocca stè bon e sit.
ma la galinaccia
i fa glu glu e la
minaccia
sa l'oca dal col tort
fan a fè chi sa sgaggè
più fort
ma l'ultim di cagnulin
i monta sopra e pista,
pista el fa dventè pcin, pcin.
Insomma è peg' d'un
ciclon
l'arogansa de stè
galnaccion
se pudria, al lundè gì
al merchet a Fossombron
a venda ste prepotent del galnaccion
sa i sold che c'è
ricavem, se pudria prenda, a la fin
un pachet de trincet e un mas de cartin
ma prima darnì per non fè
le rob de fretta
c'è bevem anca na bella
foietta
sa quel ch'avansa
c'è pudrisme contentè
anca la pansa
ma toca veda, se non se
trova na sorpresa grossa
a rovinè tut po rivè la carta rossa
dasmode se magna sol la
polenta senza companatich
perché mal Cumun tocca paghe el fumatich
e va a fnì che el
galnacion en va ben manca per la pansa
è bon sol per el Comun e la finanza!
inizio pagina
MARIT E MOI
di
Mafalda Fabbri
Fra moj e marit è 'n attim che gira el vent
e ce se trova in tutt altre sentimenti
Tutt le volt che tira la
tramontena
la moj dventa un po' strena
se soffia el garbin
el marit dventa un po'
più bunin
se incmincia a tirè la
bora
ogni bona intenzion và in malora
quant tira la corina
la moj, ma'l marit, s'avicina
se sè move el traverson
tutti do van t'un canton
quant ariva el pergoles
la moj incmincia a
aumentè de pes
quant s'alsa el venticel
è ora che nasc' un bel
monel!
inizio pagina
PERCHÉ SO' PER IER
di Giovanni
Feduzi
Quand ma un anzien i
fugg
la terra sota i pia
el su pensiér
per forza torna indrìa.
Arpensa ma'l su nonn
che ai ultme istant de vita
s'truveva circondét
da la su famea unita.
Ades purtropp
c' truven t'un' antra era
vicina lu
c'è sol una straniera
che in nisciun mod
ma i su affett leghéta
mo sol perché
a la fin del mes paghéta.
Voj fav una domanda
sciupte adés
mo quista è recession
o progréss?
La risposta la lasc ma vatre
ié ho fnitt, en digh più atre.
UN BELL REGAL
di Luana Fucili
Per el complean i fiol
m'hann regalat
'ste quaderne ben rilegat,
sa tre penn tutte colorate
ho capitt a cos'erne destinate.
A scriva e scriva tutt
le mi poesie
alegre triste mo èn tutt le mie.
Se all'improvis me vien la fantasia
me mett a scriva dacsè, du ch'sia sia
Me chiud tla camera opur tel gabinett
e cminc a buttè giò un po' d'versett:
- lasciatme stè, i digh, che ciò da fè -
e quei che bussne perché vojne entrè.
Scriv in dialett, prò quest en vol dì
ma 'n po' de gent l'ho fatta divertì.
El mi cor è armast propi content
fa ben un bel po' a fè rida la gent.
inizio pagina
'NA POESIA
di
Luana Fucili
C'è 'na poesia dentra de
me
che fa de tutt perché vol scapè.
Gira gira dentra el mi petti?
sembra ch'me voja fè i schersett!!
Eccla che ariva... è propi machè
manca poch sta per scapè...
Mo per nì fora sa 'n po' d'fervor
ha dà pasè propi tel cor.
En è soltant una tradision,
s'en passa malè en te da l'emosion.
O per la Peppa, mo che incantata
en m'er acorta... è già scapata!
inizio pagina
SAN CRESCENTIN PROTETTOR
D'URBIN
dì
Carla Galli
Sempre sa'l sòl la festa
Del patron San
Crescentin,
Tra turista e gent
d'Urbin
Sem 'na mucchia a
stall'a
veda.
Per fed o per curiosità
Tutti in strada e ti
balcón
Per aspettè la Purcisión.
Io me trov davanti el
Dom.
Dalla porta del sagrat
Sa 'na croc t'nutta
alsata
Incmincia la sfilata
Mentre sonen le campan
Pret in sacri parament
Gonfalón e autorità
Fedel in gran quantità
Scenden gió pian le
scale.
Un commoss battiman
Saluta el sant protettór
Tenut so dai portatór
Per un gir benedicent
Dal Pinc' ariva in
piassa
La statua venerata
E passa accaressata
Dal vól colorat di fiór
San Crescentin benedett
Sai penacchij da condottiér
Sa i cant in cor e le
preghiér
Tarcompagnam fin' al
Dom.
inizio pagina
LA LAUREA
di Luca Polidori
Finalment arriva el
giorno della Laurea e tutt'intomo fan la festa mal dottor 'na ghirlanda e un po' d'onor.
Mo... en el san poveri
fess' che la vita cmincia adess'
Ora è fnitta la
baldoria... Se guardam ma la loro storia
i trovam a sparpaion tra la piassa ed i torrion.
Mo è de nott che viene
el bel, tra du rim e du stomel
discoteche, pub, locali, le nottate en tutte uguali.
La mattina? ... A
strascinonn! ...è fatica gì a lesioni...
"Calma, calma, senza
fretta!!! Tant la laurea, sé m'asspetta!!! ho capitt che questa è vita!!! Se me laureo dopp' è finita.!!!
La voj goda ancora un
po' ma'l futur ce pensarò!
Alla fine della storia,
avrò anch'io un moment de gloria!
avrò un foglio che mi attesta che sul coll ho anch 'io la testa!!!
Che sia d'aquila o di
mulo sarò un Dottore del buco del culo!"
inizio pagina
EL GATT PUSS
di
Emanuela Gostolì
Del por nonn, Dio
l'abbia in gloria,
voj arcontè na bella storia.
Era in t'l'ara a sistemè
quand un gran chiass ha
sentit dal polè.
Ha pensat "questa è la
volp,
chiap el schiopp e i tir du colpi"
Mo la bestia en ha indvinat,
un gatt puss s'era sfunat!
La bestiaccia per non
fass chiapè
S'è arpiatata dentra un
paiè.
El nonn sa'l nervos ch'aveva a doss,
la canna del fucil
doprava
come fossa un bastòn gross.
I dava de sfrussicch
avanti e indietra dentra el paiè
finché el gatt gli è rivat ad adentè.
È partitta na schiuptata
e la bestia l'ha ... ingoiata.
El por nonn è armast
stnpacit
en s'è res
cont del colp ch'i è sfugitt.
Mo anca la sera
c'arpensava sa malinconia
e tra sé diceva "...prò pora bestia poteva foggia via!"
EL MERCAT D'ESTAT
di Ludius
Tutti i sabot d'ogni mes
s'avet bsogn de fè Le spes
da la frutt' a le mutand
per i pcin e per i grand,
da le scarp a la porchetta,
fat un gir - datine
pur
retta -
ma'l mercat da cima
'l
Mont.
A le sett è già tutt
pront:
c'è el pesc' fritt ch'vien da Ricion,
le camisc' da Fosombron,
Galeotti espon le piant,
e piò in là, mo poch distant,
prima d'quel dle saponett,
c'è un ch'vend i umbrella e
i
brett.
Tutti i viali en pieni d'gent,
donn, bordei, anca student,
ch'van só e gió sensa 'na meta
dal "Ragn d'or3' a la pineta:
c'è chi s'ferma 'na mulicca
a parlè sa gualca amicca,
chi, distratt, guarda le banch
mentre i fio! i tirne i fianch,
perché, cert, per lor è mej
comprè i gioch per i bordej!
"Oh, Tonino! Mo du ve?
Anca te se nut tnachè?",
se sent un sa n'aria sfnitta
so' da cima a la salitta
d'Rafael, ch'ha apena fatt:
"Ogg va a fnì ch'mor per asciatt!"
"È ragion! Propri se boll!
Staria mej sa'l cul a moll?"
"Beata
quei ch'en gitti al mar
ch'se rinfreschen quand i par!"
A chel punt, sa 'n gran soris,
s'avicina a l'improvis,
un ch'vria venda qualch cap d'aj
che nisciun i compra mai!
A le undic' c'è 'l pienón,
com tel mezz d'un bulirón:
gent ch'ariva, gent ch'va via,
chi va vers Santa Lucia
e po' gió tla via di Mort
sa tle man tre, quattre sport,
opur chiappa per Loret,
mentre quei ch'i è nutta set
van a beva qualch bichier
de vin bon, o bianc o ner,
t'l'Enoteca" de Balducci
che, al negossi de Marcucci,
ma la so da cima 'l Mont,
s'trova giust propri de front.
E arivat ormai mezgiome,
qualcun, stracch de girè intome,
ha decis ch' è mej fermass
ma i giardin per arposass:
s'mett a seda t'na panchina
per sciorass 'na mulichina,
dacsè archiappa un po' el fìat
e poch dop arvà al mercat.
Po', pian pian, la gent dirada,
ognun chiappa la su strada
per gì a casa, sodisfatt,
dle gran spes ch'ha apena fatt.
Qualch mercant la banca sbroja
e pianin incmincia a arcoja
tigam, gioch, costum, calsett,
in ti scatolon i' armett,
riemp sa calma el camioncin
e po' dop va via da Urbin.
E un partì a la
spiciolata
dop 'na lunga matinata
sotta 'l sol de luj e agost
dman saran tun antre post!
Quand ormai en c'è piò nisciun
ecca i ommin del Comun
sa le tut tutte arancion,
sa le scop e sa i bidon,
per pulì da la scompessa
el vial sotta la Fortessa.
N'antre sabot è pasat:
ecch, d'Urbin quest è l mercat!
inizio pagina
CANSON Dr
AMOR
di
Stefano Mancini Zanchi
Vlev scrivte na canson
Sa le parol più belle
e la musica più orechiabbil.
ma'l pianfort prov a sonè
'na melodia
mo me vien sol dn not: el do e el re:
du not vicin vicin
com s'foss'me io e te.
E le parol?
Manch'una:
è 'na canson in bianch.
En so statt bon trovalle
du parol acsè belle
come me e te
Pres dal sconfort
abandon el progett
pensand tra me e me: "Quant so' porett!
La più bella canson dla vita mia
En so statt bon a scrivla, amor mia!"
Me consol perché en
t'arabbi
E non me metti in
croc
Anca perchè el mi amor
tel poss di sempre a voc.
inizio pagina
LA MELA SOTTA LA CENNER
di Stefano Mancini Zanchi
Sotta la cenner
del camin
ho cott 'na mela.
Er curiòs
de sentinne 'l sapor
Mò en l'ho manch
asagiata!
Me so' mess a pensè
ma quand et pcin
che mi padre
la coceva tel camin;
L'ho arvist malé
per un moment
mentre armegiava
tutt content
a stè a pensè
ma chi giome lontàn
m's'è strett el cor
e m'è pasat la fam.
Quanti pensier
e quanta nostalgia
de chi giome lontan
quand era viv babb mia!
inizio pagina
FIURTIN DE CAMP
di
Nazzareno
Marchionni - Isola del Piano
Fiurtin de camp
el sem tua ha dovut
aspetè tant
subend del sol el calor
e del gel el su rigor
piattet sotta la terra
nera
aspettand el sol de
primavera
e sa quest sperè davera
de dveutè na pianta vera
per podè umilment
osservè el ciel
del color azur, el su
color ver
e de sera al chiaror dla
luna
contè le stelle, una a
una
per rendse cont de
quant'è grand l'univers e sensa illusion
de quant pol essa grand el su padron.
inizio pagina
MATINETA A L'ISLA
di
Nazareno Marchionni - Isola del Piano
El camp, l'erba, la siep,
la ramassa
ancora en molli de gocc de guassa
el cant dl'usignol più
non se sent
da riva del torrent
ià l'alodla vola vers
el ciel, sempre più in alt
cantand con vigor per
salutè l'aurora e el prim ragg de sol
anca el scricciol canta
e saltella
da un rem all'altre tla
siep de mortella
per l'agnlin, armanna
sol t'l'ovil, è un dramma
a gran voc' implora el
ritorn dla mamma
el bua sa la su lenta,
ma possent, andatura
sbuffa perché el camp da
arè è de terra dura
anca el perticher è
stuff de lavorè
e per dispet se mett a
cigolè
na goccia de guassa,
cascheta su na foia apena neta,
da un ragg de sol vien
subit scoveta
se met a brillè com na
stellina, vicina e non distant
che se va dissolvend de
tant in quant
ma se pó considerè pur
sempre fortuneta
perché è caduta su na
foia e non da scarpeta.
Quand ancor spenta en è
l'aurora, senza pretes
Oreste Ruccelai prend
scopa, badil e carriola e se met a pulì le vie del paes
incminciand da la
piassa, fa la spola
fra via e viuzza per
podè, de scompessa, rimpì la carriola
e alle prim luc' dl'alb,
in fretta in fretta
Oreste spegn i lampion,
sa l'ampolla e la scaletta
intant i operai
raggiungne el post de lavor
salla voia e salla
solerzia, per fass onor e non per rimpiss d'or
el prim che part è 'l
murator, sa la caldarella tla men
e el conchet sulla
spalla, per gì tel cantier lonten
pu tocca ma i bracciant
sa tle tasch do fette de pen e una de mortadella
per gì tla vigna e sal ronchet taiè la lella
I carettìer eran già
partiti da 'n pess, chi in fretta e chi pien, pien
sa le fascine da testa,
per gì a Fen
i omne che lavome da
cheva pasne sa'l pas sicur
per gì a toia la pietra
che i serv per el lavor ma anca per el mur
per ultim, sul caret
senza sbarra,
passa Colombo salla somarra.
inizio pagina
CUM SIA SIA
di
Giuliana Pambianchi
Te si quell
ch'ho sempre sognat
e ch'enn sperav
piò de truvè,
quell
ch'enn ho mai cercat,
per la troppa paura d'amè.
Te sì el port
du trov un ripar,
el confort
malle mi delusion,
sì el mi segret più car,
la carta vincent
per tutt le occasion.
E adess che percorem
la stessa via,
starem sempre insiem,
cum sia sia.
E, cum sia sia,
sappi che i ce sarò;
cum sia sia,
te ce sarè sempre.
inizio pagina
EL SEGRET DLA VITTA
di
Giuliana Pambianchi
Cerchè da fè più sold de
quei che c'è...
... mo, se te bastne i
tua da spenda per sa fè?
L'ambision de dventè
chissà chi...
... mo per casa, se dopp,
n'amich en sé sa vol dì?
L'efett de quei ch'voine
ben,
la stima de quei
ch'c'lavori insiem,
el rispett da part dla
gent,
l'amicissia de tutt i conoscent...
apressè sempre ch'el po'
che c'è:
forse, el segret dla vitta è quest maché!
inizio pagina
L'ODOR
di
M. Teresa Spaccazocchi - Peglio
L'odor del teetr, è
n'odor particoler, è l'odor di sogni
c'lò tel nes da quant ser migna,
en è fecil da spieghè, è n'odor c'è sol malé.
È un profum che me
emoziona,
che me lascia sensa fiet,
com quant c'è l'arcobalen,
com se fussa innamoret.
Quant el sent c'ho el cor
t'la gola e la ment vola lonten,
me se blocca la parola me sent mel da quant sto ben.
I l'anus perché c'ho
bsogn
de cl'odor ch'mè fa volè,
voj fè viva anch i sogn
perche tutt s'pol realizè.
Sopra el palch o tla
poltrona c'è cl'odor che 'n m'abandona,
poss fat piagna, poss fat rida, poss guardat sensa parlè
ascoltat, aplaudit, fat capì che so' malé,
l'emosion è sempre quella, è cl'odor ch'm'là fa provè.
Sper soltant t'landè dla
vita
quant i sogni stan per fnì,
d'artrovam in t'un teetr,
e cl'odor riuscì arsenti.
inizio pagina
|