Home La Brombolona

 

La BROMBOLONA:

Frammenti di testo e tutte le xilografie di Gambedotti

 

LA  BROMBOLONA  di Luigi Nardini

 

Come nacque in Gambedotti l'idea di illustrare il racconto.

L'Associazione Pro Urbino nella pubblicazione periodica, V'l'arcont in dialett', del

CANTO I  -  Un invit a pranz

Poemetto in dialetto urbinate tratto da un racconto del XV secolo. La copia anastatica dell'edizione integrale è pubblicata nel 2° volume di "V' l'arcont in dialett"  Ed. Montefeltro 1999. 

Le vicende descritte sono ambientate a Canavaccio, frazione di Urbino, ai tempi del Duca Federico II da Montefeltro (1422 - 1482)

Qui di seguito si riportano alcuni brani del libretto e le illustrazioni xilografiche dell'artista Mario Gambedotti in piccolo formato..

 

Ve dirò ch' la Brombolona

Era, 'n temp, la campèna de Gaifa,

Che malassó in tla torr, a l'èria bona,

Ce stèva com un razz dentra la stifa 7;

Sonèva sempr' e en se stanchèva mèi

Tant in ti giorn dle feste che di guèi.

 Gaifa era 'n castell: ce stèva 'n Cont

Sa tutta la famêia e sa i soldèt,

Sa i coch, sa i camerier; e sempre pront

Era tutt quel che vleva, e smimchionèt 8

Era in tun mod per tormentè la gent

Che ma tutt chi pór chèn fèva spavent.

Va pur là, ch'era dolc! se 'n 'i birèva 9,

Era bon de fè tant d' cle birbarì

In tna giornèta, che s' pol di' pensèva

La nott ma chi poteva fè immatì:

Prò, en era un sanguinèri, era 'n birbon

Ch' vleva rida a le spall di pór minchion.

 

 

Così si presentava nel 2004 il rudere della Torre di avvistamento facente parte dell'antico castello di Gaifa (PU) ora completamente rovinato. Si dice che abbia ospitato nei tempi recenti fino il 1964  la vecchia campana, detta Brombolona, poi misteriosamente sparita. Il perchè del nomiglnolo verrà chiarito più avanti.

 

 (Il conte di Gaifa, detto Arabitt, spaventò a morte un frate cercatore gettandolo dalla finestra, ma questi cadde su quasi due metri di neve senza altro danno oltre la paura.)

 

La Brombolona aveva dàtt i tocch

Già del mezz giorn, quand' ecch che sa 'l somarr

Capitò un frèt di pió tarpèni, un sciocch

Ch' en sapeva distingua 'l grèn dal farr...

 ................................................................

El Cont, pareva avessa 'n diavle pr' occhi

E ma chel frèt 'i dett 'na sguercèta

Che 'l fec tremè, po' 'i diss: «Mèttet in ginocchi

Che l'ultim'ora tua è già sonèta.

Sa da sechè la gent anca quand magna?

Ma è fnita, brutt birbant, la tu' cucagna.

 .........................................................

Dett e fatt, quattre bracc de chi vilèn

Chiappen ma 'l frèt e l'àlzen com 'na paja;

El Cont, po', da per ló sa le su' mèn,

Cors' a apri la finestra, e cla canaja

Già ci ha portèt el frèt, che grida aiut,

Mò in tun luzzin, pór chèn, ecch' ch'è cadut.

....................................................................Se mettn' a rida tutti ch' è 'n piacer,

El Cont, po', se storceva com 'na biscia,

Ridevn' i servitor, i camerier;

 

 

Ultimo pasto del condannato

... quattro braccia de chi vilèn

... Cascò com tla ricotta...

 

CANTO II  -  Incendi in tel cor e in ti mur

Fra detto Conte di Gaifa e il vicino Conte di Primicilio non scorreva buon sangue a causa delle  normali invidie e screzie fra  vicini alimentate dal focoso carattere dell'Arabitt e dai frequenti rintocchi della Brombolona che innervosivano Roscin.

Al contrario scorrevano amorosi sensi fra i loro giovani figli: il Lattarol, figlio del conte di Gaifa e la dolce Bruschina figlia di Roscin, conte di Primicilio.

 

S' chiamèva 'l Cont d' Gaifa l'Arabit 1:

Vo' me diret che quest è 'n sopranom,

Mò en c'è da farsne chès ti nostre sit,

Ch' el sopranom l' hann tutti, e aveva 'n fiòl,

El pió grand, ch' 'i dicéven Lataròl 2.

 

Aveva st' nom, perchè era tant gossut 3,

Ch' en c'era nisciun altre ch' l'arivèva,

Che vleva 'l lataròl tutt i minut,

..............................................................

De costó tutt la grand ocupazion

Era quella d' gi' a caccia tutt el giorn,

E sempre per cle macchi' a ravaston 4,

Giva cercand le starn, i lepr', i storn,

Le bcacc, le quâi, le lodol, i tordin,

I franguell, i verdon ed i cardlin.

........................................................

Quand ecch che sotta 'l mont dett dla Conserva 8,

Tun stradin, baté el mus sa dó bordelle 9,

Ed éren la Bruschina e la su' serva,

Dó biscagnine 10 propri dle pió belle,

Mò, me diret prò vo': chi è 'sta Bruschina?

È la fiola d' Roscin 11, la pió carina.

 

El Cont de Primicili era 'n bon om,

E avend el pel com quel del formenton,

'I dicéven Roscin per sopranom;

Ma s'era bon en era prò 'n minchion

«Bona sera», diss ló cavand la bretta,

«Bona sera», diss lia sa 'n inchinèta.

«S' in tla caccia tutt ogg ho avut disdetta,

Ho avut fortuna adess che v' ho incontrèta.»

Ló ardiss in tun mod dolc e sa 'n soris,

Che lia provò le giòi del paradis.

 

 

Bruschina mia...

 Nonostante la timidezza, sboccia un grande amore fra il Lattarol e la Bruschina - è inutil, che l'amor è com la toss, cioè non si può nascondere - ; Roscin concede la mano della figlia e tutto è pronto per il contratto, ma ecco uno scherzetto dell' Arabit: finge di notte un incendio al suo castello e si burla di Roscin che con la sua gente è corso in suo aiuto, lasciandolo fuori del castello.

 

 

«Se bruscia Lataròl! aiut! curit!»,

Gridèva sempre lia da spaventèta;

Ma tutti finalment segnand sa 'l dit

De fora a la finestra spalanchèta,

Fec veda vers Gaifa un gran splendor

Mandèt da certe fiamm che fèvn' oror.

 

Gaifa giva a foch: e già se sent

La Brombolona a dâi senza ripos

Tla sbatochèta per chiamè la gent.

Era 'n incendi propri spaventos:

...................................................

El Cont Roscin sa la su' vóc e sa 'l fatt,

Fèva i su' omin caminè a la lesta;

Gridèva e caminèva com un matt,

Ch' anca quei ch' ha sa ló perden la testa

Finalment, tutti pieni de sudor

Ern' arivèti ma 'l pont levator.

 

Ma el pont è tirèt só, chius' è 'l porton,

E ma nisciun fann gi' dentra 'l castell

E malassó dla gent in tel torion

Rideva d' gust com chi en ci ha pió 'l cervell.

 

CANTO III  -  'Na gratatina ma la tigna

Dopo detta burla Roscin era ai ferri corti con l'Arabitt,  Ma si stabilisce una tregua fra i due conti  a causa di un intervento armato del Duca Federico per ristabilire l'ordine in Fossombrone, al quale erano chiamate  a partecipare tutte le famiglie nobili con servitù e contadini. Qui si distingue il Lattarol che, con l'armatura rimediata con secchi e marmitte, "pareva el ritratt d'San Crescentin".

 

I tambur fann rumor, sonan le tromb,

C'è da per tutt un chiass indlavolèt;

De qualch schioptèta se sent el rimbomb

Malagió vers el fium o in cle valèt:

De tant in tant se sent un caldarèr

A dè botte da orbi in ti calder.

A veda chel burdlott 6 de Lataròl

Sa l'armatura nova e sa 'n spadon

Che lucichèven pió che luc' el sol,

E sopra in tla su' testa 'n gran caplón

Che l'avevn armedièt sa 'na marmita,

E sa 'n pnacchi alt un palm e socchi dita...

Te pareva 'l ritratt d' San Crescentin,

............................................

Sa 'na spalèta sola, Lataròl,

La porta d' Fossombron ch' en era fina

Fec saltè via da tutt' i su' maschiol 16,

Perchè sempr' arpensand ma la Bruschina,

Diceva: «Se farò qualch' att d' valor

Chi sa ch' en ce sia mod d'arfacc l'amor.»

 

«T' vôi metta cla testaccia in tel caldèr,

Tla vôi plè tutta com se pela 'n poll,

T' vôi fè 'na bretta mêi del tu' caplèr.»

Gridèva Lataròl piàndel pel coll;

Ma quand provò d'alzall 'i cascò gió

Tel caldèr ch' en poteva boli' d' pió;

 

I calder, le padell , le cassarol // S'guastoren tuuti per fe l'armadur...

 

 

[Il Duca]  Sa Roscin, l'Arabit e Latarol //  ma Fossombron ce s'è trovò de vol

 

Te voj metta cla testaccia tel calder...

 

Il Duca Federico di ritorno dal vittorioso intervento, a conoscenza degli attriti fra Roscino e l'Arabit, vuole rendersi conto sul posto per sapere di più e riappacificarli.

 

... el Duca Federich pr' argi' in Urbin

Ma 'l castell de Gaifa se fermò,

E fu costrett d' fermars' anca Roscin

Perchè ló en vleva ch' avessa capit

El Duca, el su' rancor sa l'Arabit.

.........................................................

Capiret da per vo' s' la Brombolona

I dèva gió de gust tla sbatochèta

Dopp el fatt d' Fossombron; e dâi e sona,

E sona e ardâi per tutta la giornèta

Ma chi tocch per Roscin ern' un torment

Che cla canzonatura 'i arniva in ment.

 

E diceva fra d' ló: «En sóni a martell?...

«En chièmi aiut?... Ma l'ho segnèta a dit ...

Se per te ho avut la mia in 'ste castell,

Avrè la tua, vedrè, sa l'Arabit ...

O ch' te daggh 'na schioptèta o ch' te port via,

Ch' ho bsogn d' sfogalla 'sta rabiaccia mia.»

.................................................................

Stèven già per gi' a pranz, e cerca e chied,

Ma Roscin en s' artrova in nisciun sit;

Quand entra un servitor ch' ma 'l Duca died

Un fôi ch' era acsé dentra concepit

«Sa 'n piatt de macaron e 'n bichier d' vin

En s' arvolta la testa ma Roscin.

 

... i deva giò de gust tla sbatocheta...

CANTO IV  -  I brombol dla Brombolona

Così è rottura fra le due famiglie e Roscin rinchiude nella sua stanza la Bruschina senza più farla uscire di casa.  Il Latarol deve accontentarsi di spiare la sua Bruschina da lontano e sente il suo canto struggente.  Ma l'idillio viene improvvisamente interrrotto dal rumoroso crollo di una parte del castello di Gaifa e rovina anche la torre campanaria. 

 

E la Bruschina a dâi in tla cantèta,

Com canta un canarin dentra la stifa

'I cantèva: «Fiortin de pimpinella,

Se potessa volè com 'na farfalla

'Niria vicin a te, speranza bella.»

E chel pór Lataròl stèva a guardalla,

E a senti' chi bei cant ch' 'i givn' al cor,

Piagneva, pór bordell, dal gran dolor.

 

Un giorn' anca ló 'i fec 'na cantatina,

E 'i diss acsé: «Fiortin de la Cesèna,

Vôi portè via sa me la mi' Bruschina

Foss' anca tra i leon dentra 'na tèna.»

Un giorn' anca ló 'i fec 'na cantatina,

E 'i diss acsé: «Fiortin de la Cesèna,

Vôi portè via sa me la mi' Bruschina

Foss' anca tra i leon dentra 'na tèna.»

Ma fra d' lor girèva anca qualch vigliett,

Per mezz d'un contadin o d'un porett.

 

Quand 'na matina, tutt in tuna volta,

Se sent un scotiticc, un diavoléri,

Là, vers Gaifa, e per de pió s'ascolta

Com un gran tonf da spaventè sul séri,

Che te pareva che per chi valòn,

Ce gissa 'na montagna a rugolón.

 

Ma Lataròl 'i venn la pell polina,

'I s'arizn' i capei, e a la sfugita;

Facend un segn d' salut ma la Bruschina,

Se mett a corra só per cla salita;

Ma guardand ma Gaifa ebb 'na gran stretta,

Che n'era gita via 'na bella fetta.

El Cont de Primicili, o mêi, Roscin,

Quand sepp ch' la Brombolona en c'era pió,

Che de Gaifa tra tutt cle rovin

Sa tutt cle pietre era gita gió,

En ve sò di', maché, che gust provassa,

Ma quell ch' è cert, ch'era content 'na massa.

 

 

--- Fiortin de pimpinella, se potessi volè com na farfalla...

I castellani recuperano alacremente la campana fra le macerie e, appurata la sua integrità, le cercano una nuova sistemazione.

 

La portorn' in trionf fin ma 'l castell,

Mò quand furen per mettla in qualchi sit

Só in alt, quell' è statt propri el pezz pió bell;

Ch' essend el campanil sua già sparit,

Tun olm la schiaffen ch'era in tun torion,

Perchè da tutt le part se senta 'l son.

Quand en s' pol gi' vestit de seta o d' lèna,

Bsogna vestirs d' bigell o d' rigatin;

E acsé 'i tocò ma cla pora campèna

A stè tna pianta com stann i cardlin,

Senza avé nisciun altre adornament,

Che le fôi  ed i rèm mossi dal vent.

Pacensa 'l vent; ma quand ti mes d' invern

Sa cle nev' ch' 'niven, sa cle borborèn

E sa cle boia de cle galavèrn

Ch' éren bon de durè dle setimèn,

Cla campèna se vdeva sempre piena

De certi brombol, che te fèva pena...

Per chi brombol fu detta Brombolona,

Perchè 'i aveva spess a spindolon,

Ed éren longhi pió d'una persona;

E quand s' moveva per dè 'n po' de sòn,

S' 'i caschèven 'i arfèva in tun moment

Per la nev ch' 'niva gió continuament.

 

V' è mèi sucess de sapé mort ma 'n tèl

E po' dopp d' incontrall tun qualchi sit?

Tel prim s' pol creda essc' un altr' om uguèl,

Ma quell ch' s' cred mort, tla faccia e in tel vestit,

Mò prò, quand el sentit anca a parlè,

Ch'è propi ló, en c'è pió da dubitè.

E acsé 'i fec ma Roscin quand arsentì

I són dla Brombolona tutt d'un chiopp...

«E questa da dov' scappa? ... s' mett a di',

S' l' hann artrovèta sèna ho fed ch' ce schiopp.»

'I pareva d' sognè, ma 'n sogn en era.

E ló brontola, sbuffa e se dispera.

 

... Tun olm la schiaffen ch'era in tun torion...

... sa cle boia de cle galavern s'veda sempre piena
de certi brombol piò longhi d'na persona...

 CANTO V  -  El viagg dla brombolona

Anche il frate cercatore trovò così l'accasione buona per realizzare la sua vendetta contro l'Arabit. Travestito da mendicante gobbo in una notte da lupi convince Roscin a rubare la campana all'Arabit per metterla nella torre del suo castello che non ne aveva.  Nel frattempo, fa rapire la Bruschina dal Latarol.

 

Quand giva a chèsa, a veda la Bruschina

A piagna sempr' e ch' en magnèva mèi,

Tant che dventèva tutt i giorn pió fina;

Pensand che la cagion de tutt i guèi

Era la Brombolona, ogni improperi

Ló 'i mandèva de spess e volontieri.

 

Fra d' ló diceva 'n giorn: «I' en ne poss pió ...

Bsogna ch' vegga maché de falla fnita ...

Cla campèna per forza ha da 'ni' gió ...,

Perchè soltant quand' i' l'avrò rapita...

Un giorn dopp git gió 'l sol, da ló, un omett

Sa 'na gran gobba e zopp, che per favor

Dmandèva d' avé 'n post da servitor.

 «Com ve chiamèt?...» 'i diss Roscin. «Batocch!...

Che vôi essa 'l batocch de cla campèna,

Che prest vo' sentiret a dè i prim tocch

Tla torr de Primicili.»

 

Tirèva un' èria propri bugiarona,

Fèva la nev com fa in tel fond dl' invern,

Quand chiapporen d' assalt la Brombolona,

E sicom in cla nott era 'n infern

De stagion, tutti stèven dentra 'l lett;

E Roscin sa i su' om fec el giochet

El sol fèva bug bug da d' là dal mèr

Mandand in tutt le punte dle montagn

Le pió alt, sa 'l su' lum, un po' de chièr,

Che se stendeva anca per le campagn;

Quand ecch ch' ma Primicili già se sent

La Brombolona a sveghiè la gent;

 

[Il gobbo] Scapò de corsa e andied da Lataròl

E dla Bruschina 'i died un viglietin,

Dov c'éren press' a poch 'ste dó parol:

«Se di nostre dolor vlem essa al fin,

Chiapèt ma 'ste gobett per servitor,

Che ce potrà aiutè tel nostre amor.»

 «Com ve chiamèt?» diss Lataròl. «Batocch ...

E la campèna mia sonerà a festa

Tle vostre nozz, rispós chel gobb, un sciocch

En so', so quell che me diggh e se d' mi' testa

Me farèt fè, en passerà 'n mesett

Che sa la sposa ve vedrò a bracett.»

 

 

Il frate cercatore travestito da mendicante gobbo con nome Batocch

 

 

Ratto notturno della Brombolona

 

 

 

Batocch convince di rapire Bruschina segregata dal padre, Roscin

 

CANTO VI  -  El Latarol e la feva brusca

Dopo il ratto della campana da parte del conte di Primicilio e il ratto di Bruschina da parte del figlio del conte di Gaufa aumenta tanto la tensione fra i due signorotti da far pensare al peggio. Fortunatamente, anche il focoso Arabit, capisce la gravità della situazione e decide di andare a chiedere consiglio al Duca.  Il Duca già sapeva tutto ed aveva consigliato il Lattarol di rispettare la Bruschina e di lasciarla in un convento.  

Pace, matrimonio, pranzi, dove non mancarono lattarol e fava brusca, e grandi libagioni concludono la storia.

 

... Propri in tel mod ch' i èp scappen dal buzz

E s' mettn' a gironzè maqua o malà

Per vlé trovè chi è statt ch' 'i ha datt de sfruzz,

Acsé fu ma Gaifa, quand se sa

Da tutti ch' la campèna era sparita;

C'è chi bestemmia e chi s' dà i mors ti dita.

Sentend la Brombolona a sonè fort

Ma Primicili: «Boia d' un Roscin! -

Gridèven tutti - ha d' essa la tu' mort,

'Sta bravacèta, aspetta un concinin.»

E l'Arabit, en vdend pió Lataròl,

Gridèva: «M'ha tradit anca 'l mi' fiol.»

..............................................................

En crediat, prò, giaminga ch' malagió

Ma Primicili fossa tutt 'na festa,

Che quand Roscin s' acors ch' en c' era pió

La su' Bruschina, s' dèva i pugn tla testa;

E credend da chel gobb d'essa tradit,

El cercò, inutilment, in tutt i sit...

Ha d' essa statt chl' infèm de Lataròl,

Sa chel gobacc; oh! quest è tropp daver! ...

Girò dmatina apena s' als' el sol

Dal Duca a senti' tutt el su' parer ...

Se giustizia en me fà sarò tremend;

Min dov' incontre Lataròl el stend.»

.............................................................

Se trovorn in Urbin in tel stess giorn,

E 'l Duca 'i voss riceva a la stess' ora;

Ognun 'i diss la sua, sa chel contorn

De tigna, d' rabbia e d' bil ch' butèven fora:

'l fec sfoghè ben ben ma tutti dó

E dopp per ultim, 'i parlò ben ló.

 

Ma l'Arabit 'i diss: «Impareret

D'essa tant sminchionèt continuament,

'Na lezion ve ce vleva, ch' lasceret,

In tel gi' avanti, un poch pió in pèc la gent.

V' hann rubèt la campèna? Ve sta ben ...

Gitl' a archiappè s' l'arvlet e s' ve convien.»

 

E dopp diss ma Roscin: «Ha pièt el vól

Chel bell ucclin ch' tnevèt dentra la stifa...

Ve sta a penell, ch' anca per vo' ce vòl

'Na lezioncina com' al Cont d' Gaifa.....

Sa da tiena 'na fiola imprigionèta

Solament perchè s' era inamorèta.

 

En ve dirò maché 'l riceviment

Che ma Gaifa fecer ma la sposa;

Gl' invitèti al castell éren pió d' cent:

Per fè le cos ben ben nisciun riposa;

E apena 'nuta l'ora del banchett,

Con ordin, al su' post ognun se mett.

...............................................................

Oh! porett me ..., com facc?... Ormèi so' git ...

Adess, propri, en so pió csa ch' ho da fè ...

La fantasia en c'è pió ch' el vin è fnit ...

E po' so' bell e stuff de chiacchierè ...

La truffa è svoida e i' so' bell e cott...,

Signori, ve salut, e bona nott.

 

... "M'ha tradit anca 'l mi' fiol" ...

 

 

 

Ricevimento alla corte ducale

 

 

 

L'autore ha finito il poema rusticano e con questo la truffa del vino. (truffa o trufa: contenitore di coccio smaltato della capacità di 5-10 litri con collo sottile e manico ad anello da agganciare con l'indice mentre la pancia si appoggia al braccio piegato, così che sollevando il gomito si possa berne il contenuto).