| 
						  
						'NA RAICA E 'NA 
						CHIÒMA D'URBIN 
						Atto unico in 
						dialetto urbinate 
						Antonio 
						Fontanoni (Scritto nell'inverno 2004) 
						  
						PERSONAGGI 
						Giuseppe: protagonista. 
						 
						Gli altri in 
						ordine di entrata in scena: 
						Giovane / 
						Signora / 1° Uomo / 2° Uomo / Donna / Ragazza /Uomo 
						Anziano 1ª Donna / 2ª Donna / 1° Prete / 2° Prete / 
						Turista / Ragazzo 
						(I diversi 
						personaggi possano essere interpretati da uno 
						stesso attore o attrice) 
						   
						All'apertura 
						del sipario: una panchina in un giardino pubblico con 
						dietro una siepe e una fila di alberi con sullo sfondo 
						il cielo azzurro.   
						La panchina è 
						spostata piuttosto a sinistra, rispetto all'intera 
						scena.  Si sentono in lontananza e continuamente rumori 
						di motori d'auto e di sportelli che si chiudono ed anche 
						sirene di pronto soccorso e polizia.  Sarebbe bene che 
						la scena, durante tutto lo spettacolo, fosse percorsa 
						anche da comparse: gente comune.   
						Lo spettacolo 
						ha inizio con l'ingresso in scena di un uomo di 
						sessanta, settanta anni, ben portati.  Il suo nome è 
						Giuseppe.   
						Il nostro 
						personaggio, dopo aver pulito con cura la panchina, 
						usando un fazzoletto da naso, si accomoda sulla stessa e 
						si rivolge al pubblico.   
						  
						Giuseppe:
						Io vengh maché guasi tutt le 
						matìn e pass 'n'oretta sa la speransa da scambiè sa 
						qualcun du' parol anch' s'èn de solit parol dett tra '1 
						corra e '1 fuggia.  Me mètt maché perchè è 'n post strategich, ma la mi' 
						destra c'è 'n postegg e pió in gió, l'ingress del 
						supermercat... Tla mi' sinistra... ma la gió l'uscitta... 
						e guasi tutti, alora, fniscne per pasè maché... per argì 
						a chiapè l'artumobil...
 ( Giuseppe, non conclude il discorso in quanto si 
						ferma, ponendosi tra lui e il pubblico, un giovane il 
						quale ascolta, attraverso le cuffie, della musica e 
						gesticola e fa giravolte seguendone il ritmo.  Il nostro 
						uomo cerca di continuare a 
						parlare ma è ostacolato da questo intruso.  Giuseppe si 
						alza dalla panchina e batte sulla spalla del giovane il 
						quale solleva da un orecchio la cuffia).
 
						Giuseppe:
						(Un po' risentito).  
						Oh ! Sta sentì, bordell ! io stav 
						parland e te... te se' mess propi davanti!... 
						 
						Il giovane: 
						( Togliendosi completamente le cuffie ) Mi scusi, 
						ma lei come si permette di importunarmi così... come si 
						permette di riferirsi a me definendomi  (Alza la 
						voce)  bordello?La prego di contenersi, altrimenti sarò costretto a 
						chiamare, via cellulare, la polizia e denunciarla per 
						oltraggio a un minore !
 
						Giuseppe:
						Che vo', set minor... en ce 
						pióv... en c'è ombra de dubbi!...  In quant a bordell, 
						li garantìsc, en el dirò propi pió: vo' set molt grand ! 
						Giovane:
						Vorrei proprio vedere ! Non 
						capisco bene il suo basso linguaggio, tuttavia sono 
						certo di aver compreso che lei ha capito la lezione... 
						Io, me, ne, vado ! Non voglio rimanere un secondo... con 
						una persona così rozza !...  
						Giuseppe:
						Va' pur... e chi te tién !... 
						la strad' è sciutta !(Il giovane si risistema le 
						cuffie e si avvia continuando a gesticolare seguendo il 
						ritmo della musica che solamente lui sta ascoltando ed 
						esce di scena fra le quinte di sinistra).
 
						Giuseppe:
						(Al pubblico) 
						Lo dic ch'en è 'n bordell... sarà 'n 
						bordell grandìn ! quest en el mett in dubbi... mo tant, 
						è 'n bordell ! C'era bsogn da chiapasla tant ?Sa sti giovin en se capisc pió gnent: vojne essa subit 
						grandi!...  S'dava 'n pes sa cl'italian !
 (Appena si siede giunge, nei 
						pressi della panchina, una signora con delle borse della 
						spesa).
 
						Signora:
						Oh... Pèp ! sa ch'è sucess ?  
						Ho vist un po' d' moviment sa chel ragass... 
						 
						Giuseppe:
						Dirè, sa chel vanitos !  S'era 
						ofes perché l'ho chiamat (Alzando la voce) 
						bordell... che lo ha subit tradot in italian... 
						(Alzando di nuovo la voce) bordello ! 
						Signora:
						Oh... Pèp ! te, el sé, sa vôl 
						dì bordello, in italian ? 
						Giuseppe:
						So 'n bel po', io... 
						(Alzando un po' la voce e le spalle) tant en j avrò 
						datt del delinquent ? 
						Signora:
						Del delinquent... no, mo!...
						 
						Giuseppe:
						No, no... mo, mo... sa vôl dì 
						? 
						Signora: 
						Vôl dì che ló, el dialett, en 
						el sa per gnent... e che per lo, bordello, vôl dì casìn... 
						propi dacsé... La casa chiusa... d 'na volta.  In 
						italian se diceva... bordello.   
						Giuseppe:
						Oh... porca putana ! alora 
						aveva ragion ló ! Mo anca ló a non sapé per gnent el 
						dialett ! 
						Signora:
						Se ved ch'en è de maché.  I 
						student, in Urbin c' n'é a scatafasc... va' a veda chi 
						era ! 
						Giuseppe: 
						Insomma, stamatina, ho rischiat 'na denuncia!... 
						 
						Signora:
						Eh!...  me sa de sé ! A sti 
						temp! Pèp, io vagh... c'ho tant da fé!...  Te salùt!...  Oh, 
						salutta ma tu' moj ! Prima o dop... ce incontrerém!...
 (La donna si allontana 
						frettolosamente con il carrello della spesa.  Giuseppe 
						si rivolge nuovamente agli spettatori).
 
						Giuseppe:
						Mo te guarda che lavor ! Adess 
						prò ce pens io! Per rischiè el men posibil, me volt!... 
						(e si mette di profilo, rispetto agli spettatori e 
						seduto al limite della panchina).  E pó en digh pió gnent, schiopassa!  Tutti venghen 
						da dietra e acsé i vegh sol a gì via ! Farann lor ! Vrà 
						dì, che ogg, en parlarò sa nisciun !...
 (Entra da destra un uomo, con una sportina della 
						spesa e da fuori campo si sente una voce).
 Oh ! Pavlìn ! Pavlìn ! Spetta !
 (Il primo uomo si ferma, si 
						volta e attende l'arrivo di chi lo ha chiamato, poi 
						insieme, prendono a muoversi).
 
						2° Uomo:
						T'ho fatt 'n inseguiment ! 
						 Orca vè fort ! Me nùt un fiaton!...  Com stè ? 
						1° Uomo:
						M'è statta poch ben la moj... 
						mo adess ha'rpres el lavor... Te, com stè ? 
						2° Uomo: 
						La solita storia: casa lavor... c'ho anch' i turne de 
						nott... Adess è 'n period che va bnin !  I sold, en 
						basten mai, com al solit... Pavlìn, so' propi content d'avét 
						arvist ! Arconta ! 
						1° Uomo:
						Sa ch'ho da arcontè?... _ 
						Toh!... te voj arconte questa, ch' fa rida... Anch tel 
						tu' quartier ce sarànn le badant russe... moldave... 
						filippine...  
						20 
						Uomo: E' pién ! Alora, sa ch' 
						hann combinat ? 
						1°
						Uomo: C'è 'na russa, abastansa bella, ch' bada ma 
						Santìn, porett ! T'arcordi de ló ? 
						2° Uomo:
						Com, no ! E' ancora vive ? 
						1° Uomo:
						E' viv, è viv !  E' propi la 
						russa, che '1 bada... Sta russa c'avrà... trenta, 
						trentacinq ann.  C'èn tre, quattre, giovin antich ch' j stann dietra.  S' 
						èn innamorat a la folìa... El pió giovin d'lor c'avrà 
						sesant'ann: s'èn tinti anca i capei !
 
						2° Uomo:
						El farann per 'n' aventura ! 
						1°
						Uomo: Sé, 'n' aventura ! Ma i fratej... dó de sti 
						giovin antich... en fann atre che dì ch' vojne venda l'apartament, 
						o liberal da l'inquilìn ! perché vojne sistemass...
						 
						2° Uomo:
						Mo tant, sta russa, en i 
						sposarà ma tutti ! 
						1° Uomo:
						Lia, scond me, en sposa ma 
						nisciun !  Dett fra d' nó... fann l'amor a la Vincensa... 
						lor la fann e lia manch ce pensa ! 
						2° Uomo:
						Èn propi ridicol ! 
						1° Uomo:
						El pió fanatich, de sti antich, 
						è sigur Pepìn Montasó !(Giuseppe, ha ascoltato e per 
						questo si allarma e si rivolge nuovamente al pubblico 
						).
 
						Giuseppe:
						Dév stè sìt... l'ho proméss... 
						mo questi me sputanen !  En li facc a stè sìt ! I capei 
						j ho tinti... mo minga per la russa !  J ho tinti perchè 
						éren bianchi ch' faceven schif !  Insomma l'ho fatt... 
						per essa pió giovin... Sa è 'n reate ? 
						2° 
						Uomo: E' da tant che ma Pepìn en el vegh!... (I due sono proprio vicino al 
						nostro Giuseppe, che è voltato di spalle e che 
						improvvisamente si alza e si rivolge ai due ).
 
						Giuseppe:
						En so' propi sigur, ch'parlat 
						de me... mo io me rivolgh ma vojatre dó... Ma te Papulón
						(Puntando il dito indice contro il primo uomo ) e 
						ma te Credulón... (indicando il secondo ) Io, ve 
						cnosc da 'n bel po' de temp e anch s'en ce vedém da ann... 
						vist che stàt... (Alza la voce) ti quartier nôv ! 
						1° Uomo: 
						Mo, te, se' Pepìn ?  E perchè t' la chiappi tant ! Minga 
						parlàv de te ! I Pepìn èn tanti ! 
						Giuseppe
						: Sé, di Pepìn c' n'è 
						tanti!...  mo di Pepìn Montasó, ce so' sol io... 
						 
						1° Uomo: 
						Ma me, me dispiac, d' contradìt.  mo io ho sempre sapùt, 
						che te, vlevi fatt chiamè Montasó... mo ma te... t' avém 
						chiamat, a tu' insaputta, Pepìn Scend'gió ! 
						Giuseppe:
						Alora te, di front a ló, 
						ametti, che io, sa cla russa, en c'entre gnent ? 
						1° Uomo:
						E' natural... te sa centri... 
						te se' Scend'gió, minga Montasó ! Par gnent... mo se ce 
						pensi... èn diversi per daver... sti dó nom ! 
						2° Uomo:
						E.  sé!...
						 
						Giuseppe:
						Va ben... va ben... En so tant 
						convint, vist da do' vién la predica.  Te, t'arcordi com 
						t'ho chiamat prima ? (Rivolgendosi al 1° Uomo) 
						Papulón!...  Tutti te chiamen sempre acsé!...  (Alzando 
						la voce) Tant'è vera, che io, en so com te chiami 
						per daver !  E te, Credulón ?  Io, el tu ver nom en el 
						cnosc... so sol che se te diceven: (Alzando la voce )
						vola 'na vacca !  te subit partivi a veda do' era 
						ch' volava!... Io, stamatina, ragassi, so' 'n po' nervos... 
						Vengh maché per pasè 'n po' de temp in pac... e...
						 
						1° Uomo:
						Mo sta' calme, Pepìn ! 
						Incontràt è stat 'na cosa bella... M'ha fatt propi 
						piacer!...  Dàmm la mana, va' là!...  
						2° Uomo:
						Anca ma me, dàmm la mana !(Mentre i nostri tre personaggi 
						si salutano e senza che Giuseppe si accorga si 
						siede sulla panchina una donna con diverse borse della 
						spesa).
 
						Giuseppe:
						Ragassi ! Sper d'arvedve prest 
						!(I due lasciano Giuseppe e lo 
						salutano facendo gesti con le mani e mentre attraversano 
						le quinte, lo fanno a voce alta).
 
						2° 
						Uomo: Pepìn... ce vedém ! 
						1° Uomo:
						Oh !... è stat un ver piacer 
						rincontrat... Pepìn Montasó !   
						Giuseppe:
						(Rivolto al pubblico). 
						Brutti mostre... fioi de ste 
						pu... (La parola gli si tronca in 
						gola perché, con la coda dell'occhio, vede la signora, 
						lì seduta.  Segue un breve silenzio.  Giuseppe si siede 
						nervosamente, un poco distaccato e poco curante della 
						donna.
 
						Donna:
						En si fa pió... sa sti 
						supermercat ! Stamatina so' propi stuffa... Ho fatt 'na 
						sudata, sa ste bors! 
						Giuseppe:
						(Dopo un po' di silenzio 
						Giuseppe interviene).  Prò, la robba, costa 'n po' 
						men!...
 
						Donna:
						Minga sempre... e tun tutt ! 'Na 
						robba costa men... clatra costa de pió.  Tocaria gì a 
						veda da tutti!...  Campa cavall ! e com se fa ?  Vann 
						via diec matinat inter !  El post per la machina, en 
						c'è... Io staggh da clatra part... è 'n disastre!...
						 
						Giuseppe:
						'Na volta era divers... 
						 
						Donna:
						Era propi divers... Per 
						Lavagin givi da Batist, da la Vienna... da Galiano!... 
						 e arnivi sa chi spaghett vruchiati tla carta blu... I 
						fischion, el succher, el sal tun cla carta de paja tutta 
						gialla.  M'arcord tutt chî casett, sa '1 vetre davanti e 
						dentra tutt le spec de pasta!...  Qualca volta se vdeva 
						anch qualch verminacc !  E tutt chî barattol de vetre sa 
						le caramelle e i simsant ? Quant volt, da pcina, m'hann 
						fatt nì l'acquolina !... Pió in só, de sti tre negosi, 
						c'era 'na lateria...  e Armando ma i bordei, i dava el 
						latt sol se prima faceven 'na partitina a dama sa ló 
						!...  
						Giuseppe: 
						E pó hann incminciat a dì... che i negosi d'acsé en 
						given bén... en eren igienich... che ce se doveva 
						amodernè... che costava tropp... e pian, pian... 
						 
						Donna:
						Sé, perchè adess costa poch ! 
						E pó, vé malé dentra... tutt de corsa... la robba è a 
						portata de man... Compri anch quel ch'en te serve... En 
						se parla sa nisciùn ! Un bongiorne e 'n bonasera e tutt 
						è risolt... 'Na volta en era acsé ! 
						Giuseppe:
						Io, en ce giv tant a fé la 
						spesa, mo quand ce giv... se parlava... Ma le giraven le 
						notissie ! 
						Donna:
						Quand mancava qualch'cosa... 
						facevi 'na corsa... En c'éren i frigo... mo c'avevi la 
						robba fresca... Adess tocca fé di mucchj d'robba!...  El 
						frigo... el superfrigo... e s' và via la luc ! A chi 
						temp sol qualcun c'aveva el camburìn pién de noc,... de
						
						
						
						mel,.. de
						
						
						
						sansicc,... de 
						salàm ! Beata lor !  M' arcord dla verdura coltivata... 
						tl'ort... ma lagió, sotta la piasetta d' Sant'Andrea ! 
						Giuseppe:
						Che tempi, quei, Signora ! Mo 
						c'era 'na miseria ! 
						Donna:
						Ricca, io, en so manca ogg ! 
						So men poretta... Prò me par d'avé pers l'aria !... e se 
						s'inciampa t'un spìn ! 
						Giuseppe:
						E pó, nó in Urbìn, stàm in alt 
						! Pensat ma chî atre ch' c'han anch' le polverìn ! 
						Donna:
						E i bordei ? 
						Giuseppe:
						(Rivolto al pubblico)Ecch ch'arvién cla parola!... 
						(E si guarda intorno.  )
 
						Donna:
						E i bordei, dicev ? Io c'ho du 
						nipot... purtini,... èn palid com i mort !  Scôla e 
						casa: guarden la television... e magnen le merendìn e le 
						patatìn!...  Giochen sa chel compiuter o fànn i compit... 
						En c'è pió tutt chel chiass, di bordei, per i vigol, tle 
						piasett!...  I mi' nipot, èn educati... mo purtini ! 
						Giuseppe:
						( Alzando un po' la voce.  
						) Stànn mej de jjj0^... Io, a 
						quindic ann, d'inverne, c'avév ancora i calson cort ! 
						(Segue una 
						pausa).   
						Donna:
						Adess ch' ho rpres fiat... 
						archiap le mi' bors e vaggh via!... (Sì alza e sistema lentamente i manici delle borse di 
						plastica che sono posate in terra e sulla panchina).
 M' ha fatt verament piacer incontrall... Avém parlat 
						in dialett e sgambiat du pensier... ch' m'hann fatt 
						arcordè quel ch' c'avevàm e quell ch' avém pers... 
						Grasie de cor ! Ce vedém !
 (Giuseppe si alza, posa una 
						mano su di una spalla della donna e sorridendo, approva 
						con il capo e contraccambia il saluto.  La donna, con il 
						suo carico, esce di scena.  Giuseppe riprende la 
						posizione al limite della panchina e nello stesso 
						momento sente un susseguirsi di trilli di un 
						telefonino.  Giuseppe si volta e rapidamente riprende la 
						sua posizione.  Una ragazza con uno zainetto sulle 
						spalle si ferma e mentre si accinge a rispondere, guarda 
						il telefonino e si rivolge al pubblico).
 
						Ragazza:
						(Un po' risentita ) 
						E' sempre lia ! (e porta il 
						telefono all'orecchio).  Oh... mama ! En èn le diec e già m'è chiamat tre 
						volt !  Io, ho decis... en c'ho nisciuna intension d'arpensàcc 
						! te, lascia gì da piagna !
 
						Giuseppe:
						(Al pubblico).  
						E sa ch'è sucess ? Le disgrasie, ragassi, 
						èn sempre malé a 'spetè per saltatt adoss ! 
						Ragazza:
						Io, mama, so' magiorenne!...  (alza 
						la voce) c'ho dic'nov ann e poss dispona dla mi' 
						vitta com me par ! No, en è com dici te ! Io, voj gì a 
						viva da per me !...  I studi, s'en j ho fnitti... i 
						fnirò ! Bàbo, dic ch' en me darà gnent ?  vedrém sa dirà 
						'1 giudic ! Io, c'ho 'l dirìtt da costruìm 'na vitta 
						!... E' 'lora ?... Ehmbè?...  Se vagh tla su' casa?... 
						 Lascia gì, marna, va' là... se c'han fiol... s'è 
						separat... sa ch' i fa !  Dura, fìn ch' dura !... Io, 
						stasera, a casa, en arvengh !... fat com ve par ! No, 
						no... vojatre en m'avet fatt gnent... ansi ! Mo io voj 
						la mi' vitta !... t'è capittee ? E' vera, è vera... m'avét 
						dat tutt... e alora adess... perchè fat acsé ? ve set 
						messi per travers ? T' l'ardigh 'n'antra volta: so 
						magiorenne !  En ve stat a preocupè per me... Lascia gì 
						da piagna ! mama ! 
						Giuseppe:
						(Al pubblico.  ) 
						Guarda, en è mi' fiola!...  mo i 
						daria du schiafon !  ma sta sfaciata !  ma sta 
						svanita... mo guarda che lavor ! 
						Ragazza:
						Ma me, en m'importa, sa dighen 
						chiatre !  La vitta è lunga ?... e nó avém sempre bsogn 
						de chiatre ?... e la gent c'ha la memoria ? Ehmbè !  io 
						facc com me par ! (Alza nuovamente la voce ) So' 
						magiorenne ! Me vlét sempre ben ?  Mej acsé !... S'avrò 
						bsogn... te chiamarò ! Mama, en insista... en telefonè 
						pió... se no, io, so' costretta a gambiè la scheda ma 'l 
						telefonìn ! (Chiude il telefono 
						nervosamente e ciò lo manifesta con gesti, come per dir 
						e... non mi rompete! La ragazza esce di scena e il 
						nostro Giuseppe, oscillando il capo, disapprova e si 
						rivolge al pubblico).   
						Giuseppe:
						Pori genitori ! Chisà de chi è 
						la fiola ! Cla svampita ch'en è atre ! I daria dó 
						sbarbasón !(Giuseppe, mentre fa queste 
						considerazioni, non si accorge del sopraggiungere di un 
						uomo che ha superato un anziano il quale avanza molto 
						lentamente, causa il peso dei suoi anni.  L'uomo, con in 
						mano borse della spesa, lo batte sulla spalla).
 
						Uomo:
						Oh ! Pép !  anca stamatina sè 
						maché ? 
						Giuseppe
						(dopo un bell sobbalzo)  Mor 
						da 'n colp !  M'è mess 'na paura ! M'è fatt fè 'n stols 
						! 
						Uomo:
						Se' d'ventat delicat !  Sa 
						c'è, la cosciensa sporca ?  Maché, en sfuggi ! 
						Giuseppe:
						Sé, la cosciensa sporca... è 
						che tocca stè sitti... tocca stè 'tenti sa chi parli e 
						com parli... S'en eri te... stàv sìt, mut com un pesc ! 
						Uomo: 
						E sa c'è! el nemicch t'ascolta ?  Com diceven... già ? 
						Giuseppe:
						Taci ! El nemico t'ascolta ! A 
						part i schers... mo tocca stè 'tenti sa chi en cnosci !  
						Ma me prima, m' n'è sucessa una bella ! 
						Uomo:
						Oh... Pèp ! sa dè i numer ? 
						 Lascia perda, va' là!...  El tu' vissi en el perdi 
						mai... bugiardìn eri... e bugiardìn se'... 
						 
						Giuseppe:
						Ecch, io el sapev ch' giva a 
						fnì dacsé... alora... en t'arcont propi gnent ! 
						Uomo:
						Sarà mej... Pèp, adess te 
						lasc.  C'ho da gì a portè a spass el can.  Te 
						salùt ! 
						Giuseppe:
						Sé, el can... En ce se ved 
						pió... manch se caschen le palomb !  Sempre ognun per j 
						afar sua !  èn dventat pió impotant i can di cristian ! 
						Uomo:
						E' dacsé, Pepìn ! è la vitta ! 
						E' la vitta d'ogg ! T'arsalùt... Salutta ma i tua ! (Ed esce di scena.  L'anziano 
						raggiunge la panchina, accomoda la sua lunga e affilata 
						borsa della spesa e si siede con difficoltà di 
						movimenti.  Giuseppe lo guarda e non dice nulla... dopo 
						alcuni secondi)
 
						Anziano:
						Che fiacca... ragassi ! Per 
						arivè maché è stat 'n'impresa... La vecchiaia è 'na 
						brutta bestia ! 
						Giuseppe:
						Só, fattve coragg... arivè ma 
						la vechiaia è 'na fortuna ! 
						Anziano:
						Ah, bella fortuna !  È gió per 
						só com t'avesser picicat tla schina un quadrifoj d'otanta 
						chil!  Te manca 'l fiat... te manca l'equilibri... fé le 
						zaganelle, è paura d'inciampè,... perché, chel quadrifoj 
						te pol ciachè...  
						Giuseppe: 
						Ostia ! sapet fé anca le rim ! 
						Anziano: 
						Sé, le rim ! Èn vent'ann ch' ho portat le pall ma 'l Dom 
						e tutt le ser, prima d'indormentàm dagh l'adio ma '1 
						mond e ogni volta... a la matina... m'artrov maché... Me 
						sa che 'l Padreterne m'ha dimenticat... Ormai me vergogn 
						d'essa viv!...  
						Giuseppe: 
						Mo... Madonna ! e quanti ann c'avét ! Mille ? 
						Anziano: 
						Mille, no... mo... c' n'ho novantaquattre!...  Avét 
						sentìt ben ? 
						Giuseppe: 
						Ho sentìt, ho sentìt!...  Ehmbè ? L'altre giorne è mort 
						un ch' c'aveva centquatordic ann ! 
						Anziano: 
						Bell lavor ! me butt subit tel foss d'Rusciol !(L'anziano abbassa la testa 
						oscillandola in segno di disapprovazione e cerca nelle 
						tasche un fazzoletto che risulterà, poi, di stoffa molto 
						colorata e si mette a pulire il naso.  Giuseppe scorge 
						l'arrivo di due uomini.  )
 
						Giuseppe:
						(rivolgendosi al pubblico) Sitti mosca! (Sta 
						volta en digh propi gnent... morissa matt ! Arìvn' el 
						Gatte la Volp !...  Acsé, i chiamen tel bar !  Én sempre 
						insiem ! 
						1° Uomo: 
						Io, me so' talment stufat che da 'na volta, o cl'atra, i 
						schiaf 'na sampata do' chi fa mal... ch'ha d'arcordass 
						per un bell pess, chel testa de... 
						(Interviene il secondo uomo interrompendolo.  ) 
						2° Uomo: 
						E' insoportabil... è sempre davanti... capisc tutt ló... 
						E' vist com ce tien a essa sempre davanti ?  Tutt ben 
						vestìt... par 'n antre.  S'è contornat de sei, sett 
						imbecill ch' j argira com i par... 'i cmanda ló !...
						 
						1° Uomo:
						E questa, la chiamen 
						democrasia!...  Mo va' a Fan... va' là!...  E' robba da 
						matti ! Mo, i vôt.  dovrìen essa spontani e frutt dl'inteligensa 
						personal!...  Campacavall ! Ma lo i frega ! 
						IPUomo:
						E' dventàt, dal gnent, el 
						caporion... quei vóten com vol ló!...  Da ment ma me... 
						te fa com farò io... :dagh le dimision e stagh a casa 
						mia a guardè la television... sensa dovè chiapè le gocc 
						per durmì... (Giuseppe non fa altro che 
						muovere le mani e far smorfie per manifestare la propria 
						sorpresa dalle affermazioni dei due).
 
						1°Uomo:
						Sé, mo en è giust... Le gocc 
						le dovria chiapè ló ! dà ment ! 
						2*Uomo:
						Te, ancora en è capìt... c'è 
						dla gent... che par nata... a posta, per fè j imbroj 
						!... 
						1°Uomo:
						Io, quest, el capìsc, mo quand 
						se chied aiut, pió in alt, lor te dovrien stè a 
						sentì!...  Se porti le prov, le documentasion... 
						 
						Giuseppe:
						(Alpubblico) 
						Anch' s'èn false ? 
						1°Uomo: Dovrìen 
						fé qual'co'... invec.  fann le orecchj da mercant !  Per 
						lor... è sempre tutt normal!...  Ce dovrà essa el mod da 
						faj lascè gì ! 
						2°Uomo:
						Sé, mo ma me me sa ch'è tutt 'na 
						congrega !... e che nó, sém j imbecill a credce!...  Ce 
						vojne altre inisiativ... 'n antre spasi!...  Dovém/gambiè 
						partìt, se vlém chiapè qualch'cò!... 
						Giuseppe:
						(Mentre i due escono di 
						scena).  Questi, en èn, el Gat 
						e la Volp... questi èn do' volp ! 
						Anziano:
						Caro mio... el mond è pien de 
						volp !  Mo minga sol adess !  Io, en ce face manca pió 
						cas... tant n'ho viste e sentìt ! e pó, a la mi' età... 
						sa vo' ch' me frega ! (Alzando la voce) Fate 
						vobis ! 
						Giuseppe: 
						E gió 'n'antra volta sa l'età!...  
						Anziano:
						Sé, perché s'en ne parle me 
						ringiovanisc ! E' d'adess ch' dura sta ciofega ! 
						' 
						Giuseppe: 
						Mo io, ma vó ve cnosc... Sa facevat... el falegnam per 
						Valbona ? 
						Anziano:
						Pió che falegnam... tirav la 
						cinta ! 
						Giuseppe: 
						Com saria ? 
						Anziano:
						È 'n mod da dì... è per dì ch' 
						c'era poch da magnè.  C'era 'na miseria nera eh' en te 
						digh !  Atrechè adess ! È propi vera... chi c'ha '1 pan 
						en c'ha i dent !  Quand er giovin c'avev i dent mo en c'avev 
						el pan... adess c'ho el pan e di dent, sol el ricord.  
						Osia... i dent c'j ho... mo el pan en el poss magnè... 
						cl'atre en el digerisc ! 
						 
						Giuseppe: 
						Vó, ma mi' padre, l'avet cnosciut ?  Se chiamava Vasinto, 
						mo tutti de sopranome, el chiamaven Montasó... 
						 
						Anziano:
						Com no... faceva el fachìn ! 
						 M'arcord ch'portava chle balle de carbon tla schina ! 
						 E stava tutt curve... era pcìn de statura... mo c'aveva 
						'na forsa !  Mo te... saresti el fiol de Montasó ? Mo te 
						guarda che robba !... mo, tu' padre, è morte ? 
						Giuseppe:
						È d'adess ! sarann ormai 
						vent'ann ! 
						Anziano:
						Beata ló ! ch'ha fnit da 
						tribolè !(L'anziano interrompe il suo 
						discorso e cerca nuovamente il fazzoletto colorato.  Due 
						donne intanto stanno bisbigliando sulla destra estrema 
						della scena.  Si avvicinano e la loro voce si fa 
						udibile.  Giuseppe è trincerato nella sua posizione di 
						difesa anche se in compagnia del suo interlocutore).
 
						1ª Donna:
						Guarda... io propi en m' 
						l'aspetav... I vdev sempre insiem... pareven propi 
						Giulietta e Romeo... e pó, dop tre mes de matrimoni s'èn 
						separati !  Che robba!...  I genitor, poretti ! 
						2ª Donna:
						Sarann disprati ! Ognun ha 'rpres 
						el propi fiol ? 
						1ª Donna:
						Mo, la casa, l'apartament, 
						l'aveven comprat insiem ? 
						2ª Donna:
						'Na robba acsé!... Sti giovin 
						ne fann veda de tutt i color !... e pó, la madre de lia 
						en sta manch tant bén... poretta ! 
						1ª Donna:
						Mo l'apartament, un comprarà 
						la part de cl'atre. 
						2ª Donna: 
						E i sold ? en èn minga 'na stupidaggin ! minga i trovi 
						tra la paja ? Già avéven fatt i sacrifici, facend un 
						mutue ! C'aveven un po' da part... mo leva sensa metta 
						se svôta la sachetta... E te el sè mej de me, eh'è dacsé...
						(Breve silenzio)
 
						1ª Donna: 
						Mo... en hann intension d'armetse insiém ?  sa 'l temp, 
						magari !...  
						2ª Donna: 
						Lia, purtina, en fa atre che piagna.  Ló, m'hann dett 
						che cl' atre giorne, a casa di genitor, ha pres la tvaja 
						e ha tirat gió tutt quell ch' c'era sopra el tavlìn.  En 
						i spol dì gnent ! E' nervos fraid ! 
						1ª Donna: 
						Mo te guarda che lavor !... Mo qual'è '1 motìv ?  te se' 
						gnent ? 
						2ª Donna: 
						Ló dic che lia c'ha ma 'n antre e lia dic che 1ó c'ha ma 
						'n'antra ! 
						1ª Donna: 
						El cervell fa di brutt schers !... (Le due donne, arrivate 
						all'altezza della panchina, osservano attentamente 
						Giuseppe e per nulla l'anziano).
 
						1ª Donna: 
						Mo quell è Pepìn ? 
						2ª Donna: 
						E' ló !  è ló ! 
						1ª Donna: 
						Mo com'è ch' sta dacsé ? 
						2ª Donna:
						Porett ! anca ló girà via de 
						testa !  Sarà l'età !... Quant c' n'è chi chiappa ste 
						robb ! (Le due donne superano 
						lentamente il nostro personaggio ed escono di scena non 
						lasciando un solo istante lo sguardo verso Giuseppe).
 
						Giuseppe:
						(Rivolgendosi al pubblico)
						Mor da 'n colp ! Voi atre 
						donne ma chi ve dà la forsa da parlè!... Sarà posibbil 
						che un va via de testa perché sta sitt e sta acsé, com 
						staggh io ? Ogg, propi en vol gì !... Mo sa sém tutti 
						matti ?(Giuseppe è agitato ma si 
						trattiene, per pudore difronte al compagno occasionale 
						di panchina al quale si rivolge con mosse e smorfie come 
						per dire... il mondo va così... ).
 
						Anziano:
						Io viv sol... caro mio... tir 
						avanti sa i ricord !...  
						Giuseppe:
						Com' è... en ve sét 
						sposat ?  
						Anziano:
						Sé, sé ch'me so' sposat... mo 
						mi moj è statta pió furba de me... è già partita e m'ha 
						dett ch' m'aspetta malasó... Lia è sigur malasó: ha fatt 
						la lavandara e 'na mucchia d'ann è gitta, estat e 
						inverne ma i lavato a lave i pagn de chî atre... 
						(Breve pausa)  Avém avut anch du fiol... un maschie 
						e 'na femmina... Mi' fiol è a Milan, ormai da 
						quarant'ann.  È sposat e c'ha tre fiol... La mi' fiola è 
						a Peser... Lia c'ha du bordei...  
						Giuseppe:
						(Alpubblico) 
						Ardai ! 
						Anziano:
						La mi' fiola vien só 'na volta 
						a la stmana... mi fiol me telefona guasi tutt le ser... 
						Io dovria, per faj stè pió tranquilli: gì tel ricover... 
						mo... ma me, sol a pensacc, me vien la pell 
						d'oca, me tira 'n po' el fiocch... è capìt co' ? 
						Giuseppe:
						Ho capit... ho capit tant ben 
						! 
						Anziano:
						E pó... per paghè el ricover 
						dovrìa venda la casa e io en la voj venda perchè vria 
						che '1 mi' fiol arturnassa in Urbin... (Il dialogo viene come sospeso 
						in attesa, del passaggio di due uomini che entrano in 
						scena).
 
						Giuseppe:
						(Al pubblico) 
						Un di dò l'ho vist tant volt.  Ha da essa 
						el pret de... com se chiama cla parocchia?... 
						 
						1° Prete:
						Io, proprio, non gliela faccio 
						più... Ho bisogno di aiuto.  E' vero che la mia 
						parrocchia non è grande ma i fedeli sono anziani, hanno 
						bisogno di conforto... e anche di aiuto materiale... 
						Portarli dal medico, fare delle spese... m'impegnano 
						molto.  I giovani partecipano pochissimo anche perché 
						non ho il tempo di dedicarmi a loro... Le funzioni sono 
						tante !  Siamo proprio pochi ! 
						20 
						Prete: Ti ricordi quanti 
						eravamo in seminario ? e che file lunghe formavamo, 
						quando ci portavano a passeggio ? Le vocazioni sono 
						calate... e per tutti noi è veramente un calvario !(I due superano la panchina ed 
						escono di scena).
 
						Giuseppe:
						(Alpubblico)  Quei, manch c'hann vist ! Anca ma 
						lor... a sentì, en i va ben per gnent !  E' vera che de 
						profesion, fann el lament, mo me sa che quel ch' diceven 
						è vera... I pret, en pochi un gran bel po' ! 
						Anziano:
						E pensò che quand er giovin... 
						ma i pret che se cnosceven de pió da vicin i se diceva: 
						"Va' là... ch' avét lette el libbre del tornacont !" 
						Giuseppe:
						Me sa ch'èn gambiat molt 
						robb... da i vostre temp ! 
						Anziano:
						M'arcord quand da la 
						campagna... i cuntadìn arivaven scalsi portand le scarp 
						a spindolon, legate sa 'n curdlìn, una d' là e una de 
						qua del coll.  Le scarp le meteven sol per nì tla cità.  
						Portaven, ma i lor padron, i poj, j ov, i frutt de 
						stagion e pó given tl'osteria da dov scapaven el pió dle 
						volt ciucchi... Se per cas incontraven el lor padron ! 
						era '1 finimond ! i padron i gridaven... i diceven da gì 
						a casa a lavorè... La miseria era nera... Eravam 
						ignoranti 'na gran mucchia!...  Pensa che io, che facev 
						el falegnam, tla cita, so' git 'na volta tla banca per 
						dmandè 'n prestit... La banca en era com adess: c'eren 
						sé e no du tre impiegat !  Alora so' git dal diretor e j 
						ho spiegat ch'avev bsogn d'un prestit... e ló m'ha fatt: 
						"Voi avete già fatto operazioni?... "  E io... sé... 
						sé.  'N ann fa so' git tl'ospedal a leve 'na gnocca ch' 
						c'avev tla schina!...Ló m'ha guardat sottocchj e dop d' na smorfia m'ha fatt 
						'n elench de tutt quel che vleva da me... Quand 
						c'arpens... me dagh dl'imbecil!...
 Quant er indietra ! Adess en so' tant avanti mo qualco' 
						ho imparat !
 
						Giuseppe:
						Mo, j artigian eren tutti 
						poretti ? 
						Anziano:
						Io, de precis en el so mo me 
						sa ch'eren pochi quei che galegiaven tl'or... se tirava 
						avanti.  El magne era contat.  En parlàm pó di vestit e 
						dle scarp !  Urbin era pien de sart e de calsular e le 
						pess e i rinacc eren l'ordin del giorne.  El vestìt bon 
						era un e sempre quell... I fiol eren 'na mucchia e le 
						scarp en c'eren per tutti e chi s'alsava prima le 
						meteva...  
						Giuseppe: 
						Mo tant... ce sarà stat anch i ricch ? 
						Anziano:
						Che discors !  quest se sa... 
						i ricch c'eren e com !  Eren ricchi per daver... Given 
						via... m'arcord, fin da pcini, sa i guant bianch... spec 
						le donn.  I fiol di ricch en giocaven mai sa i porett... 
						C'era 'na bella division tra chi c'aveva e chi en 
						c'aveva!...  
						Giuseppe: 
						È 'n mond... tutt fnit ! 
						Anziano: 
						E... sé... è 'n mond fnit... come me... Adess, prò, 
						bsogna ch' vagh via... è tard e sa la mi' andatura!... 
						 'Na volta c'eren i pisciató, (alzando la voce) i 
						vespasiani !  adess en ne trovi un manch se mori da 'n 
						colp !(L'anziano lentamente si alza, 
						riprende la sua smilza e lunga borsa di plastica.  
						Giuseppe, già in piedi, cerca, magari solo gesticolando, 
						di aiutarlo, incoraggiarlo, posandogli una mano sulla 
						spalla e accompagnandolo poi con lo sguardo fino 
						all'uscita della scena per poi tornare a sedersi.
 Mentre Giuseppe è ancora pensieroso e scosso ecco 
						sopraggiungere, da dove è uscito l'anziano, un uomo di 
						sessanta settant 'anni)
 
						Giuseppe:
						(Rivolto al pubblico) E quest chi è ?  Perché 
						vién da davanti e no da dietra com fann tutti per gì ma 
						'1 pustegg ?  Io, staggh sìtt... en ha da volè 'na 
						mosca!...  
						L'Uomo: 
						Mi scusi (Rivolgendosi a Giuseppe) buon uomo ! 
						Giuseppe:
						(Al pubblico) 
						Com farà a sapé che io so' bòn ?... Che 
						impostor !... quest è sigur un gisvìtt!... 
						 
						L'Uomo:
						Mi scusi se sono 
						inopportuno... ma voi siete di Urbino ? 
						Giuseppe:
						(Sempre al pubblico )
						Chisà perché me l' dmanda ? 
						 En se vede ?  Vagga, com vagga, io, staggh sìtt. 
						 
						L'Uomo:
						(Andando proprio vicino al 
						viso di Giuseppe).  Mi 
						scusi... fatemi segno, almeno con il capo, se siete o 
						no, di Urbino... Ma voi, siete di Urbino, siete di qui, 
						o no ? 
						Giuseppe:
						(Non resiste... tace, ma 
						afferma di essere di Urbino con un movimento del capo 
						).   
						L'Uomo:
						Quest me fa propi piacer!  Oh 
						!  che sospir !  fmalment !  Èn quarant'ann ch' so' gìt 
						via da Urbìn!...  È quarant'ann ch'aspett da potè parlè 
						el mi' dialett ! 
						Giuseppe:
						(Lo guarda... accenna un 
						sorriso ma non apre bocca).   
						L'Uomo:
						Io parle, me sfogh in dialett... 
						se vó en c'avét l'us dla parola en i fa gnent... basta 
						che ogni tant me fat segn... sé o no... sa la testa... 
						Va ben ? 
						Giuseppe:
						(Accenna un lento e lungo 
						sì, con il capo ).   
						L'Uomo:
						Me poss metta a seda maché, 
						vicìn a vó. 
						Giuseppe:
						(Di nuovo, con il capo, 
						dice sì).   
						L'Uomo: 
						Ve potét metta... ve potét gire ?(Giuseppe si gira e i due si trovano rivolti verso 
						gli spettatori ).
 Vó, en avét idea da quant temp aspètt ste 
						moment: a seda sa un ch' sa '1 mi' dialett !  la lingua 
						de casa mia !  Per quarant'ann ho dovùt sforsàm a parlè 
						l'italian!...  Oh !  minga che io sia contra l'italian ! 
						 c'è mancaria !  Mo parlè '1 dialett, è tutta 'n'antra 
						robba !  E' tutt pió chiar !...
 
						Giuseppe:
						(Rivolto al pubblico). 
						Quest... el dic ló... ló en sa
						'sa m'è sucess qualch minùt fa sa 'l dialett!...
						 
						L'Uomo:
						Set d'acord sa me ?(Giuseppe conferma con il capo 
						e con il movimento di una mano accentuandone 
						l'approvazione).
 
						L'Uomo:
						M'arcorderò sempre quand la 
						prima volta, tla cità, dov so' stat pó quarant'ann, so' 
						gìt a compre mezz chil de fischion... La signora, dal 
						bancon, m'ha guardàt com se fossa nutt da Marte!... 
						 "Cosa desidera signore ?" E io malé, com 'n imbecìl... 
						:"Vrìa mezz chil de fischion !" Lia me fa 'na smorfia e 
						'n gran sospìr!...  Io en ho sapùt risponda e so fugìt 
						dal negosi tutt ross com un pundor!...  (Avvicinandosi 
						e rivolgendosi con premura a Giuseppe).  Oh ! Guarda ! che se t'annoi... dill !
 
						Giuseppe
						(Con un lento e grande 
						movimento del capo dice no).   
						L'Uomo:
						E' statta 'na condanna... 
						credetme... (Giuseppe oscilla il capo... : 
						un sì, incondizionato).
 
						L'Uomo:
						Poss dì, prò, che Urbìn en m' 
						l'arcordàv acsé... e pó en c'è pió nisciun che cnoscev... 
						un po' fors... perchè en j arcnosc,  quarant'ann ! èn 
						quarant'ann !  èn 'na mucchia !  So' gìt ótra ma 'l 
						cimiter, ma le sé ch' n'ho vist 'na mucchia !  C'èn 
						anch pió giovin de me !(Giuseppe, conferma nuovamente 
						con il movimento del capo).
 
						L'Uomo:
						En voj parlè de ste robb brutt!... 
						 Adess so' maché... sa un ch' me sa capì... ste moment 
						el voj propi goda!... (Mentre l'Uomo dice queste 
						cose, entra in scena un signore, con macchina 
						fotografica e borsello a tracolla e in mano alcuni 
						depliant.  Questo signore, sicuramente turista, non fa 
						altro che guardare intorno).
 
						L'Uomo:
						Finalment ! dop tant temp... 
						poss fè 'n po' d' ciataja. (Il Signore di passaggio, 
						ascolta e interviene rivolgendosi all'Uomo).
 
						Turista:
						Do not chat I !  I 
						chat !  You speak English ? 
						Giuseppe:(Rivolgendosi 
						al pubblico)  Ecco, ce sém 'n'antra 
						volta ! 
						L'Uomo:
						(Rivolgendosi al turista)  No, 
						non parlo inglese...  
						Il 
						Turista: I am sorry ! (ai em 
						sori !) (Il turista, 
						scusandosi, esce di scena) 
						Giuseppe: 
						(Alpubblico)  E' gittaben... 
						meno mal ! 
						L'Uomo:
						(Come se quell'incontro non fosse avvenuto ).  
						Perchè chi è stat sempre maché en se rend cont de tutt 
						quell ch'è gambiat... Io en pensàv sigur da veda tutt 
						ste machin !  Urbìn, vecchj, è ugual de prima... da la 
						cinta in só.  in bass è tutt divers!...  Le machin!... 
						 i negosi!...  la gent de tutt i color !  C'è 'n 
						moviment !(Giuseppe fa sempre segno di 
						approvazione con il capo).
 
						L'Uomo: 
						Mo, j urbinat, quei d'Urbìn, du èn èn sparitti ? (Giuseppe con una mano fa 
						segno, oscillandola... come se fosse un sì e un no... un 
						ni).
 
						L'Uomo: 
						Ho vist la fontana, tla piassa, è blìna ! Tutt chi 
						giovin a spargujon... sopra chî scalìn... davanti la 
						fermacia de Diani... quei èn d'Urbìn?(Giuseppe, con un lento e largo 
						movimento del capo, dice no).
 
						L'Uomo: 
						Urbìn, vecchj, è tutt el lore ?  Ho giràt, sotta '1 
						logiat... sotta l'orlogg... avrò sentìt... cinquanta 
						dialett... o mej... cinquanta cadens... Oh ! s ia chiar 
						!  io, en c'ho gnent, contrari!...  mo j urbinat... du 
						èn ?  Ce se armast te, e sensa voce ? 
						Giuseppe:
						(Alpubblico)  Quest, va a fnì... ch' me fa 'rnì 
						la voc !  mo io tengh dur ! 
						L'Uomo: 
						M'arcord tutt chî grupp de donn a seda lungh i vigol ch' 
						faceven el calsèt... le maj... e arcontaven i fatt... e 
						pó giocaven a le cart.  Che tempi, quei malé !  E tutt j 
						artigian ch' érern per Valbona, per Lavagin, tun tutt le 
						vie... Zagobello!...  E' tutt fnìt !  Mercatal è pien de 
						machin!...  M'arcord... quell è '1 temp de quand so' git 
						via io: l'inaugurasion d 'na sala da ball, tel Mercatal... 
						: "El lagh dle vergin !"... Acsé, i maldicent, l'aveven 
						subit chiamata !  E l'autorumba che niva tutt j ann, ma 
						la gió a Mercatal ?  Era mej ch'en arnìv!...  che almén 
						continuav a sognè... arpensè sempre ma chî temp!...
						 
						Giuseppe:
						(Alpubblico).  
						Me par da sentì ma me... En li facc pió a 
						ste sìtt... Io en parle mo lo en ved! 
						L'Uomo:
						A giugn, la purcision de San 
						Crescentìn, la fiera... ( Guarda Giuseppe e alza la 
						voce ).  El giorne de San Crescentìn, ha continuat 
						tutt j ann a piovicichè ? 
						(Giuseppe, oscillando la testa, lo afferma).  
						 
						L'Uomo:
						M'arcord quand ma San 
						Crescentìn, ma la statua, j aveven fatt i ritocch sa le 
						temper... e sotta l'acqua, porett, s'è mess a piagna 
						tutt colorat !  Che tempi !  E tutt le fest dla 
						matricola ?... sa i carr, le cansonr sa tutt le parolacc... 
						C'era '1 Duca Materasso... el pió vecchj de tutt j 
						student.... Dó èn gitti tutti ? Dó èn tutt chî bordei ch'éren per i 
						vigol e i vigulìn ?
 
						Giuseppe:
						(Alpubblico).  
						Io, en li facc pió!... ( e con tono pacato e voce regolare, si rivolge 
						all'Uomo). Stàtme a sentì, caro mio!...  Io èn 
						parle... mo vó, me par, ch'en vdet !
 
						L'Uomo:
						Mo alora, vó parlat ? 
						Giuseppe:
						Parle sé, e fatme continue a 
						parlè.  Vó dit che j urbinàt èn fugitti !  Mo vó, la 
						gent ch'è ma lagiò, tla piassa... (e indica gli 
						spettatori puntando l'indice) i vdét, o non i vdèt 
						?  En sarànn tutti malé; j urbinat, mo v'asicur ch' c'èn 
						ancora anch' s'èn a sparguion tun tutt le colìn intorne...
						(alza la voce)  Tle cas nòv ! 
						L'Uomo:
						Ve voj dì che so emosionat... 
						me vien da piagna... sentìv a parlè... '1 dialett ! 
						Giuseppe:
						Fatme continue... 
						 
						L'Uomo:
						Durat, fin ch' ve par!... 
						 basta ch' parlat el dialett !  
						Giuseppe:
						Mo, scusatme tant, vó sa 
						vlevat, che nó armanevam com quarant'ann fa ? E 
						sa sém le mummie ?  Le machin c'èn, è vera... e c'è 
						anch' un gran casin ! Mo sa co' dovevàm continue: sa la 
						biga, el birocc o la bicicletta ?E magari, i pió fortunat, sa la Vespa... la Lambretta o 
						qualch cinq'cent ?  Dovevàm stè tle cas... sensa sol ?
 
						L'Uomo:
						No, no... quest!...  ce 
						mancaria !  Mo io pensav d'artrovè molt urbinat... veda 
						i bordei per i vigol e sentii a litighè in dialett.  
						Invec c'èn sol le artumobil e manch un bordell... E' com 
						tun tutt clatre cità ! 
						Giuseppe:
						(Guardandosi intorno)  I 
						bordei en c'èn, perché stann tun casa a giochè sa '1 
						compiuter o a guardè la television ! 
						L'Uomo:
						El dialett, che fin ha fatt ? 
						 I bordei, s'hann guardat la television?...  malé c'è 
						sol l'italian... sa 'n po' de romanesch... d'ingles... e 
						'na mucchia d'parolacc ! 
						Giuseppe:
						Statve bon, ch' c'è chi ce 
						pensa... E nata a Urbìn 'n' asociasion, me par ch' se 
						chiama... Pro Urbin... che organizza concors per chi 
						scriv in dialett le poesie, i racont.  C'èn diversi ator 
						che reciten sol in dialett ! C'è chi arcoj i proverbi, 
						chi scriv le robb per el teatre... L'università... c'ha 
						propi 'n ràm per mantiena viv el dialett !(Le parole di Giuseppe vengono 
						interrotte da della musica.  E' entrato in scena, da 
						destra, un giovane con una radio in spalla e si sente 
						cantare Duccio, una delle sue canzoni.  Il giovane, 
						accompagnando con il corpo il ritmo della canzone, 
						attraversa tutta la scena ed esce, meravigliando i 
						nostri due protagonisti, in particolare, l'Uomo).
 
						L'Uomo:
						Quest propi en m' l'aspetav ! 
						 Fischia nonna !  E' bella da rida !  sent che aria ch' 
						c'ha ! Mo, stàmm a sentì... dó fann sti spetacol s'el 
						teatre è tutt rott ? 
						Giuseppe:
						Era rott quand sêt gìt via vó... 
						adess, dovet veda com è ben mess ! L'hann arcmidat... è 
						bell ch' fa voja ! 
						L'Uomo:
						Se chiama sempre... Teatro 
						Sansio ?  E' sempre ma le dó era prima ? 
						Giuseppe:
						E no, chisà ! 
						L'Uomo:
						Perché, quand c'er io, diceven 
						che 1' vlevén butè gió perchè era brutt, davanti i 
						Turicìn... Ansi, m'arcord, ch' c'éren di profesor dla 
						Scola del Libbre, che quand disegnaven i Turicìn, el 
						teatre, en el meteven per gnent, perchè i pareva brutt...
						 
						Giuseppe: 
						Vó, set grand come me... e ve saret acort... che le mod 
						cambien... e acsé da brutt che pareva cla volta, hann 
						incminciat a dì ch' poteva gì... e alora ! 
						L'Uomo:
						Io, del bell o del brutt... en 
						discut... prò ch' sia ancora malé so' content... Dop dla 
						guerra, tel teatre, ma le fest ce given le famèj inter.  
						Io, ce so' gìt, sa i mi' genitor a balè... Faceven i 
						veglion... M'arcord che 'na volta, per fé rida... in 
						sett ott s'èn messi a magne tel palch, i spaghett dentra 
						j urinal !  Arpensacc.  ancora me fa rida !  perchè a la 
						fin, chî urinal, j hann méss anca tla testa !...  Una 
						volta en c'era gnent e se rideva sa gnent ! 
						Giuseppe:
						Mo, chî urinal... éren pulitti 
						? 
						L'uomo:
						Lor diceven de no.  Diceven 
						ch'aveven portat ognun el lor... e per quest, tra le 
						donn, c'è stat, dal schif, anch qualch strangulon... Mo 
						i giorne dop, s'è saput.  che j urinal, éren novi de 
						zecca ! 
						Giuseppe:
						Vlév propi... veda ! 
						L'Uomo: 
						Sti ricord me s'amuchien tel cervell... èn velati com da 
						'na ragnatela... mo èn tutti malé... èn vivi e i poss 
						butè fori... arcontaj... sol in dialett.  (Si rivolge 
						a Giuseppe guardandolo negli occhi).  Stàt a sentì ! 
						Alora me garantìt, ch'el dialett en è sparìt ? e sol 
						nascost ? 
						Giuseppe:
						En è, nè sparìt, nè nascost ! 
						Ogg, che giorne è ? 
						L'Uomo:
						Ogg... è giovdé.  
						 
						Giuseppe:
						Alora, saabbot, ce vedém 
						tla piassa, sotta l'orlogg, vers le ott de 
						sera... Vó, ce potét essa a cl'ora ?
 
						L'Uomo:
						Pens de sé... mo sa dev nì a 
						fé ? 
						Giuseppe:
						Gìm insiem a teatre, propi tel 
						teatro Sansio.  Sabbot c'è 'na recita... tutta in 
						dialett... e chisà, che vó en potèt incontrè un ch' v'arcnosc 
						!  e acsé potrét stè in pac !... e vedrèt ch'el vostre 
						mond en è sparìt... Adess, dàm (Rivolgendosi verso il 
						pubblico ) 'na guardata tla piassa, per veda chî 
						c'ha la testa pió grossa.... (Guardano, scrutando fra 
						il pubblico)  e pó gìm via... ch's'è fatt tard ! 
						(I due si dirigono verso l'uscita e nel momento che 
						stanno realmente uscendo) Oh !... prima de lasciac 
						me dirèt el vostre nom ? 
						  
						FINE 
						            
						
						EL COMPLEANN DEL DUCA 
						Commedia 
						rinascimentale 
						Duccio 
						Alessandro Marchi 
						  
						     (tre 
						ragazzine stanno giocando a "Uno due tre stella" in 
						piazza, sullo sfondo c'è il palazzo ducale..) 
						  
						LINA  Rina, oh 
						Rina, sa fè?  T'ha pres 'na paralis? 
						NINA  En è 
						paralisata...   s'è incantata è gitta in estasi...  el 
						vedì?  Stà passand Raffailin sa 'l su' ba, van so' sigur 
						ma 'l palass ducal... 
						LINA  Embeh?  
						Com'è ch' i fa brutt d'acsé.. 
						NINA  Vria veda ma 
						te... è innamorata persa, purtina... 
						LINA  E ló? 
						NINA  Se... anca 
						te!  E' tropp pres sa le su' facend... disegna tutt'al 
						giorne... en s'è manca accort de lia... cert che è 
						propri un bel ragass chel Raffailin eh? 
						RINA  (si 
						risveglia e sospira... ) bell e brav... dighen tutti 
						che diventerà 'n artista famos in tutt'el mond... 
						 
						NINA  È vera... 
						l'ho sentit a dì anca io... m'ha dett la mi' mama che è 
						mezza parent sa la su' ma' per cont d'una cugina de ters 
						o quart grad, che el Duca Federico da già j ha comprat 
						un bel po' de quadri... j ha fatt fè el su' ritratt... 
						quel dla su' moj...  
						RINA  el só el só... 
						è d'acsé brav... che pensa ... l'ha chiamat anca el 
						Papa... a Roma...  
						LINA  'I vol dè la 
						benedision? 
						NINA  Stupitina... 
						per pitturè le stans ma 'l vatican... no? 
						RINA  E già... en 
						el se?  E' specialsat t'i sant... t'i sant e... tle 
						madonn... el vojne d'impertutt... a pitturè le chies... 
						i palass... sol che... (rivolta a Rina) da ment 
						cuchina... è mej che te l' cavi dalla testa un d'acsé... 
						è abituat tropp ben: duchesse... principesse... 
						cortigiane... ma quelle come nó en 'i guarda manca...
						 
						LINA  Ved che set 
						informate ben tutt'e due de ste ragass... sapet tutt 
						eh?  Vita mort e miracol... prò ce schmett... en sapet 'na 
						roba importanta...  
						RINA  Saria? 
						LINA  Che 
						Raffailin cuchine ma me è 'n bel pess che m'ha puntat... 
						me fa 'na pistariccia tutt'intorne...  
						NINA Se... ma 
						te... lascia gì valà... pistariccia... en fè la papulona 
						com al tu' solit...  
						LINA  Papulone 
						saret vó... papulone e invidiose...  
						RINA  Allora 
						sentim un po'... sa vria da te ste Raffailin? 
						LINA  È da tant 
						che m'immatisc per famm un bel ritratt...  
						NINA Ma te?! 
						LINA  Se ma me, ma 
						me... ha dett che una dacsé blina en l'ha mai vista da 
						nessuna part del mond... e pó tant se sa…io so' la piu 
						bella d'Urbin... el dighen tutti...  
						RINA  Sentit tutti 
						che svansica...  
						NINA  Pensa 
						d'avella sol lia... sentim un po'... madunina d'cocc... 
						allora perchè se ló te pastura... en el fè ste 
						ritratt... en se sa mai... se i piacci d'acsé tant 
						potria essa che te fidansi sa ló... è da tant che cerchi 
						el ragass...  
						RINA  Te carina fè 
						la fin dla Mariarosa...  
						NINA  Che 
						tutti la vogliono... ma nessuna la sposa... 
						(Rina e Nina ridono come per prenderla in giro) 
						LINA  Brutte 
						sfaciate... allora... prim Raffailin en me piac, en è el 
						mi' tip...  
						RINA  Perchè sa 
						ch'i manca? 
						LINA  Gnent mo en 
						c'è mai... tropp girandulon... Perugia... Firense... 
						Roma...  
						NINA  Te scarti 
						grass cocca... en te sta mai ben gnent, mo arcordet ben 
						che scarta scarta... arman la carta...  
						RINA  Carta canta 
						villan dorme...  
						NINA  E chi dorme 
						non piglia i pesci...  
						LINA  E sa centra? 
						RINA  Sa centra?  
						T'accorgi quand armani sensa el pesc cioè zitella...
						 
						LINA  Zitelle 
						armarret vó che set brutte e disgustose... e pó...
						 
						RINA  E pó... sa 
						c'è? 
						LINA  E pó voi 
						essa sincera... s' fossa per me, me l' faria anca fè el 
						ritratt, mo el mi' ba' en vol assolutament... 
						 
						NINA  Perchè? 
						LINA  Perchè se 
						dic che ste Raffailin è un gran birichin... sa la scusa 
						del ritratt... va ha fnì sempre malé... e pó Raffailin 
						en è liber... m'hann dett che a Roma c'ha un mess 
						filarin sa 'na bordella che lavora da un fornar... com 
						s'chiama già?  La Fornarina... j ha promess che la porta 
						sa ló maché in Urbin per aprì un bel ristorant... da già 
						ha comprat i local... malé dacima a Valbona... 
						 
						RINA  Basta valà 
						sa tutt ste fregnacc... gambiam gioch...  
						NINA  Sé dai... 
						giocam a campana... c'ho el gess per fè i segn per 
						terra...  
						  
						MUSICA 
						  
						(le tre 
						ragazzine riprendono a giocare e di lì a poco,passa il 
						banditore di corte... ) 
						  
						BANDITORE  (rullo 
						di tamburi)  Popolo tutto d'Urbino... dell'urbe e 
						del contado... (rullo di tamburi) lo nostro 
						reverendissimo et amatissimo Duca Federico domani compie 
						gli anni... et per tanto si terranno in tutto il ducato 
						bellissimi et grandissimi festeggiamenti (rullo di 
						tamburi).  Per la nobiltà tutta quale conti 
						contesse, duchi, duchesse, cavalieri, cortigiani, 
						cardinali e compagnia bella ma 'l palass ducal... dove 
						ci sarà un gran ballo con i migliori musici del momento 
						et un grande banchetto... (rullo di tamburi).  Per 
						gli altri sudditi tutti… ma 'l Mercatal... tutt vin e 
						pesc fritt... porchetta a volontà fin a notte fonda... 
						le danse lutteranno passata mezzanotte... allieterà la 
						serata la famosa orchestra L'allegra brigata... 
						intervenite numerosi... (esce) 
						NINA  Iezzo!  Avet 
						sentit c'è la festa da ball ma 'l Mercatal... com so' 
						contenta! 
						RINA  Ann ce so' 
						stata, me so' divertita 'na mucchia... la gent c'era... 
						c'era tutt Urbin... e anca 'na mucchia de bordei... ce 
						gim? 
						NINA  Che domand... 
						ce gim ... ce gim sé !  È un ann ch' aspett sta festa... 
						la mi' ma' m'ha fnit da cucia propri ier un vestit nov... 
						se vedi l'è bell... te Lina vieni? 
						LINA  Valàaa... ma 
						'l Mercatal ce girét vó... quella en è roba per me... io 
						ho altre imbisioni... el sapet sa ve digh?  vó git ma 'l 
						Mercatal dmana sera... io vagh direttament a la festa ma 
						'l palass ducal... malé sé che poss trovè el tip che fa 
						per me...  
						RINA  Poretta 
						me... te te se immatita... mica te fann entrè malasó... 
						quella è la festa per i signor... e te s'en me sbaj... 
						si' poretta come nò...  
						NINA  E pó... anca 
						se li facessi a entrè ... dop com fè?  En c'è un vestit 
						per el vers... parli sol el dialett. 
						RINA  E malasó 
						invec parlen... el latin... l'italian... insomma t'arcnoschen 
						subit... e te schiaffen in galera... altre che marit...
						 
						NINA  Da ment... 
						en fè la stupidina che ve a fnì ti casin grossi... vieni 
						sa nó... ce divertim sigur...  
						LINA  En ve 
						preoccupat per me che mica dorm... niria anca sa vó 
						ma... en poss perda st'occasion... el sent... Malasó ma 
						'l palass ducal troverò l'om dla mi' vita... un sgnor 
						... un cavalier... un cont... insomma un bel ragass... 
						bell e bon... un sa 'na gran mucchia de sold... che me 
						sposarà e me portarà t'un castell... servita e riverita 
						com 'na principessa...  
						RINA  Te sogni 
						cocca... vara ch' el principin azzurr en esist... 
						 
						NINA  E se 
						esistessa en niria propri da te... maché in Urbin...
						 
						RINA  È vera è 
						vera com fa a nì in Urbin che en c'è 'na strada fatta 
						per el vers...  
						LINA  Sa ne sapet 
						vó?  Lasciat fè ma mè... tla vita tocca puntè in alt... 
						e pó io... c'ho anca le conoscens per entrè tun cla 
						festa...  
						RINA  Com saria? 
						LINA  Me farò 
						aiutè dal mi' sio... Claudius... ló ha lavrat 'na 
						mucchia de temp a la cort del duca come infermier... 
						adess è in pension mo ancora è un che conta ... e pó è 
						birb... svelt com la polvra...  
						RINA  È matt com 
						un cavall... st' atenta Lina da ment en te caccè t'i 
						guai...  
						LINA  V' l'ho già 
						dett... en v'avet da preoccupè... git pur alla festa di 
						purett... e divertitve... io vagh ma quella di signor... 
						ce vdem passat dman... dop v'arcont...  
						  
						MUSICA 
						  
						LINA  Donca... 
						b'sogna che tir via... en c'ho tant temp... ho da gì a 
						cerchè chel farambulan del mi' si'... cert en sarà facil 
						a convincia un sfadigat com ló a dass da fè... prò c' la 
						poss fè... i farò un pó de noia... en me pol di de no... 
						sigurament è t'un casa ancora dorm... capiret è sempre 
						in gir fin a nott fonda... (guarda in alto verso la 
						finestra) sio!  sio!  o sio! 
						CLAUDIUS chi è?  
						Chi me vol a st'ora dacsé prest?  Ancora en ha cantat 
						manca el gall...  
						LINA  Ormai hann 
						cantat anca le gallin... è l'una e mezza…sio so' la 
						Lina… 
						CLAUDIUS  Chi? 
						LINA  La Lina... 
						la tu' nipota... com'è en m'arcnosci? 
						CLAUDIUS  Ah se... 
						adess arriv... (scende in strada) chi te manda 
						cla disgrasiata dla mi' sorella?  En i poss prestè manch 
						un baiocch eh?... So' in bancarotta... e pó ancora m'ha 
						da ardè ducent scud che 'i ho prestat du ann fa... 
						perciò... aria. 
						LINA  Dai giò sio 
						en fè el rustic com al tu' solit... en pensè sempre ma i 
						scud... so' nutta acsé per nit a trovè... è un bel pess 
						che en ce vedem ...  
						CLAUDIUS  È vera è 
						propri un bel pess…en t'avev manca arcnosciut... fatt 
						veda com si cresciuta... ostia che bella bordella si' 
						dventata... ormai si' quasi da marit...  
						LINA  Ecch... l'ho 
						sempre dett che se' svelt... è capit subit al vol... è 
						propri per quest che te so' nutta a trovè... per via del 
						marit...  
						CLAUDIUS  El marit 
						de chi... dla mi sorella?  En voj sapè gnent el se'... 
						sa 'l mi cognat en so' mai gitt d'accord...  
						LINA  No, sio, el 
						marit mia... quel ch' ho da trovè...  
						CLAUDIUS  E io sa 
						centre?  Bella com si' chissà i bordei che te farann el 
						fil... en avré sigur bsogn de me che te fassa da ruffian... 
						e pó quell è un mestier che ormai è da tant che en el 
						facc pió... so' gitt in pension... come infermier e come 
						ruffian...  
						LINA  Ascolta 
						sio... en me devi aruffianè sa nessun... me devi 
						solament portè sa te o almen famm entrè dmana sera a la 
						festa del Duca ma 'l palass ducal...  
						CLAUDIUS  Mo sa 
						dici?  E' impossibil... malasó en s'entra... tocca essa 
						un nobil... minim cont... o cavalier... mica 
						infermier...  
						LINA  Embeh?  Me 
						farè entrè a bughetta... c'è tanti amici malasó...
						 
						CLAUDIUS  Sta' a 
						sentì bordella me vó metta t'i guai?  Sa te se messa in 
						testa?  Se te vó divertì, va alla festa ma 'l Mercatal... 
						malasó en è roba per te...  
						LINA  En è vera... 
						sio... so' sigura che malasó troverò marit... bella come 
						me en c' n'è tante in gir... famm entrè tel palass... al 
						rest ce pensarò io... e quand sarò diventata nobil e 
						ricca sfonda m'arcordarò anca de te...  
						CLAUDIUS  Allora 
						magn!  En poss... voj passè 'na vecchiaia tranquilla... 
						te salut... (accenna ad andarsene), salutme la 
						tu' ma' e armetti in ment chî ducent scud...  
						LINA  Sa fè ve 
						via?  En te vergogni per gnent a non aiutè l'unica 
						nipota che c'è... dai sio en fè l'ignorant... ho bsogn 
						de te... e pó tant se non m'aiuti farò da sola e dop te 
						dovrann disturbè n'altra volta per cavamm dai guai... 
						perciò tant val che m'aiuti subit...  
						CLAUDIUS  C'è 
						ragion anca te... prò com facc p'r aiutat en me vien in 
						ment gnent...  
						LINA  Ce vol la 
						tu' furbissia...  
						CLAUDIUS  Altre 
						che furbissia maché tocca propri scomodè la magia...
						 
						LINA  La magia?  
						La Magia Ciarla?  Tel sens dla madre de Raffaell?  No... 
						Raffaell en m'interessa...  
						CLAUDIUS  No la 
						Magia Ciarla... la magia nera... tel sens da fè 'na roba 
						impusibbil quasi un miracolo... insomma tel senso della 
						Brussolona...  
						LINA  La 
						Brussolona?  Chi cla vecchiaccia brutta com un colp che 
						stà vers San Pol? 
						CLAUDIUS 
						 Propri...  
						LINA  Mo io mica 
						c'ho el malocchj o qualca fattura...  
						CLAUDIUS  Quest en 
						s'pol sapé... ce l' pol dì sol lia..., la Brussolona, e 
						ce dirà anca com avem da fè per risolva el nostre 
						problema...  
						LINA  Brav sio... 
						(lo abbraccia e gli dà un bacio) el sapev che 
						m'avresti aiutat...  
						CLAUDIUS  Lascia 
						gì sa tutt sti compliment... en c'avem mica el temp da 
						perda... gim...  
						  
						MUSICA 
						  
						(Lina e 
						Claudius giungono sotto il portone della Brussolona) 
						LINA  Dai sio 
						bussa sa c'è paura? 
						CLAUDIUS 
						 Insomma... devi sapé che sta tipa è trista impestata se 
						i gira stort è bona anca da fatt 'na fattura a mort... 
						all'istant...  
						LINA  Mo è 'na tu 
						amica... sa te en pol essa acsé trista...  
						CLAUDIUS  'Na mi 
						amica... 'i ho fatt le puntur trent'ann fa quand c'aveva 
						'i abet... chissà se s'arcorda manca pió...  
						LINA  'I abet?  Mo 
						te facevi l'infermier o el giardinier? 
						CLAUDIUS  Ignoranta!  
						I abet saria 'na malattia...  
						LINA  Ah scusa... 
						sa ne so en so' pratica di malann... dai bussa... 
						 
						  
						(Claudius bussa 
						due volte) 
						  
						BRUSSOLONA  Chi 
						è?  Chi è vien a rompa i cojon? 
						CLAUDIUS  Signora 
						Brussolona s'arcorda de me?  so' Claudius, l'infermier...
						 
						BRUSSOLONA  Sa vò?  
						Chi t'ha chiamat... en ho bsogn... stò ben... va via 
						alla svelta... sinonca te scaje el malocch... 
						 
						CLAUDIUS  (rivolto 
						a Lina)  Me sa che ogg en è giornata... (rivolto 
						alla Brussolona)  El so che en avet bsogn de me 
						signora Brussolona... en sia mai!  so' io che ho bsogn...
						 
						BRUSSOLONA  C'è i 
						scud per paghè? 
						CLAUDIUS  (rivolto 
						a Lina)  C'è i scud per paghè? 
						LINA  No... m' i 
						presti te... dop t' i ardaggh...  
						CLAUDIUS  Se com 
						la tu' madraccia... (rivolto alla Brussolona) 
						certo che ce li ho...  
						BRUSSOLONA  Allora 
						aspetta e non rompa i cojon c'ho da fè un attim...
						 
						  
						(dopo un po' 
						esce dal portone una donna che piange... ) 
						  
						CLAUDIUS  Perchè 
						piangete brava donna? 
						DONNA  Perchè la 
						Brussolona m'ha dett che el mi' marit me mett 'i corne 
						sa cla strega dla mi' vicina de casa...  
						CLAUDIUS  Embeh?  
						En v'ha dat un rimedi? 
						DONNA  Se... m'ha 
						dat sta polverina... j l'ho da metta tel caffè... 
						 
						CLAUDIUS  Fat veda 
						(legge la scritta nel sacchetto... ), arsennich ! 
						DONNA  Sa dit, 
						funsionarà? 
						CLAUDIUS  Avet fed 
						... funsionarà sigur... el vostre marit en ve metterà 
						pió i corne...  
						DONNA 
						 Grasie... (esce di scena tutta 
						contenta). 
						LINA  Mo sio sa 
						l'arsennic morirà...  
						CLAUDIUS  T' l'ho 
						dett che sta Brussolona è trista... lia la solusion la 
						trova sempre ... dop tocca veda le conseguense... tocca 
						essa svelti a daj l'interpretasion giusta... mo en te 
						preoccupè... sa me se' in t'una bott de ferr, anca io 
						so' mezz del mestier...  
						LINA  Fortuna te! 
						CLAUDIUS  Eccla 
						ch' ariva...  
						LINA  Iezzo l'è 
						brutta... fà spavent...  
						CLAUDIUS  Sssss!  
						En te fè sentì...  
						BRUSSOLONA  Ecchme... 
						sa vlet? 
						CLAUDIUS  Allora, 
						signora Brussolona, questa è la mi' nipota... e c'ha un 
						problema... en ha ancora trovat el ragass...  
						BRUSSOLONA 
						 Insomma saria singol...  
						CLAUDIUS  Singol?  
						E sa saria? 
						BRUSSOLONA 
						 È un mod da di' ingles... ancora da nó en s' usa ma 
						siccom io ved el futur so già che fra quattre, 
						cinquecent ann anca da nò per di caffa o zitella s'userà 
						ste mod de dì... Burdella,  famm veda la man.(Lina allunga la mano... )
 
						BRUSSOLONA  Me 
						dispiac en la poss leggia... en vegg ben... (Claudius tira fuori una banconota e la mette in mano a 
						Lina)
 
						BRUSSOLONA 
						 Ah ecch... adess sé... è tutt più chiar... non veggo 
						segni di fattura alcuna... (Lina fa un sospiro di 
						sollievo)
 
						BRUSSOLONA  Prò 
						sta bordella anca se è d'acsé bella... per trovè el 
						marit ha bsogn da gì in t'un post... un post dó en è 
						facil a entrè per gnent… e in pió... se en ce riesc..., 
						armarrà per sempre sola e infelic...  
						LINA  È sentit sio?  
						Anca la signora Brussolona l'ha dett... en voj armana 
						sola e infelic...  
						CLAUDIUS  Ho 
						sentit... allora signora Brussolona el punt è quest: sta 
						bordella dmana sera ha da entrè alla festa del Duca ma 
						'l palass ducal... el su' ragass è malé ch' l'aspetta...
						 
						BRUSSOLONA  Ah è 'na 
						paja a falla entrè ... vó me chiedet un miracol e i 
						miracol... costen car...  
						CLAUDIUS 
						 Fat el miracol... intant ve daggh l'anticip... 
						(gli da altri soldi) 
						LINA  Grasie, 
						sio...  
						CLAUDIUS  (rivolto 
						a Lina)  Tun sta faccenda ce voj gì a fond ... dop 
						farem tutt' un cont sa la tu' ma'... allora sa tocca fè? 
						BRUSSOLONA  Donca, 
						tutt quel poss fè è trasformavv...: ma lia in t'una 
						nobil contessa... e ma te al massim tel su' cocchier... 
						s'è tropp brutt cocch... en poss fè de pió... 
						 
						LINA  Va ben, va 
						ben c'accontentam... vol dì che te sio m'accompagni e pó 
						m'aspetti all'uscita...  
						BRUSSOLONA 
						 Donca... questa è la polverina magica…(tira fuori un 
						sacchetto) git a casa e butattne un po' ti vostre 
						vestit... dop un ora saret trasformati e pronti per la 
						festa... però...  
						CLAUDIUS E LINA 
						 Però? 
						BRUSSOLONA 
						 Prim..., l'incantesim fnisc a mezzanott... scond..., en 
						avet da parlè, perchè la voc en se traforma... percè 
						scappa dall'anima e non dal corp... allora sitti e 
						mosca... che se ve sentisser a parlè com adess, in 
						dialett, ve scoprirann subit...  Toh!  Chiappat ste 
						sachett e... m'arcmand... arportatme i sold c'ho 
						d'avè... alla svelta eh?  Sinonca, massim un més e 
						sarete tutti e dó ma San Bernardin...  
						CLAUDIUS  En 
						ve preoccupat (fa gli congiuri) arrivederci e 
						grassie... (escono tutti e tre di scena)
 
						  
						  
						MUSICA 
						  
						( rientrano in 
						scena Lina e Claudius con i vestiti nuovi pronti per 
						entrare a palazzo) 
						CLAUDIUS  Ostia, 
						si blina!... sa chel vestit sembri propi 'na 
						principessa...  
						LINA  Grasie, 
						sio... anca te ste ben d'acsé tutt'armulit... se te 
						vdessa la pora sia...  
						CLAUDIUS  Eh... 
						pac all'anima sua... allora m'arcmand, eh?  Fa parlè ma 
						me che qualca parola d'italian la só... te devi stè 
						sempre sitta... ansi fa finta da essa muta... la 
						contessina muta ... e pó soprattutt a messanott men 
						dieci, al massim, scappa... io so' maché che t'aspett...
						 
						LINA  Va ben, sio, 
						en te preoccupè...  
						(sul portone 
						del palazzo ducale ci sono due guardie del duca) 
						GUARDIA  Avanti 
						ben arrivati alla festa del duca.  Chi dvem annuncè? 
						CLAUDIUS  Questa è 
						la contessina muta de ... Sguaraguai e io so' el su' 
						cocchier...  
						GUARDIA 
						 Sguaraguai?  Du saria stè post...  
						CLAUDIUS 
						 All'estero.  Vicin al Dubai... uno stato dove si 
						chiappano delle gran inc..., fregature...  
						ALTRA GUARDIA  E 
						la carossa dò l'avet? 
						CLAUDIUS  L'avem 
						parcheggiata davanti al dom...  
						GUARDIA  (rivolto 
						a Lina)  L'invit l'avet...  
						CLAUDIUS  En 'i 
						fat le domand... en pol risponda... è muta... 
						 
						ALTRA GUARDIA  Ah 
						scusat... en ce fat cas ... el mi collega è un gran 
						maleducat... fat entrè la contessina ... è d'acsé blina 
						che saria un pcat lascialla fora... e pó se ved che è 
						nobil... se capisc dalla su' bllessa e dal su' 
						portament...  
						ALTRA GUARDIA 
						 Avanti... entrat pur contessina...  
						(Lina saluta 
						con un cenno della mano Claudius ed entra dentro il 
						Palazzo... ) 
						CLAUDIUS  È gitta 
						ben... entrè è entrata…adess farà lia... io approfitt 
						dl'occasion... un vestit dacsé bell en l'ho mai avut... 
						potria trovè anca qualca sposina giovina che m' la 
						dia... so' stuf da fè el vedov...  
						GUARDIA  Oh!  Ma 
						te malé... cocchier... sposta la carossa da davanti el 
						dom... en s' pol parcheggiè malé... el vescov 
						s'incassa...  
						CLAUDIUS  La 
						sposto subito signora guardia... prò in Urbin du èn i 
						parchegg?... 
						GUARDIA  È vera, 
						prò st' altr'ann sarà pront un gran parchegg a sei piani 
						ma la porta di Santa... Lucia...  
						CLAUDIUS  Se... 
						campa cavall...  
						  
						MUSICA 
						  
						CLAUDIUS  Ancora 
						saria prest... è le undici e un quart... prò so' nut per 
						temp... so' curios da sapè com 'i è gitta ma c'la 
						bordella...  
						LINA  (è 
						nascosta dietro un angolo della piazza)  Sio... 
						sio... so' maquà 
						CLAUDIUS  Oh!  Da 
						già se scappata... en m' l'aspettav dacsé prest... en te 
						divertivi?  Com'è gitta?  Racconta dai so' curios... è 
						trovat el ragass...  
						LINA  Ssss... sta 
						sitt sio... parla pian... so' dovuta scappè... e adess 
						so' ricercata dalle guardie del duca...  
						CLAUDIUS  Porca 
						vigliacca!  T'hann scopert... com'è te se messa a parlè? 
						LINA  No sio... el 
						fatt è che... adess t'arcont... allora... com so' 
						arrivata er d'acsé bella che tutti me chiedeven da 
						ballè... mo io en accettav... stav tle mie... e 
						soprattutt stav sitta...  
						CLAUDIUS  Allora 
						en è mai ballat... en te s'è divertita per gnent...
						 
						LINA  No... ansi 
						ho ballat anca tropp... perchè a un cert punt è nut 
						oltra un bel cavallier... alt biond... sa i occhi 
						assurri com el ciel i capei biondi sa i boccol com le 
						ond del mar... gentil... educat...  
						CLAUDIUS  Ho 
						capit... te se innamorata...  
						LINA  En è che me 
						so' innamorata... er dagià innamorata de ló... ho capit 
						subit che se trattava dl'om d'la mi' vita...  
						CLAUDIUS  Allora?  
						Sa c'è... en se contenta? 
						LINA  Da na part 
						se... prò...  
						CLAUDIUS  Prò?  Sa 
						ch'è success? 
						LINA  È success 
						che el Duca... anca ló s'è invaghit de mè... e m' ha 
						c'minciat a puntè...  
						CLAUDIUS  E te? 
						LINA  Ho fatt 
						finta de gnent... lo prò diventava sempre pió insistent 
						e a un cert punt...  
						CLAUDIUS  Sa ch'è 
						success? 
						LINA  È success 
						che m'ha mandat a dì da un su' servitor che el Duca 
						s'era innamorat de me e m'aspettava dop mezzanot tla su' 
						alcova... io adess en so de precis sa saria st' 
						alcova... mo ste nom en me squadrava tant...  
						CLAUDIUS  Porca 
						paletta è un bel lavor... el se com'è la legg?  El Duca 
						è padron de tutti nò e pol fa valè in ogni momento su 
						tutte le donne del suo ducato...:  ius primae noctis..., 
						la legg dla prima nott. 
						LINA  Sa vria dì? 
						CLAUDIUS  Vria dì 
						che ló te pol sghè prima di qualsiasi altro... in quanto 
						che tu sei sua proprietà...  
						LINA  Oh Dio, 
						sio... aiut'me te ... en ce voj gì sa un brutt acsé... 
						fa paura sol a guardall c'ha sol un occh... el nas tutt 
						stort... e po' è vecchj...  
						CLAUDIUS  El so... 
						è brutt e vecchj... prò te darà un sacch de scud e te 
						potria fe diventè una dama di corte... fossi in te ce 
						pensaria...  
						LINA  Manch per 
						sogn!  Mica so' 'na cortigiana o, puriment, una 
						putana... E pó io so' innamorata de chel bel ragass che 
						t'ho dett... en poss fè na roba dacsé... per intant so' 
						fugitta... tra poch fnisc l'incantesim dla Brussolona e 
						artornerò normal... preferisch a perda l'amor ansichè 
						l'onor...  
						CLAUDIUS  Brava... 
						c'è ragion fuggim... podarsi che el duca dman en 
						s'arcorda pió de te e chi s'è vist, s'è vist... 
						 
						LINA  Speram... se 
						no el se' sa te diggh... piutost che gì sa ló, 
						m'amass..., me but giò dal torion...  
						CLAUDIUS  Valà ... 
						en el dì manca per schers... 'na solusion la troverem, 
						no? 
						Semai argim a 
						disturbè ma la Brussolona... (escono) 
						  
						MUSICA 
						  
						(Rina,Nina e la 
						Brussolona stanno parlando tra loro) 
						  
						BRUSSOLONA  No, 
						bordelle, en poss fè gnent... Malé s'aferma anca el 
						poter dla magia... l'avev avvisat ma chel matt 
						d'infermier... l'hann arcnosciut e l'hann arrestat... 
						l'unica solusion è che cla bordella se mett el cor in 
						pac e va só dal duca... t' l'alcova... capiret sa vó 
						ch'sia... io l'ho data via tant volt per sensa gnent... 
						almen lia... avrà i su' vantagg...  
						NINA  Mo tant ce 
						sarà un mod... me sembra impossibil... che sta storia ha 
						da gì a fnì acsé mal...  
						RINA  'I avev dett 
						io che giva a fnì t'i guai... sa tutt i grill c'ha 
						sempre avut t'la testa... voj sposè un ricch... voj 
						diventè nobil... tocca puntare in alto...  
						NINA  Sta sitta... 
						en serv a gnent a fè ste predich... quel serv è trovè 
						'na solusion e alla svelta...  
						BRUSSOLONA  È 'na 
						paja!...  
						  
						(mentre le tre 
						donne parlano passa di nuovo il banditore di corte) 
						  
						BANDITORE  (rullo 
						di tamburi)  Popolo di Urbino... il Duca di Urbino 
						nostro signore... s'è ammalato... gli ha preso un 
						esaurimento della madonna... in quanto che sì è 
						innamorato perso della contessina muta di Sguaraguai, la 
						quale però lo rifiuta e si nasconde non si sa dove...
						(rullo di tamburi)  Chiunque la conosca e sappia 
						dove si nasconde... le faccia sapere che se entro domani 
						a mezzogiorno non si presenterà spontaneamente al 
						palazzo ducale... il suo zio Claudius, l'infermiere, 
						verrà impiccato.  Così è stato deciso dal tribunale del 
						duca... (rullo di tamburie il 
						banditore si ritira).
 
						BRUSSOLONA 
						 Sentit... ormai en c'è gnent da fè... 'i tocca gi só se 
						vol salvè el su' sio... git a cercalla e convincetla... 
						en è mica giust che ló porett c'armett la pell per le 
						zirle dla su' nipota...  
						RINA  È vera... en 
						è giust... gim a cercalla...  
						NINA  Gim... a stè 
						punt sol un att de clemensa del duca potria salvè capra 
						e cavol...  
						BRUSSOLONA  El 
						so... mo en è facil... ce vria qualcun influent che 'i 
						chieda la grassia... qualcun che cnosca direttament el 
						duca... è 'na paia! 
						NINA  Te en cnosci 
						nisciun? 
						BRUSSOLONA  Io sé 
						... 'na volta cnoscev un nobil... un certo Baldassar 
						Cas... coglione un fissat sa tutt chî salamelecch... era 
						un mi' client, mo è git a stè a Ferrara...  
						NINA  Uh!  Che 
						pcat...  
						RINA  Trovat! 
						NINA  Chi? 
						RINA  Raffailin... 
						sol ló ce pol salvè... t'arcordi cla faccenda del 
						ritratt? 
						NINA  È vera... 
						brava, bella trovata... gim da Raffailin...  
						BRUSSOLONA 
						 Raffaell, chi el pittor?  Sa c'entra? 
						RINA  È troppa 
						longa da spieghè avem da gì... tocca tirè via Raffailin 
						dman va a Roma... dop addio fichi! 
						BRUSSOLONA  Git 
						bordelle... toh ... ve dagh ste portafortuna (tira 
						fuori dalla sottana un corno) n'avret propi bsogn...
						 
						LINA  Grassie ... 
						allora en è vera sêt dacsé trista com se dic... 
						 
						BRUSSOLONA  Git... 
						git alla svelta...  
						  
						  
						MUSICA 
						  
						  
						(Raffaello sta 
						dipingendo col cavalletto e la tavolozza il ritratto di 
						Lina) 
						  
						RAFFAELLO  Se me 
						vien fora un ritratt bell una metà de com si bella te... 
						facc un opera d'art che fra mille ann ancora... farann 
						la fila per 'nilla a veda... in Urbin...  
						LINA  Te ringrassi 
						per i compliment Raffaell, ma io c'ho 'na certa 
						fretta... d'man ma 'l mi' sio, 'i vojne tirè el coll e 
						tutt per colpa mia...  
						RAFFAELLO  Cercarò 
						da parlacc io sa 'l duca... en è trist... solament quand 
						s'impunta specialment ... per una donna... el sè com sém 
						fatti nó omini...  
						LINA  Sé, el so 
						sêt fatti sa 'l sighett... Oh!  se propi en el pó convincia farò un sacrifici... e 
						girò so io...
 
						RAFFAELLO  E no, 
						scusa... se l'è da dalla ma 'l duca allora tant val che 
						prima m' la dè ma me...  
						LINA  Brutt 
						sporcaccion, mo sa dici?  Bada a disegnè... È fatt?
 
						RAFFAELLO  Ho da 
						fè un capolavor o un sprocch?  Lascia gì da fè la 
						gnorgna... sta ferma... immobil... e non parlè... 
						sinonca com facc a disegnè... la muta?  Ansi fa 'na roba 
						te potresti anca spojè 'na mulicca... un bel pett fa 
						sempre el su' effett...  
						LINA  Valà... en 
						ce pensè manca... già el mi ba' se me ved maché cmassa 
						ma tutt'e dò... pensa se me ved mezza nuda... 
						 
						RAFFAELLO  Toh !  
						vien a veda che bella roba vien fora… 'i voj metta el 
						titol... Ritratto di gentil donna... el port sa 
						me a Roma... sigur qualch signor oppure el Papa stess me 
						l' compren subitt... com' el vedne...  
						LINA  Saria 
						contenta per te... prò la roba che me prem de pió... è 
						salvè el mi' sio...  
						RAFFAELLO  El 
						salvarem... el sé sa voj fè …ste quadre è d'acsé bell 
						che 'l voj regalè ma 'l duca... a baratt dla vita del 
						tu' sio...  
						LINA  Bella 
						idea... dici ce starà? 
						RAFFAELLO  En el 
						so... ma è l'unica solusion, ló è propri fissat sa i 
						quadre...  
						LINA  Speram... 
						allora è fatt? 
						RAFFAELLO  Sé…ecch 
						... vara che lavor. 
						LINA  (guarda 
						il quadro)  Ostia si brav ... mo chi t' ha imparat a 
						disegnè dacsé ben...  
						RAFFAELLO  El mi' 
						ba'... e pó anca el mi' maestre... un ch' abita a 
						Perugia...  
						LINA  Dó fann la 
						cicolata... ? 
						RAFFAELLO  Sé 
						sé…da quand chel genoves... com s'chiama già... 
						Cristoforo Colombo  l'arportata dall'America... dic che 
						la gent per compralla fa la coda...  
						LINA  Se vè a 
						Perugia m' n'arporti un pesstin? 
						RAFFAELLO  Me dè 
						un bacin? 
						LINA  Se toh!  
						(gli da un bacino)  
						RAFFAELLO  Un 
						bacio perugina...  
						LINA  Sa vol dì? 
						RAFFAELLO  Boh!  
						M'è nutt d'acsé...  
						LINA  Te se' 
						matt...  
						RAFFAELLO  Nó 
						artisti sém tutti un po' spostati... dacsè riuscim a 
						veda sempre avanti...  
						LINA  Dai, tira 
						via va só... s'è fatt tardi...  
						RAFFAELLO  Vagh 
						vaggh... che prescia...  
						  
						MUSICA 
						  
						(Raffaello si 
						reca dal duca Federico. Davanti al portone ci sono le 
						solite due guardie... ) 
						  
						RAFFAELLO  El duca 
						è t'un casa? 
						GUARDIA  Sé, mo en 
						vol essa disturbat... 'i... è nut un mezz esauriment...
						 
						RAFFAELLO  En 
						potria fè n' eccession... ho un quadre bellissim da faj 
						veda. 
						SECONDA GUARDIA 
						 En creggh... è tre giorne ch' en scappa... è tutt sol 
						malé t'l'alcova che piagn...  
						RAFFAELLO  Git'le 
						a chiamè... c'ho 'na cosa important da dì... riguard a 
						cla bella bordella chî ha fatt nì l'esauriment... 
						 
						GUARDIA  Allora 
						vaggh... mo fa ch' sia vera... el duca è incasat dur….  
						da già ha mandat a mort ma 'n infermier... ch' era anca 
						un su' dipendent...  
						RAFFAELLO  El so 
						el so, mo... va pur... sa chi credi d'avé a che fè? 
						SECONDA GUARDIA 
						 En el so sa ch' ho da dì ma 'l duca? 
						RAFFAELLO  Di 'i 
						ch' el vol Raffaello... gran maestro del pennello...
						 
						SECONDA GUARDIA  (chiama) 
						 Signor duca,... signor duca...  
						DUCA  Chi è?  Chi 
						mi vuole? 
						GUARDIA  C'è 'n 
						imbianchin maché che ve vol...  
						DUCA  Un 
						imbianchino?  Non ho bisogno... il palazzo è stato 
						appena ripulito...  
						GUARDIA  Ma ste 
						pittor ha da divv 'na roba molt importanta... s'chiama 
						Raffaello...  
						DUCA  Raffaello?  
						Per bacco scendo subito...  
						RAFFAELLO 
						 Buongiorno carissimo duca come va? 
						DUCA  Male... 
						soffro di pene d'amore...  
						RAFFAELLO  Lo so 
						carissimo duca e per alleviare le vostre pene che vi ho 
						portato questo mio quadro... l'ho fatto questa notte...
						 
						DUCA  Fammi 
						vedere... bellissimo... meraviglioso… una vera opera 
						d'arte ma... questa l'ho già vista ... si è lei la 
						contessina muta di Sguaraguai, la muta insomma... la 
						donna per cui sto soffrendo... la conosci? 
						RAFFAELLO  No 
						signor duca siete così innamorato che vedete quella 
						ragazza dappertutto... questa è solamente il ritratto di 
						una gentil donna...  
						DUCA  Può 
						essere... però ci assomiglia... comunque è stupendo... 
						quanto costa? 
						RAFFAELLO 
						 Nulla... non ha prezzo ve lo regalo in cambio di un 
						favore… vi chiedo di risparmiare la vita di Claudius 
						l'infermiere ...  
						DUCA  E perchè 
						dovrei farlo? 
						RAFFAELLO  Perchè 
						siete da tutti riconosciuto come un grande mecenate ed 
						inoltre per la vostra grande magnanimità...  
						DUCA  Va ben... va 
						ben... te Raffaello se un gran ruffian... anche se non 
						se lo merita, perchè è un gran filibustiere, libererò 
						l'infermiere... Un opera d'arte così non può mancare nella mia 
						pinacoteca... inoltre mi ricorderà per sempre la 
						fanciulla muta di cui mi sono invaghito... sai cosa ti 
						dico?  Questo quadro sarà conservato per sempre nel mio 
						palazzo e sarà ribattezzato La Muta...
 
						  
						MUSICA 
						  
						(Lina Nina e 
						Rina stanno parlando tra di loro) 
						  
						RINA  Valà che t'è 
						gitta ben... è salvat capra e cavol: el tu' sio ... e 
						anca la tu' verginità...  
						NINA  Fortuna 
						Raffailin... toccaria faj un bel monument...  
						LINA  So' sigura 
						che un giorne qualcun el farà...  
						NINA  Allora 
						racconta... com'era ste cavalier che s'è innamorat de 
						te...  
						LINA  Bell…alt 
						biond... sa 'i occhi azzurri... gentile... en me ce fat 
						pensè se no me vien la tristessa... l'ho lasciat dacsé... 
						sensa manca potel salutè... quand l'artrovarò un altre 
						ugual? 
						RINA  En se sa 
						mai... abbi fed... magari te sta cercand...  
						LINA  Com saria a 
						dì?  En eri te quella c'avevi dett che el princip 
						azzurro en esist? 
						RINA  Azurro no... 
						mo podria esista quel verd o quel giall...  
						NINA  E pó la 
						festa del duca c'è anca st' altr'ann pó sempre arprovè...
						 
						LINA  Valà... en 
						ce pens manca... voj morì tel mi lett...  
						  
						(entra in scena 
						il nobile cavaliere che cerca ancora la sua amata) 
						  
						CAVALIERE  Scusate 
						fanciulle... conoscete per caso la contessina muta di 
						Sguaraguai? 
						LINA  Certo 
						che la conosco... so' io!  Amore mio sei tornato a 
						prendermi!  (lo abbraccia) 
						CAVALIERE  Sei tu 
						mia adorata... mo en eri muta? 
						LINA  Avev pres un 
						gran spavent e m'era gitta via la voc... ma appena t'ho 
						arvist m'è artornata...  
						CAVALIERE 
						 Miracolo!  (la prende in braccio ) Gim! 
						LINA  Ma dò? 
						CAVALIERE  A 
						sposacc... e po' de corsa tel mi' castell...  
						LINA  En saria mej 
						prima a conviva per un pess? 
						  
						NINA e RINA  E 
						vissero felici e contenti… 
						  
						SIPARIO 
						  
						  
						  
						  
						
						INIZIO PAGINA 
						
						INIZIO de "Il 
						compleanndel duca"   |