| 
			II° Concorso 1999: Parte Antologica, La Brombolona  | 
          
      PRESENTAZIONE ANTOLOGICA DE:LA BROMBOLONA di Luigi Nardinidi Michele Gianotti 
		  Poemetto in dialetto urbinate tratto da un racconto del XV secolo. La copia anastatica dell'edizione integrale è pubblicata nel 2° volume di "V' l'arcont in dialett" Ed. Montefeltro 1999. Qui di seguito si riportano alcuni brani. 
 
		
		. . . Ve dirò ch' la Brombolona 
		
		era 'n temp la campèna de Gaifa, 
		
		che malassò in tla torr, a l'èria
      bona, 
		
		ce stèva com' un rass dentra la
      stifa; 
		
		sonèva sernpr' e en se stanchèva
      mèi 
		
		tant in t'i giorn dle fest che
      di guèi. 
		
		  
		
		Gaifa era 'n castell: ce stèva
      'n cont 
		
		sa tutta la faméia. Era sempre
      pront 
		
		a sminchionè e a tormentè la
      gent: 
		
		ma tutti chi por chèn fèva
      spavent. 
		
		Prò en era un sanguineri, era
      un birbon 
		
		ch' vleva rida a le spall di pór
      minchion. 
		
		  (Ha spaventato a morte un frate cercatore gettandolo dalla finestra, ma, a sua insaputa, 
		 
		cadde su quasi
      due metri di neve senza altro danno oltre la paura.) 
		
		  
		
		Chiamèven el cont d'Gaifa I'
      "Arabit", 
		
		mo en c'è da fasne chès ti
      nostre sit, 
		
		ch' el sopranom l'hann tutti,
      anch' el sú fiol, 
		
		el pió grand, ch'i dicéven
      "Lataròl". 
		
		Aveva st' nom, perché era tant
      gossut 
		
		de latarol, che vleva magnè
      ogni minut. 
		
		.............................................................. 
		
		De costó tutt la grand
      occupasion 
		
		era quella de gi' caccia tutt'
      el giorn, 
		
		sempre per cle macchi' a
      ravaston giva 
		
		cercand le starn, i lepr', i
      storn. 
		
		........................................................ 
		
		Quand' ecch che sotta '1 mont
      dla Conserva, 
		
		t'un stradin, batè el mus sa do
      bordelle. 
		
		Ed eren la Bruschina e la su'
      serva, 
		
		dó biscagnine propri dle pió
      belle. 
		
		È vera per daver ch' lia en era
      brusca 
		
		ch'era dolcia, portina, com'el
      miel, 
		
		ma i piaceva de magnè la fèva
      brusca. 
		
		E t'f invernète, sa chi tocch
      de gel, 
		
		vicin al su' camin ha s'la passèva 
		
		tutt le serèt a roda la su' fèva. 
		
		Mo, me diret pro vo': "Chi
      è sta bruschina ?" 
		
		È la fiola. d' Roscin, la pió
      carina. 
		
		  
		
		Era cont de Primicili, era 'n
      bon om, 
		
		e avend el pel com quel del
      formenton, 
		
		'i diceven Roscin per sopranom; 
		
		ma s' era bon en era pro
      minchion. 
		
		  (Nonostante la timidezza, sboccia un grande amore fra il Lattarol e la Bruschina - è inutil, che l'amor è com la toss, cioè non si può nascondere - ; Roscin concede la mano della figlia e tutto è pronto per il contratto, ma ecco uno scherzetto dell' Arabit: finge di notte un incendio al suo castello e si burla di Roscin che con la sua gente 
		 
		è corso in suo aiuto, lasciandolo
      fuori del castello.) 
		
		;, 
		
		"Se bruscia Latarol ! aiut
      ! curit !" 
		
		Gridèva sempre lia da spaventèta; 
		
		ma tutti finalment, segnand sa
      '1 dit 
		
		de fora a la finestra
      spalancheta, 
		
		fec veda vers Gaifa un
      grand splendor 
		
		mandèt da certe fiamm che fèvn
      oror. 
		
		  
		
		Gaifa giva a foch: e già se
      sent 
		
		la brombolona a dai sensa ripos 
		
		t'la sbatochèta per chiamè la
      gent 
		
		per domè cfincendi spaventos 
		
		................................................... 
		
		El cont Roscin sa la su` voc sa
      '1 fatt, 
		
		feva i su' omin caminè alla.
      lesta; 
		
		gridèva e caminèva com un matt, 
		
		ch'anca quei ch' ha sa ló
      perden la testa: 
		
		finalmente, tutti pieni de sudor 
		
		ern' arivèti m'al pont levator. 
		  
		
		Ma el pont è tirèt so, chius
      è '1 porton, 
		
		e nisciun pol gi' dentr'al
      castell 
		
		e malassó dla gent in t' el
      torion 
		
		rideva d' gust com chi en ci ha
      pió '1 cervell. . . 
		
		  
		
		  (Si stabilisce una tregua fra i due conti a causa di un intervento armato del Duca Federico per ristabilire l'ordine in Fossombrone, al quale erano chiamate a partecipare tutte le famiglie nobili con servitù e contadini. Qui si distingue il Lattarol che, con l'armatura rimediata con secchi e marmitte, "pareva el ritratt d'San Crescentin". Il Duca Federico di ritorno dal vittorioso intervento,a cono- scenza degli attriti fra Roscino e l'Arabit, vuole rendersi conto sul posto per sapere 
		 
		di più
      e riappacificarli) 
		  
		
		... el Duca Federich pr' argì
      'n Urbin 
		
		ma '1 castel de Gaifa se fermò, 
		
		e fu costrett d' fermars' anca
      Roscin 
		
		perché ló en vleva ch' avessa
      capit 
		
		el Duca el su' rancor sa l'Arabit. .................................................... 
		
		Capiret da per vo' s' la
      Brombolona 
		
		i deva gió de gust t'la
      sbatocheta 
		
		dopp el fatt de Fossombron; e
      dai e sona 
		
		e sona e ardai per tutta la
      giornèta; 
		
		ma chi tocch per Roscin ern' un
      torment 
		
		che cla cansonatura 'i arniva in
      ment. 
		  
		
		E diceva tra d' ló: « en soni
      a martell ? . . . 
		
		en chièmi aiut ?.. .ma l'ho
      segnèta a dit . . . 
		
		Se per te ho avut la mia in 'ste
      castell, 
		
		avrè
      la tua, vedrè, sa l'Arabítt . . . 
		
		O ch' te daggh 'na schioptèta o
      ch' te port via, 
		
		ch' ho bsogn d' sfogalla 'sta
      rabbiaccia mia ». 
		
		................................................................... 
		
		Stèvèn già per gi' a pranz, e
      cerca e chied, 
		
		ma Roscin en s'artrova in
      nisciun sit; 
		
		quand entra un servitor
      ch' mal Duca died 
		
		un fòi ch' era acsè dentra
      concepiti 
		
		« Sa 'n piatt de macaron e 'n
      bichier d' vin 
		
		en s'arvolta la testa ma Roscin
      » 
		
		  (Così è rottura fra le due famiglie e Roscin rinchiude nella sua stanza la Bruschina senza più farla uscire di casa. Il Latarol deve accontentarsi di spiare la sua Bru- schina da lontano e sente il suo canto struggente. Ma l'idillio viene improvvisamente interrrotto dal rumoroso crollo di una parte del castello di Gaifa e rovina anche 
		 
		la torre campanaria.) 
		  
		
		Lia
      cantèva: « Fiortin de pinpinella 
		
		se potessa volè com 'na
      farfalla 
		
		'niria vicin a te, speransa
      bella ». 
		
		E chel por Lattarol stèva a
      guardalla, 
		
		e a senti' chi bei cant ch' i
      givn' al cor, 
		
		piagneva, por bordell, dal gran
      dolor. 
		
		  
		
		Un giorn' anca ló i fec 'na
      cantatina, 
		
		e i diss acsè: « Fiortin de la
      Cesèna, 
		
		vôi portè via sa me la mi'
      Bruschina 
		
		foss' anca tra i leon dentra 'na
      tèna ». 
		  
		
		Quand' una matina, tutt in t'una
      volta, 
		
		se sent un scotiticc', un
      diavléri, 
		
		là, vers Gaifa, e per de piò
      s'ascolta 
		
		com un gran tonf da spaventè
      sul séri, 
		
		che te pareva che per chi valon, 
		
		ce gissa'na montagna a rugolón. 
		  
		
		Ma '1 Latarol 'i vien la pell
      polina, 
		
		'i s' arisn' i capei, e a la
      sfugita, 
		
		facend un segn d' salut ma la
      Bruschina, 
		
		se mett a corra só per cla
      salita; 
		
		ma guardand ma Gaifa ebb 'na
      gran stretta 
		
		che n' era gita via 'na bella,
      fetta. 
		
		...................................................... 
		
		El cont de Primicili, o mei
      Roscin, 
		
		quand sepp ch' la Brombolona en
      c'era piò, 
		
		che de Gaifa tra tutt cle rovin 
		
		sa tutt cle pietre era gitta giò, 
		
		en ve so dì, machè, che gust
      provassa, 
		
		ma quell ch' è cert, ch'era
      content 'na massa. 
		  
		
		(I castellani recuperano
      alacremente la campana fra le macerie e, appurata la sua integrità, le
      cercano una nuova sistemazione) 
		  
		
		La portóron in trionf fin mal
      castell, 
		
		mo quand furen per mettla in
      qualchi sit 
		
		só in alt, quell' è stat al
      pess pió bell; 
		
		ch' essend el campanil sua già
      sparit, 
		
		t'un olm la schiaffen ch' era
      t'un torion, 
		
		perché da tutt le part se senta
      '1 son. 
		
		  
		
		Quanden s'pol gi' vestit de seta
      o d' lèna, 
		
		bsogna vestirs d' bigell o d'
      rigatin; 
		
		e acsè i tocò ma cla pora campèna 
		
		a stè t' na pianta com stann i
      cardlin, 
		
		sensa avè nisciun altre
      adornament, 
		
		che le fòi e i rèm mossi dal
      vent. 
		
		  
		Pacensa el vent ma quand t' i mes d'invern 
		sa cle nev' ch' 'niven, sa cle barburen 
		
		e
      sa cle boia de cle galaverne, 
		
		ch'eren
      bon da durè dle settimèn, 
		
		cla
      campena se vdeva sempre piena 
		
		de
      cert brombol, che faceven pena. 
		
		........................................................ 
		
		Per
      chi brombol fu detta  Brombolona 
		
		perchè
      'i aveva spess a spindolon 
		
		ed
      eren longhi piò d'una persona; 
		
		e
      quand s' moveva per dè un po' de son, 
		
		se
      'i cascheven, 'i feva t'un moment, 
		
		per
      la nev ch' 'niva giò continuament. 
		......................................................... 
		V'è mèi sucess de sapè mort ma 'n tel 
		
		e
      po' dopp d'incontrall in qualch sit ? 
		
		........................................................... 
		
		Acsè
      i fec ma Roscin quand arsentì 
		
		i
      son dla Brombolona tutta d'un chiopp ... 
		
		«
      E questa da dov' scappa ? - smett a dì - 
		
		s'
      l'hann artoveta sèna ho fed ch' ce schiopp » 
		
		I
      pareva da sognè, ma sogn en era, 
		
		e
      lo brontola sbuffa e se dispera. 
		
		  
		
		(Il
      frate cercatore travestito da mendicante gobbo in una notte da lupi
      convince Roscin a rubare la campana all'Arabit per metterla nella torre
      del suo castello che non ne aveva.  Nel
      frattempo, fa rapire la Bruschina dal Latarol.) 
		
		...
      Tirèva un'èria propi bugiardona 
		
		quand
      chiapparon d'assalt la Brombolona 
		
		...dacsè....
      tutti stèven dentra el lett 
		
		e
      Roscin e su' om fec el giochett. 
		
		.................................................... 
		
		El
      sol fèva bug bug da d' là dal mèr 
		
		mandand
      sa 'l su' lum, un po' de chièr 
		
		quand
      ecch ch' ma Primicili già se sent 
		
		la
      Brombolona a sveghiè la gent. 
		
		...................................................... 
		
		Propri
      in tel mod ch' i èp scappen dal buzz 
		
		e
      s' mettn a gironzè maqua e malà 
		
		per
      vlè trovè chi è statt ch' 'i ha datt de fruzz, 
		
		acsè
      fu ma Gaifa, quand se sa 
		
		da
      tutti cla campèna era sparita; 
		
		c'è
      chi bestemmia e chi da mors ti dita. 
		
		  
		
		Sentend
      la Brombolona a sonè fort 
		
		ma
      Primicili: « Boia d' un Roscin ! 
		
		grideven
      tutti - ha da essa la tu' mort 
		
		sta
      barvacèta, aspetta un concinin ». 
		
		E
      l'Arabit, en vdend el Latarol, 
		
		grideva:
      « M'ha tradit anca mi' fiól ». 
		
		........................................................... 
		
		En
      crediat, prò giaminga, ch' malagiò 
		
		ma
      Primicili fossa tutt' na festa, 
		
		che
      quand Roscin s'acors ch'en c'era piò 
		
		la
      su' Bruschina, s' deva i pugn t'la testa. 
		
		............................................................... 
		
		«
      Ha d'èssa statt cl' infèm del Latarol 
		
		sa
      chel gobacc; oh ! quest è tropp daver ! 
		
		Girò
      dmatina apena sals' el sol 
		
		dal
      Duca a sentì tutt el su' parer. 
		
		Se
      giustizia en me farà sarò tremend: 
		
		min
      dov' incontre Latarol el stend ». 
		
		  
		
		(Fortunatamente,
      anche l'Arabit, capita la gravità della situazione, decide di andare a
      chiedere consiglio al Duca.  Il
      Duca già sapeva tutto ed aveva consigliato il Lattarol di rispettare la
      Bruschina e di lasciarla in un convento. 
      Pace, matrimonio, pranzi, dove non mancarono lattarol e fava
      brusca, e grandi libagioni concludono la storia) 
		
		  
		
		Se
      trovorn' in Urbin in t'el stess giorn, 
		
		e
      'l Duca i voss riceva a la stess ora; 
		
		ognun
      i diss la sua, sa chel contorn 
		
		de
      tigna, de rabbia e d' bil ch' butèven fora; 
		
		'i
      fec sfoghè ben ben ma tutti dó 
		
		e
      dopp per ultim, 'i parlò ben ló. 
		
		  
		
		Ma
      l'Arabit 'i diss: « Impareret 
		
		de
      tant sminchionè continuament, 
		
		'na
      lesion ve ce vleva, ch' lasceret 
		
		in
      tel gì avanti, un po' pió in pèc la gent. 
		
		V'hann
      rubèt la campèna ? Ve sta ben ... 
		gitl'
      a archiappè s' larvlet e s' ve convien ». 
		  
		
		E
      dopp diss ma Roscin: « Ha pièt el vol 
		
		chel
      bell ucclin ch' tnevèt dentra la stifa ... 
		
		ve
      sta a pnell, ch' ancha per vo' ce vol 
		
		'na
      lesioncina com' al conte di Gaifa. 
		
		Sa
      da tiena 'na fiola imprigionèta 
		
		solament
      perchè s'era innamorèta ?» 
		
		.......................................................... 
		
		La
      friteta era fatta; e fu 'n moment 
		
		dopp
      a fai gi' d'acord, e sa 'na stretta 
		
		de
      mèn, sa 'n bèse e sa 'n abraciament, 
		
		fra
      tutti dó artornò 'na pèc perfetta. 
		
		Diss
      el Duca: « Sta ben ! chi ha 'vutt ha 'vutt ... mo prò arcordètve d' en fè piò i cociutt ». 
  | 
    
| 
			II° Concorso 1999: Parte Antologica  |