Vanessa Scarano
nata
nel 1984, si diploma brillantemente nel 2002 presso il Conservatorio Statale di
Musica "G. Rossini" di Pesaro. Dal 2001 si è perfezionata con
clarinettisti di
chiara
fama come il M° Meloni partecipando ai corsi di perfezionamento del "Festival
delle Nazioni" con l'assegnazione di due borse di studio, al Master Campus a
Treviso, alla Master Class dell' "Accademia concertante d'archi" di
Mozzate; con il M° Garbarino alla Master Class "Incontri con il Maestro",
con il M° Arbonelli approfondendo lo studio della musica contemporanea al corso
internazionale di perfezionamento dell' "Accademia Musicale Jacopo Napoli",
con il M° Tirincanti e il M° Picciati presso 1' Istituto musicale "A.
Peri" di Reggio Emilia dove frequenta il Biennio Sperimentale di 2° livello.
Studia con il M° Zanchetta il repertorio per clarinetto piccolo.
Dal 2003 al 2005, superate le selezioni ha frequentato il corso per professori d'orchestra dell' Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala ed è stata selezionata per il Progetto Giovani collaborando in una produzione inserita nel cartellone della stagione lirica 2003/04 del Teatro "G. Donizetti". Ha frequentato il corso di perfezionamento per professori d'orchestra del Teatro lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto con la votazione finale di 100/100.
E' risultata idonea all'audizione presso l'Orchestra dell'Università Statale di Milano e al concorso internazionale indetto dall' Orchestra Sinfonica di Roma ( Fondazione Aris Academy). Si è aggiudicata il 3° premio al V Concorso Musicale Nazionale di Riccione e il 4° posto al I Concorso Giovani Solisti indetto dal Lions Club Fano. E' risultata vincitrice con il progetto Music Avanguardia al concorso "Fuori le idee" indetto dal Comune di Pesaro grazie al quale ha tenuto recitals di musica contemporanea suonando brani a lei dedicati. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini, l'Orchestra Pro Arte Marche, l'Orchestra Sinfonica della Repubblica di S. Marino, l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra Sinfonica di Roma, l'Orchestra del Teatro lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto, l'Orchestra Filarmonica di Milano, l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala effettuando registrazioni per la Rai. Ha collaborato con musicisti quali F. Manara, M. Marzi, N. Gutman, B. Canino, E. Pace e con direttori tra i quali M. Panni, M. Zuccarini, R. Rizzi Brignoli, F. La Vecchia, N. Luisotti, M. Turkovic in produzioni liriche e sinfoniche presso l'Auditorium Lingotto di Torino, il Teatro degli Arcimboldi e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro "G. Donizetti" di Bergamo, il Teatro Morlacchi di Perugia, l'Auditorium della Conciliazione di Roma, il Megaron di Atene. Si esibisce con diversi gruppi di musica da camera in formazioni quali il quintetto, l'ottetto, il nonetto di fiati, il trio con la viola o il violoncello e il pianoforte presso varie enti e associazioni: Amici della Musica di Milano. Sondrio Concerti, Cappella Musicale di Urbino, Musica senza Frontiere di Perugia, Ente Concerti di Pesaro, Concerti d'Estate organizzati dall'Orchestra Sinfonica G. Rossini, Poliphonica Festival.