%@ Language=VBScript %>
RUBRICA domenica 02 ottobre 2005 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 1 10^ EDIZIONE
Veduta dall’alto |
Sefro (MC) |
![]() Altopiano di Montelago |
Cari amici della Cartolina vicini e lontani, ben ritrovati all’ascolto delle nuove puntate della nostra rubrica, che è cresciuta grazie a voi e insieme a voi. Abbiamo raggiunto con voi la tappa della decima edizione e ci proponiamo come una trasmissione multimediale e interattiva. Accanto al formato radiofonico che mantiene l’impostazione classica, abbiamo associato il nostro sito web, costantemente aggiornato, con testi, comunicati stampa, forum per i vostri aggiornamenti, link di rilevanza regionale e nazionale, raggruppati per argomento, nonché il palinsesto di Radio Capodistria e finestre per vedere e ascoltare in diretta Tv e Radio Capodistria in modalità di ascolto Real Audio Free.
Oggi vi presentiamo Sefro, piccolo Comune di 500 abitanti, posto a 496 metri sul livello del mare, in Provincia di Macerata. Le sue origini risalgono, molto probabilmente, all’VIII secolo d.C. Nel 1240 divenne Comune alle dipendenze di Camerino, con propri Statuti redatti nel 1423. Sefro, nonostante sia un piccolo Comune, presenta attrattive interessanti, storiche e naturalistiche. In paese sono visitabili i resti del castello con torre, costruito durante la Signorìa dei Varano di Camerino. Si può anche ammirare il corso del fiume Scarsìto, che attraversa il paese con le sue acque limpide, prima di affluire nel Potenza. Degne di nota sono anche la Grotta del Beato Bernardo da Quintavalle, uno dei primi compagni di San Francesco, nonché le chiese della Madonna dei Calcinai, contenente antichi affreschi votivi di scuola camerinese, la chiesa di S. Pietro a Sefro, la chiesa di San Tossano di Agolla e la chiesa di San Biagio a Sorti. Nei dintorni si possono effettuare escursioni nell’Oasi di Valle Scurosa e sull’Altopiano di Montelago, alto ben 1000 metri. Nel paese sono sviluppate attività agricole e silvo-pastorali, nonché quelle legate all’allevamento della trota e al turismo montano.
Passiamo, ora, agli appuntamenti previsti nel corso della settimana.
-A Urbino prosegue l’importante mostra internazionale dedicata al misterioso pittore e scultore Bartolomeo di Giovanni Corradini, dal titolo Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico a Urbino. La rassegna ha luogo fino al 14 novembre al Palazzo Ducale, nell’appartamento della Jole. Orari dalle 8 30 alle 19 15 e il lunedì dalle 8 30 alle 14. Sempre a Urbino, sabato 08 ottobre, alle 11 30, presso la Sala dei Banchetti del Palazzo Ducale, l’editore Franco Cosimo Panini presenterà la riproduzione del secondo volume della monumentale Bibbia del Duca Federico da Montefeltro, il cui originale è custodito nel fondo Urbinate della Biblioteca Apostolica Vaticana.
-Ricordiamo altre mostre visitabili nelle altre città:
una personale di Pietro Andrea Traìna alla Torre Sant’Elena di Fano, fino al 4 ottobre;
la mostra dello scultore Giacomo Manzù dal titolo L’avventura di Ulisse ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, fino al 6 novembre;
la mostra Mirando Haz, da Andersen a Proust, ovvero incisioni visionarie di Amedeo Pieragostini, a Camerino, presso il complesso museale di San Domenico, fino al 6 novembre.
-A Pesaro prosegue il 58° Festival Nazionale di Arte Drammatica, al Teatro Rossini. Segnaliamo:
Il padre di August Strindberg, oggi pomeriggio, alle 17 30;
Anatra all’arancia, di Douglas Home e Sauvajon, per la traduzione di Nino Marino, il 6 ottobre, alle 21 15;
Il Trigamo, ovvero, Venga a prendere il caffè da noi, di Piero Chiara e Aldo Trionfi, il 7 ottobre, alle 21 15.
-Oggi, a Sant’Agata Feltria, paese dell’entroterra urbinate, nel cuore del Montefeltro, avrà inizio la Fiera nazionale del tartufo e dei prodotti agro-silvo-pastoriali, Ricordiamo che l’8 ottobre, a Sant’Angelo in Vado, inizierà la tradizionale fiera del tartufo bianco. Ancora festa a Belforte all’Isàuro, dove dal 7 al 9 ottobre si svolgerà la XIX Mostra Mercato del Miele e dei prodotti autunnali.
-Concludiamo con Casinìna di Auditòre, altro borgo dell’urbinate, dove oggi e domenica prossima avrà luogo la 21esima edizione del Baccanale, con esposizione di macchine agricole e prodotti tipici, animazione, mostra di pittura, musica e stands gastronomici.
La Cartolina dalle Marche per oggi termina qui. Come sempre vi invitiamo a leggere i nostri testi sul sito www.prourbino.it/cartolina.htm e a scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 02 ottobre 2005 ore 13 |