Opere varie - letterarie A cura di Edvige Castellani e Gualtiero De Santi
2 Quaderni, Forlì, Ditta Tip. L. Bordandini, 1920. Pagine senza cornice, con ventisei acqueforti originali nel testo, Urbino, Istituto d'Arte, 1946 (tiratura: 160 esemplari). Quaderni di un calcografo, con una acquaforte originale e dieci riproduzioni di disegni, Caltanissetta, Edizioni Salvatore Sciascia, 1955. Valbona, Rivista trimestrale d'Arte e di letteratura (1957-1961), venti fascicoli con acqueforti originali. Vivere nel tuo paese, con tre acqueforti d'ornamento, Vicenza, Neri Pozza, 1964. La collina di Epsom, con riproduzioni di quattro puntesecche e dodici disegni, Urbino, Argalia Editore, 1964 (tiratura: novecento esemplari di cui centocinquanta in edizione di lusso con quattro puntesecche originali nel testo). Impossibili brevi, con sei acqueforti d'ornamento, Vicenza, Neri Pozza, 1968 (tiratura: 110 esemplari). Cronachette d'amore in versi, con sei acqueforti d'ornamento, Vicenza, Neri Pozza, 1968 (tiratura: 110 esemplari). Giornate lunghe in Sardegna, con cinque acqueforti originali non firmate nel testo e una suite di dieci, Pesaro-Milano, La Pergola Edizioni d'arte, 1969 (tiratura: 130 esemplari). 13 canzonette, con tredici tavole di Alberto Manfredi, Firenze, Edizioni Galleria Pananti, 1971 (tiratura: 500 copie). Incontri paesi, con cinque litografie a colori, Pesaro-Milano, La Pergola, 1971 (cartella editoriale di sessanta esemplari). Amicizie, uno scritto tre litografie e una acquaforte di Leonardo Castellani, Fano, Edizione La Feltria, Stamperia Ediz. d'Arte, 1971. La Duchessa, con sei acqueforti d'ornamento, Vicenza, Neri Pozza, 1973 (tiratura: 110 esemplari). Invito in Sicilia, con cinque acqueforti non firmate nel testo e una suite di dieci, Pesaro-Milano, La Pergola Edizioni d'arte, 1973 (tiratura: 140 esemplari di cui dieci con un acquarello allegato). Carte sotto stampa, con nove frammenti di acqueforti non firmate nel testo e dieci in suite, Reggio Emilia, Prandi, 1974 (cartella editoriale di 135 esemplari). Opera grafica (1928-1973), a cura di Neri Pozza, con 385 illustrazioni, Vicenza, Neri Pozza, 1974 (tiratura: 950 esemplari, di cui cento con acquaforte, più XXX riservati alla critica). Parole e oggetti, con cinque nature morte in acquaforte, Bologna, Amici dell'Arte, 1974 (cartella editoriale di 100 esemplari), poi reimpresso per «Il nuovo Leopardi», n. 6,1982. Donne donne così sia, con una premessa di Carlo Bo, dieci disegni dell'autore, un'acquaforte di Arnoldo Ciarrocchi e una di Alberto Manfredi, Reggio Emilia, Prandi, 1979 (tiratura: 150 esemplari). Passeggiate di stagione, con cinque prose e cinque acqueforti in acquatinta, Vicenza, Neri Pozza editore, 1980 (tiratura: esemplari 60 in numeri arabi; 10 in numeri romani per l'artista). Quaderno di Pesaro, scritti brevi e cinque acqueforti di Leonardo Castellani, Pesaro, Edizioni della Pergola, 1982 (tiratura: 75 esemplari in numeri arabi, 25 in numeri romani più alcune prove di stampa). Cinque conchiglie per esempio, con testo letterario e dieci acqueforti di Leonardo Castellani (tiratura: 124 esemplari), «Il nuovo Leopardi», Grafica/2,1983. Valbona 1957-1961, venti fascicoli reprint a cura dell'Università degli Studi di Urbino, 1984 (tiratura: 300 esemplari). Ampliamenti all'opera grafica (1973-1984), Vicenza, Neri Pozza Editore, 1986 (tiratura: 750 esemplari). Appunti ritrovati, scritti inediti con dodici acqueforti, Pesaro, Edizioni della Pergola, 1989 (tiratura: 150 esemplari in numerazione e 25 in cifre romane). Tre prose, con presentazione di Giorgio Cerboni Baiardi, Urbino, Il Colle, 1990 (tiratura: mille e cento esemplari). La gloriosa mirabile natura, dieci poesie inedite e sette acqueforti, Pesaro, Edizioni della Pergola, 1991 (tiratura: 150 esemplari in numeri arabi e 25 in cifre romane).
Testi in periodici, riviste, giornali e cataloghi
Scappellotto a uno pseudo-precoce, «Dinamo», a. I, n. 2, marzo 1919- L'uomo che passa, prose di Leonardo Castellani {Al Palatino, Fiori, Piazza di Spagna, Il sole, L'acqua, Nuvole e vento, Ricordo, La pioggia e il sole, Aranci, Ammalata, Bocca, Ln treno), «Humanitas», aprile-maggio 1919- Dichiarazione sentimentale, «Roma futurista», a. Ili, n. 70,15 febbraio 1920. Acquazzone, «L'italiano», a. Ili, n. 1-2,15 febbraio 1928. Le trombe marine e I canali di Venezia, «L'Italiano», a. IV, n. 17-18,15 dicembre 1929. Lettera da Urbino, «Fiera letteraria», a. I, n. 13, 4 luglio 1946. Dichiarazione in Leonardo Castellani incisore, Catalogo della Mostra personale alla Galleria La Strozzina, Firenze, Palazzo Strozzi, 1951. Un disegno di Cardarelli, « La Fiera letteraria», 24 febbraio 1952. Eia luna s'alzò, «Periferia», 15 novembre 1952. Dai «Quaderni di un calcografo», «L'Approdo», n. 4, ottobre-dicembre 1952. Quaderni di un calcografo, «Il Popolo», 27 giugno 1953. Quaderni di un calcografo, «Il Popolo», 10 settembre 1953. Le conchiglie e gli insetti, «La Nazione italiana», 17 ottobre 1953- Un calcografo, «Alfabeto», a. IX, n. 19-20,15-31 ottobre 1953- Quaderni di un calcografo, «Il Popolo», 18 novembre 1953- Il paesaggio di Sansepolcro come Piero della Francesca lo vide, «La Nazione italiana», 12 dicembre 1953. Zinco e rame nelle incisioni, «La Nazione italiana», 7 gennaio 1954. Viaggio a settembre, «Il Popolo», 19 gennaio 1954. Anemoni, «Alfabeto», a. X, n. 1-2,15-31 gennaio 1954. Quaderni di un calcografo, «Il Popolo», 9 giugno 1954. Viaggio di mezza estate, «La Voce repubblicana», 21 luglio 1954. Viaggio di mezza estate, «La Voce repubblicana», 3 agosto 1954. Disegnate fiori vecchi. Dal taccuino di un calcografo, »Il Mondo», a. VII, n. 1, 4 gennaio 1955. Giornate brevi. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. VII, n. 8, 22 febbraio 1955. Cappelli di cardinali. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. VII, n. 14, 5 aprile 1955. Il fico del Mantegna. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. VII, n. 21, 24 maggio 1955. Ln campagna con Corot. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a VII, n. 27, 25 luglio 1955. Il partigiano al museo. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. VIÌ, n. 40, 4 ottobre 1955. Orlando a Cesena. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo, a. VII, n. 47, 22 novembre 1955. Ezra Pound recitante. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. VIII, n. 1, 3 gennaio 1956. Insetti di lusso. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. Vili, n. 9, 28 febbraio 1956. Un macchiatolo in piedi. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. Vili, n. 18,1 maggio 1956. La lezione. Dal taccuino di un calcografo, «Il Mondo», a. Vili, n. 41, 8 ottobre 1956. Motivi di ogni giorno, «Valbona», a. I., n. 1, maggio 1957. Paesaggi marchigiani, «Valbona», a. I, n. 2, luglio 1957. Serra a Cesena, «Il Resto del Carlino», 21 ottobre 1957. L'antico e il neutro, «Valbona», a. I, n. 4, dicembre 1957. Impossibile breve e Lettere aperte(note non firmate), ivi Studio di scultore, «Il Resto del Carlino», 19 febbraio 1958. Collezionista di provincia e Impossibile breve (questa non firmata), «Valbona», a. II, n. 1, marzo 1958. Il vecchio torrente, «Il Resto del Carlino», 5 maggio 1958. Giornata alla «bassa», «Valbona», a. II, n. 2, giugno 1958. Vecchie fotografie, «Il Resto del Carlino», 25 luglio 1958. Un certo pittore, «Il raccoglitore» della «Gazzetta di Parma», a. Vili, n. 174, 7 agosto 1958. Ogni giorno non muta, «Valbona», a. II, n. 3, settembre 1958. La bottega di Ceramica, «Il Resto del Carlino», 22 settembre 1958. Curiosità minime, «Valbona», a.II, n. 4, dicembre 1958. Una città sul fiume, «Il Resto del Carlino», 15 dicembre 1958. Dilettante al museo, «Valbona», a. Ili, n. 1, marzo 1959. Amici adArcevia, «Il Resto del Carlino», 23 marzo 1959. Il pesce rinsecchito, «Valbona», a. Ili, n. 2, giugno 1959- L'organista gobbo, «Il Resto del Carlino», 10 agosto 1959- Il mazzetto, «Valbona», a. Ili, n. 3, settembre 1959- Lavoro arretrato, «Valbona», a. Ili, n. 4, dicembre 1959. Futurista in provincia, «Il Mondo», a. XII, n. 5, 2 febbraio I960. Impudico ramarro, «Valbona», a. IV, n. 1, marzo 1959. Incontri di buona stagione, «Valbona», a. IV, n. 2, giugno I960. Motivi dispari, «Valbona», a. IV, n. 3, settembre I960. Taccuini aperti, «Valbona», a. IV, n. 4, dicembre I960. Taccuini aperti, «Valbona», a. V, n. 1, marzo 1961. Il soffitto di Rubens. Aria di londra, «Il Mondo», a. XIII, n. 10, 7 marzo 1961. Taccuini aperti, «Valbona», a. V, n. 2, giugno 196l. Taccuini aperti, «Valbona», a. V, n. 3, settembre 1961. Taccuini aperti e Per gli amici di «Valbona», «Valbona», a. V, n. 4, dicembre 1961. Testo per 5 w<atfwre mo/t<? in puntasecca, Urbino 1963- Catalogo, Mostra antologica, Galleria della Pergola, Pesaro, aprile-maggio 1966. Soggiorno in Sardegna, «Carlino Sera», 2 maggio 1966. Presentazione, Catalogo della Mostra Personale, Centro Culturale Olivetti, 11 maggio -1 giugno 1967. Breve dichiarazione in // Bisonte, litografie e incisioni originali - catalogo, Firenze, Stamperia d'arte grafica contemporanea, novembre 1968. Cronachette d'amore, «Carlino Sera», 30 dicembre 1968. Necessario curriculum, nel Catalogo della Mostra personale alla Galleria Paese Nuovo di Cesena, 1970. Dialogo di un pomeriggio urbinate, in Leonardo Castellani, Opere grafiche dal 1929 al 1970, Roma, Aldina, 1971. Impossibili brevi, «Il Caffè», a. XVIII, n. 5/6,1971. Dell'acquerello, Catalogo della I Mostra dell'acquerello italiano contemporaneo, Reggio Emilia, 23 settembre - 2^ ottobre 1971. Dell'incisione, introduzione al Catalogo delle incisioni originali italiane e straniere dell'800 e moderne, Reggio Emilia 1971. Dialogo di un pomeriggio urbinate con Rosario Assunto, «Notizie da Palazzo Albani», a. I, nn. 1-2-3,1972. Dialogo di un pomeriggio urbinate con Leonardo Castellani, «Notizie da Palazzo Albani», a. II, n. 1,1973. Brani dai Quaderni di un calcografo in Catalogo della Mostra alla Galleria d'Arte del Centro di Studi per l'Incisione, Pesaro, febbraio-marzo 1973. Facili epigrammi, testi e disegni, «Il Caffè», a. XX, serie VI, n. 11,1974. Brani da La collina di Epsom, in Parigi 0 caro, Reggio Emilia, Prandi, 1975. Queste «vecchie» carte, «Notizie da Palazzo Albani», a. VI, n. 1,1977. In memoria di Alfredo Mezio, «Notizie da Palazzo Albani», a. VII, n. 1,1978. Presentazione, Catalogo della Mostra personale, Faenza, Amici dell'Arte, 1978. Lettera a Carlo Antognini del 29 marzo 1972, in Giancarlo Galeazzi, Come un volo di rondini, Ancona, L'Astrogallo, 1980. Prosa in Fano il mare e le colline, Cassa di Risparmio di Fano, natale 1981. Testimonianza in Leonardo Castellani, Pesaro, Galleria della Pergola, 1982. La vita a Cesena, Le abitudini di Serra, La Bottega di Ceramica, Un lavoro lungo, Come un ciclo, in Leonardo Castellani, catalogo della Mostra personale, Città di Cesena, Lions Club, 1982. Pagine inedite, «Notizie da Palazzo Albani», a. XIV, n. 2,1985. A Venezia con Cardarelli, «Il Mese», agosto 1985. Dai «Dialoghi di un pomeriggio urbinate con Rosario Assunto», Llllimite/2, scrittura e incisione in Leonardo Castellani, Urbino, La Bottega de l'Arcangelo, 1986. «Ilparlare a se stessi» e due amene vedute, I libretti di Mal'aria, Stamperia di C. Curzi e F., editori in Pisa, 1986. Lettera da Urbino, in Catalogo della Settima Mostra Nazionale dell'Artigianato Artistico, Quarta rassegna della Stamperia d'Arte «Leonardo Castellani», Urbino 1987. Canzonette in Leonardo Castellani, incisore, Brescia, La Bottega della Stampa, L'Immagine grafica, 1990. Poesie in Tra Spazio e Tempo, a cura di Carlo Manfrini, Ancona, Anniballi, 1990. Futurista in provincia, in Leonardo Castellani, Ceramiche degli Anni Venti, a cura di Gian Carlo Bojani, Faenza, Studio 88,1991. Scheda biografica in Leonardo Castellani, incisioni dal 1928 al 1983, S. Benedetto del Tronto, Galleria New Art, 1992. Unico visitatore, in Leonardo Castellani, Pesaro, Galleria Venier, 1992. Dell'incisione, in Lepre/azioni al catalogo Prandi, Reggio Emilia, Libreria Prandi, 1992.
|