Biografia
|
Nato a Urbino il 29 Marzo 1927 da Giuseppe e da Rosa Bedini in
via Cesare Battisti all'angolo con via Minore.
Secondo di tre fratelli: Wanda, Rolando e Giuliano. Nel 1954 si unisce in matrimonio con Marisa Conti, insegnante di inglese. Sempre insieme spesso nel lavoro di insegnanti ma soprattutto nei periodi di vacanza: settimana bianca, mare, montagna estiva, viaggi culturali e turistici ... Muore a Pestum il 13 Luglio 2013 |
RICORDO DI GIANCARLO DI LUDOVICO pubblicato su:
IL NUOVO del 22 Luglio 2013
UNA FIGURA ESEMPLARE DELLA COMUNITÀ URBINATE
Il cordoglio per Rolando Bacchielli
URBINO. Per il prof. Rolando Bacchielli la linea della vita si è interrotta, all'età di 85 anni, venerdì 13 luglio a Pestum, dove si era recato in visita con una gita promossa dal Circolo Ricreativo dei dipendenti dell'Università di Urbino. Urbinate doc, docente di lingua e letteratura inglese all'ateneo feltresco, ha dedicato la vita all'insegnamento offrendo un grande esempio di dedizione alla formazione ed alla preparazione umana e culturale dei giovani.
Il suo impegno e andato al di là dell'attività didattica, soprattutto dopo il collocamento a riposo: si è interessato costantemente ed approfonditamente dei problemi cittadini ed in particolare di quelle figure di urbinati che hanno contraddistinto la vita della città nell'otto-novecento. Non era solo la curiosità a motivare il suo lavoro, ma un vero e proprio interesse per la storia, solo apparentemente minore, della città. Personaggi di varia estrazione e di varie attività - patrioti, scrittori e poeti dialettali, artisti, cittadini benemeriti - sono stati fatti oggetto di studi e ricerche per ricostruirne la personalità e le opere. A lui si deve l'avviamento allo studio del sistema cognominale italiano e dei cognomi urbinati, a proposito dei quali si possono attingere preziose notizie sul sito web della "Pro Urbino", dove era solito riversare il frutto dei suoi studi. Alla "Pro Urbino" ha dedicato un'attività molto intensa, partecipando, tra l'altro, alla promozione del concorso di poesia dialettale, organizzato dalla stessa associazione. E stato anche socio dell'Accademia Raffaello, con la quale ha promosso iniziative volte a diffondere con scritti e con un convegno di studi l'opera dell'umanista urbinate Polidoro Virgili; è stato tra i fondatori dell'Associazioni' Artistico Culturale "Paolo Sgarzini" alla cui costituzione ha contribuito assieme alla gentile consorte Marisa e di cui ha seguito costantemente le iniziative. Un altro punto di riferimento della sua giornata era il Circolo Cittadino, centro di iniziative culturali, ma anche di attività ricreative. Non mancava mai all'appuntamento al tavolo del biliardo, dove all'impegno ed alla serietà del gioco si intrecciavano commenti, battute e motteggi di vario genere: veri e propri spettacoli pomeridiani con protagonisti numerosi urbinati veraci.
Le esequie sono state celebrate lunedì pomeriggio nella chiesa mausoleo di San Bernardino.
Gdl
CURRICULUM VITAE del Prof. ROLANDO BACCHIELLI
Studi
Ha conseguito la laurea in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (Specializzazione in INGLESE) il 28 novembre 1949 presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino con la votazione di 110/110, discutendo una tesi dal titolo: "La tragedia di Cleopatra da Giraldi a Shaw".
E' in possesso di diploma con certificato di merito in Linguistica Descrittiva e Strutturale e in metodologia didattica delle lingue straniere conseguito a pieni voti (highest honors) nel 1962 presso la Georgetown University di Washington D.C., U.S.A., sotto la guida dei Proff. Robert Di Pietro e Robert Lado.
Possiede altri certificati di partecipazione a corsi di specializzazione didattica indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con altre organizzazioni.
Carriera Scolastica:
Ha insegnato lingua inglese nelle scuole secondarie statali in qualità di Professore Incaricato e poi Ordinario dal 1950 al 1971,impegnandosi nella sperimentazione delle nuove metodologie glottodidattiche applicate specificatamente all'insegnamento degli elementi tecnici di lingua inglese nei settori: artistico, commerciale e industriale e precisamente:
1950-51 al 1959-60 Insegnante Incaricato all'Istituto Statale d'Arte di Urbino
1960-61 al 1962-63 Insegnante Incaricato all'Istituto Tecnico Industriale "E. Mattei" di Urbino
1963-64 Insegnante Straordinario di Ruolo nell'Istituto Tecnico Commerciale "Corinalassi" di Senigallia
1964-65 al 1970-71 Insegnante Ordinario nell'Istituto Tecnico Industriale "E. Mattei" di Urbino. Dall'anno 1971 lascia le Scuole Medie Superiori perché vincitore di concorso ad Assistente Ordinario presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Urbino
E' stato chiamato dal Ministero della Pubblica Istruzione a collaborare alla preparazione di docenti di metodologia dell'insegnamento delle lingue straniere per i corsi di abilitazione per le scuole secondarie, in qualità di esperto di linguistica applicata.
E' stato chiamato dal Provveditore agli Studi di Pesaro a collaborare a corsi di aggiornamento per insegnanti di lingua straniera.
Ha partecipato ai corsi ed esami di abilitazione didattica per insegnanti di lingua inglese, in qualità di docente di linguistica descrittiva e di metodologia.
Carriera Accademica:
1951-52 al 1953-54 (triennio) Ha insegnato presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino in qualità di Assistente Volontario di Lingua e letteratura inglese, tenendo corsi e seminari di: fonetica inglese, prosodia e metrica inglesi,lingua nord-americana, storia della lingua inglese
1954 Consegue il Diploma di Servizio Lodevole in qualità di assistente volontario presso la cattedra di Lingua e letteratura inglese della Facoltà di Magistero di codesta Università nel triennio 1951-52,1952-53 e 1953-54;
1954-55 al 1970-71 (17 anni) Assistente Straordinario c.s.
1955-56 al 1957-58 (2 anni) Incarico di Lingua Inglese nella Scuola Superiore di Servizio Sociale dell'Università di Urbino
1959-60 al 1979-80 (20 anni) Lettore e, dal 1969, Incaricato Stabilizzato di Lingua Inglese presso la Facoltà di Economia e Commercio (sede di Ancona) dell'Università di Urbino. Ove ha tenuto corsi di: inglese economico-commerciale, tecnico-scientifici e giornalistico nel quadro di un progetto di ricerca sui linguaggi settoriali in Gran Bretagna.
1956-57 al 1968-69 (13 anni) Ha tenuto lezioni di lingua italiana agli studenti stranieri nei Corsi estivi di lingua e cultura italiana di codesta Università.
1963-64 al 1968-69 (6 anni) Incaricato di Lingua inglese presso l'I.S.E.F. dell'Università di Urbino, dedicandosi particolarmente allo studio delle problematiche dei linguaggi settoriali.
Ha collaborato ai Seminari estivi e Corsi di aggiornamento di lingua e letteratura inglese di codesta Università organizzati dall'Istituto di Lingue della Facoltà di Magistero, ove ha tenuto seminari di: linguistica applicata, glottodidattica, teoria e storia dalla lingua inglese.
1969, lì 11 Novembre, presenta al rettore domanda di ammissione al concorso per titoli ad Assistente Ordinario presso la cattedra di Lingua e letteratura inglese della Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino
1971 al 1985 Assistente Ordinario di lingua e letteratura inglese agli studenti di 2° biennio della Facoltà di Magistero
1985 al 1991 Professore Associato di Storia della Lingua Inglese nella Facoltà di Magistero
1991 al 1997 Trasferito alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
1997 il 1 Novembre Collocato a riposo per raggiunti limiti d'età
Ha tenuto corsi di storia della lingua inglese presso la Scuola di Perfezionamento in Lingue e letterature Straniere di codesta Università,ove ha svolto i seguenti argomenti: "Istituzioni di storia della lingua inglese","La lingua inglese negli Stati Uniti","Origine e sviluppo dei verbi frasali nella lingua inglese" e "Sviluppo dell'aggettivazione in inglese".
Ha in preparazione quattro lavori sui seguenti argomenti che sono il frutto delle ricerche condotte in concomitanza con l'attività didattica svolta presso le varie Facoltà di codesta Università: "Per una definizione del nonce-language? problemi di innovazione e contestualizza» zione","Sincronia e diacronia nel sistema dei verbi frasali inglesi", "Introduzione allo studio della terminologia frasale inglese" e "Gl©s= sario di terminologia frasale inglese".
Temi di Ricerca e Pubblicazioni:
Ha pubblicato nel N. 4 della rivista di cultura "Ad libitum" la traduzione italiana di una lirica di Alien Ginsberg;
Nell'ambito dei programmi del corsi universitari previsti ha svolto i seguenti argomenti: storia della lingua inglese, l'inglese d'America, prosodia e metrica inglesi, 1'evoluzione del romanzo nella letteratura inglese, corso di fonetica inglese, corsi di composizione, traduzione e conversazione, sintassi del verbo, le strutture fondamentali del periodo in inglese e in italiano (indagine di analisi contrastiva), terminologia e corrispondenza commerciale, i verbi frasali;
E' attualmente impegnato nelle seguenti ricerche: struttura ed evoluzione dei verbi frasali nella lingua inglese, voci vecchie e nuove derivanti dai verbi frasali e loro incidenza nell'uso contemporaneo inglese.
I suoi maggiori interessi sono sempre stati rivolti al lessico inglese e in particolare ai verbi frasali e loro derivati. Questi studi hanno portato alla pubblicazione del testo quasi unico nel suo genere: R. Bacchielli, Termini frasali inglesi, Quattroventi, 1986. Fino agli ultimi giorni ha continuato questi studi per l'elaborazione di un nuovo testo meglio strutturato e molto più ampio; nella vacanza di Pestum del Luglio 2012 aveva con se il computer con le bozze per una seconda edizione.