PASQUALE ROTONDI IL R. ISTITUTO DI BELLE ARTI DELLE MARCHE IN URBINO FELICE LE MONNIER - FIRENZE - MCMXLIII-XXI
APPENDICI
Vengono riportati solo i titoli delle appendici presenti nel testo e contenenti interventi legislativi, decreti, regolamenti ...
I - Soppressione delle corporazioni religiose delle Marche e donazione alla Scuola di Belle Arti presso l'Università di Urbino delle opere d'arte di appartenti a dette corporazioni (Decreto N. 705del 3 gennaio 1861) II - Decreto N. 740 del 6 gennaio 1861, che fonda in Urbino un Istituto di belle Arti delle Marche. III - Primo statuto dell'Istituto di Belle Arti delle Marche, approvato con R. Decreto N.785 del 31 maggio 1863. IV - L'Istituto dichiarato sede di esame per il conseguimento dell'Abilitazione all'Insegnamento del Disegno (D.M: 18 ottobre 1963). V - R. Decreto N. 1789 del 14 settembre 1920, che fonda in Urbino una R. Scuola Popolare Operaia per Arti e Mestieri. VI - R: Decreto N. 3063 del 9 dicembre 1928, che riconosce il R. Istituto delle Belle Arti delle Marche in Urbino come R. Istituto per la Decorazione e la Illustrazione del Libro VII- Decreto Ministeriale del 7 agosto 1930, che istituisce Corsi Biennali di Perfezionamento nelle singole specializzazioni professionali esistenti nell'Istituto. VIII-Decreto Ministeriale del 14 ottobre 1930, che autorizza l'Istituto a rilasciare Diplomi di Abilitazione all'Insegnamento agli alunni risultati idonei agli esami finali del Corso di Perfezionamento. IX - Decreto N. 571 del 9 febbraio 1931, che fonde la Scuola d'Arte e Mestieri con l'Istituto D'Arte per la Decorazione e Illustrazione del Libro in un unico Istituto denominato "Regio Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino per la Decorazione e Illustrazione con Annessa Scuola d'Arte del Legno e del Ferro".
Finito di stampare a Firenze nella Tipografia Enrico Ariani il III febbraio MCMXLIII |