COGNOMI AUGURALI, GRATULATORI, AFFETTIVI, TEOFORICI, APOTROPAICI
 

 

I cognomi in corsivo sono presenti nell’area urbinate

 

 

Abbondante/i

Abbondio/Abbondante/Bondi

Accetto

Accetto

Accolti

Afflitto

Altoamore

Amabile

Amadei

Amato-Amati-Amadori-Amatori

Ammannati (= ben preparato)

Arrivabene

Arrivabene (vescovo)

Attivissimo

Balsamo

Basta (669)

Battezzato

Belli

Bellocchio

Belmondo

Benamato

Bencivegna

Bencivenne

Benedetti

Benedetti

Benevolo

Benigni

Benigni

Benincasa

Bennati

Bentivenga

Bentivoglio

Benvenuti

Bon(o)figlio

Bonaccorsi

Bonaiuti

Bonaventura

Bonaventura

Boncompagni

Bonifacio

Bonifazi

Boninsegna

Bonofiglio

Bonomo

Bonomo

Bonora

Bontempo

Bontempo/i

Brutto

Buonarroti (= buona aggiunta)

Buonasera

Buongiorno

Carassai

Carofiglio

Caroni

Carotenuto

Centanni

Cocco (< cocco, per bambini, o riduzione di bacucco per vecchio)

Conforto

Del Bene

Desideri

Di Dio

Diodati (< latino Adeodatus = a Deo datus)

Dioguardi

Diomaiuta

Diotallevi

Diotisalvi

Donad́o

Donato

Donato/i - Interdonati

Durante/i

Durante/i

Fortuna

Graziadio

Guadagno

Laudadio/dei

Maitilasso

Maldonato

Malfatto/i

Migliore/i/ni

Ognibene

Omodei

Ondedei

Onorati-Honorati.

Orabona

Orabona / Bonora (dato a un figlio a lungo atteso)

Oradei

Pace/i/elli

Primavera

Recalcati

Recuperato/i

Recupero (cognome acquisito)

Remedia (cognome acquisito)

Riccadonna

Risaliti

Ristoro

Salimbeni/Nascimbeni/Crescimbeni

Scaduto

Speranza-Speranzini-Speranzoni

Sventurato

Teodato

Teodoro-i / Todaro

Tornabene

Tornabuoni

Tornabuoni/bene

Tornincasa

Tornincasa

Tuttobene

Valente – ValentiValentini

Vegnaben

Ventura – Venturi Venturini (sono anche cognomi di esposti)

Vinciguerra

Vismara (< vincimala)

Vitali/e