ALCUNE MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
Mostre Personali:
1962: "Mostra di disegni", Bottega Giovanni Santi, Urbino. 1964: "Paesaggi dell'Urbinate", Galleria dell'Aquilone, Urbino. 1975: "Xilografie e dipinti", Bottega Giovanni Santi, Urbino. 1984: "Il paesaggio urbinate nel disegno a colori durante gli anni '80", Bottega Giovanni Santi, Urbino. 1987: Mostra al Circolo Acli, Urbino. 1993: Mostra alla Galleria Rosaspina, Ascoli Piceno. 1994: "Il silenzio figurato", Stamperia dell'Arancio, Grottammare (AP).
Mostre Collettive: 1935: "Terza mostra d'arte", Teatro Stamira, Ancona. 1936: "Mostra Nazionale del Bianco e Nero", Abbazia Trieste, Firenze; "Quarta mostra d'arte", Ancona. 1937: "Seconda mostra Nazionale del Sindacato Fascista Belle Arti", Napoli; "Quinta mostra d'arte", Ancona. 1938: "Sesta mostra d'arte", Ancona. 1939: "Terza Quadriennale", Roma; "Mostra Italiana d'Incisione", Lima (Perù); "Settima mostra d'arte", Ancona. 1940 "Mostra dell'Incisione Italiana Moderna", Roma; "XXXV mostra della Galleria di Roma", Roma. 1941: "Terza mostra Nazionale del Sindacato Fascista Belle Arti", Palazzo dell'Arte, Milano; "Ottava mostra d'arte", Ancona. 1942: "Prima mostra degli Artisti Italiani in Armi", Palazzo delle Esposizioni, Roma; "XXIII Biennale di Venezia", Venezia; "IX mostra Interprovinciale d'arte", Pesaro; "Feldgraue Italienische Kùnstler Stellen aus", Berlino-Monaco-Vienna. 1947: "I mostra di Primavera", Istituto per la Decorazione e Illustrazione del Libro, Urbino. 1948: "XXIV Biennale di Venezia", Venezia. 1949: "Mostra d'arte", Camera di Commercio, Ascoli Piceno; "Seconda mostra Nazionale del Disegno e della Incisione Moderna", Reggio Emilia. 1950: "Esposizione Biennale internazionale d'arte", Venezia; "Opere esposte da un gruppo di ex allievi dell'Istituto Statale d'Arte di Urbino, per ricordare il primo venticinquennio di attività della Scuola", Casa di Raffaello, Urbino. 1955: "Mostra dell'Incisione Italiana Contemporanea", Venezia. 1966: "Premio Marche, Biennale di Arti Figurative", Ancona; "IV Premio A. Bucci 1966", Fossombrone (PS). 1967: "Premio Marche, Biennale di Arti Figurative", Ancona. 1969: "Mostra degli incisori urbinati", Industrie und Gewerbemuseum, St. Gallen. 1970: "Settimana dell'arte moderna, mostra degli incisori urbinati", Museo Civico, Sala Ghibellina, Pistoia. 1978: "Mostra di Grafica di artisti marchigiani", Pinacoteca Comunale, Ancona; "Incisioni della Scuola di Urbino", "Forum" dei Magazzini Globus, Zurigo (Svizzera); "Incisioni della Scuola di Urbino", Istituto Italiano di Cultura, Colonia (Germania). 1979: "Xilon 8, Triennale Internationale de gravure sur bois", Musée d'Art et d'Histoire, Friburgo (Svizzera). 1981: "La Scuola di Urbino", Galleria d'arte Falaschi, Passariano. 1984: "Xilon 9, Triennale Internationale de gravure sur bois", Musée Gruérien, Bulle (Svìzzera). 1986: "La Scuola del Libro di Urbino", Istituto Italiano di Cultura, Copenaghen (Danimarca), poi trasferita a Urbino, Bologna, Ravenna. 1988: "Xilon italiana I, Prima Triennale Nazionale di Xilografìa", Museo di Villa Croce, Genova.
BREVE BIBLIOGRAFIA
1931 II Regio Istituto di Belle Arti delle Marche per la decorazione e illustrazione del libro in Urbino, Urbino pp. 55, 64; 1934 The Universities of Italy, Fascist University Groups, Bergamo; 1935 Terza Mostra d'arte, catalogo, 7-22 luglio, Ancona, p. 29; 1936 Mostra Nazionale del Bianco e Nero, catalogo, Abbazia; Quarta Mostra d'arte, catalogo, 5-26 luglio, Ancona, p. 43; 1937 Quinta Mostra d'arte, catalogo, 29 giugno-29 luglio, Ancona, p. 39; 1938 Sesta Mostra d'arte, catalogo, 15 luglio-15 agosto, Ancona, p. 35; 1939 Terza Quadriennale, catalogo, Roma; Settima Mostra d'arte, catalogo, 15 luglio-15 agosto, Ancona; Mostra di incisioni italiane neli'America Latina, catalogo, Venezia; 1940 Mostra dell'incisione italiana moderna, catalogo, Roma; XXXV Mostra della Galleria di Roma, catalogo, maggio, Roma; 1941 Paolo Cesarini, Visita in Urbino alla Scuola del Libro, in «Gazzetta del Popolo», 29 marzo; III Mostra del Sindacato Nazionale Fascista Belle Arti, catalogo, Palazzo dell'arte 24 maggio, Milano; Ottava Mostra d'arte, catalogo, 21 settembre-21 ottobre, Ancona, p. 20; 1942 Prima mostra degli artisti italiani in armi, catalogo, primavera, Roma, pp. 49, 210, 211; XXIII Biennale di Venezia, catalogo, p. 168. Elenco delle opere esposte alla IX Mostra interprovinciale d'arte, catalogo 15 agosto-15 settembre, Pesaro, p. 3; Feldgraue italienische Kùnstler stellen aus, catalogo, novembre 1942-gennaio 1943, Berlino-Monaco-Vienna, pp. 45, 152, 153; 1948 XXIV Biennale di Venezia, catalogo, p. 74; 1949 Seconda Mostra Nazionale del Disegno e dell'Incisione Moderna, catalogo, novembre, Reggio Emilia, p. 19; 1950 XXV Biennale Internazionale d'Arte, catalogo, Venezia; Catalogo delle opere esposte da un gruppo di ex allievi dell'Istituto Statale d'arte di Urbino, per ricordare il primo venticinquennio di attività della Scuola, Urbino, pp. 19, 20; 1955 Mostra dell'Incisione Italiana Contemporanea, catalogo, 25 aprile-18 giugno, Venezia, p. 53, ili. 45; Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Gòrlich, Milano, pp. 342-44; 1962 I disegni di Umberto Tranci, in «Lo scambio», anno LX(II n.s.), n. 3; Mostra d'arte di Umberto Tranci - in Urbino nella casa di Raffaello, in «La vita del Mezzogiorno», 21 aprile; Francesco Carnevali, Umberto Tranci, presentazione al catalogo, Accademia Raffaello, Urbino; 1964 Personale di Tranci all'Aquilone di Urbino, in «Corriere Adriatico», 13 giugno; Paesaggi dell'urbinate - Una personale di Umberto Tranci, in «Il Resto del Carlino», 12 giugno; Nicola Ciarletta, Tranci, catalogo, Galleria dell'Aquilone 24 maggio-9 giugno, Urbino; 1966 Premio Marche - Biennale di Arti Tigurative, catalogo, Ancona, p. 22; 1967 Giorgio Ruggeri, La nona Biennale di Arte Tigu-rativa ad Ancona — I «Cavalieri» del Premio Marche, in «Il Resto del Carlino», 18 settembre; Premio Marche - Biennale di Arti Tigurative, catalogo, Ancona, p. 20; 1969 Francesco Carnevali, Mostra degli incisori urbinati, presentazione al catalogo, St. Gallen, p. 18; 1970 Vanni Melani, Settimana dell'arte moderna - Mostra degli incisori urbinati, catalogo, Museo Civico, Pistoia; 1975 Francesco Colocci, Franci: un'ispirazione che nasce dalle «sue» colline, in «Corriere Adriatico», 26 maggio; Francesco Carnevali, Xilografie e dipinti di Umberto Franci, presentazione alla Mostra, Bottega Giovanni Santi, Urbino; Le «osservazioni» di Umberto Franci — Mostra alla «Santi» di Urbino, in «Il Resto del Carlino», 30 maggio; 1977 Elio Boni, Osservazione degli anni 1975 e 1976 e storia degli inverni locali dal 1884 al 1976, Università degli studi di Urbino; 1978 Apprezzate dagli stranieri le incisioni feltresche, in «Il Resto del Carlino», 3 agosto; Roberto Signorini, La grafica ad Ancona tra novità e tradizione, in «Il Resto del Carlino», 16 marzo; G.B., Mostra grafica di artisti marchigiani, in «Eco d'arte moderna», n. 5, maggio, p. 31; 1979 Xilon 8 - Triennale Internationale de gravure sur bois, catalogo, 13 gennaio-25 febbraio, Friburgo, p. 44; 1981 Giovanni Floris, L'esercito italiano nell'arte, Roma, p. 77; Amedeo Giacomini, Del vivere a Urbino, in La Scuola di Urbino, catalogo, Galleria Falaschi, 27 giugno, Passariano; 1984 Giancarlo di Ludovico, La strenna natalizia di Umberto Franci, in «Il Resto del Carlino», 19 dicembre; Xilon 9 — Triennale internationale de gravure sur bois, catalogo, 23 giugno-9 settembre, Bulle, p. 41; Gastone Mosci, Umberto Franci alla Bottega Santi, in «Il Nuovo Amico»; 1985 Gastone Mosci, Umberto Franci, in «Notizie da palazzo Albani», n. 1, p. 126; 1986 Silvia Cuppini Sassi, Umberto Franci, in «La Scuola del Libro di Urbino», catalogo, Copenaghen, pp. 97-101; 1987 Dino Tiberi, Franci pittore, presentazione alla mostra, Circolo ACLI, Urbino; 1988 Francesco Maurizio di Giovine, La grafica in Italia nella prima metà del XX secolo, in «Annuario della grafica in Italia», n. 18, a cura di Paolo Bellini, Milano, pp. 32-33; Xylon Italiana 1, Triennale Internazionale di xilografia, catalogo, 4 maggio - 12 giugno, Genova, Museo di Villa Croce, pp. 62-63. Esposizioni personali e collettive 1935 Terza mostra d'arte, Teatro Stamira, 7-22 luglio, Ancona 1936 Mostra Nazionale del Bianco e Nero, Abbazia, Trieste, Firenze; Quarta mostra d'arte, 5-26 luglio, Ancona; 1937 Seconda Mostra Nazionale del Sindacato Fascista Belle Arti Napoli; Quinta Mostra d'arte, 29 Giugno-29 luglio, Ancona; 1938 Sesta Mostra d'arte, 15 luglio-15 agosto, Ancona; 1939 Terza Quadriennale, Roma; Mostra Italiana d'Incisione, Lima; Settima Mostra d'arte, 15 luglio-15 agosto, Ancona; 1940 Mostra dell'Incisione Italiana Moderna, Roma; XXXV Mostra della Galleria di Roma, maggio, Roma; 1941 Terza Mostra del Sindacato Nazionale Fascista Belle Arti, Palazzo dell'Arte, maggio-giugno, Milano; Ottava Mostra d'arte, 21 settembre-21 ottobre, Ancona; 1942 Prima Mostra degli Artisti Italiani in Armi, Palazzo delle Esposizioni, primavera, Roma; XXIII Biennale di Venezia, Venezia; IX Mostra Interprovinciale d'arte, 15 agosto-15 settembre, Pesaro; Feldgraue Italienische Kùnstler Stellen aus, Novembre 1942-gennaio 1943. Berlino, Monaco, Vienna; 1947 I Mostra di Primavera, Istituto per la Decorazione e Illustrazione del Libro, Urbino; 1948 XXIV Biennale di Venezia, Venezia; 1949 Mostra d'arte, Camera di Commercio, 27 maggio-li settembre, Ascoli Piceno; Seconda Mostra Nazionale del Disegno e della incisione Moderna, 4-19 novembre, Reggio Emilia; 1950 XXV Esposizione Biennale internazionale d'arte, Venezia; Opere esposte da un gruppo di ex allievi dell'Istituto Statale d'Arte di Urbino, per ricordare il primo venticinquennio di attività della Scuola, Casa di Raffaello, 18 novembre-8 dicembre, Urbino; 1955 Mostra dell'incisione Italiana Contemporanea, 25 aprile-18 giugno, Venezia; 1962 Mostra di Disegni, Personale, Bottega Giovanni Santi, 28 gennaio-8 febbraio, Urbino; 1964 Paesaggi dell'Urbinate, Personale, Galleria dell'Aquilone, 24 maggio-9 giugno, Urbino; 1966 Premio Marche, Biennale di Arti Figurative, 4-25 settembre, Ancona; Mostra d'arte «IV Premio A. Bucci 1966», Fos-sombrone; 1967 Premio Marche - Biennale di Arti Figurative, 3-28 settembre, Ancona; 1969 Mostra degli incisori urbinati, Industrie und Ge-werbemuseum, 25 ottobre - 8 novembre, St. Gallen; 1970 Settimana dell'arte moderna - Mostra degli incisori urbinati, Museo Civico, Sala Ghibellina, Ottobre, Pistoia; 1975 Xilografie e dipinti, Personale, Bottega Giovanni Santi, 25 maggio-10 giugno, Urbino; 1978 Mostra di grafica di artisti marchigiani, Pinacoteca Comunale, marzo, Ancona; Incisioni della Scuola di Urbino, «Forum» dei Magazzini Globus, Zurigo; Incisioni della Scuola di Urbino, Istituto Italiano di Cultura, Colonia; 1979 Xilon 8, Triennale Internationale de gravure sur bois, Musée d'arte et d'Histoire, 13 gennaio-25 febbraio, Friburgo; 1981 La Scuola di Urbino, Galleria d'arte Falaschi, giugno, Passariano; 1984 Xilon 9 - Triennale Internationale de gravure sur bois, Musée Gruérien, 23 giugno-9 settembre, Bulle (Schweiz); Il paesaggio urbinate nel disegno a colori durante gli anni ottanta, personale, Bottega Giovanni Santi, 8-30 dicembre, Urbino; 1986 La Scuola del Libro di Urbino, Istituto Italiano di Cultura, 22-31 maggio, Copenaghen, (poi trasferita a Urbino, Bologna, Ravenna); 1987 Personale, Circolo Acli, 20-30 novembre, Urbino; 1988 Xylon italiana 1 - Prima Triennale Nazionale di Xilografia, Museo di Villa Croce, 4 maggio-12 giugno, Genova. 2007 Personale al Circolo cittadino di Urbino 2007 |