<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 19 gennaio 2003

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE - 8^ EDIZIONE  2^ Parte

12° appuntamento

 

 

Dedicata

a Raffaello

 

“”Cari amici della Cartolina, buona domenica da Francesco Venditti. Nella puntata dedicata al Montefeltro, parliamo di un illustre pittore. Si tratta di Raffaello Sanzio, figlio di Giovanni Santi, noto artista nato ad Urbino nel 1483 e morto a Roma nel 1520, a soli 38 anni. Siamo venuti a conoscenza di una curiosità che sottolinea un aspetto inedito di questo personaggio. Infatti, lo studioso Vanzolini ritiene che Raffaello compose anche cinque “Sonetti” scritti per una donna amata. Ne proponiamo uno:

 

Amor, tu m’envencasti con doi lumi

Degli occhi dov’io me strugo e sface

Da bianca neve e da rose vivace,

Da un bel parlare e da onesti costumi,

 

Tal che tanto ardo che né mar né fiumi

spegner potrian quel foco che m’appiace,

Poi ch’el mio ardor tanto di ben mi face

Ch’ardendo ognor più d’arder mi consumi.

 

Quanto fu dolce el giogo e la catena

De’ suoi candidi braci al mio col volti,

Che, sciogliendomi, io sento mortal pena.

 

D’altre cose non dico, che son molti,

Ché soperchia dolcezza a morte mena,

E però taccio, a te i pensier rivolti.

 

Chissà che questo sonetto ci aiuti a comprendere meglio il senso dei suoi celebri quadri….

 

Questi sono gli appuntamenti previsti nel Montefeltro:

-Al Teatro Vittoria di Pennabilli, il 25 gennaio si potrà seguire una rappresentazione dal titolo “Rose rosse per una signora in blu” di Israel Horovitz, con Sebastiano Tringali e Caròla Stagnaro.

 

-A Cagli, il 26 gennaio, al Teatro Comunale, canterà in anteprima nazionale Fiorella Mannoia.

 

-A Urbania, come è ormai consueta tradizione, è attesissima la mezzanotte del 24 gennaio, perché,in quel momento,le famose cipolle “barometriche” ci indicheranno che tipo di anno avremo. I risultati saranno conosciuti nei giorni successivi.

 

-A Urbino, al Teatro Sanzio, il 21 e 22 gennaio alle 21 15, verrà recitata l’ “Odissea” di Omero, adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani. Per il 24 e 25 gennaio l’Università di Urbino ha organizzato alcuni incontri. In particolare, il 24 gennaio, alle 9 30, nella Biblioteca dell’Istituto di Lingue, in Piazza Rinascimento n° 7, si terrà una giornata di studio su “La scrittura critica di Carlo Bo”. Il 25 gennaio, alle ore 11, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2002-2003, presso l’Aula Magna del Nuovo Magistero, in Via Saffi n°15, nel 497° anno dalla sua fondazione. All’importantissima manifestazione sarà presente anche il vice-presidente del Senato Domenico Fisichella. Al termine, al Palazzo Bonaventura, sede centrale dell’Università, sarà scoperta la targa dell’Ateneo con la nuova intitolazione a Carlo Bo, il Magnifico Rettore che per 54 anni resse ininterrottamente l’Università urbinate. Contemporaneamente, l’Università degli Studi e l'Accademia di Belle Arti hanno organizzato una mostra dal titolo “Dialogo” che si inaugurerà il 25 gennaio alle ore 13.00 all’interno di Palazzo Battiferri, sede della Facoltà di Economia, in Via Saffi. La rassegna  rimarrà aperta fino al 20 febbraio.

 

Con quest’ultimo appuntamento termina l’odierna Cartolina. Prima di salutarvi vi ricordo che potete scriverci all’indirizzo di posta elettronica cartolinadallemarche@virgilio.it oppure visitare la pagina della rubrica su www.pro-urbino.it , dove potrete leggere i testi. Grazie per la cortese attenzione e a risentirci da Francesco Venditti.””

 FRANCESCO VENDITTI

 

(Fuori campo importante: Come sempre, è importante leggere anche il TRATTINO tra “pro” e “urbino”, altrimenti non si visualizza la pagina web!)

Home

RUBRICA   domenica 19 gennaio 2003

Precedente

Successivo