<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica  24  marzo  2002  ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 12ª        6ª EDIZIONE      2ª Parte

  

“”Cari amici della Cartolina, ben ritrovati anche in questa splendida domenica.

Oggi parliamo dei collegamenti marittimi storici delle Marche, così come vengono descritti da Anselmi, autore del libro IL PICCHIO E IL GALLO.

 

""I regolamenti anconetani della navigazione e del commercio internazionale

risalgono al 1397, e ai secoli XII e XIII risalgono le prime testimonianze

organiche della vita pubblica delle città marchigiane:dai catasti di Macerata,Fano,Jesi

ed altri luoghi,agli statuti comunali di Matelica, Esanatoglia, e altri.

Nel XV secolo tutta l'area marchigiana ha leggi precise e adeguati sistemi

amministrativi, l'andamento quotidiano della vita economica e sociale è

registrato nei cartolari e nei volumi dei notai ai quali ci si rivolge sempre,

affinchè resti una traccia legale di qualunque operazione anche modesta,

dall'acquisto di un attrezzo o di un mobile , ad un prestito di pochi soldi.

Ancona,Pesaro,Fano,Recanati,Fermo hanno rapporti continui con Venezia,l'Istria

e la Dalmazia:è un interscambio economico e culturale che tocca tutti i

ceti sociali dei centri costieri ed influenza anche le città dell'interno.

Si va a Trieste, Rovigno, Fiume,Segna,Zara,Spalato,Sebenico,Ragusa,Curzola,Cattaro

con ragionevole facilità,mentre è invece complesso il viaggio a Firenze,Foligno,Roma,

che comporta il superamento dell'Appennino,quasi impossibile d'inverno"".

 

Ancora oggi le Marche guardano con gioia l'altra sponda dell'Adriatico.Basti pensare che da Pesaro partono le regate da e verso Rovigno. Ricordiamo anche i numerosi collegamenti marittimi che partono da Ancona per la Croazia. Notevoli sono gli scambi culturali tra l'Università di Urbino e gli Sloveni,e così via...

 

E ora veniamo agli appuntamenti culturali previsti per il periodo pasquale, che come sempre sono numerosi,tra l'altro accresciuti dalla presenza delle manifestazioni tradizionali legate alla Settimana Santa.

 

-A Urbino, oggi, sono previste due manifestazioni: alla Biblioteca del Convento di San Francesco dalle 16 alle 19 ci sarà un'esposizione riguardante gli antichi mestieri. Inoltre, fino alle 19 su tutta la piazza e nei luoghi ad essa adiacenti, si sta svolgendo la consueta Mostra Mercato URBINO ANTIQUARIA. L'organizzazione di questi eventi è affidata alla Pro-Urbino.

 

-Per quello che riguarda la STAGIONE TEATRALE: a Sant'Angelo in Vado è atteso l'appuntamento con Ugo Dighero. L'attore sarà presente al teatro Zùccari il 6 aprile alle 21 e 15. A Fermo, questa sera, ultima rappresentazione di SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, a cura della Compagnia Aterballetto. Infine, il 27 marzo alle 21 e 30, a Osimo verrà recitato il DON GIOVANNI di Molière.

 

-Per quel che attiene alla stagione musicale: nell'ambito della rassegna musicale CONCERTI DI PRIMAVERA, sono previsti alcuni incontri: questa sera, ancora a Sant'Angelo in Vado,al teatro Zùccari, alle ore 18, suoneranno il duo violino-pianoforte Vigiano-Buttà; il 6 aprile si proseguirà con l'Orchestra sinfonica di Pesaro all'Auditorium Pedrotti alle 21 e 15, con musiche di Mozart. Si proseguirà ancora il 7 aprile alle 18 al Teatro Vittoria di Pennabilli con il duo violoncello-pianoforte Chen-Butzberger.

Anche a Senigallia avrà inizio la stagione musicale all'Auditorium San Rocco.Si inizierà stasera alle 18 e 15 con il Nicola Arigliano quartet .Il 6 aprile alle 21 e 15 sarà la volta dell'Ensemble Serenade.

A Fermo, questa sera alle 18, alla Chiesa del Carmine, si esibirà l'Ensemble Aglaia, che interpreterà il REQUIEM di Mozart. Il 31 marzo alle 18, alla Sala dei Ritratti, si svolgerà l'attesissimo concerto di Alexander Romanovsky, vincitore del 1° premio Busoni 2001.

Continua il tour della Filarmonica Marchigiana. Questa sera alle 18 sarà a Montelupone, il 3 aprile alle 21 a Macerata, il 4 ad Ancona alle 21, il 5 a Jesi alle 21, il 6 a Matelica, alle 21 e 15, e il 7 aprile a Fossombrone, alle 18.

 

Con quest'ultimo appuntamento la Cartolina dalle Marche termina qui e augura alla Redazione e a tutti gli ascoltatori Buona Pasqua. Ricordiamo che è attiva la nostra casella di posta elettronica: cartolinadallemarche@virgilio.it . A presto.“”

                    FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica  24  marzo  2002  ore 13

Precedente

Successivo