<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 01 maggio 2005 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 31   9^ EDIZIONE

 

Pesaro: porto

Regata velica

Pesaro - Rovigno - Pesaro

Rovigno: porto

 

E’ in corso di svolgimento la 21a edizione della tradizionale regata velica Pesaro-Rovigno-Pesaro, organizzata dalla sezione pesarese della Lega Navale Italiana e il Club Vela “Maestral-Ronhill” di Rovigno. Inizialmente nata come gara tra amici, nel corso degli anni, essa ha ricevuto stima e riconoscimenti sempre più ampi, tant’è che quest’anno si sono iscritti anche concorrenti del medio e del basso Adriatico. Il salto di qualità è stato fatto nel 1992, quando, durante il conflitto bellico nella ex-Jugoslavia, la regata ha costituito una valida occasione per trasportare viveri e medicinali ai profughi sfollati che avevano trovato dimora a Rovigno. Le imbarcazioni, una quindicina, sono partite da Rovigno giovedì scorso e sono state premiate venerdì. Ieri mattina, a Pesaro, i nostri concittadini avuto modo di apprezzare i prodotti tipici della cittadina istriana. Sempre ieri pomeriggio sono partite circa un’ottantina di imbarcazioni alla volta di Rovigno per aggiudicarsi la seconda manche della traversata dell’Adriatico.

Oggi, domenica, a partire dalle 19, i concorrenti potranno gustare una bella grigliata presso la sede del Club Vela “Maestral-Ronhill”. Domani mattina, alle 11, avrà inizio la regata intorno alle isole “Coppa Challenger” e alle 19 avverrà la seconda premiazione presso l’Hotel Park. Il 3 maggio, alle 11, i concorrenti partiranno da Rovigno alla volta di Pesaro, dove giungeranno in nottata. Infine, domenica 8 maggio, alle ore 11, ci sarà la cerimonia di premiazione presso il Palazzo Ducale, in Piazza del Popolo. Nel frattempo, in questi giorni, alla sede della Lega Navale di Pesaro, sono esposti sessanta elaborati sul tema della marineria “Sulla rotta dei trabaccoli”, realizzati dagli allievi delle Scuole Elementari del Porto e Scuole Medie Olivieri e Gaudiano.

Concludiamo dicendo che la gara non ha solo lo scopo didattico di attrarre i giovani a questo interessante sport, ma anche e soprattutto la finalità di avvicinare le due sponde dell’Adriatico. Da recenti interviste si afferma che entro quest’anno sarà siglato un patto di gemellaggio tra Pesaro e Rovigno, che fa seguito a quello dei porti, avvenuto nel 1999.

 

Diamo, ora, un’occhiata agli appuntamenti della settimana:

 

-Si conclude la stagione musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Venerdì 6 maggio suonerà a Jesi, al Teatro Pergolesi, alle 21; il 7 maggio sarà ad Ancona, al Teatro delle Muse, alle 20 30; l’8 maggio sarà a Pesaro, al Teatro Rossini, alle 21 15 e il 10 maggio si esibirà a Macerata, al Teatro Lauro Rossi, alle 21. Verranno eseguite musiche di Nino Rota, composte per Fellini e Visconti. Dirige il Maestro Federico Mondelci.

 

-A Fano, al Teatro della Fortuna, dal 6 all’8 maggio, alle 21, Carlo Giuffrè sarà regista ne Il medico dei pazzi, di Eduardo Scarpetta.

 

-Ad Ancona, sono previsti alcuni appuntamenti. Dal 5 all’11 maggio, al Teatro Sperimentale, andrà in scena Un decamerone, liberamente ispirato alle novelle del Boccaccio, a cura dei diplomati della Scuola di Avviamento al Teatro. L’8 maggio, al Ridotto del Teatro delle Muse, alle 11, si terrà, in collaborazione con l’Istituto Musicale Pareggiato Pergolesi, un concerto dal titolo La musica da camera con pianoforte tra classicismo e Biedermeier. Suoneranno Anna Lisa Sorcinelli (pianoforte), Luca Bacelli (violoncello), Silvia Vannucci (viola), Eolo Taffi (contrabbasso) e con la partecipazione di Dejan Bogdanovich (violino). Musiche di Haydn e Schubert. Alle 17 30, al Teatro delle Muse, si terrà un recital di Michele Placido e la Banda del Barrio con Le città invisibili.

 

-A Osimo, al Teatro Campana, il 6 maggio, alle 21 15, ci sarà un Concerto di musiche da film con voce e quartetto d’archi “Quartetto Fortunae” dal titolo Melodie e immagini. Il 7 maggio, nell’ambito della rassegna Primasera 2005, alle 17, al Circolo di lettura “Vetus Auximon” si terranno le Conversasioni sul vino con il sommelier. Alle 18 30, in Piazza Marconi, il complesso bandistico della città si esibirà in concerto dalle finestre del Teatro.

 

-Domenica 8 maggio, alle 21.15, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, l'associazione musicale Métronhomme presenterà, per la prima volta, lo spettacolo di musica/danza/multimedia in atto unico L' ultimo canto di Orfeo: libera interpretazione del mito di Orfeo ed Euridice. Per maggiori informazioni invitiamo a guardare nel nostro sito della Cartolina nella pagina dei comunicati stampa.

 

-A Offìda, il 7 maggio, al Teatro Serpente Aureo, alle 21, l’Associazione “In Teatro” andrà in scena con l’Inventario delle cose certe, concerto teatrale per Joyce Lussu, per la regia di Marco Baliani.

 

Per quanto riguarda gli altri appuntamenti:

 

-Nelle campagne di Urbino, alla Corte della Miniera, oggi pomeriggio si concluderà la Festa Ràku, ovvero la festa della ceramica prodotta secondo particolari tecniche importate dal Giappone. Sono previste creazioni dal vivo degli oggetti con relative spiegazioni. La rassegna terminerà alle 18 30. Nella vicina Fermignano, in tutti i week-end, fino al 29 maggio, si possono visitare dalle 10 alle 13, la Torre Medievale, il lavatoio e l’ex-mattatoio, recentemente restaurati.

 

-A Pesaro, presso la sede dei musei civici, in Piazza Toschi Mosca, prosegue fino al 29 maggio la mostra delle Maioliche rinascimentali da Palazzo Ducale di Urbino. Chiuso il lunedì. Sempre a Pesaro, fino all’8 maggio, in Piazza del Monte, 22, lo Scalone Vanvitelliano ospita una rassegna di progetti architettonici dal titolo Per costruire il progetto. Modelli di architettura del Rinascimento nelle Marche. Ingresso libero.

 

-Ad Ancona, al Barfly Club, nell’ambito della rassegna Sconcerti 2005, a partire dalle 22 inizierà lo spettacolo musicale Stazioni lunari-Il canto della Sirena alla Luna, con Ginevra Di Marco, Max Gazzè, Morgan e Piero Pelù, idea e direzione di Francesco Magnelli. Sempre ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, fino al 26 giugno si può visitare una mostra di scultura dal titolo La Memoria dell’Antico. D’Après l’Antique, con le copie di opere celebri accessibili anche al pubblico con disabilità visiva.

 

-A Jesi, dal 3 al 15 maggio, avrà luogo la rassegna Malati di niente, per sensibilizzare all’accettazione delle diversità. Invece a Serra San Quìrico ha luogo, in Piazza della Libertà, 14, fino al 7 maggio, la XXIII Edizione Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola.

 

-A Porto Sant’Elpidio, sul bellissimo lungomare, oggi pomeriggio, si svolgerà la Festa del 1° maggio al mare, con attrazioni per adulti e bambini. Altre feste del 1° maggio sono previste anche a Piòbbico, Monte Roberto, Urbisaglia, Servigliano e Belmonte Piceno.

 

-A Porto San Giorgio, al Teatro Comunale, questa sera, alle 21, verrà rappresentata l’opera teatrale Mai morti, una produzione del Teatro della Cooperativa e Teatridithalia, con Bebo Storti, regia e testi di Renato Sarti.

 

La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Vi invitiamo a leggere i nostri testi su www.prourbino.it/cartolina.htm e a scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Ringraziamo per la cortese attenzione e a risentirci!

 

FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica 01 maggio 2005 ore 13

Precedente

Successivo