Scritti su Leonardo Castellani A cura di Edvige Castellani e Gualtiero De Santi
La mostra degli «Amici dell'Arte» a Cesena, «Il Resto del Carlino della Sera», 27 giugno 1923. A.F., Note d'arte. L'Esposizione libera, «L'Epoca», 21 maggio 1919. G. Vio, Ceramiche romagnole, «La Pie», anno quarto, n. 2, febbraio 1923. Mostra d'arte, «L'Italia del Popolo», 30 giugno 1923. Mario Tortora, Ceramiche e ceramisti di Romagna, «L'Idea Nazionale», 8 marzo 1924. Arrigo Pozzi, La IL mostra regionale d'arte a Cesena, «L'Avvenire d'Italia», 30 agosto 1923- Catalogo della III Biennale Romana, Roma 1925. Catalogo della XV Esposizione Internazionale d'Arte, Venezia, Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari,1926. Ugo Nebbia, Emiliani e Romagnoli alla XVBiennale, «Il Resto del Carlino», 25 giugno 1926. Clément Morrò, Leonardo Castellani, «La Revue moderne», 26 année, n. 19, 15 octobre 1926. Anonimo, Leonardo Castellani, «Amici dell'arte Cesena», Cesena, aprile 1927. G.G., Li pittore Leonardo Castellani, «Corriere Padano», 19 maggio 1927. M.T. Dazzi, La Mostra del Pittore Castellani, «Il Popolo di Romagna», maggio 1927. Catalogo della XVII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1930. Francesco Carnevali, Note alla prima Mostra Sindacale, «Rassegna Marchigiana», a. X, nn. VI-VII-VIII, giugno-luglio-agosto 1932. Carlo Alberto Petrucci, Dsesny stav italskejgrafiky, in Italia, Kosice, Vychodoslovenské Muzeum, 1933. A.M. Comanducci, Ipittori italiani dell'Ottocento, Milano, Casa Editrice Artisti d'Italia s.a., 1934. Catalogo della XIX Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1934. Coltivazione della bellezza, «L'Eroica», a. XXVI, quad. 215-216, luglio-agosto 1936. Catalogo della XX Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1936. Catalogo della Mostra d'Incisione Italiana Moderna, Abbazia 1936. Cesare Ratta, Congedo, Bologna 1937. E.C., Artisti marchigiani. Il pittore Leonardo Castellani, «Il Popolo», 4 novembre 1937. Carlo Alberto Petrucci, Expozifia italiana de alb si negru, Bucarest, Casa Bràncoveanu, 1937. Carlo Alberto Petrucci, Visages d'Italie, Ankara-Istambul 1938. Ferruccio Giacomelli, L'arte a Cesena, «Il Resto del Carlino», 10 settembre 1938. Catalogo della Mostra d'Incisori italiani nell'America Latina, Venezia 1939. Confederazione fascista professionisti e artisti, Elenco delle opere per la Mostra di un gruppo di pittori, Scultori e Acquafortisti alla Galleria di Roma, Roma 1939. Catalogo della Mostra dell'Incisione italiana moderna, Roma 1940. Catalogo della III Mostra Sindacato Nazionale, Milano 1941. A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1945. Un gioiello tipografico, «La Voce dei campi, dei mercati e delle officine», 24 dicembre 1946. Francesco Carnevali, Presentazione in catalogo della Mostra Personale dell'acquafortista Leonardo Castellani, Rovigo, Sindacato Artisti del Polesine, gennaio 1948. Mostra di pittura, «Voce nuova», 3 gennaio 1948. Pietro Casellato, Le acqueforti di Castellani, «Il Gazzettino del lunedì», 5 gennaio 1948.
P. Franceschetti, A Rovigo, «L'Araldo dell'Arte», 25 gennaio 1948. Ferdinando Bologna, Presentazione in catalogo della Mostra: Acque/orti di Leonardo Castellani, L'Aquila, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, gennaio 1948. Catalogo della XXIV Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1948. Giovanni Poli, Mostra d Arte Pura, «Il Nuovo Piceno», 9 settembre 1949. Ardengo Soffici, Due artisti incisori, «Le Carte parlanti», settembre 1950. Valerio Volpini, Libro unico, «Voce adriatica», 19 ottobre 1950. Valerio Volpini, Scoperta di un libro, «L'Avvenire d'Italia», 10 gennaio 1951. Ettore Padovano, Dizionario degli artisti contemporanei, Milano, Istituto Tipografico Editoriale, 1951. Carlo Alberto Petrucci, Le incisioni di Leonardo Castellani, XIII Mostra allestita dalla Calcografia Nazionale nel febbraio del MCMLI, Roma. Lncisioni di Castellani alla Calcografia Nazionale, «Il Giornale d'Italia», 16 febbraio 1951. Vice, nota senza titolo in «Paese Sera», 21 febbraio 1951. Alfredo Mezio, L'ultimo moicano, «Il Mondo», a. Ili, n. 9, 3 marzo 1951. Luciano Moretti, Leonardo Castellani, «La Via», 105, a. Ili, n. 9, 3 marzo 1951. Valerio Volpini, Un'incisione fuori dall'equivoco, «La Fiera Letteraria», a. VI, n. 9, 4 marzo 1951. A.B., Incisioni di Leonardo Castellani esposte alla Calcografia nazionale, «Giornale dell'Emilia», 7 marzo 1951. a.b., Le acqueforti di Leonardo Castellani, «Voce adriatica», 10 marzo 1951. Luigi Dania, Taccuino delle arti, «Voce adriatica», 13 marzo 1951. Carlo Alberto Petrucci, Artgraphique italien contemporain, Bruxelles, Galérie Georges Giroux, 1951. R.B., La Biennale d'arte romagnola, «Giornale dell'Emilia», 10 giugno 1951. Scheda in Mostra Nazionale della pittura e della scultura, Bologna 1951. Alessandro Parronchi, Mostre d'arte a Firenze, «La Nazione Italiana», 3 gennaio 1952. Carlo Volpe, Castellani, Paolucci e Romiti alla «Strozzina», «Il Nuovo Corriere», 5 gennaio 1952. S.G., Castellani, «Il Mattino dell'Italia centrale», 10 gennaio 1952. Catalogo della XXVI Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1952. Benso Becca, Mostre cicliche e «strato geologico», «Giornale dell'Emilia», 9 luglio 1952. V. Sbaffi, Leonardo Castellani, incisore, «Periferia», gennaio 1953. H. Vollmer, Kunstlerlexicon, a. 1,1953- Scheda biografica in Catalogo della II Biennale Romagnola di Arte Contemporanea, Imola 1953. Claudio Savonuzzi, Artisti anziani e giovani alla LL Biennale romagnola, «Giornale dell'Emilia», 21 luglio 1953. Aldo Parini, // Biennale di arte romagnola alla scuola «F. Alberghetti» in Lmola, «La Giustizia», 1 agosto 1953. C. Millet, L'art à l'étranger, «La Revue Moderne», 1 janvier 1954. Michelangelo Masciotta, Catalogo della Mostra Personale, Ancona, Galleria Puccini, 1954. Tiziana Ronchi, Leonardo Castellani, «Il popolano», Cesena, 16 gennaio 1954. Valerio Volpini, Aspettano sempre di potersene andare, «Il Caffè», a. I, n. 1, marzo 1954. Marcello Azzolini, Presentazione in catalogo a Opere di Pittori di Romagna, Milano, Casa d'artisti, 1954. Catalogo della XXVII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, Lombroso, 1954. Leonardo Castellani, «L'Adige», 30 ottobre 1955. Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gòrlich, 1955. a.g.q., Cose d'arte, «Gazzetta di Parma», 27 dicembre 1955. Leonardo Castellani alla Galleria del Teatro, «Eco del Lavoro», 30 dicembre 1955. Giorgio Trentin, Leonardo Castellani in Catalogo per la Mostra dell'incisione italiana contemporanea, Comune di Venezia, 1955. Giuseppe Raimondi, Leonardo Castellani in Catalogo della XXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1956. C.M. Taboga, Leonardo Castellani alla Biennale veneziana, «Gazzetta del Veneto», 6 ottobre 1956. Mostra delle incisioni di Leonardo Castellani, «L'Avvenire d'Italia», 1 novembre 1956. Giuseppe Pecci, Leonardo Castellani calcografo esemplare, «La Pie», n. 3-4, marzo-aprile 1957. Giorgio Trentin (a cura di), Catalogo della II Biennale dell'Incisione italiana, Comune di Venezia, 1957. Carlo Alberto Petrucci, Incisione in Enciclopedia Universale dell'Arte, Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione culturale, 1958. Luigi Carluccio, // «bianco e nero» alla Promotrice, «Gazzetta del Popolo», 24 maggio 1958. Catalogo, n. 99 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1958. Leonardo Castellani, in Wtoska grafika wspótczesna, Varsavia 1959. Scheda critica in Mostra nazionale della pittura e della scultura futuriste, Bologna 1951. Catalogon. 106 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1959. Paolo Cesarmi, Rivista segreta, «Gazzetta del Popolo», 7 febbraio I960. Michelangelo Masciotta, Alfredo Mezio, Carlo Alberto Petrucci, Giuseppe Raimondi, Claudio Savonuzzi, Ardengo Soffici, Cecile Toumarinson, Leonardo Castellani, Catalogo della Mostra Personale, Ferrara, Galleria d’Arte G. Montanari, aprile I960. La personale» di Leonardo Castellani, «Il Resto del Carlino», 15 aprile I960. Catalogo n. 110 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia I960. Carlo Munari, «Valbona»: tiratura ottanta copie, «La Giustizia», 29 agosto I960. Michelangelo Masciotta, Leonardo Castellani, Catalogo della Mostra Personale, Firenze, Casa degli Artisti, dicembre 1961. Catalogo n. 116 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 196l. Valerio Volpini, Leonardo Castellani, «Prospettive marchigiane», a. Ili, novembre-dicembre 1961. Neri Pozza, Luce di Leonardo Castellani, in Le acqueforti di Leonardo Castellani (1948-1961), Catalogo della Mostra Personale alla Casa del Palladio, Vicenza 1962. Luigi Bartolini, Lettera in Le acqueforti di Leonardo Castellani (1948-1961), ivi. A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, terza edizione completamente rifatta e ampliata da Luigi Pelandi e Luigi Servolini, Milano, Leonilde M. Patuzzi Editore, 1962, voi. I. Catalogo n. 120 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1962. Valerio Volpini, Leonardo Castellani, Catalogo del XIII Premio «G.B. Salvi» e Piccola Europa, con lettere di Paolo Volponi, Carlo Melloni e Luigi Bartolini, Sassoferrato 1963. Catalogo n. 125 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1963. Leonardo Castellani, nel Catalogo della Mostra degli Incisori d'Urbino, Borgosesia, dicembre '63 - gennaio '64. Marco Valsecchi, Rinasce l'arte di Bodoni, «Tempo», n. 2,11 gennaio 1964. Valerio Volpini, Presentazione nel Catalogo Mostra dell'incisore Leonardo Castellani, Ascoli Piceno, Galleria Rosati, 1964. Annuario della pittura italiana, a cura di Gabriele Mandel, Milano, Istituto Europeo di Storia d'arte, 1964. Carlo Ludovico Raggiranti, Galleria Grafica Contemporanea, «Critica d'arte», a. XI, Nuova Serie, n. 65-66, 1964. Catalogo n. 130 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1964. Valerio Volpini, Due libri dalla provincia, «LAwenire d'Italia», 3 febbraio 1965. Valerio Volpini, Provincia amata di Leonardo Castellani, «Il Popolo», 27 febbraio 1965. Pietro Zampetti, Personale di Leonardo Castellani, 63a Mostra «Associazione Incisori Veneti», Venezia 1965. Leonardo Castellani, nel Catalogo del I" Premio Nazionale dell'Incisione «Il Torchio d'Oro», Fabriano, Lion's Club, 1965. Giovan Battista Vicari, Castellani, vivere nel tuo paese, Terzo Programma della Rai, 23 luglio 1965. Giorgio Trentin, Leonardo Castellani, Catalogo della VI Biennale dell'incisione italiana contemporanea, Comune di Venezia 1965. Raffaele De Grada, Castellani Leonardo, in Le Muse, Novara, De Agostini, 1965, voi. III. Chi espone a Faenza?, «Il Progresso», a. Vili, n. 52, 24 dicembre 1965. Catalogo n. 134 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1965. Luigi Lambertini, Incisori di Urbino, «Le Arti», a. XVI, n. 1, gennaio 1966. Giuseppe Raimondi, Vivere nel tuo paese, «Il Resto del Carlino», 2 febbraio 1966. Leonardo Sciascia, Catalogo della Mostra Personale, Caltanissetta, Galleria del Corso, 1966. Panorama delle mostre, «L'Avvenire d'Italia», 27 maggio 1966. Franco Solmi, Castellani, «L'Unità», 28 maggio 1966. Giorgio Ruggeri, Castellani, «Il Resto del Carlino», 2 giugno 1966. Giorgio Trentin, Prefazione al Catalogo della 63 Mostra Collettiva dell'Associazione Incisori Veneti e Personale di Leonardo Castellani, Venezia, Galleria dell'Opera Bevilacqua La Masa, 1966. Pietro Zampetti, Per Leonardo Castellani, ivi. Leonardo Castellani espone al Voltone della Molinella, «L'Avvenire d'Italia», 25 ottobre 1966. Lamberto Vitali, Catalogo della Mostra Personale, Faenza, Amici dell'Arte, 1966. Mostra delle incisioni di Leonardo Castellani, «L'Avvenire d'Italia», 1 novembre 1966. Aperta la mostra di Leonardo Castellani, «La Voce di Romagna», 5 novembre 1966. Luigi Lambertini, Incisori di Urbino, Graz, Neue Galerie, 1966. Catalogo n. 138 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1966. Incisioni di Castellani, «Il Resto del Carlino», 3 gennaio 1967. le acque/orti di leonardo Castellani, «L'Unità», 4 gennaio 1967. Neri Pozza, Luce di leonardo Castellani, Catalogo della Mostra ai Giardini Acquasola, Genova 1967. i.b., Mostre d'arte, «Il Secolo XIX», 30 settembre 1967. A.M. Secondino, Leonardo Castellani all'Acquasola, «Gazzetta del lunedì», 2 ottobre 1967. Giovanni B. Frangini, Gallerie d'arte, «Equilibrio», a. VI, n. 10, ottobre 1967. Catalogo n. 142 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1967. En. Si., Leonardo Castellani, «Gazzetta di Reggio», 31 gennaio 1968. Marco Valsecchi, Le sirene in città in 110 esemplari, «Il Giorno», 23 marzo 1968. Giuseppe Raimondi, Lettera nel Catalogo della Mostra personale alla Galleria Caldarese, Bologna, aprile 1968. Un dono alla Biblioteca Comunale «Il Resto del Carlino», 11 aprile 1968. Giorgio Ruggeri, Mostre d'arte, «Il Resto del Carlino», 24 aprile 1968. Scheda in Il Bisonte, litografie e incisioni originali - catalogo, Firenze, Stamperia d'arte grafica contemporanea, novembre 1968. Nota bio-bibliografica nel Catalogo della Mostra di Pescia, 1968. Catalogo n. 146 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1968. Gino Nogara, Cronachette di Castellani lungo il filo della memoria, «Messaggero Veneto», 2 febbraio 1969. Leonardo Sinisgalli, L'invidia del poeta per l'opera dell'incisore, «Tempo», 8 febbraio 1969. Marco Valsecchi, Un poeta incisore, «Il Giorno», 22 febbraio 1969. Francesco Carnevali, Incisori urbinati, Comune di Venezia, Opera Bevilacqua La Masa, aprile-maggio 1969. Mario Tortora, Il fuoco nelle fornaci dei ceramisti non si è mai spento dal 1142, «L'Osservatore romano», 22 giugno 1969. Francesco Carnevali, Einleitung in Meister der Grafik der Kunstakademie von Urbino, Sì. Gallen, Industrie-und Gewerbemuseum, ottobre-novembre 1969. Valerio Volpini, Cronachette d'amore con qualche scherzo, «Avvenire», 16 dicembre 1969. Catalogo n. 148 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1969. Giorgio Ruggeri, La Sardegna di Castellani, «Il Resto del Carlino», 24 marzo 1970. Mostra di Leonardo Castellani, «Il Pensiero Romagnolo», a. LXXVI, n. 14,18 aprile 1970. Marziano Bernardi, Belle acqueforti del romagnolo Leonardo Castellani, «La Stampa», 19 aprile 1970. Marco Valsecchi, Ha tradotto ipaesaggi di leopardi, «Il Giorno», 16 maggio 1970. Leonardo Castellani, «Italsider Notizie», a. X, n. 7, luglio 1970. Luigi Lambertini, // «poeta della luce» ha dedicato alla Sardegna il diario incantato delle sue lunghe giornate, «L'Unione Sarda», 2 agosto 1970. Articolo su Leonardo Castellani, «Nuova Sardegna», 2 agosto 1970. Acquerelli e incisioni di Leonardo Castellani, «Gazzetta di Reggio», 24 settembre 1970. Marco Valsecchi, Incontro con Castellani, maestro d'incisioni, in Leonardo Castellani, Catalogo della Mostra personale alla Galleria Caldarese, Bologna, ottobre 1970. Giorgio Ruggeri, Mostre d'arte: Leonardo Castellani, «Il Resto del Carlino», 15 novembre 1970. Giuseppe Raimondi, Presentazione, Catalogo della Mostra alla Galleria Paese Nuovo di Cesena, 1970. Vanni Melani, Presentazione e nota biografica nel Catalogo alla «Settimana dell'Arte Moderna», Comune di Pistoia, 1970. Marziano Bernardi, Leonardo Castellani, Acquerelli e incisioni, Catalogo della Mostra al Circolo degli 11, Reggio Emilia 1970. Catalogo n. 152 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1970. Lui, chi è, Torino, Editrice Torinese, 1970, voi. I. Carlo Antognini, Scrittori marchigiani del '900, Ancona, Bagaloni, 1971. Amicizie, articoli di Giorgio Trentin, Ardengo Soffici, Leonardo Sciascia, Marziano Bernardi, Marco Valsecchi e Luigi Bartolini, Edizioni La Feltria, Stamperia Edizioni d'Arte Fano, 1971. Marco Valsecchi, Incontro con Castellani, maestro d'incisione, nel catalogo Leonardo Castellani, acquerelli e incisioni, Ferrara, Galleria del Forziere, 1971. Scheda in 40 opere grafiche, Circolo Italsider, maggio 1971. Enzo Di Martino, La scuola di Incisione di Urbino, «L'incisione», a. I, n. 2, II trimestre 1971. Marco Valsecchi, Le incisioni di Castellani, «Il Giorno», 23 ottobre 1971. Catalogon. 154 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1971. «Newsletter» n. 33, New York , Istituto di Cultura, dicembre 1971. Rosario Assunto, Dialogo di un pomeriggio urbinate con Leonardo Castellani, «Notizie da Palazzo Albani», a. I, n. 4,1972. Pienne, Alla «Raffaello» espone Castellani, «Il Resto del Carlino», 24 marzo 1972. Marco Valsecchi, Incisori di Urbino, catalogo della Mostra di Este, 1972. 101 incisioni originali di Fattori - Boccioni - Morandi - Bartolini - Castellani - Viviani - Maccari - Marini - Manzù - Manaresi, Catalogo n. 155 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia, primavera 1972. Catalogo, n. 156 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1972. Proposta n. 3, Verona, Club del Cappello, 1972-73. Lamberto Vitali, Presentazione a Cinque acqueforti di Leonardo Castellani, Pesaro-Milano, La Pergola Edizioni, 1973. Nico, Leonardo Castellani romagnolo di Urbino, «Il Resto del Carlino», 3 marzo 1973. Luigi Lambertini, Scritto critico per Leonardo Castellani, cartella di 4 acqueforti, Pesaro-Milano, Edizioni La Pergola, 1973. Valerio Volpini, Paesi letterari ed altro, Verona, Fiorini, 1973. Luigi Bartolini, Marziano Bernardi, Neri Pozza, Giuseppe Raimondi, Leonardo Sinisgalli, Marco Valsecchi, Lamberto Vitali, Valerio Volpini, in Catalogo della Mostra alla Galleria d'Arte del Centro di Studi per l'Incisione, Pesaro, febbraio-marzo 1973. Gino Nogara, Un'ironica raffinatezza, «Messaggero Veneto», 5 agosto 1973. Leonardo Sinisgalli, Lode di Leonardo Castellani, «Il Lombardo», a. I, n. 12,11 agosto 1973. Carlo Antognini, La «duchessa» di Castellani, «La Fiera Letteraria», n. 49, 9 dicembre 1973- Catalogo n. 160 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1973- Neri Pozza, Castellani incisore, in Leonardo Castellani, Opera grafica (1928-1973), Vicenza, Neri Pozza editore, 1974. Carlo Antognini, La Sicilia di Castellani, «Il Leopardi», a. I, n. 3, giugno 1974. Castellani maestro del bulino, «Il Resto del Carlino», 25 settembre 1974. Marco Valsecchi, Un'acquafortista da scoprire, «Il Giornale», 8 novembre 1974. Arnaldo Ciani, Gli inizi della scuola di Urbino, «Il Resto del Carlino», 29 novembre 1974. Giuseppe Raimondi, Letterato e incisore, «Il Resto del Carlino», 30 dicembre 1974. Leonardo Castellani, catalogo con giudizi di Luigi Bartolini, Valerio Volpini, Marziano Bernardi, Giuseppe Raimondi e Marco Valsecchi, Galleria d'Arte contemporanea «Dùrer», Castel S. Pietro, 1974. Catalogo n. 162 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1974. Gli artisti dei torchi, «Il Giornale», 17 marzo 1975. Gino Nogara, L'astrazione fantastica di Castellani, «Messaggero del Lunedì», 20 gennaio 1975. Giuseppe Servello, Castellani: un bulino per incidere poesia, «Giornale di Sicilia», 15 febbraio 1975. Gino Nogara, La «luce meridiana» del maestro riservato, «Il Popolo», 14 marzo 1975. Leonardo Castellani un leopardiano, nota redazionale in Presenza: Leonardo Castellani, monografia del n. 15 de «Il Leopardi», II, settembre-ottobre 1975. Carlo Bo, Grazia della poesia, ivi. Valerio Volpini, Un discorso completo, ivi. Giuseppe Raimondi, Pittore e incisore, ivi. Marco Valsecchi, Come Bartolini e Morandi, ivi. Leonardo Sciascia, Chiarezza e perfezione, ivi. Arnoldo Ciarrocchi, Li nostro maestro, ivi. Carlo Antognini, La campagna urbinate, ivi. Remo Brindisi, Un maestro, ivi. Gastone Mosci, Appunti per «Valbona», ivi. Leonardo Sciascia, Catalogo della mostra personale «Arte al borgo», Palermo 1975. f.c, «Incontro» con il noto incisore Castellani, «Corriere Adriatico», 14 dicembre 1975. Catalogo n. 166 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1975. Carlo Bo, Aspettando il vento, Ancona, LAstrogallo, 1976. Silvia Sassi Cuppini, Leonardo Castellani, «Notizie da Palazzo Albani», 1,1976. Enzo Di Martino, L'incisione in Italia dal 1945 ad oggi, Deuxième Biennale Européenne de la gravure de Mulhouse, maggio 1976. Maria Lenti, Una mostra degli acquerelli e delle incisioni di Castellani, «L'Unità», 26 agosto 1976. Francesco Colocci, L'omaggio dì Urbino al maestro Castellani, «Corriere Adriatico», 31 agosto 1976. Marco Valsecchi, Presentazione al catalogo della Mostra antologica di Leonardo Castellani, Comune di Urbino, settembre 1976. Giancarlo Di Ludovico, Un nome inciso tra i «grandi», «Il Resto del Carlino», 1 settembre 1976. Ivana Baldassari, Leonardo Castellani: cantore della campagna marchigiana, «Il Resto del Carlino», 7 settembre 1976. Luigi Carluccio, Leonardo Castellani, «Panorama», a. XIV, n. 544, 21 settembre 1976. Giorgio Ruggeri, Uno sguardo d'amore, «Il Resto del Carlino», 22 settembre 1976. Longevità artistica, «Il Resto del Carlino», 2 ottobre 1976. Floriano De Santi, Un sigillo di silenzio, «Bresciaoggi», 20 novembre 1976. Catalogo n. 176 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1976. Mino Maccari, Presentazione alla Mostra personale Leonardo Castellani. Incisioni Acquerelli Olii, Reggio Emilia, Saletta Galaverni, 1976 (anche Notizie biografiche). Giuseppe Servello, Arte come artigianato, «Giornale di Sicilia», 16 febbraio 1977. Paolo Volponi, Una vita per l'arte, Catalogo Mostra Antologica di Leonardo Castellani, Milano, Centro d'Arte Sintesi, maggio 1977 (con anche giudizi di Marco Valsecchi, Leonardo Sciascia, Luigi Bartolini). Leonardo Sciascia, in Alberto Manfredi, Reggio Emilia, Prandi, 1977. Valerio Volpini, Presentazione a Arnaldo Battistoni Incisioni tempere acquerelli, Comune di Fano, 1977. Virginio Bonifazi, Otto incisioni a Porto Potenza, «Il Resto del Carlino», 27 ottobre 1977. Catalogo n. 172 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1977. Francesco Carnevali, Una «Scuola di Urbino», in Pine «Schule von Urbino», Azienda Soggiorno e Turismo di Urbino, giugno 1978. Luigi Dania, Presentazione, Mostra Personale di Leonardo Castellani, Porto Potenza Picena, Galleria La Margherita, 1978 (anche Note biografiche). Virgì Bonifazi, Le opere di Castellani a Porto Potenza Picena, «Il Resto del Carlino», 1 novembre 1978. Gino Nogara, Marziano Bernardi, Valerio Volpini, Marco Valsecchi, in Catalogo della Mostra al Centro d'Arte «Il Cubo» di Lanciano, 1978. Carlo Melloni, Catalogo della Mostra di grafica di artisti marchigiani, Ancona, Pinacoteca Comunale, 1978. Aglauco Casadio, A Leonardo Castellani, lirica compresa in Leonardo Castellani, I libretti di Mal'Aria, n. 286, dicembre 1978. Catalogo n. 174 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1978. Carlo Bo, Premessa a Leonardo Castellani, Donne donne così sia, Reggio Emilia, Prandi, 1979. Luigi Dania, Presentazione a Leonardo Castellani, Cartella editoriale di Leonardo Castellani e Livio Meconi, Collana «Un maestro e un allievo», Porto S. Giorgio 1979. Luigi Lambertini, Donne e paesaggi antichi, «Il Giornale», 26 agosto 1979. Leonardo Sciascia, Marco Valsecchi e Luigi Bartolini, Stralci di interventi critici nel Catalogo dell'Antologica alla Galleria S. Giorgio, Libreria Pietro Edo, Pordenone 1979- Silvia Sassi Cuppini, Lncisori marchigiani, Catalogo della Mostra alla Galleria d'Arte «Stevens», Padova, settembre-novembre 1979- Catalogo n. 178 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1979. Arte e dibattiti. Vernice della mostra di Castellani al Segno grafico, «Messaggero Veneto», 29 gennaio 1980. Gabriella Brussich, Li lirismo sereno di Castellani al Segno grafico, «Messaggero del Lunedì», 11 febbraio 1980. Gastone Mosci, L'incisore scrive poesie, «La Voce», 16 marzo 1980. Gastone Mosci, Leonardo Castellani, in Arte e Lmmagine tra '800 e '900, Catalogo della Mostra omonima, Pesaro, maggio-luglio 1980. Alberico Sala, Far pittura in provincia, «Corriere della Sera», 8 giugno 1980. Fabiola Brugiamolini, La fine degli anni venti, gli anni trenta, le arti visive, le Marche e il recupero del classico, in Pompei e il recupero del classico, a cura di Marilena Pasquali, Comune di Ancona, Galleria d'Arte Moderna, 1980. Floriano De Santi, La produttività della provincia, «Bresciaoggi», 7 settembre 1980. Floriano De Santi, La produttività della provincia, «L'Umanità», 19 settembre 1980. Espone Castellani, «Gorizia/cronaca», 28 settembre 1980. Il ciclo delle stagioni del faentino Castellani, «Messaggero Veneto», 30 settembre 1980. F.M., Al «Chiostro» le incisioni di Castellani, «Il Piccolo», 15 ottobre 1980. Catalogo n. 180 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1980. Nota di Gastone Mosci e prosa di Valerio Volpini in Fano, il mare e le colline, Cassa di Risparmio di Fano, 1981. Luigi Paolo Finizio, Presentazione della mostra Opera su carta, Comune di Sorrento, 1981. Lydia Barzetti, Domani a San Leo assegnazione del V Gran Premio Montefeltro, «Il Resto del Carlino», 4 settembre 1981. Francesco Colocci, Urbino: il lungo dialogo con la natura di Leonardo Castellani, «Corriere Adriatico», 10 settembre 1981. Floriano De Santi, L'illimite lirico di Leonardo Castellani, in II linguaggio dell'incisione, Cellatica (Brescia), ottobre-novembre 1981. Valerio Volpini, Leonardo Castellani, omaggio all'artista per gli ottantacinque anni (con una Giustificazione di Gastone Mosci), Iniziativa del Gruppo Presenza Culturale dell'Università di Urbino, 1981. r.r., Acqueforti di Castellani, «La Voce», 18 ottobre 1981. f.c, Urbino onora isuoi due «cardini» della cultura, «Corriere Adriatico», 19 ottobre 1981. Maestro, che bella figura, «La Repubblica», 25-26 ottobre 1981. L'attività incisoria di Castellani nella tradizione urbinate, «L'Unità», 13 dicembre 1981. Francesco Colocci, «// segno di Castellani è un segno urbinate» ha detto Paolo Volponi, «Corriere Adriatico», 23 dicembre 1981. Valerio Volpini, Poesiolaper Castellani e nota anonima, «La Voce», 24 gennaio 1982. M. Hòrmann, Poetisch, effektvoll oder raffinniert: die zeitgenòssiche italienische Graphik, «Tiroler Tageszeitung», 30 gennaio 1982. E. Schloker, Ltaliens moderne Graphik in vielerlei Techniken, «Neve Tiroler Zeitung», 30 gennaio 1982. Francesco Colocci, Leonardo Castellani compie 86 anni e continua il suo «dialogo» con l'arte, «Corriere Adriatico», 19 febbraio 1982. J. Pierre Jouvet, Presentazione in Leonardo Castellani, Verona, Ghelfi, 1982. Giuseppe Raimondi, Annotazioni critiche e autobiografiche, Catalogo della Mostra di Leonardo Castellani, Pesaro, Galleria della Pergola, aprile-maggio 1982. Con anche testi di L. Vitali, L. Bartolini, V. Volpini, M. Valsecchi, N. Pozza, L. Sciascia, F. Carnevali e L. Sinisgalli. Luigi Dania, testo per Le marionette, 4 acqueforti originali, Pesaro-Milano, La Pergola, 1982. Arnoldo Ciarrocchi, testo per Leonardo Castellani, Urbino 1982. Valerio Volpini, in Leonardo Castellani, I quaderni della scaletta, a. V, n. 4, Reggio Emilia 1982. Luisa Crusuar, Talvolta un segno basta per illuminare il mondo, «Il Piccolo», 9 aprile 1982. Floriano De Santi, L'illimite lirico di Leonardo Castellani, Presentazione Mostra alla Galleria Cartesius, Trieste 1982. Leonardo Castellani alla Cartesius, «Il Piccolo», 7 maggio 1982. Cartesius: espone Castellani, «Messaggero Veneto», 7 maggio 1982. Carlo Milic, Castellani: nobiltà grafica, «Messaggero Veneto», 18 maggio 1982. Valerio Staccioli, Antichi valori nelle incisioni di Leonardo Castellani, «Il Piccolo», 6 giugno 1982. Floriano De Santi (a cura di), // linguaggio dell'incisione /'II, Comune di Cellatica e Regione Lombar-dia, 1982. Francesco Colocci, L'omaggio a Castellani con quattro acqueforti, «Corriere Adriatico», 17 luglio 1982. f.c, Castellani e la Chiesa pervasa di silenzio», «Corriere Adriatico», 10 settembre 1982. Romano Pieri, Una grafica da maestro, «Il Resto del Carlino», 7 ottobre 1982. Gastone Mosci, Storia, poesia e tecnica dell'arte incisoria italiana, «L'Osservatore Romano», 17 ottobre 1982. Nello Agusani, Un maestro della grafica, «Il Nuovo Ravennate», a. XXIV, n. 40, 29 ottobre 1982. Notizia anonima, «La Voce», 8 novembre 1982. Anna Caterina Toni, Futuristi nelle Marche, Roma, De Luca Editore, 1982. Nota in «Nouvelles de l'Estampe», 64-65,1982. Leonardo Castellani e i suoi amici, Auguri per Edvige, con 8 acqueforti originali, Urbino, «Il Nuovo Leopardi», Grafica/1,1982. Gastone Mosci, Per cominciare, Arnoldo Ciarrocchi, Essa, Salvatore Fiume, Una lettera dell'11 dicembre 1981, Giorgio Chierici, Andare a Urbino ..., Alberto Manfredi, Una lettera, Neri Pozza, Una lettera, Remo Brindisi, L'arte è femminile, Luigi Dania, Trovare amici, Franco e Zoe Mazzini, Quel Natale 1945, Dino Prandi, Testimonianza, Valerio Volpini, La verità storica. Catalogo n. 186 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1982. Francesco Colocci, Le poetiche acqueforti di Leonardo Castellani, «Corriere Adriatico», 12 gennaio 1983. Edvige, auguri, «Il Resto del Carlino», 20 febbraio 1983. Neri Pozza, Presentazione della Mostra alla Galleria Due Ruote di Vicenza, 1983. Raimondo Rossi, La grafica è in crisi. Vogliamo parlarne?, «La Voce», 6 marzo 1983. Salvatore Maugeri, Gli ultimi maestri: Leonardo Castellani, «Giornale di Vicenza», 1 maggio 1983. Pasquale Rotondi e Floriano De Santi, testi per San Leo, cartella con 4 incisioni e una puntasecca di Leonardo Castellani, Urbino 1983. Annuncio della Mostra: «Una vita per l'arte», antologica di Leonardo Castellani (25 giugno -17 settembre 1983), «San Leo. L'antica Montefeltro», notiziario dell'Associazione Pro San Leo, n. 1,1983. La forza interiore della lezione di Leonardo Castellani, «Urbino», 1° semestre 1983, n. 4. Paolo Volponi, Presentazione della mostra: «Una vita per l'arte», antologica di Leonardo Castellani, San Leo 1983. Paolo Volponi, Poesia (La luna piena) per Paesaggi, cartella composta da tre frammenti, Urbino 1983. Umberto Piersanti, E torna la stagione del crisantemo, poesia per Natura morta con paesaggio, cartella con una incisione, Urbino 1983. Floriano De Santi, Una poetica rivisitazione di San Leo, «Verso l'arte», a. II, n. 17, ottobre 1983. Gastone Mosci, Le conchiglie di Castellani in Cinque conchiglie per esempio, con 10 acqueforti originali, Urbino, «Il Nuovo Leopardi», Grafica/Il, ottobre 1983. Floriano De Santi, Il profilo di San Leo, «Bresciaoggi», 18 dicembre 1983. Catalogo n. 188 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1983- Scritto di Bo su Raffaello, «Il Resto del Carlino», 20 gennaio 1984. Simonetta Luzi, Leonardo Castellani, tesi di laurea discussa con il prof. Pietro Zampetti, Università di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno accademico 1983-84. Raimondo Rossi, Le conchiglie di Castellani, «Il nuovo amico», n. 141, 26 febbraio 1984. Floriano De Santi, // catalogo Prandi per il 1984, «Bresciaoggi», 6 marzo 1984. Silvia Cuppini Sassi, Urbino: la scuola di grafica, «Bon à tirer», aprile 1984. Cinque maestri dell'acquaforte, Cartesius, Stamperia - Galleria d'arte, n. 217,1984. C.M., Discorso ricco di suggestioni con i maestri dell'acquaforte, «Messaggero Veneto», 5 aprile 1984. Floriano De Santi, L'orizzonte del segno, «Bresciaoggi», 29 aprile 1984. Da quaranta anni incisore a Urbino, «Il Messaggero», 22 luglio 1984. Carlo Bo e Gastone Mosci, testi per Valbona, Università di Urbino, 1984, (Bo, Urbino anni Cinquanta; Mosci, Notizia su Valbona). Salvatore Maugeri, Una rara personale di Leonardo Castellani ali'Albanese-Arte, «Il Giornale di Vicenza», 20 ottobre 1984. Giuliano Menato, «Cronaca dell'Arte', «Il Gazzettino», 20 ottobre 1984. Neri Pozza, Leonardo Castellani incisore, «Fogli d'arte», 11, a. 2, n. 8, ottobre 1984. Si è spento ad Urbino Leonardo Castellani, «Il Resto del Carlino», 22 novembre 1984. Giovanni M. Farroni, Leonardo Castellani maestro in assoluto, «Corriere Adriatico», 22 novembre 1984. Con Castellani la cultura urbinate perde un maestro, ivi. È morto Leonardo Castellani, il più grande calcografo di Urbino, «Il Messaggero», 22 novembre 1984. Giancarlo Di Ludovico, Un uomo esigente con se e con gli altri, «Il Resto del Carlino», 23 novembre 1984. Gastone Mosci, L'incisore urbinate Castellani è morto a 88 anni, «Il nuovo amico», 2 dicembre 1984. Floriano De Santi, Quel foglio bianco, «Bresciaoggi», 14 dicembre 1984. Catalogo n. 190 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1984. Francesco Colocci, Castellani: un percorso tra arte e tecnica, «L'Achenio», a. Vili, n. 55, 5/6,1984. Giancarlo Di Ludovico, Urbino, donate al comune 130 opere di Castellani, «Il Resto del Carlino», 24 gennaio 1985. Leonardo Castellani e Walter Piacesi (con testi di Floriano De Santi e Tiziano Forni), Bologna, Galleria Forni, 1985.
Omaggio a Leonardo Castellani, a cura di Silvia Sassi Cuppini, «Notizie da Palazzo Albani», anno XIV, n. 2, 1985. Pietro Zampetti, Omaggio a Castellani. Silvia Cuppini Sassi, Leonardo Castellani e la pittura. Gian Carlo Boiani, «Alcuni ricorderanno» la ceramica di Leonardo Castellani. Neri Pozza, Leonardo Castellani incisore. Valerio Volpini, Leonardo Castellani scrittore. Simonetta Luzi, Regesto. Pagine inedite di Leonardo Castellani. Rosario Assunto, Castellani, il paesaggio e la grafica come poesia. Carlo Bo, Per Castellani. Renato Bruscaglia, La calcografia come mestiere. Francesco Carnevali, Castellani fra illustrazione e stampa d'arte. Arnoldo Ciarrocchi, Castellani e la scuola di Urbino. Luigi Lambertini, Leonardo Castellani: la certezza dell'immagine. Alberto Manfredi, Un amico incisore. Gastone Mosci, Appunti per «Valbona». Dino Prandi, / miei rapporti con Leonardo Castellani. Leonardo Sciascia, Ricordo in Sicilia. Franco Martelli, Itinerario critico. Renato Bruscaglia, Estate 1984 e nota redazionale, Introduzione al personaggio di Leonardo Castellani, «In/oltre», n. 0, Urbino 1985. Raimondo Rossi, Valbona. La rivista di Castellani, «Il nuovo amico», n. 186, 7 aprile 1985. Gastone Mosci, «L'amicizia ne' simili», in Castellani viaggiatore incantato, Libretti di Mal'aria, n. 481, 7 maggio 1985. Floriano De Santi, Castellani e Piacesi: la misura classica e la libertà inventiva, «Verso l'arte», a. Ili, n. 31-32, giugno-luglio 1985. Paolo Bellini, Storia dell'incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, 1985. Catalogo della grafica in Ltalia n. 15, a cura di Paolo Bellini, Milano, Gruppo Mondadori & Associati, 1985. Gastone Mosci, Leonardo Castellani, «Il Mese», agosto 1985. Claudio Marabini, Nelle Marche caput mundi, «Il Resto del Carlino», 2 ottobre 1985. Catalogo n. 192 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1985. Carlo Antognini, La critica come fatto morale, Ancona, l'Astrogallo, 1986. Carlo Melloni, Li paesaggio marchigiano nell'arte del '900, in L'agenda delle Marche 1986, Pescara, Editalia, 1986. Angelo Dragone, Leonardo Castellani, Urbino e la sua scuola, in Catalogo della grafica in Ltalia n. 16, a cura di Paolo Bellini, Milano, Gruppo Mondadori & Associati, 1986. Silvia Cuppini Sassi, La scuola di Urbino fra illustrazione e stampa originale d'arte, e // Novecento pittorico, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di Franco Battistelli, Venezia, Marsilio, 1986. Luigi Dania, Cronache d'arte, «Il loggiato», marzo-aprile 1986. Mostra-omaggio al grande incisore marchigiano Leonardo Castellani, «Jesi e la sua valle», 11 aprile 1986. Neri Pozza editore 1946-1986, a cura di Angelo Colla e Renato Zironda, Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, 1986. Castellani, 50 anni di arte incisoria, «Il Resto del Carlino», 13 maggio 1986. Floriano De Santi, Leonardo Castellani (con interventi di Carlo Bo e Giorgio Cerboni Baiardi), Milano, Fabbri editori, 1986. Sessant'anni di creatività, «Il Resto del Carlino», 27 luglio 1986. Nicola Mannarino, Mostra di Leonardo Castellani, «Radar Sei», luglio-agosto 1986. Pietro Zampetti, Senza ambiguità ne compromessi, «Corriere Adriatico», 30 luglio 1986. Giovanni Maria Farroni, A Palazzo Ducale centocinquanta tra le migliori opere dell'artista, ivi. Lllimite lirico di Leonardo Castellani, «Gazzetta di Parma», 8 agosto 1986. Claudio Rocco, Un dono per la città, «Il Messaggero - Marche», 13 agosto 1986. Leonardo Castellani, Urbino e la sua Scuola, ivi. L'illimite lirico di Leonardo Castellani, «Musei e Gallerie d'Italia», a. XXX, n. 9-10,1986. Italo Faldi, La grande tradizione della «Scuola del libro», «Il Tempo», 29 agosto 1986. Enrico Crispolti, // versante figurativo del Futurismo romagnolo, in // Futurismo in Romagna, Rimini, Maggioli, 1986. Floriano De Santi, Quando l'immagine si espande verso l'infinito, «L'Umanità», 3 settembre 1986. Luigi Lambertini, Castellani, quasi barocco, «Il Giornale», 7 settembre 1986. Urbino. Leonardo Castellani, «La Stampa», 26 settembre 1986. Leonardo Sciascia, Essenzialità dei segni e delle parole, «L'arte a stampa», n. 3,1986. Leonardo Castellani - Ampliamenti all'opera grafica (1973-1984), a cura di Neri Pozza, Vicenza, Neri Pozza editore, 1986. Vittorio Sgarbi, Paesaggio senza territorio, catalogo della mostra, Milano, Mazzotta, 1986. Sergio Guarino, Un artista «solitario»perchè controcorrente, «Avanti!», 30 ottobre 1986. Maria Lenti, Leonardo Castellani, Urbino Palazzo Ducale, «Quest'arte», n. 52, dicembre 1986. Mario Omiccioli, «L'illimite lirico» e l'interpretazione di Leonardo Castellani, «Pesaro Urbino», a. VI, n. 2/3,1986, 2° semestre. Catalogo n. 194 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1986. Scheda ne // disegno italiano, catalogo 6, S. Polo (RE), Edizioni Scaletta, 1986-87. Floriano De Santi, Assenze e presenze, «Bresciaoggi», 20 gennaio 1987. Vittorio Sgarbi, La Natura morta, catalogo della mostra di Mesola, Milano, Mazzotta, 1987. Alberico Sala, E il mare entrò nell'atelier del pittore, «Corriere della Sera», 6 settembre 1987. Un regalo d'autore, «Il Resto del Carlino», 7 ottobre 1987. Luciano Spiazzi, La terra madre, «Bresciaoggi», 14 novembre 1987. Elvira Cassa Salvi, Paesaggio come metafora e malia del passato, «Il Giornale di Brescia», 22 novembre 1987. Arnaldo Battistoni, Un maestro di vita nell'arte e nella scuola, «Pesaro Urbino», a. VI, n. 4, 30 novembre 1987, 2° semestre. Mario Omiccioli, Tanti pittori, con me, «Pesaro Urbino» a. VI, n. 3, 31 ottobre 1987, 2° semestre. / Prandi - Librai, editori, mercanti d'arte, a cura di Fabrizio Dall'Aglio, Milano-Libri Scheiwiller, Biblioteca Municipale Panizzi di Reggio Emilia, 1987. Floriano De Santi, Paesaggio come metafora , saggio nel catalogo per l'omonima mostra alla Galleria d'arte «Il Segno contemporaneo", Brescia, novembre 1987. Catalogo n. 196 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1987. Estampes et «Livres d'artistes» du XXe siede: Enrichissements du cabinet des Estampes 1978-1986, Paris, Bibliothèque Nationale, 1988. Giuliana Gardelli, La ceramica futurista come arredo urbano: Leonardo Castellani e gli anni di Cesena, in Atti XX Convegno Internazionale della Ceramica 1987 - XXI Convegno Internazionale della Ceramica 1988, Albisola, Centro Ligure per la Storia della Ceramica, 1988. Osvaldo Rossi, L'arte di Leonardo Castellani, «Ancona provincia», n. 1, gennaio 1988. Floriano De Santi, Sulla pertinenza linguistica dell'incisione in Poetica dell'incisione, Brescia, Editbrixia e Faber, 1988. Renato Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale d'arte, Urbino, Quattroventi, 1988. Orlando Piraccini, Ceramica a Cesena, Comune di Cesena, 1988. Luigi Dania, Presentazione in Incisori italiani contemporanei (Einfùhrung in Moderne italienische Druckgraphik), Milano-Pesaro, Edizioni della Pergola, 1988. Catalogo n. 198 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1988. Leonardo Castellani, scheda bio-bibliografica a cura di Vitaliano Angelini, Urbino 1988. Osvaldo Rossi, Il poeta dell'incisione, «Il Messaggero», 5 gennaio 1989. Carlo Paci, Gran Maestro della scuola di Urbino, ivi. Francesco Colocci, Le opere di Castellani restano ...nel cassetto, «La Gazzetta», 2 marzo 1989. Neri Pozza, Leonardo Castellani, in Incidendo, a cura di Nicola Micieli, Poggibonsi, Lalli editore, 1989. Umberto Piersanti, Sul limite d'ombra, Bologna, Cappelli, 1989. Osvaldo Rossi, L'opera grafica di Castellani in Austria per una personale, «La Gazzetta» (pagina di Porto San Giorgio), 9 agosto 1989- La Scuola del Libro di Urbino, a cura di Silvia Cuppini e Giuseppe Cucco, catalogo della mostra di Bucarest, Università di Urbino, 1989. Catalogo n. 200 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1989. Enrica Cavallo, La certezza dell'immagine, «La Voce di Andria», a. IX, n. 11-12,1 gennaio 1990. pa. mont., Leonardo Castellani e la Grande Madre. La Natura secondo l'artista urbinate, «La Gazzetta di Pesaro», 18 gennaio 1990. La Scuola del Libro di Urbino, a cura di Silvia Cuppini e Giuseppe Cucco, catalogo della mostra di Helsinki, Università di Urbino, 1990. La Scuola del Libro di Urbino, a cura di Silvia Sassi Cuppini e Giuseppe Cucco, Università degli Studi di Urbino, Istituto di Storia dell'Arte, 1990. Anna Maria Nalini Setti, Le fabbriche della ceramica: Castellani a Cesena, Gatti e Ortolani a Faenza, in Futurismo in Emilia Romagna, Modena, Artioli Editore, 1990. Bruno Bandini, Il futurismo in Romagna, ivi. Giancarlo Di Ludovico, Inediti di Castellani, scritti e acqueforti, «Il Resto del Carlino», 25 febbraio 1990. Giorgio Cerboni Baiardi, Per Castellani scrittore, presentazione a Tre prose di L. Castellani, Urbino, Il Colle, 1990. Le, Editoria d'autore, «Corriere Adriatico», 11 maggio 1990. Pesaro tra provincia e mondo, a cura di Valerio Morpurgo, Silvia Sassi Cuppini, Grazia Calegari, Giuseppe Cucco, Pesaro 1990. Floriano De Santi, L'azzurrina levità dei luoghi dell'anima, in Leonardo Castellani, incisioni, Brescia, La Bottega delle Stampe, 1990, L'Immagine Grafica I. Giuliana Gardelli, L'attimo futurista di Castellani nell'architettura urbana, «La ceramica per l'architettura», a. IV, n. 8, agosto 1990. Nazzareno Paniconi, Leonardo Castellani, ospite d'onore, in Tra spazio e tempo, antologia di artisti e poeti marchigiani, Ancona, Anniballi, 1990. Leonardo Castellani, Opera grafica / Graphisches Werk (con introduzione di Alberto Berardi e un'antologia di scritti di Carlo Bo, Luigi Bartolini, Leonardo Sciascia, Marco Valsecchi, Neri Pozza), Provincia di Pesaro e Urbino, Edizioni della Pergola, 1990. v.n., Castellani, «Lichtreise» in dieMarken, «Klagenfurt», 5 dicembre 1990. Occhiello in «Kàrtner Kirchenzeitung», 9 dicembre 1990. Grete Misar, DerMeister aus Faenza, «Kleine Zeitung», 11 dicembre 1990. Castellani - Licht und Schatten derMarken, «Klagenfurt», 18 dicembre 1990. Frieda Stank, Grafischer Zauber der Landschaft, «Kronen Zeitung», 24 dicembre 1990. Antonio Ramini, Presentazione in Antologia di artisti e poeti marchigiani «Tra spazio e tempo», «Regioni Panorama», a. VI, 23, dicembre 1990. Aldo Severini, L'arte marchigiana tra spazio e tempo, «Marche domani», dicembre 1990. Catalogo n. 202 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1990. A.M. Comanducci, Lpittori italiani dell'Ottocento, Milano, Ediz. San Gottardo, 1991. Vittorio Sgarbi, // ritratto nella pittura italiana del '900, Bologna, Graphis edizioni, 1991. Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche, Pesaro, Cassa di Risparmio, 1991- Valerio Volpini, La luce sui pioppi, Ancona, L'Astrogallo, 1991. Gian Carlo Boiani, Leonardo Castellani e la ceramica, in Ceramiche degli Anni Venti, Faenza, Studio 88, 1991. Silvia Sassi Cuppini, La pittura del primo Novecento nelle Marche (1900-1945), in La pittura in Italia. Li Novecento, a cura di Carlo Pirovano, voi. I, Milano, Electa, 1991- Marilena Pasquali, La pittura del primo Novecento in Emilia (1900-1945), ivi. Anna Maria Nalini Setti, Scheda bio-bibliografica, ivi, voi. IL Enrico Crispolti, Dal Futurismo al Novecento e Appendice, in Francesco Di Cocco, Dal Futurismo alla Scuola Romana 1917-1938, Roma, Edizioni Arco Farnese, 1991- Nicola Micieli, Leonardo Castellani incisioni, Quad. n. 1, Pisa, Simone Vallerini, 1991. Osvaldo Rossi, «Caro Castellani...» e tre lettere a Leonardo Castellani di Giorgio Morandi, «Hortus», n. 9, a. V, gennaio-giugno 1991. Franco Mazzini, Ricordo di Leonardo Castellani (con una intervista a Edvige Castellani), «Grafica d'arte», n. 6, aprile-giugno 1991. Floriano De Santi, Sulla pertinenza linguistica dell'incisione, in // linguaggio della grafica originale, Urbino, Grafica Originale-Accademia Raffaello, 1991. Luigi Dania, Presentazione critica, in Incisori del XX secolo nelle Marche, Pedaso, Associazione Pro Loco - Amministrazione Comunale, 1991. Settimo Marzetti, Scheda Biografica Essenziale, ivi. lu.s., // rilievo che delinea ombre, «Corriere Adriatico», 22 agosto 1991 Floriano De Santi, Fedeli alla linea, «Bresciaoggi», 3 settembre 1991. Catalogo1!!. 204 della Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia 1991. Luigi Dania, Leonardo Castellani, incisioni dal 1928 al 1983, in L'incisione italiana del XXsecolo, San Benedetto del Tronto, Galleria New Art, 1992. Luigi Dania, presentazione mostra Spazi Arte, Piacenza 1992. Ralph Jentsch, The Artist and the Book in twentieth- century Ltaly, Torino, Umberto Allemandi, 1992. Armando Ginesi, La grafica d'arte nelle Marche. Maestri e stamperie, Regione Marche e Comune di Jesi, 1992. Luigi Maria Bianchini, Leonardo Castellani storia di un artista, «Corriere Adriatico», 27 luglio 1992. Luigi Dania, L'incisione italiana delXXsecolo, «Riviera delle Palme», a. Vili, n. 5/6, luglio-agosto 1992. Floriano De Santi, L'infinito quotidiano, «Bresciaoggi», 18 agosto 1992. Note biografiche in Leonardo Castellani, catalogo della mostra alla Galleria Venier, Pesaro 1992. Antonio Faeti, Piero egli altri, «L'Unità», 7 settembre 1992. Tra Spazio e Tempo, antologia di artisti e poeti marchigiani a cura di Carlo Manfrini, Ancona, Industrie Grafiche F.lli Anniballi, 1992. Bruno Ceci, Le infinite possibilità del segno, in Incisori marchigiani del '900, Istituto d'Arte F. Depero, Rovereto 1992. Paolo Bellini, Profilo storico critico dell'incisione italiana del XX secolo in Storia dell'incisione italiana. Il XX secolo, Milano, Vangelista, 1993- Alessandra Compostella e Marco Fragonara, Catalogo delle opere, ivi. Giovanna Poletti, Una cornice e cento incisioni, «Corriere della Sera», 27 gennaio 1993. Carlo Franza, / maestri dell'incisione in mostra a Palazzo Dugnani, «Il Giornale», 1 febbraio 1993- Floriano De Santi, Introduzione a La poetica del paesaggio urbinate nelle acqueforti di Leonardo Castellani, Urbino, Comune e Centro Studi per l'incisione «Leonardo Castellani», febbraio 1993. g.d.l., Lastre urbinati, «Il Resto del Carlino, 4 marzo 1993. Valeria Pini, Il paesaggio incantato, «Il Ducato», a. Ili, n. 4, 6 marzo 1993- Luigi Maria Bianchini, Castellani e la poetica del paesaggio urbinate, «Corriere Adriatico», 21 marzo 1993. Domenico Pupilli, in L'incisione nelle Marche, Calcografia-Xilografia 1900-1993, Comune di Sant'Elpidio a Mare, luglio 1993- Nicola Micieli, Leonardo Castellani. La bellezza discreta delle cose, «I Quaderni dell'Arte», a. Ili, n. 5, settembre 1993. «Caro Castellani, ...» - Lettere a Leonardo Castellani, a cura di Giorgio Voltattorni M. e Domenico Pupilli, Fermo, Andrea Livi Editore, 1993. Luigi Dania, Note biografiche, in Leonardo Castellani, catalogo della mostra personale alla Galleria d'Arte Bei di Porto San Giorgio, 1993. Luigi Maria Bianchini, «Caro Castellani», lettere al maestro d'arte di Urbino, «Corriere Adriatico», 9 novembre 1993- Gualtiero De Santi, L'opera letteraria di Leonardo Castellani, «Si scrive», anno 1993. Floriano De Santi, Avvolto nel sipario ducale, intervista a Paolo Volponi, «Bresciaoggi», 10 gennaio 1994. Gualtiero De Santi, Lettere di Marino Moretti a Leonardo Castellani, «Pelagos», a. Ili, n. 3,1994. Floriano De Santi, Gualtiero De Santi, L’illimite lirico. L’opera artistica e letteraria di Leonardo Castellani, con saggi di Carlo Bo, Floriano De Santi, Claudio Spadoni, Giorgio Cerboni Baiardi, Giuliana Gardelli, Paolo Bellini, Gualtiero De Sant Edigrafital, Teramo, 1994. Anna Rosa Gentilini, Orsola Ghetti Baldi, Alessandro Montevecchi, Maria Chiara Zarabini, Leonardo Castellani 1896-1984 catalogo della mostra antologica al Palazzo Podesta, Faenza 1995. Floriano De Santi, Leonardo Castellani. Le opere su carta inedite 1915-1984 (con un'introduzione di Mario Mazzotti), catalogo della mostra al Centro Culturale Polivalente di Bagnacavallo, Edit Faenza, 1996. Floriano De Santi, Leonardo Castellani. II paesaggio delVanima (con introduzioni di Francesca Michelotti e Pier Marino Menicucci), Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, San Marino, 1997. Floriano De Santi, La Donazione Castellani (con un intervento di Paolo Castellani), Edizione della Fondazione Umberto Mastroianni, Arpino, 2005 Floriano De Santi, L'incisione di Leonardo Castellani come un sigillo di silenzio (con introduzioni di Luciana Matalon), Fondazione Luciana Matalon, Milano, 2009.
|