ATTO COSTITUTIVO e STATUTO della Associazione Artistico Culturale Paolo Sgarzini |
SERIE 3 N. 345 del 13 APR 1992 |
Addì, 9 aprile 1992, in Urbino, tra i Sig.ri
1) Lamonaca Silvana, nata a Urbino il 15/11/1928 ivi res.te in via G. Dini n. 10;
2) Sgarzini Riccardo, nato a Urbino il 28/4/1957 ^ ivi res.te in Via G. Dini n. 10;
3) Donini Giuliano, nato a Urbino il 25/7/1929 ivi res.te in Via Valerio n. 1;
4) Santini Alessandro, nato a Urbino il 21/2/1924 ivi res.te in Via S. Andrea n. 30;
5) Fabi Antonio, nato a Urbino l' 8/6/1951 ivi res.te in Via Posta Vecchia n. 22;
6) Santini Lucia, nata a Urbino il 7/4/1949 ivi res.te in Via Posta Vecchia n. 22;
7) Bischi Giovanni, nato a Fermignano il 10/8/1922 ivi res.te in Via Leonardo da Vinci n. 10;
8) Marcello Lani, nato a Urbino il 13/7/1938 ivi res.te in Via Bonconte da Montefeltro n. 56;
9) Piergiovanni Norberto, nato a Urbino l'11/7/1921 - ivi res.te in Corso Garibaldi n. 17;
10) Piergiovanni Anna Luisa, nata a Urbino il 23/2/1946 ivi res.te in Corso Garibaldi n. 17.
Viene costituita l'associazione artistico culturale denominata "Associazione Artistico Culturale Paolo Sgarzini".
L'associazione ha sede in Urbino in Via Giannetto Dini n. 10..
Le entrate della associazione sono costituite:
A) dalle quote sociali da pagarsi annualmente all'atto della iscrizione, stabilite in
£. 30.000;
B) dai contributi ricevuti per l'attuazione di iniziativa svolta dalla associazione nel conseguimento dei fini statutari;
C) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale.
Organi della Associazione
1) Assemblea dei soci;
2) Consiglio direttivo;
a far parte del Consiglio Direttivo, per i primi tre anni vengono nominati i Sig.ri
1) LAMONACA SILVANA
2) BISCHI GIOVANNI
3) DONINI GIULIANO
viene eletto direttore il Sig. Bischi Giovanni che assume la rappresentanza, anche di fronte ai terzi, vice direttore il Sig. Donini Giuliano e Segretario Lamonaca Silvana
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE
Articolo 1
Viene costituita una Associazione denominata "ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE PAOLO SGARZINI"
Articolo 2 L'associazione ha sede in Urbino, Via Giannetto Dini n. 10
Articolo 3 L'associazione, non avente finalità di lucro, ha lo scopo di incoraggiare e premiare i giovani della Provincia di Pesaro-Urbino che operano nel settore della ceramica, e che si distinguono per le loro qualità artistiche e artigianali
Articolo 4 La durata dell'Associazione è fissata fino al 31 dicembre e potrà essere prorogata con deliberazione degli associati.
Articolo 5 Sono soci tutti coloro, persone ed Enti, che condividono gli scopi e le finalità ideali dell'Associazione e la cui domanda di ammissione verrà accettata dal Consiglio Direttivo.
Articolo 6 La qualità di socio si perde per decesso, dimissioni e indegnità verrà sancita dall'Assemblea degli Associati. L'associato che per qualsiasi motivo cessa di far parte della Associazione non ha alcun diritto sul patrimonio.
Articolo 7 Le entrate dell'Associazione sono costituite:
a) dalle quote sociali da pagarsi annualmente all'atto dell'iscrizione stabilite in lit. 30.000 (trentamila);
b) dai contributi ricavati per l'attuazione di iniziative svolte dalla Associazione nel conseguimento dei fini statutari;
e) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attivo sociale.
Il patrimonio dell'Associazione è costituito:
a) dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà della Associazione o che verranno apportati dai soci;
b) da eventuali fondi di riserva costituiti con l'eccedenza di bilancio;
e) da eventuali donazioni, erogazioni e lasciti da parte di persone fisiche e giuridiche, pubbliche e privata, ed attualmente ammontanti a £. 6.035.000 portati dal libretto al portatore intestato "Premio di studio Paolo Sgarzini" acceso presso la Cassa di Risparmio di Pesaro, succ. di Urbino n. 065169401.
La somma sopraindicata e stata costituita dalle
elargizioni dei Sig.ri:
CARTOLARI ELVIRA
BARDOVAGNI SILVIA
FABI GIOVANNA
BERNINI MARCELLA
DONINI GIULIANO
PIERLEONI ANDREA
POLI LUCIANO
TOMBARI ATHOS
BERNARDI GUIDO
PAOLUCCI GRAZIELLA
VENA MICHELE
BISCHI GIOVANNI
D'AMICO BENITO
MAGNANINI ANTONIO e GESSY
BERTANI CARLO
VICHI LUCIANO
STEFANINI GIORGIO
GIÀVOLI RENATO
VANNINI VLADIMIRO
PRETELLI ANNIBALE
CARLONI GIANCARLO
LEONE CORRADO e PEDERZOLI FRANCA
RANOCCHI IVO
BACCHIELLI ROLANDO e MARISA
MICELLI GIORGIO
BALDESCHI NINO
LANI MARCELLO
MONACCHI WALTER
BUCHI PAOLO
CENTRO SOCIO EDUCATIVO ''FRANCESCA"
ZANCHI BRUNO
LUCERNA FRANCESCO e MARIA
SALVATORI VITTORIO
PECCHIA FRANCO
ROSSI RAIMONDO
BIAGIHI SILVIO
BELLUCCI DIRCE
BAFFIONI ANTONELLA
MAURI CARLA
SMACCHIA GIULIANO
BRAVI ROLANDO
D'AMICO SABIN
DELLE ROSE ANTONIO
Articolo 8 L'esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro quattro mesi dalla fine di ogni esercizio verrà predisposto dal Consiglio Direttivo il Bilancio consuntivo.
Articolo 9 L'Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da numero di tre membri eletti dall'Assemblea degli Associati per la loro durata di anni tre. Il numero, di Consiglieri può essere variato con deliberazione dell'Assemblea Generale.
Articolo 10 Il consiglio nomina nel proprio seno un direttore, un Vice-Direttore ed un Segretario. La composizione del primo Consiglio viene determinata nell'atto di costituzione.
Articolo 11 Nessun compenso è dovuto ai membri del Consiglio. Essi avranno diritto solo ad un rimborso da determinarsi in misura forfettaria, in relazione alle spese sostenute.
Articolo 12 Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il direttore lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri, e comunque almeno una volta all'anno per deliberare in ordine al consuntivo. Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza effettiva della maggioranza dei membri del Consiglio ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti, in caso di parità prevale il voto di chi lo presiede.
Articolo 13 Il consiglio è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'Associazione senza limitazioni. La rappresentanza legale dell'Associazione di fronte a terzi ed in giudizio spetta al Direttore o, in sua assenza al vice-Direttore. L'Assemblea è convocata dal Consiglio almeno una volta all'anno mediante comunicazione scritta, diretta a ciascun associato, oppure mediante affissione nei locali dell'Associazione, dell'avviso di convocazione, contenente l'ordine del giorno, almeno quindici, giorni prima di quello fissato dall'adunanza. L'Assemblea deve pur essere convocata su domanda motivata e firmata da almeno un decimo degli associati, a norma dell'art. 20 del C.C..
Articolo 14 L'assemblea delibera sul Bilancio consuntivo, sugli indirizzi e direttive generali dell'Associazione, sulla nomina i componenti del Consiglio Direttivo, sulle modifiche dell'atto costitutivo e Statuto e su tutto quant'altro a lei demandato per legge o per Statuto.
Articolo 15 Hanno diritto di intervenire all'Assemblea tutti gli associati in regola col pagamento della tassa di iscrizione.
Articolo 16 L'Assemblea è presieduta dal Direttore del Consiglio, in sua assenza, dal Vice-Direttore, in assenza di entrambi l'assemblea nomina il proprio Presidente. Le Assemblee sono validamente costituite e deliberano con le maggioranze previste dall'art. 21 del C.C. Delle riunioni dell'Assemblea, si redige processo verbale firmato dal Presidente e dal Segretario.
Articolo 17 Lo scioglimento dell'Assemblea è deliberato dall'Assemblea la quale provvedere alla nomina di uno o più liquidatori e delibera in ordine alla devoluzione del patrimonio. Questo sarà in ogni caso per fini di pubblica utilità.
Articolo 18 Tutte le eventuali controversie sociali tra gli associati e tra questi e l'Associazione o i suoi organi, saranno sottoposte, con esclusione di ogni altra giurisdizione alla competenza di tre probiviri da nominarsi dall'Assemblea; essi giudicheranno secondo equità, senza formalità di procedura.
Articolo 19 Per quanto non previsto nel presente atto, si fa espresso riferimento alle norme previste dal C.C. in materia di Associazioni.
(Firmato dai n.10 soci fondatori)
IL DIRETTORE REGGENTE
(Dott. Paolo Silvestrini)