NOTA INTRODUTTIVA.  La prima bozza della presente 
      raccolta è stata scritta soprattutto sul ricordo delle citazioni di mamma. 
      Mamma Cesira aveva vissuto, prima di venire in Urbino (1900-1930),  
      in campagna al Barcone, un podere sito nel comune dell'Acqualagna vicino 
      alle Baracche di Urbania.  Questa prima raccolta fatta circolare fra 
      conoscenti urbinati si è decisamente arricchita.  Un notevole 
      contributo è stato apportato da Antonio Fontanoni. Non ha  nessuna 
      pretesa di originalità ma deve solo ricordare le espressioni usate 
      nell'urbinate.   (Michelin) 
Amicisia ch' s' fa sal vin, dura dalla sera al mattin
Ann e bichier, en se conten mai.
      A forsa da rida,
      ho pisciat adoss.  
		Dalla sgrigna
      ho pisciat adoss  
		Belle belle ! 
      Mo èn tutte pagate.  
		S' en bevi, st' a
      casa  
		Casca
      Petrangolini: è 'na disgrasia,  
		C'è 'na faccia
      ! Sembri un catafalch.  
		Chi rid sensa
      perchè  
		Chi vol veda le
      belle d'Urbin  
		veng' alla
      festa de S. Crescentin.  
		Chi vol veda le
      belle e le brutt  
		veng' alla
      fiera ch' le trova tutt.  
El colme per un bevitor: guidè 'na motocicletta che fa: bombo bombo
Cott dur.
Cott in bianch (si dice ha un ubriaco che asserisce di non aver bevuto)
		Dop la
      cinquantina l'om mett la trippa e prend la cantina  
		E zum, e zum;
      ventun, trentun … el ball di purett  
		En rida dla mi'
      bua, /  
		ogg la mia,
      dman la tua  
En s' fa temp a dè 'l rest.  
		En c'è 'l temp
      per piscè.  
		En c'è 'l temp
      da batta 'i occhj  
		En t'lamentè:  
		Fa rida, 
		fa sblichè dal rida  
Falle piò pcine, falle piò dispess.
		Ha fatt 'na
      cerquaritta.  
		Ha fatt un
      crist  
		Ho fatt 'na
      brugnola.  
		Ho fatt 'na
      tanacca  
		Ho fatt 'na
      tanacca  
		Lasciat gì,
      burdej,  
		Me ciurla 
		'i orecchj  
		Me fatt sblichè
      dal rida  
		Per magnà, chi
      magna magna,  
		prò le butt
      devn' ess' a pari  
Quant avem piant,  
Rid, rid che mama ha fatt' i gnocch
Visitè i sepolcri (entrare in varie osterie)
		AMORE, ODIO, BONTA' E CATTIVERIA
		Amor amor,
      / quand fe la cacca se sent l'odor  
		Butti 'n occh
      ma cla burdella  
		Chi due ... èn
      come cul e camiscia  
		El cald di
      lensol,  en fa bulì i fagiol 
		 
		Fè l'amor in
      casa  
		Finito il
      carneval finito amore,  
		finito di
      mangiar le castagnole,  
		finita
      l'allegria del sonatore  
		I corne en com
      i dent:  
		I servisser per
      la cera  
		La catassa dla
      legna se cmincia dalla cima  
La moje, quand 'i par; / 
      el marit,
      quand 'i tocca  
		L'amor alla
      Vincensa  
L'amor è com la toss, en se pó nasconda
		L'amor è 'na
      gran cosa,  
L'amor nov scaccia chel vecchj
L'amor sensa baruffa, / chiappa de muffa
L'amor s'arpaga sol sa l'amor
		Ma ogni merlott
      / piac el su' gagiott  
		Magna pagnott,
      / crepassi stanott  
		Mej brutta che
      nient  
Mej un marit trist d'un bon fratell 
		 
'N amor bestiale
Quand la fam entra dalla porta, l'onor scappa dalla finestra (la fame in casa può stimolare l'illecito)
Se en ros, fiorirann
Se parla l'uc'lin vol dì ch' ha parlat l'uc'lon (se parla il piccolo vuol dire che ha sentito parlare i grandi)
		Te burdlina
      bada a crescia che io t'aspett  
		Tra l'amor e 'l
      fum, en veggh piò lum !  
Un cavalier fra du' dam, / fa la parte del salam
Va a fè 'l ben ma i sumarr
El ben s'appressa, quand s'è pers
El ben tocca cercall, el mal aspetall
El ben se scorda prest, le offes armanghen
| Sa 'na fava chiapp du' pcion | Con una fava prendo due piccioni. (perseguire contemporaneamente due obiettivi) 
 | 
| E' viscid com l'inguilla E' sguisle, sguisle com i muccich | E' viscido come l'inguilla. E' scivoloso , scivoloso come il muco. (Si dice di uno sfuggente) 
 | 
| Grass com un beccaficch | Grasso come un beccafico. (Ucellino ingordo di fichi ricchi di zuccheri. Essere di bell'apetto)) 
 | 
| Soffre com' 'na bestia. | Soffre come una bestia. 
 | 
| Bov vecchj, solch dritt | Bue vecchio, solco diritto (esperienza e docilità) 
 | 
| Can da pajè, baia quand è lontan da te | Cane da pagliaio, abbaia solo quando ti è lontano (poi trema dalla paura) 
 | 
| Van d'acord com'el can e 'l gatt. | Vanno d'accordo come il cane e il gatto. 
 | 
| El pass en basta, / el galopp è tropp, / el trott en guasta | Andare a passo non basta, al galoppo è troppo, il trotto è adeguato. (Non fare le cose precipitosamente né con lentezza, ma nel tempo giusto) 
 | 
| S' el cavall è bon e bell / en guardè rassa o mantell | Se il cavallo è buono e bello, non guardare razza e mantello. (Vale anche per un fidanzato: se buono e ben messo, non guardare alla dinastia e al vestito) 
 | 
| Dai che te dai, / la cpolla dventa l'aj | Insisti, insisti si può trasformare la cipolla in aglio (Si usa quando un ciarliero vuol convincere un altro di aver ragione) 
 | 
| A magg en bsogna piò metta el pret tel lett, s' no te vien a pissichè el cucch tel cul | A maggio non bisogna più mettere il prete nel letto (prete: aggeggio per riscaldare i letti) altrimenti ti viene a pizzicare il sedere (mentre dormi) il cuculo (che è molto attivo per rubare i nidi) 
 | 
| Quell è penn e voc com un cucch | Quello è penne e voce come un cuculo. (Il piccolo uccellino emette un canto deciso e marziale per spaventare i predatori) 
 | 
| Sol com un cucch | Solo come un cuculo. (La femmina del cuculo, non facendo un nido proprio, depone un solo uovo per nido di altri uccellini simili; questo lo ripete su altri 20-30 nidi. Il cuculino che nasce prima degli altri, perchè deposto prima, con il dorso butta fuori tutte le altre uova e così rimane solo) 
 | 
| El ficch da la goccia. Ah se' n fich da rida. | Il fico dalla goccia. Ah sei un grande ambizioso. Il fico quando ha la goccia di zuccheri che trasuda è al culmine della bontà e bellezza) 
 | 
| Se sogni el fien, ogni desideri è pien; se sogni la paja, ogni desideri se squaj | 
			
			Se vedi il fieno, ogni desideri è pieno; 
 | 
| Devi parlè sol quand piscien le galin. | Devi parlare solo quando pisciano le galline. ( Si diceva ai bambini ed anche alle donne che mettevano il becco negli affari di famiglia. Poichè le galline, come tutti gli uccelli, non fanno la pipì, bambini e donne non devono discutere le decisioni prese dai grandi) 
 | 
| Fa', fa' el gall, vedrè che fin te fann fè! | Fai pure il galletto, vedrai che fine ti faranno fare. 
 | 
| Galina vecchia fa bon brod | Galina vecchia fa buon brodo. (Vanto della donna matura nei confronti delle più giovani) 
 | 
| Gì a lett sa le galin | Andare a letto con le galline. (Andare a letto presto: le galline dormono non appena tramonta il sole, ma si svegliano quando risorge) 
 | 
| Sembra 'n gall tel pular. | Sembra un gallo nel pollaio. (Un uomo che si pavoneggia e parla forte in mezzo a ragazze) 
 | 
| Chel gatt birichin bev tropp, / me sa ch'è gitt tla salata (maiale sotto sale) | Quel gatto birbante beve troppo, mi sa che è andato a mangiare la carne di maiale sotto sale. (una volta si salava la carne di maiale per poterla conservare) 
 | 
| E' 'na gatta da plà! | E' una gatta da pelare. (Si dice per imprese difficili come quella di spellare una gatta) 
 | 
| En di' gatt, fintant ch'en c' l'é tel sacch 
 | Non dire ho preso il gatto, finchè non l'hai messo nel sacco. (Non dire di avere raggiunto un obiettivo prima del tempo) 
 | 
| Quel pela la gaggia sensa falla strida | Quello pela la gazza senza farla stridere. (Si dice di un furbacchione che ti frega senza che tu te ne accorga) 
 | 
| Dorm' com un ghir | Dorme come un ghiro. (Il ghiro ha un letargo di circa 6 mesi) 
 | 
| Magna com un grill | Mangia come un grillo. (Molto parco) 
 | 
| S'en piov e' n fa le guass, la lumaca en bricca 'n cass | Se non piove e non fa le guazze, la lumaca non rovista affatto (cioè non esce dal suo rifugio) 
 | 
| Magna com un lup | Mangia come un lupo. (Il lupo, dovendo competere con l'uomo le sue prede, non trova da mangiare tutti i giorni: quando è fortunato deve saziare la lunga fame e fare scorta per il domani incerto) 
 | 
| Ognun el su' mestier, el lup a chiappè le passer . Ovvero: E' svelt com el lup a chiappè le passer | Ognuno il suo mestiere, (per assurdo perchè il lupo non ha artigli e quindi non si può arrampicare sugli alberi) il lupo a prendere le passere. (Questo si dice quando si osserva che un lavoratore che non conosce il mestiere). E' svelto come il lupo a prendere le passere (cioè è un incapace) 
 | 
| Le pecor contat, le magna el lupp | Le pecore contate, le mangia il lupo. (Si dice ad uno che gode della proprietà e conta e riconta i suoi averi, per evitare che altri glieli rubino) 
 | 
| Cald com un picchj | Caldo come un picchio (i picchi sono ben piumati e fanno nidi molto confortevoli) | 
| Per el foch c'vol la cerqua del verni' 
 | Per il fuoco (camino) ci vuole la quercia (cresciuta) con esposizione a nord. (Nel freddo la crescita è più lenta ed il legno cresce più compatto) 
 | 
| Stè alla solina com' un raghin | Stare al sole come un ramarro. 
 | 
| S'atacca com 'na mignatta | Si atacca come una sanguisuga. (Una volta usate per abbassare la pressione) 
 | 
| A l'ann nov, ogni galina vien all'ov | All'anno nuovo ogni gallina incomincia a far le uova 
 | 
| Trema com'un ucclin tla foja. | Trema come un ucclin sulla foglia. (La foglia è un sostegno molto instabile...) 
 | 
| Fa trentasei cantat com l'usignol | Fa trentasei cantate come l'usignolo. (Essere bravi a cantare o esprimersi) 
 | 
| A mars ogni vilan va scals, in april ogni vilan è cvil (gentil) | A marzo ogni contadino va scalzo (il terreno non è più ghiacciato), in aprile ogni contadino è gentile (perchè ha finito le preoccupazioni per mangiare) 
 | 
| Carta canta, villan dorm | Carta canta, villano dorme. Quando c'è una scrittura, anche un ignorante può star tranquillo (verba volant, scripta manent) 
 | 
		Beata te che'n
      capisci nient !  
		Chi en ha la
      testa, ha bone gamb  
		Chi la vanga,
      chi la sappa,  
Chi se loda se sbroda
Chi balla sensa son, o è matt o è minchion
C' ha 'na scrittura ch' par le samp dle galin
Com un stocfiss - Com un crocfiss (rimanere di sasso)
De ball ne dici ! mo en le se' arcontalle
		Disgustos com
      la broda di gnocc.  
		Disgustos
      com la merda t'el lett.  
		E' 'n stupid de
      prima riga.  
		E' 'n cojon de
      prima riga  
		E' 'n' imbecill
      ch'en fnisc piò  
		E' 'n sumarr de
      prima riga  
		E' piò cojon
      de Tacchi  
		E' rivat chi
      t' mett giudisi  
		E' rivat el
      castigamatt  
		E' svelt com la
      polver baganta  
		El guadagn del
      castagnar  
E' tocch (toccato, demente)
		En batt piò
      ben  
		En è bon manch
      a cavè un ragn da 'n bug !  
		En sa fa un
      “o” sa 'n cul de bicchier  
En sa fè un tond sa 'l cul del bichier 
		 
En s' batt un chiod  
		En è bon manch
      da batta 'n chiod  
En sè manch quant' se' lung  
En val du' sold  
Fa rida anca ma i poij (Fè rida anca ma 'l gatt)
Gall sensa cresta è un cappon, om sensa barba è un minchion
      'I manca 'na
      rotella  
      'I manca un
      venerdì  
		Ignorant
      com una sappa.  
		Ignorant
      com una talpa  
		La moje ha mess
      i calson  
		Lavora com un
      can legat !  
Magnagnocch (mangia gnocchi. Con la bocca oltremodo piena di gnocchi la masticazione diventa lenta e l'espressione beota..
Quell che s'fava, s'arava
Sa 'na mantella en 'i ce scappa manch 'na bretta (un incapace che da un mantello non riece a ricavare neanche un berretto)
		Se propri un
      bell barbacan !  
Tajat sa 'l scurcell   
		
		Te carin ... ma
      me ... en m'imbianchi 'i occhj  
		Te cmandi
      com el do' de briscola  
		Te cmandi
      com el fant da copp  
		Te, me sa, ch'è
      batùt la testa da pcin  
		T' facc fè 'l
      bugatt (nella neve)  
		T'un chel pett
      / c'è pasat S. Giusepp sa 'l su' piavlett  
		Va' cachè t'
      el gess, almen fa presa  
'I tocca stè com l'erba tajata (Ha finito la sua crescita, ormai il suo destino è segnato)
A casa de chiatre prima se scalda un pia e po' clatre (a casa degli altri non si può avere tutto e subito)
Ambizione: Vin e ambision, te tojne la ragion
Blin blin - Davanti te fa blin blin, de dietra t' ne dic de tutt i color
Bonanott ai sonator (la festa è fnitta; chi s'è vist s'è vist)
		En arcminciè
      cla bgioliga  
		Ha fatt una bgioliga
Ha pres la patent sa 'l persciutt
		«Dov'è?»  
      'Vagg in piassa.'  
		Anca l'occhj
      vol la su' part.  
		Bevutta, fatigata … da
      olii sant  
		Chi balla sensa
      son / o è matt o è cojon 
		 
		Chi bell vol
      comparì, / qualcosa ha da soffrì  
		Chi è mlens a
      magnè, / è mlens anch'a
      fatighè  
		Chi è svelt a
      magnè, / è svelt a fatighè  
		Chi en' è bon
      per el re,  
		Chi en ved, en
      cred  
		Chi ha piò
      giudisi el dopra  
		Chi ha un porch,
      el fa grass,  
		Chi mal fa, mal
      pensa  
		Chi romp de
      vecch, paga d'nov
		
      
		Chi vol, vada;  
Da la vergogna me nasconderia dentra un tutol de canna (un segmento di canna: cioè mi farei piccolo piccolo)
Da quant è brav, toccaria massall per ugnia ma chiatre (da come è bravo bisognerebbe ammazzarlo per ungere gli altri)
		Da 
      'n pal in
      frasch  
		Dò du' sold ma
      gambin  
		Dorme com un
      ghir  
		E' fals com la
      moneta  
		E' piò fals
      d'una moneta  
		E' fals com un
      gisvìt  
		E' git dritt
      com una palla de schiopp.  
		E' a 'n tir de
      schiopp  
		E' git via
      d' testa  
		E' gitt via sa
      la coda tra le gamb.  
È matt com una cerqua / E' matt schiant / E' matt del tutt
		La materia el porta via
      .  Sa c'è la materia?
		E' mej essa
      invidiat che cumpatit  
E' robba da
      stracciass el cul sa i ditta 
 
		E' tutt a
      pr'aria com un ragg matt  
En fè 'l lament de Caldari  
		En s'atacca ti
      spin  
		Fa com el
      pdocchj, /
      magna e s'vergogna  
		Fa tutt' mio com la cvetta  
		Fann com i
      antichi:  
		Farsi tagliare
      la legna nella schiena  
		Fè i lunari  
		Gira gira,
      arcasca sempre malè  
		Ha fatt come
      quell ch'en vleva gì alla messa!  
		Ha fatt 'na
      bgioliga lunga com la camicia di gobb  
		I cargiava
      l'acqua sa i orecch  
		I tira
      l'orghen, i tira l'organett, i tira el cul  
      M'  
		ha fatt veda i sorc verd  
		L'acqua
      ch' scorr e la gent ch' vol parlè  
		Lavora com un
      can legat  
Malattie del vin: fraidin, pichin, spuntin, merdin, corinat
		O magni sta
      minestra, o salti la finestra  
      Ogni sassulin sa schiaccè la su' noc  
Ognun tira l'acqua ma 'l su' mulin
Mej 'n aiut che 'na mucchia de consigli
		Paret le statue
      tle grott  
		Parne Suntìn e
      la Peppa  
		Per el foc
      c' vol la cerqua del verni'  
Pien com un ciambott
| 
		Piov e nengue e
      mal temp è   
		a casa d'atre
      è 'n gran brutt stè.   Se fuss'io a casa d'atre com j atre a casa mia chiapparia la mi' strada e po' giria via 
 | Piove e nevica ed è cattivo tempo a casa di altri è un gran brutto stare. Se fossi io a casa di altri come gli altri a casa mia prenderei la mia strada e poi andrei via. 
 | 
| Di origine campagnola. Una volta la neve, la pioggia e il freddo creavano seri disagi non esistendo gli attuali mezzi di rimozione e trasporto. Le colonie più disagiate rimanevano isolate per settimane. Il limite di normale sopravvivenza era massimo di un mese basato sul tempo di conservazione e sulla riserva della farina. Essendo farina integrale, dopo 25 giorni i componenti grassi e proteici del germe si erano abbondantemente alterati (diventava stantia, rancida) e vi nascevano le tignole, che creavamo come una ragnatela che formava tipici grumi, fino a renderla inappetibile e poco nutriente. | |
		Quant n' ho vutt, ma quant n'i 
		ho dett !  
		Rosc dal pel,
      è trist daver  
		Rosc dal pel,
      squissa velen  
		Se' sempre
      dappertutt com el pundor  
		Se sord com un
      banch  
      Se vo' suffrì
      le pene dl' inferne:  
		S'è voja da
      corra, daj la caccia;  
		Sempr' 
      indietra com el rugol del birocc  
		S' en lasci gì
      da piagna ../   
		te facc 
      piagna per qualch'co'  
S'en lasci gì, te magn sa i pagn e tutt
Scodinsols com un can: non per te ma per el pan
Sta dur com un pioss
		Sembra ch'
      c' ha un pioss tel cul  
		Stè alla
      solina com un raghin  
		Sto cald com un
      picch  
		Te fann blìn
      blìn davanti la faccia  
		Tira 'l vent e
      l'acqua bagna, /  
		Crist 'i fa,
      po' 'i accompagna.  
		ovvero:
      
      
		Dio 
      'i fa e po' 'i accompagna  
		Tutt sbudlat  
		Tutt vin e pesc
      fritt  
Urli com un mulinar o com un campanar
Urli com un straciar
		Va via sempre a
      coda dritta o a cul ritt  
		Vagga el mond
      t'na cerqua  
		Voios 
		e/o gusutt com le donn pregn  
		Chiapè pe'l
      gruvatin  
		Te chiapp per
      el grovatin  
		Te dagh un lisc
      e buss  
		Te facc  
      ricc  
		A san Luca
      palomba perduta  
		Corina: palomba
      vicina  
		En chiappa
      manch t'na cerqua.  
		Levante:
      palombe tante  
		Ponente:
      palomba niente  
		Quand'è chiara
      la marina,  
		Quando piove e
      tira vent,  
		Santa Teresa:
      Palomba presa.  
		Tramontana:
      palomba lontana.  
		Vento: palombe
      a cento.  
Massimo: prestante giovanotto eterosessuale; Peppino: pratico di farmacia omosessuale.
«Massimo, lo sai che andare con le donne fa venire il tumore?»
«Peppin, en dì le stupiddaggin!»
«El so ch'en è vera, ma te sparg la voc»
		Brutta in fasc, bella
      in piassa  
		Chi ha le
      fossette nelle gote, / si
      marita senza dote  
		C' ha le tett
      com du' brisciol.  
		C' ha 'na
      lingua ch' taja e cusc  
Donna baffuta è sempre piaciuta
Donna brisciolosa, presto se sposa
Donna nana, tutta tana
		Donna plosa,
      donna virtuosa
		
      
		E' pegg d'na
      gaggia.  
		E' com 'na
      seppia.  
En s'guarda, en s'tocca (una lasc'me-stè)
Io t'ho fatt e io t'armagn (la mamma rivolta al figlio capriccioso o disobbediente: "io ti ho generato, io ti rimangio")
		La donna da poch
      se ved quand accend el foch
		 
		La testa dle
      donn è come i corn dle vacch:  
		Nasin in sò  
Onestà e gentilessa, sopravansen ogni bellessa
Pan, vin e ficch / che Dio ne desssa per castigh
		Quella c' ha le
      zirle  
		Quella s' lava
      tropp,  
		Se' bella
      com el cul de la padella.  
		Risposta: La
      padella c' ha 'l cul tond,  
Spenta la luc, tutt le donn en ugual (sublata lucerna, nullum discrimen inter feminas)
		Vest 'na
      fascina  
		Avè 'l pep
      (foch) ma 'l cul  
		Beccafich  
		Bell e gitt.  
		Brutt e gitt.  
		Bell e fatt  
		Bocca larga,
      simpatia  
		C' ha 'na
      bocca com un forne  
		C' ha la testa
      com un quart  
		C' arpensa
      com i curnut  
		C' ha du'
      sessol !  
		Di un
      ghiottolone:  
		Dov' el grand
      se china,  
		Dritta com un
      fus  
		E' rozz com i
      spin  
		El piò bon di
      rosc /  ha butatt la madre tel poss  
		En c'è bsogn
      ch' fè le smorfie.../  
		sa cla faccia
      ch 't' artrovi !  
		Forza avanti
      donca  
		Va' pian ch' se
      stronca el cannip.  
		Ha fatt 'na
      bocca pcina / com el cul de la galina.  
		Ho pien el fus  
		I burdei (o le
      donn) deven parlè quand piscen le galin.  
I mont s'abassen, /
      le
      person s'incontren.  
La stecca vien dal ciocch
		La carne senza
      dent  
		L'aria di
      fessura porta a sepoltura  
		Le disgrasie
      venghen sempr' in cumpagnia  
		Le disgrasie:
      chi ce l' ha, le tien  
		L'età dei tre
      “C”:  
		Magnagnocch  
		Masticcabrod  
		Mettse a seda
      tun fus  
		'Na parola é
      poch e due en troppe.  
		Pari el fiol de
      pegg  
Ross com un pevron  
		Sciap com 
      l'acqua  
      Balava t'un guadrin 
		 
		Se' cascat dal
      lett,  
		Se vo' che
      l'amicisia tenga,  
		Sporch 
      com el
      baston del pulè  
		C'è le gamb
      com un baston del pular  
		Testard com un
      ciaccabdocch  
		Tignos com 'na
      cimicia  
Va' fa 'l ben ma i sumarr !
		Com atacai un
      rov ma 'l cul  
		Daj 'na
      bagolata, / chè patisce meno  
		E' com sia. 
      C' aveva le pess ma 'l cul.  
		E' trist
      impestat  
		El vin è la
      poccia di omin  
		L'omin, da
      qualsiasi part gira el cappell, i sta ben  
Oh cl'om,  
		Tutt tirat
      com un canell de rigulisia  
		Ad ogni muta,
      'na caduta  
		oppure: Cova
      fatta, gaggia morta  
      Chi d' legn e chi d' noc  
		El matt fugg,
      /  mo la casa en fugg  
		La casa nascond
      / mo en rubba  
		Ogni casa ha i
      su' copp rott  
		FURBIZIA  SVELTEZZA  INTELLIGENZA
La barba en fa 'l saput (barba non facit philosophum)
C' ha le man d'or
Arfà 'i occhj ma le pulc
Chi fa tropp el spiritos // dventa piò sciap dl'acqua
En ha lasciat né pussa né brusciaticc
		En mov manch
      'na paja  
		En pasati per
      la buga del gatt (bugatàra)  
		Essa svelt com
      la polvra  
Fa di disegn che parlen
Di uno scrittore o di un conferenziere: ha da essa brav un gran bel po', en c'ho capit un cass.
		Giva a tutta
      canna, a tutta birra  
		La prescia  
		Lascia gì da
      damm la iuccola  
Le pensa d 'nott, per po' arcuntalle el giorne dopp
Ló sa ben quant gir fa la boccia
		Parla com un
      libre stampat  
		Parla com un
      libre straciat  
		Parla a occhj
      chius com  el pret  
		Sa fe 
      'i occhj
      anch ma le pulc  
Salle ciarl' en s' riemp la pansa  
Stè tel machion  
		Te se' la volp,
      mo i' so'l tass,  
		C'è un cul
      com 'n ora d' nott !  
		T' facc un cul
      com  'n ora d' nott  
		C' ha la pasqua
      bassa  
		Contra 'l cul la
      ragion en val  
		Contr'al cul la
      ragion non vale  
		Du sem nati, i
      mi' ragass,   /   
		propri t' l'ann
      di testa d' cass ?  
		E' pisciat tel
      battesim  
		E' propi vera:
      piò è fatt e men n'è fatt.  
		(oppure: piò
      è fatt e piò c'è da fè)  
		E' propri ver
      che tutt quant l'acqua va tel mar !...  
		El bongiorne se
      ved dal matin  
		En è sempre
      pasqua  
I fa l'ova anca el gall
Piscia tel lett e po' dic ch' ha sudat. Pol pisciè tel lett e po' dì ch'è sudat.
		Se te fa
      scioper la pell !?  
		Te è pisciat
      tel batesim  
Te, me sa, è patit tel crescia !
Tra l'incudin e 'l martell
Tra l'orc e la mattra
		Tutt fa verdura
      
      
		Tutt fa brod  
		Tutt quell
      ch' en  astrossa, ingrassa  
		Va liscia
      com un zulin  
		 
Baston è dle donn
Baston è di coion
Copp va da i locch
Denari alla pari
Le cart èn com le piattol: vann ma i coion.
Spada, chi la volta la paga
La prima è di burdei
La seconda di chi la vol
La tersa del più brav
'I occhj de Babullo: il due di denari
La flippa: il due di briscola
Te do el lisc e buss: ti do una lezione
L'angiulin binoss: asso di spade
Ha fatt cent e venti com i svisser: fare cappotto a briscola
		Brontola com
      'na pignatta de fagiol  
		Donca, donca;  
		E' da tutt le
      part com el pundor  
		E pegg un mal
      dett  che un mal fatt  
E te tacchi 'na pessa  
		El caldè dic
      mal dla padella  
		El cul dic mal
      dla padella  
		El so io sa
      boll tla marmitta  
      En fè
      sempre d'ogni erba un fasc  
En s' fann le noss sa i fungh  
		Era mej,
      quant'era pegg.  
		Giva mej, quan
      giva pegg  
		Fa poch chiass
      com 'na noc tun sacch  
		Ha fatt du'
      occh com un scaton  
		Ho vist sa i
      mi' occh, devi credme  
		Murissa machè,
      me chiapassa 'n colp  
		Puretta no' chè
      chiatre c'èn  
		Puretta no', 
		com farann
      chiatre !
		Quel è 'n tip
      curios (strani): quand magna bev anca  
Quest e nient en parent  
		Rid rid ... che
      mama ha fatt i gnocch  
		Rid, rid, 
      en ridrann le vacch 'st' inverne  
		Tacca so' sta
      coppia d'ua. (Usato spesso
      da Pioss
      e Gigin Carretta)  
		Te do io el
      cuntentin  
		Tra 'l corra e
      'l fuggia  
		Va a fa 'l ben
      ma i sumarr !  
Acqua sorgente
c'è passato un serpente
ci ha bevuto Dio
ci voglio bere anch'io
(Preghiera scaramantica prima di bere l'acqua di fosso)
		Ariva sempre
      quan se spegn el lum  
		Chi vol Crist
      el prega  
		Crist'aiuta sol
      mai ricch / 
		chè i porett
      fann alla mej  
		oppure:
      
      
		E' mej ch' va
      ben ma i ricch,  
		Dio
      ch't'arutulasc  
		Dio ch'te
      conservi la vista,  
		Dio dà el
      fredd scond i pagn
		
      
El cortil dl'impajeta 
		En cred manch
      che l'acqua molla  
		 
		Era 'n scur
      ch'en se vdeva manch a betemmiè  
		Fè un crist  
		Gira, gira,  
		Ho fatt na
      cascata dl'oli sant  
		L' anima?
      ...   de
      sicur c'l' hann sol i sanbucre  
		L'omin propon 
      /  Iddio dispon  
		 
		Prima ha cors
      la cavalina,  
		Santola, 
		madrina, padrino...  
Terque, quaterque, aji e c'polla (scongiuro).
La religion distribuisce a pien man l'ignoransa, el comunismo la miseria.
		RICCHEZZA  POVERTA' 
      GENEROSITA'   TIRCHIERIA
'I manca sol el latt dla galina.
A chi sparagna, el gatt magna
Abbastanza: anca se l'om ha 'na mucchia, mai ha abbastanza
Abbondanza: L'abbondansa genera baldansa.
L'abbondansa en fa dormì ma 'l ricch.
Abito - Sotta abit vil, spess c'è cor gentil.
		Adess manca
      sempr' un sold per fè 'na lira  
Arivè t'la greppia (ad es. in Urbino ci sono due greppie: il Comune e l'Università)
L'avar en posied i guadrin, i guadrin el possegghen
L'avar pió c'ha e pió è porett
Bocca vunta en dic mai mal
Le blesse passen, la bontà dura fin' alla mort.
		C' ha la robba
      per castigh  
		Chi ha i dent,
      en c' ha 'l pan,  
		Chi magna magna
      
      
		Dala fam me
      'niva buj mai occh  
		oppure:
		 
		Dalla fâm en
      c'vdeva lum  
		Dalla fâm
      scricchiava el cul  
		E' fnitt le
      noc ma Bacucch che c'n'
      aveva sett solar
      e ne magnava un'al giorne !  
		Fnirà anca ma
      te sta cucagna.  
		E' fnitt tutt'i
      foch  
E' 'l pan ch'leva la fam
E' magnat / See / Alora cava i dent (per non fè la magnarella)
		E' piò 
		artirat
      d'na formica tel  mezz  
		E' tant
      ch'piagnevi!.../   
		Adess ch'l'è
      vutta ... tienla (pidala).  
		E' vlutt a nì
      ?  Adess tribulla  
		El goss è
      strett, /  ma inghiott la casa e 'l tett.  
		El miglior
      cunditt e la fam.  
		El pan leva la
      fam  
El poracc mor du' volt: / quand lavora
      per cont propi, /  
		quand magna a
      casa d'atri  
		En c'è 'na
      lira per fè cantè ma 'n ciech  
		En daria el
      cortell manca ma 'l boia.  
		E' acsè arplìtt
      ch'en dà el curtell manca ma 'l boia!  
		En fè el pass
      piò lung dla gamba  
		En metta el
      carr davanti i bua  
		En metta le man
      avanti  
		Fat la carità
      ma 'l por Gvann  
		Fè 
      com  san
      Niccolò  
		Fè tutt del
      sant  
		Git pianin:
      l'ann è lung e i giorn' èn fitti  
		Ha piò largh'
      i occhj dla bocca  
		I ficch ma che'
      la stenta !  
		I sold manden
      l'acqua al d'in sò.  
		Invidia, crepa !
      
      
		La vitta e
      l'onor, / el gran da venda  
		L'agh e la
      pessola   
		Magna a uff  
		Magna e caca
      com  un'oca  
		Magnè a
      crepapansa  
		Me fa gulin  
      Nat tl' ann
      dl' abbondansa  
		O a Roma in
      carossa / o tla mucchia a fè 'l carbon.  
Poch pan en leva la fam  / 
      poca legna en
      fa el foch  
		Prima de murì
      devi magnè sett sacch 
		de
      cener.  
Quan va sa le man tle sacocc,  
		Quant' l' è
      pagata? /  Quattre ditta e
      'na paura.  
		Quel ha lett el
      libre del tornacont  
Ruba anca el fum malle cresc
Se ma cla burdlina i dè scaruss, 'i se svegghia i vermin.
		So' pien come
      l'ov  
		So' pulitt
      com un oss de brugnola  
		So' satoll  
		Spiccia chi
      sold !  
		Chi sold , i
      metti tutti per curtell !  
		Se'
      'n asparagnin da rida !  
		Te pagherò a
      ottembre.  
		
		sALUTE 
      MALATTIE  PULIZIA 
      SPORCIZIA
		«Me fa mal la
      testa»  
		Bianch com un
      cenc.  
		Bianch com un
      cadaver
		 
		Brimbolè dal
      fredd  
		Cachè 'l foch  
		C' ho el
      polistirolo, i trigricitt, l'ucera, 'na lucertola tel stomich, i abeti 
      alti, la cretineria en me manca  
		C' ha 
      'i oss tla
      pansa ... en se po' pieghè  
		C' ha la faccia
      dla salut  
		C' ha'l mal d'
      san Vit  
      'I ha pres el
      ball d' san Vit
		
      
      com  un oncia
      plata e concia  
Cresc com el furment 
		 
		E robust com un
      tass  
		El
      bracc
      vol el coll,  
		El mort se
      secca, /  el viv se rinfresca  
		En me va
      l'acqua per l'ort  
		Fa lum
      t'la
      cener  
		Fa 'nì la pell
      pulina o capóna  
		Fè el grottol  
		Fè roncia e
      runcin  
		Finchè la
      bocca magna e il culo rende /   
		in
      culo alle
      medicine e a chi le vende  
		Ha arpres un
      brod  
		I fa mal anca
      la nebbia t'el mont  
		I occhj
      pulciarini  
		La carne sensa
      dent / sent fredd a tutti i temp  
		La pianta ch'
      picca fa miracoli  (bruschle, brungle, acac, urtica, stupion,
      scardaccione, rov, ginepre, rusmarin, gratacula, biancospin)
		
      
		L'acqua panata.
      
      
		Dopp
      'na bella sbadigliata, / salute è ritornata  
		Sò
      lavte ben ben /  ch'en
      te va via el batesim  
		Le gamb me fann
      zago zago.  
		Facc la 
      pciangla  
		L'omo sano
      piscia / spesso come il cano.  
		Me fa brut  
		Mej faccia
      roscia / che trippa moscia 
		 
		Ner com un
      buccre  
		Par ch'abbia
      patit le sett padelle  
		Prima de
      cinquant'ann  
Quand te sposi, en t'arcordi piò  
		Quell è git
      via d' testa.  
		Ruginitt  
		Se' rdott un
      fil, s'è dventat trasparent  
		Se sporch
      com el scudagn del sumar  
		St' attent,
      / tutt quell ch'passa per la bocca  
		Stè in pied
      per pratica !  
		Tiena l'anima
      sa i dent  
		Tif e
      carbunella, /  febbre e foch ma 'l cul.  
Allora? // Mej tardi che a bonora.
		Aprile, non ti scoprire  
		Maggio, non ti azzardare  
		Giugno fa quel che ti pare  
		C'è un nebbion
      ch'en se apren le persian  
		Cielo che luce
      acqua conduce
		
      
		Dop Natale ogni
      giorn'è carneval.  
		Dura da Natal a
      sant Stefen  
		E' 'n cald
      ch' se schioppa  
		E' 'n fredd
      ch' pela  
		E' un temp bell
      com una sposa  
		El ponentin
      c' ha 'l fiash ma 'l cul  
		El temp c' fa al
      padre sant (a S. Francesch), /   
		fa a S.Luca e a
      Tutti i Sant  
El temp ch'sarfà de nott,  
		En è piò el
      temp che Berta filava  
En è piò el temp che portaven la fraiolina anca i sorc
L'acqua d'agost, rinfresca el bosch
		Prima de Natal, 
      nè fredd e nè fam, / ma dop Natale
      in là, /  fredd e fam in
      quantità  
		'Niva giò 'n
      grandin com i casott.  
Ora d'nott
Quant el gatt se lecca el pel \ l'acqua vien giò dal ciel.
Quant el gatt passa i orecchj \ vien giò l'acqua con i secchj
		Se piov'al giorn
      d' san Marc,  
		Sent com soffia
      chel ciocch,  
		So' stat in
      Urbin, t'ho arportat la fiera, oppure, ho comprat la fiera.  
		Son finiti i
      tempi belli / di Carretta
      Gigi Lelli.  
		Tra lum e scur.
      
      
		Tra limbra e
      lambra
		 
		Vien giò el
      mont Neron sa le capre e i caprett  
Vien i rass mai ditt o t' le punt di ditta
		   
		Chiaptla t'el
      sacch, m' la so' presa t'el sacch  
		Dè la
      minchiona  
		En te sputt
      perchè so ch' en se bon a notè  
		Fà i cass tua  
		T'chiapassa
      sonn  
		Te chiapassa 'n
      accident: /  un t'la bocca un t'i dent  
Te dagh un calc tel cul da fatt batta la testa tel suffit !
Te mand a durmì sotta le volte de Risciol
Te mand tel discolat.
		T'hann mandat,
      o ce se' nutt ?  
		V' arcoia
      l'acqua sa i canestre ( o sa le balle)  
		Va' a batta i
      passon sa i prosciutt  
		Va a caca' in
      tre sit  /   
		e po' magna
      quella tel mezz che fuma  
		Va a Fano  
		Va' a scurgiè
      tl' acqua (dacsè fe' i bocciol)  
      Va' a soffi'el nas mai gallinacc  
		Va'ffa'n cul e
      arporta el rest  
		Vola bass  
 Mamma Cesira 1903-1989
  
Mamma Cesira 1903-1989