![]() |
ELENA PIATTI (*)
Le virtù nascoste del miele
All'interno di una dieta
equilibrata
(*) Docente nella Facoltà di Farmacia
|
Curriculum Vitae Elena Piatti è Professore Ordinario SSD BIO/10 “Biochimica della Nutrizione” Fa parte dello Staff dell'Istituto di Chimica Biologica email: e.piatti@uniurb.it
Si é laureata in Farmacia presso l’Università di Urbino il 28-6-1974 discutendo con il Prof. Giorgio Fornaini la tesi sperimentale dal titolo “ Analisi di stato stazionario di alcuni modelli di sintesi di G1,6P2 in eritrociti umani “ riportando la votazione di 110/110 e lode. Il 1° Novembre 1974 é entrata nell’Istituto di Chimica Biologica dell’Università di Urbino, diretto dal Prof. Fornaini, come titolare di assegno biennale di studio e, dal 1° Febbraio 1978, in seguito a concorso, é nominata Assistente Ordinario. Dal 1° Novembre 1978 le viene conferito l’incarico di Scienza dell’Alimentazione che le verrà rinnovato fino a Marzo 1985 quando, dopo aver superato il giudizio di idoneità (rag.125-titolo:Chimica Biologica), é nominata Professore Associato di Scienza dell’Alimentazione presso la Facoltà di Farmacia. Dal 1° Novembre 2004 è nominata Professore Ordinario per il SSD BIO/10-Biochimica- assumendo la responsabilità didattica di “Biochimica della Nutrizione” nel corso di laurea specialistica in Farmacia e “Biochimica degli alimenti” nei corsi di laurea triennale in Tecniche erboristiche e Scienza della nutrizione, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino Dall’anno accademico 2001/2002 ha la supplenza di “Alimentazione e nutrizione umana” presso la Facoltà di Scienze Motorie di questa Università. La Prof. Piatti é membro della Società Italiana di Biochimica. L’attività scientifica della Prof. Elena Piatti é documentata da n.50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e da n.30 partecipazioni a Congressi.
Area di interesse e ricerca Attualmente le ricerche sono rivolte allo studio della funzionalità fisiologica del miele “vergine marchigiano” del quale è già stata messa in evidenza la presenza di composti polifenolici con elevato potere antiossidante.
Pubblicazioni Piacentini M.P., Fraternale D., Piatti E., Ricci D., Vetrano F., Dachà M., Accorsi A. (2001). Senescence delay and change of antioxidant enzyme levels in Cucumis sativa etiolated seedlings by ELF magnetic fields. Plant Science 161, 45-53 Piatti E., Albertini M.C., Baffone W., Fraternale D., Citterio B., Piacentini M.P., Dachà M., Vetrano F., Accorsi A. (2002). Antibacterial effect of a magnetic field on Serratia marcescens and related virulence to Hordeum vulgare and Rubus fruticosus callus cells. Comp. Biochem. Physiol. 132, 359-365 Albertini M.C., Teodori L., Piatti E., Piacentini M.P., Accorsi A., Rocchi M. (2003). Automated analysis of morphometric parameters for accurate definition of erythrocyte cell shape. Cytometry 52A, 12-18 Albertini M.C., Accorsi A., Citterio B., Burattini S., Piacentini M.P., Uguccioni F., Piatti E. (2003). Morphological and biochemical modifications induced by a static magnetic field on Fusarium culmorum. Biochimie 85/10, 963-970 Potenza L., Cucchiarini L., Piatti E., Angelini U., Dachà M. (2004). Effects of high static magnetic field exposure on different DNAs. Bioelectromagnetics 25, 352-355 Piacentini M.P., Piatti E., Fraternale D., Ricci D., Albertini M.C., Accorsi A. (2004). Phospholipase C-dependent phosphoinositide breakdown induced by ELF-EMF in Peganum harmala calli. Biochimie 86, 343-349 M. Blasa, M. Candiracci, A. Accorsi, M. P. Piacentini, M. C. Albertini and E. Piatti (2005) Raw Millefiori honey is packed full of antioxidants Food Chemistry, In press
|