|
VADEM. 2007-08
Presentazione
Comitato d’onore
Consiglio direttivo
Collegio dei rev. conti
Finalità Calendario Sedi Diploma
Comitato operativo
Docenti
Viaggi
UNILIT Sede di:
Pesaro
Urbino
Fano
Fossombrone
Cagli
Pergola
S.Angelo in Vado
Parte in comune
Vadem. 2017-18
Vadem. 2016-17
Vadem. 2015-16
Vadem. 2014-15
Vadem. 2013-14
Vadem. 2012-13
Vadem. 2011-12
Vadem. 2010-11
Vadem. 2009-10
Vadem. 2008-09
Vadem. 2007-08
Vadem. 2006-07
|
|

|
UNILIT - REGIONE
MARCHE
PROVINCIA DI PESARO E URBINO
Assessorato alle attività culturali
UNILIT
UNIVERSITÀ LIBERA ITINERANTE
COLLEGATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO
VADEMECUM
ANNO
ACCADEMICO 2007 - 2008
“STUDIARE AD URBINO
1506-2006”
|
PRESENTAZIONE AA 2007 - 08
Quest’anno
l’Unilit della Provincia di Pesaro e Urbino festeggia il ventennale
della sua attività. Ha cominciato i suoi corsi nell’anno accademico
1987-1988, benedetta dal Magnifico Rettore Carlo Bo e, nei primi anni,
ha tenuto i suoi corsi nelle aule della Facoltà di Magistero dell’Ateneo
urbinate. Il consenso è stato immediato in tutto il territorio
provinciale e ben sette città hanno seguito quel pro- getto culturale.
Oltre Pesaro e Urbino, Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola, Sant’Angelo in
Vado. Ogni sede ha operato e opera in piena autonomia con propri
bravissimi coordinatori. Le Istituzioni – in primo luogo i Comuni –
hanno seguito e seguono da vicino questo nuovo soggetto culturale che si
è diffuso in tutta la Regione che ne ha riconosciuto i meriti – tra le
prime in Italia - con la legge regionale n. 23 del 1991. Oggi,
purtroppo, sta svuotando quella legge con il taglio progressivo delle
risorse, mettendo a rischio la sopravvivenza delle Università della
Terza Età. Ed è un peccato perché la presenza dell’Unilit, in tutte le
sedi ed in parti- colare in quelle dell’entroterra, ha registrato un
aumento di partecipazione alle iniziative culturali promosse dal Comune
o dalle altre Istituzioni presenti nel territorio. Di certe
manifestazioni l’Unilit è stata promotrice e protagonista: nel dare
spessore ad eventi contingenti o nel ricordare Benemeriti della cultura
locale. E, soprattutto, si è adoperata per aiutare gli iscritti a
diventare creatori di cultura, intesa come modo di pensare, di vivere,
di relazionarsi per migliorare la qualità della vita, coniugando il
nuovo con i valori del passato e del vissuto. Nelle nostre aule, il
denominatore comune degli iscritti non è il titolo di studio, ma
l’esperienza di vita, acquisita col lavoro: artigianale, manuale, di
servizio, intellettuale, senza discriminazioni di classe perché
affrontata, in ogni settore, con un’etica del lavoro e del risparmio
condivisi. Una cultura che ha consentito all’Italia di questo dopo-
guerra, di raggiungere gli Stati più sviluppati del mondo, e di essere
tra i protagonisti dell’economia globale. La crescita economica, da
sola, non migliora la qualità della vita. Anzi ha messo in moto processi
di omologazione che la gente tende a respingere. Perché non esiste, non
è mai esistita una cultura universale, ma un universo di culture che
vanno conosciute per entrare in dialogo, per integrarsi attraverso la
vita di relazione e scambio di esperienze che proprio nel confronto
trovano la molla dello sviluppo e la possibilità dell’integrazione.
Quanto mai importante in una fase quale quella attuale, in cui si è
impegnati a riconoscere e creare una patria nuova: l’Europa che la
nostra Federazione (Federuni) ha chiamato, nel XXVI Congresso nazionale
di Bari (luglio 2007), “L’Europa dei popoli e delle culture” che
impegnerà la Federazione stessa e le Università aderenti per il prossimo
trien- nio. “L’Europa degli Stati, ha affermato il presidente nazionale
Giuseppe Dal Ferro, rischia di essere un contenitore vuoto, se non
cresce nei cittadini una identità europea, se non si sviluppa il senso
di appartenenza, che è frutto delle istituzioni culturali”. Per la
riscoperta delle comuni radici europee, come Unilit, abbiamo col-
laborato al progetto V.E.N.E.R.A promosso dal Comune di Pesaro (Anno
2005-06) ed al progetto C.A.L.V.I.N.O promosso dal Comune di Urbino
(Anno 2006-07) che aprono prospettive di esperienze dirette, nei paesi
della Comunità, finalmente anche per gli adulti, disposti a viaggiare e
soggiornare nei paesi della nuova Europa.
Per il
ventennale contiamo di organizzare un convegno sulla situazione degli
adulti e degli anziani nel nostro territorio e di rendere pubbliche le
ricerche, impo- state nel precedente anno accademico, sulla
ricostruzione storico-sociale dei nostri centri storici negli anni ’50,
privilegiando come fonte documentale, la memoria.
La
cerimonia d’apertura dell’Anno Accademico 2007-2008 è fissata per
Martedì 30 ottobre alle ore 17 nella prestigiosa sede di Palazzo Montani
Antaldi (g.c) con la prolusione della prof. Ivana Baldassarri su “Giosuè
Carducci e Annie Vivanti: l’Orco e la sua ninfa”. Un momento importante
che registra la presenza di rappresentanti e coordinatori di tutte le
sedi dell’Unilit.
La
cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2006-2007 si è tenuta il 20
giugno 2007 nel cortile di Palazzo Petrangolini, in Urbino, con un bel
concerto del Trio Belle Epoque,clarinetti di Michele Mangani, Loris
Cangini, Egidio Fabi, preceduto dal saluto del Magnifico Rettore
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, prof. Giovanni Bogliolo che ha
sottolineato il valore della nostra attività accademica. Una ulteriore
espressione della vivacità dell’Ateneo urbinate, col quale è formalmente
collegato. Lo ringraziamo di cuore per la sensibilità dimostrataci.
Ringraziamo la Diocesi di Pesaro per la sala San Terenzio, l’Istituto
“Battisti” di Fano per l’aula magna “Guasco”, le Acli di Urbino, la
Comunità Montana di Fossombrone, la Scuola Media “M. Tocci” di Cagli, il
Comune di Pergola, il Centro di Aggregazione Giovanile di Via Roma di
Sant’Angelo in Vado per la messa a disposizione delle aule per le
lezioni.
Una
riconoscenza particolare alla Fondazione della Cassa di Risparmio di
Pesaro ed al presidente Gianfranco Sabbatini e così a quella di Fano ed
al Presidente Fabio Tombari, per il sostegno al nostro volontariato.
Unisco al grazie rispettoso dei nostri studenti ai bravissimi docenti,
quello di tutto il Consiglio direttivo e dei Revisori dei conti.
Un
abbraccio affettuoso al Vicepresidente, ai Consiglieri, ai Coordinatori
delle sedi e dei programmi culturali, per la competenza, la sapienza, la
dedizione dimostrata che qualificano e tengono alto il loro nome e di
riflesso quello dell’Unilit.
IL PRESIDENTE
Prof. Sergio Pretelli
INIZIO PAGINA
COMITATO D’ONORE
Presidente onorario: Prof.
Giovanni Bogliolo Magnifico Rettore
dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Prefetto della Provincia di Pesaro e Urbino
Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di
Pesaro
Presidente dell’Amministrazione Provinciale
Arcivescovo di Pesaro
Arcivescovo di Urbino
Vescovo di Fano
Banca Popolare dell’Adriatico
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle
Marche
Soprintendenza per i Beni Ambientali e Archeologici delle
Marche
Comunità Montana del Catria e del Cesano
Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro
Comune di Cagli
Comune di Fano
Comune di Fossombrone
Comune di Pergola
Comune di Pesaro
Comune di Sant’Angelo in Vado
Comune di Urbino
Fondazione del Monte di Pietà di
Fossombrone
(N.B. - in azzurro le voci nuove rispetto l'anno
precedente)
INIZIO PAGINA
CONSIGLIO DIRETTIVO
|
Presidente: |
Sergio Pretelli |
|
Vice Presidente /
Tesoriere: |
Giorgio Baccheschi
|
|
Consigliere: |
Gastone Mosci |
|
Consigliere: |
Liliana Gradari |
|
Consigliere: |
Marianna Pappagallucci |
|
Consigliere: |
Marco Marcucci |
|
Consigliere: |
Alberto Cingolani |
|
Consigliere aggiunto: |
Alda Alessandrini
|
|
Consigliere aggiunto: |
Gianfranco Giorgi
|
|
Consigliere aggiunto: |
Gabriella Filonzi |
|
Consigliere aggiunto: |
M. Rosanna Cola |
INIZIO PAGINA
COLLEGIO
DEI REVISORI DEI CONTI
|
Presidente: |
Aldo Mancurti |
|
Membro: |
Mario Angioni
|
|
Membro: |
Nicoletto Nicoletti |
|
Membro supplente: |
Sauro Maestrini |
|
Membro supplente: |
Aida Lazzarini |
INIZIO PAGINA
Finalità - Calendario Accademico - Sedi -
Diploma
Finalità:
L’Unilit è una
associazione democratica, apartitica e aconfessionale, senza scopi
di lucro. Essa persegue fini culturali, etico sociali, formativi,
alla luce dei principi fondamentali della Costituzione italiana ed
europea e della Carta dei diritti degli Anziani. L’Unilit opera in
piena sintonia con l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino,
con altre Associazioni, Enti pubblici e privati che perseguono gli
stessi fini culturali ed educativi. L’iscrizione è aperta a tutti e
senza limiti di età. La quota di iscrizione è di
€
60 (sessanta) e da
diritto alla frequenza dei corsi ed alla partecipazione a tutte le
attività organizzate da e per
l’Unilit della provincia pesarese.
Calendario
Accademico:
I corsi si terranno da novembre 2007
a maggio 2008
Sedi deputate:
|
Pesaro |
Sala
San Terenzio - Via Rossini, 66 Corsi di Lingue straniere -
Via Branca, 93 |
|
Urbino |
Circolo
Acli Centro
Universitario, Piazza Rinascimento, 7 |
|
Fano |
I.T.C.
“Cesare Battisti” |
|
Fossombrone |
Sala
Consiliare Comunità Montana Metauro Via Roma, 3 |
|
Cagli |
Scuola
Media FM. Tocci - Piazza S. Francesco |
|
Pergola |
c/o
Municipio |
|
S'Angelo
in Vado |
ex Curia Vescovile
- Via XX Settembre, 4 |
Diploma:
L’UNILIT
rilascia un diploma di ACCADEMICUS a conclusione del primo
biennio di frequenza.
INIZIO PAGINA
COMITATO OPERATIVO
|
Alberici
Lidia |
Pesaro |
tel. 0721 32791 |
|
Alessandrini Alda |
Fano |
tel. 0721 803643 |
|
Ambrosini Valentino |
Cagli |
tel. 0721 787304 |
|
Angioni Mario |
Pesaro |
tel. 0721 21087 |
|
Baccheschi Giorgio |
Pesaro |
tel. 0721 32190 |
|
Benedetti Pietro |
S.Angelo in Vado |
tel. 0722 88164 |
|
Cingolani Alberto |
Fano |
tel. 0721 863021 |
|
Cioppi Maria Luisa |
Urbino |
tel. 0722 328048 |
|
Cola Anna Maria |
Pesaro |
tel. 0721 33677 |
|
Cola Maria Rosanna |
Urbino |
tel. 0722 328352 |
|
Conti Mariella |
Fossombrone |
tel. 0721 720435 |
|
Cuzzupoli Marco |
Fano |
tel. 0721 800868 |
|
Filonzi Gabriella |
Pesaro |
tel. 0721 32367 |
|
Fiori Francesco |
Pesaro |
tel. 0721 64583 |
|
Giorgi Gianfranco |
Pesaro |
tel. 0721 52232 |
|
Gradari Liliana |
Pesaro |
tel. 0721 52232 |
|
Lazzarini
Aida |
Pesaro |
tel. 0721 51093 |
|
Maestrini Sauro |
Pesaro |
tel. 0721 453898 |
|
Mancurti Aldino |
Fano |
tel. 0721 828590 |
|
Marcucci Marco |
Pesaro |
tel. 0721 453759 |
|
Mosci Gastone |
Urbino |
tel. 0722 339063 |
|
Paioncini Core |
Cagli |
tel. 0721 790338 |
|
Pappagallucci Marianna |
Pesaro |
tel. 0721 21087 |
|
Patacconi Isabella |
Pergola |
tel. 0721 734665 |
|
Pretelli Sergio |
Urbino |
tel. 0722 328352 |
|
Rocchi Maria |
Pesaro |
tel. 0721 67512 |
|
Roia Armando |
Pergola |
tel. 0721 734337 |
(N.B. In
azzurro gli elementi nuovi rispetto il prededente anno)
INIZIO PAGINA
DOCENTI
(Elenco dei docenti di tutte le sedi)
|
Aguzzi Agata |
Alessandri
Rossi Clio |
|
Alessandrini
Alda |
Aloisio Anna
Rosa |
|
Ambrosini
Valentino |
Amodio Carlo |
|
Angioni Laura |
Argalia Maria
Luisa |
|
Augusti
Martines Giovanni |
Bacchielli
Rolando |
|
Badioli
Leonardo |
BaffoneWally |
|
Baldassarri
Ivana |
Baldelli
Giampaolo |
|
Baldelli
Marisa |
Baldini
Sergio |
|
Balducci
Sanzio |
Bargnesi
Maria Teresa |
|
Battistelli
Franco |
Battisti
Daniela |
|
Battisti
Giancarlo |
Bedini
Alessandro |
|
Belardinelli
Sergio |
Belogi Marco |
|
Belpassi
Paola |
Beltrami
Della Valle Grazia |
|
Bellucci
Pierpaolo |
Benedetti
Pieretti Anna Maria |
|
Benedetti
Pietro |
Berardi
Alberto |
|
Bertini
Franco |
Biagiotti
Augusto |
|
Bianchini
Luigi Maria |
Bigonci
Ilaria |
|
Bocconcelli
Paolo |
Borchia
Rosetta |
|
Bracciocurti
Jole |
Bracco Pio |
|
Brincivalli
Cristiana |
Brincivalli
Giovanni |
|
Brunetti
Simone |
Bruscolini
Giuseppe Maria |
|
Buccellati
Giorgia |
Bucchi
Alessandro |
|
Budassi
Piergiorgio |
Budassi
Roberto |
|
Bursi Sabrina |
Calavalle
Alberto |
|
Calavalle
Adriano |
Calcagnini
Gilberto |
|
Canestrari
Agnese |
Canestrari
Franco |
|
Cappiello
Sergio |
Cassiani
Vittorio |
|
Castellani
Leandro |
Castellucci
Sergio |
|
Cavalli Irene |
Ceccarelli
Luciano |
|
Ceccarini
Alberto |
Cecchini
Giannino |
|
Cecini Nando |
Cerboni
Baiardi Monique |
|
Cermaria
Marina |
Cerquarelli
Antonio |
|
Cesaroni
Piero |
Chiappini
Giacinta |
|
Chiarantini
Laura |
Chiaretti
Alberto |
|
Ciaroni Marco |
Ciarrocchi
Vittorio |
|
Ciaschini
Roberto |
Cingolani
Alberto |
|
Cinti
Alessandro |
Cioppi
Alessandro |
|
Clini Paolo |
Cocchi Helena |
|
Cola Anna
Maria |
Colarizi
Rodolfo |
|
Conti Adriano |
Conti
Mariella |
|
Cordella
Luigi |
Crinella
Galliano |
|
Cuzzupoli
Marco |
Damiani
Elisabetta |
|
D’Addio
Alessandro |
D’Anna
Giancarlo |
|
D’Elia Paolo |
De Benedittis
Agostino |
|
De Luigi
Filippo |
De Sanctis
Giannicola |
|
De Sanctis
Luciano |
Dini
Benedetta |
|
Donini Ninel |
Duca Ruggeri
Germana |
|
Falciasecca
Gabriele |
Ferretti
Alfredo |
|
Filona
Giovanni |
Fini Franco |
|
Fiorani
Roberto |
Franchini
Giuseppe |
|
Francini
Luciano |
Fraternali
Fabio |
|
Fratini Maria
Pia |
Frigerio
Salvatore |
|
Fumelli Paola |
Fumelli Paolo |
|
Furlani Mauro |
Fusaro
Patrizia |
|
Gabbianelli
Giacomo |
Gabellini
Maria Pia |
|
Galli Luciano |
Gallizioli
Marco |
|
Garota
Daniele |
Ghislaine
Joly |
|
Giacomel
Pancredi Marina |
Gianotti
Michele |
|
Giardini
Claudio |
Giardini
Michele |
|
Giomaro Ester |
Giorgetti
Giorgio |
|
Giorgi Rita |
Giovanelli
Sergio |
|
Giuliani
Giuliano |
Giulietti
Serafino |
|
Gori
Giancarlo |
Grassini Aldo |
|
Grassini Emma |
Grilli
Fabiana |
|
Grottoli
Marco |
Gubbini Anna
Maria |
|
Guerra
Massimo |
Inzerillo
Carlo |
|
Lacetera
Antonio |
Lanzavecchia
Giuseppe |
|
LehmannWerner
Elke |
Lenti Maria |
|
Limardo
Nicola |
Lolli Ghetti
Mario |
|
Lopez J.
Garcia-Plaza Justino |
Lucarelli M.
Giuseppina |
|
Luni Mario |
Luslini
Oliviero |
|
Maggiulli
Luigi |
Malaventura
Federico |
|
Mamini
Maecello |
Mancini
Giovanni |
|
Mancini
Tiziano |
Manna Ginetto |
|
Marchi
Alessandro |
Marini
Agostino |
|
Marotti M.
Letizia |
Marra Luigi |
|
Massari
Ambrosini AnnaMaria |
Mazzacchera
Alberto |
|
Mazzi Maria
Chiara |
Mei Oscar |
|
Merlo Andrea |
Micheli
Benedetto |
|
Migani Carlo |
Mochi Onori
Lorenza |
|
Montanari
Paolo |
Montevecchi
Benedetta |
|
Morini Romano |
Morosini
Paolo |
|
Moscati M.
Luisa |
Mosci Gastone |
|
Newman Ann |
Nobile
Crespini Caterina |
|
Nonni Giorgio |
Olivieri
Quinto |
|
Omiccioli
Sara |
Omiccioli
Sergio |
|
Oradei
Alessandro |
Orazi Stefano |
|
Pagnini Carlo |
Paioncini
Ubaldelli Tersicore |
|
Palma
Francesco |
Pallucchini
Goffredo |
|
Pantaloni
Leone |
Paolinelli
Claudio |
|
Papagni
Giuseppe |
Papetti
Stefano |
|
Pascucci
Lumbrici Elisa |
Pasquini
Piero |
|
Pedini
Giorgio |
Pedinotti
Marielda |
|
Perasi Luca |
Persi Peris |
|
Peruzzini
Patrizio |
Petrelli
Claudio |
|
Piatti Elena |
Piccinetti
Corrado |
|
Piccinini
Graziano |
Piermaria
Roberto |
|
Pierucci
Emilio |
Poggiani
Luciano |
|
Possanzini
Gabriele |
Pretelli
Sergio |
|
Pucci
Fiorangelo |
Rap Adriana |
|
Reali Marco |
Resti Ventura
Claudia |
|
Ricci Antonio |
Ricci Lino |
|
Ricci
Donatella |
Rinolfi Paolo |
|
Ripanti
Graziano |
Rizzo Valerio |
|
Roberti
Aroldo |
Rocchi
Valentino |
|
Rossi Dino |
Rossi Rossana |
|
Ruggeri
Germana |
Sacchi
Crescentino |
|
Sartori
Bramante |
Sassi
Gioacchino |
|
Savelli Renzo |
Schiaroli
Sergio |
|
Scoccianti
Mario |
Serpilli
Fabio M. |
|
Serrano
Franco |
Settembrini
Marisa |
|
Sferrazza
Angelo |
Sotte Franco |
|
Spalluto
Adriano |
Storti
Gianluigi |
|
Tavianucci
Fausto |
Teobaldi
Paolo |
|
Tomasello
Rosa |
Tomassi
Andreina |
|
Tombi
Gabriele |
Tonti Davide |
|
Tonnini Alda |
Tosi Enrico |
|
Turchi
Nazzareno |
Ubaldelli
Marco Leopoldo |
|
Uguccioni
Enzo |
Uguccioni
Paolo Riccardo |
|
Urbinati
Urbano |
Valentini
Valentino |
|
Vezzuto
Simona |
Villarini
Anna |
|
Volponi
Massimo |
Zanchi
Valeria |
|
Zuniga
Balthasar |
|
INIZIO PAGINA
VIAGGI
|
• Ogni sede organizza viaggi di istruzione, nel proprio
territorio o extra regione.
• Col proposito di conoscere le nostre
regioni, riprendendo la tradizione, il Consiglio
direttivo intende proporre, un viaggio di 6-7 giorni
in Puglia-Basilicata. Si ricorda che in altri anni
sono stati visitate la Sicilia e la Calabria. Si sentirà
anche l’opinione dei frequentanti. Per informazioni: Martedì
e Giovedì dalle 10,30 alle 11,30 al numero 0721 65777 a
partire da Gennaio.
• A Settembre 2007 (prima decade), la
sede di Urbino organizza un viaggio di istruzione di 7-8
giorni in Russia (San Pietroburgo e Mosca). Per
informazioni: 0722 328352.
• Iniziative delle singole sedi, per
escursioni in ambito nazionale o internazionale, saranno
comunicate agli iscritti all’UNILIT.
• Gli iscritti all’UNILIT possono
prendere iniziative per visitare mostre o altro. L’UNILIT
si rende disponibile a collaborare per dare consistenza
alle belle intenzioni.
|
INIZIO PAGINA
|