Laura Chiarantini

Delegata Pari Opportunità

Università degli Studi di Urbino

Urbino - Museo della città  Sala Mastroianni   via Valerio, 1   ore 21,00
Quattro donne, docenti, dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" conversano con i cittadini sui temi delle loro ricerche abbracciando argomenti d'attualità.

 

Mercoledì 26 maggio 2010

Olivia Nesci & Rosetta Borchia

Facoltà di Scienze e Tecnologie

Montefeltro: Museo en plein air

 

 

Il Montefeltro è famoso nel mondo per la varietà degli ambienti fisici, dovuti essenzialmente alla geodiversità e all’evoluzione geomorfologica di questo territorio.

Questi scenari naturali di grande bellezza e fascino sono stati scelti come sfondo delle più grandi opere pittoriche del Rinascimento.

 

 

Mercoledì 16 giugno 2010

Alessandra Coen

Facoltà di Lettere

Gli ori delle signore etrusche tra archeologia e antiquaria

 

Il fasto delle oreficerie etrusche, documentato dai rinvenimenti archeologici e da numerose attestazioni iconografiche, ha incontrato particolare fortuna nell’Europa della seconda metà dell’Ottocento, dando vita ad un ricco mercato di fedeli riproduzioni e collezionismo.

 

 

Mercoledì 9 giugno 2010

Maria Rosaria Valazzi

Soprintendenza per i Beni Artistici

e Storici delle Marche

La vita “segreta” del museo: ciò che

non appare agli occhi dei visitatori

 

Il Palazzo Ducale di Urbino: una complessa macchina organizzativa al servizio della tutela e della fruizione di una delle più preziose collezioni d’arte recentemente arricchita da nuove acquisizioni.

 

 

Mercoledì 23 giugno

Luigina Rossi

Facoltà di Scienze e Tecnologie

Un viaggio nel nostro sangue a bordo

dei globuli rossi

 

I globuli rossi possono essere utilizzati per la somministrazione di farmaci all’interno del nostro organismo.

Tale approccio biotecnologico consente di incrementare l’efficacia delle molecole terapeutiche e di ridurne la tossicità.

Applicazioni attuali e prospettive future.

 


Progetto:      Alla Corte di Battista
 

L’Università di Urbino annovera tra i suoi docenti e il personale tecnico-amministrativo 443 donne che lavorano e danno un reale contributo al successo dell’Ateneo. Pertanto ci è sembrato opportuno iniziare una serie di incontri rivolti alla cittadinanza per rendere visibili le attività di ricerca tese a discutere grandi tematiche di concreta attualità.

Tali incontri si terranno nella serata del martedì nei mesi di ottobre e novembre 2007 alle ore 21 presso il Museo della Città: sala Mastroianni.

Il Nome del progetto si è ispirato alle radici storiche della città. Il ciclo di conferenze, infatti, inizierà
dalla figura di Battista Sforza spiegata ed analizzata dalla Prof.ssa Marinella Bonvini Mazzanti autrice del libro:

 “Battista Sforza Montefeltro. Una principessa nel Rinascimento italiano", Urbino, Argalia 1993.