[cliccare sullimmagine per proseguire]

lo stendardo del re di Napoli

Ferdinando I d'Aragona.

Lo stendardo del re di Napoli mostra l'arma inquartata adottata dai sovrani della casa d'Aragona dopo la conquista dei regno partenopeo avvenuta nel 1443.

Nel 1° e 2° quarto è collocata l'arma palata d'Aragona, nel 3° e 4° quarto è collocata l'arma degli Angiò-Durazzo. Questi ultimi furono sovrani di Napoli prima degli Aragona e vantavano diritti anche sui troni d'Ungheria e di Gerusalemme. Le armi di questi tre regni sono disposte nell'ordine: Ungheria, Napoli, Gerusalemme.

L'arma degli Angiò-Durazzo venne assunta dagli Aragona per rappresentare la continuità e la legittimazione dei foro dominio sul Regno di Napoli.

L'arma reale degli Aragona di Napoli venne concessa nel 1475 a Giovanni Della Rovere signore di Senigallia con diritto di trasmetterla ai discendenti.

Cosicché quando il figlio di Giovanni, Francesco Maria, divenne duca di Urbino dopo la morte dello zio materno Guidobaldo da Montefeltro (1508), la concessione aragonese entrò nello stemma ducale urbinate e lì rimase fino all'estinzione della casata nel 1631.