Nato ad Urbino il 22 luglio 1940, Vincenzo Tiboni vi ha frequentato l’Istituto d’Arte per la Decorazione e la illustrazione del Libro negli anni del suo massimo fulgore.
Tra i suoi maestri, il prof. Carlo Ceci che ancora oggi lo segue e lo consiglia con le sue preziose indicazioni e la sua sensibilità.
Tiboni ottiene il diploma del Corso di Magistero, sezione di Litografia, nel 1961.
Così, tra l’agosto e il settembre di quello stesso anno, si reca a Ginevra dove frequenta per un breve periodo la sezione di pittura della locale Accademia e lavora anche saltuariamente alla “Tribune da Genève”.
Nel 1962 raggiunge Roma, dove presta la propria collaborazione ad alcune importanti gallerie e viene a contatto con il vivace ambiente artistico della capitale.
Sul finire di quel medesimo ’62 accetta l’incarico di insegnamento in Sardegna. Vi rimane sino al ’66 allorchè, passato a Latina, potrà recuperare legami più diretti e continui con il mondo culturale romano.
Sempre seguendo il periplo dell’insegnamento, trasmigra nel ’67 in Romagna, a Cattolica e a Forlì. Nel 1970 trasforma il proprio studio incisorio in una stamperia d’arte, cui dà il nome di Posterula e di cui sarà di lì a poco titolare Imelde Lazzarini, moglie e insostituibile collaboratrice di Tiboni.
Con il 1989 si conclude l’esperienza dell’insegnante. Dopo d’allora, Tiboni decide di dedicarsi completamente alla pittura e all’incisione e soprattutto alla scultura che pian piano lo coinvolge acquistando sempre più spazio nella sua attività espressiva.
Nel dicembre del 2003 in un incontro a Milano con Giacomo Lodetti firma il manifesto sul "Nuovo Costruttivismo"
|
Roma |
1963 |
Gabinetto Nazionale delle Stampe |
|
Modena |
1963 |
Università del Tempo Libero |
|
Fossombrone |
1966 |
IV Premio A. Bucci |
|
Sassoferrato |
1966 |
Premio G.B. Salvi |
|
Messina |
1967 |
Premio Fuci |
|
Pesaro |
1969 |
Mostra di Grafica Contemporanea |
|
Pistoia |
1970 |
Mostra degli Incisori Urbinati |
|
1978 |
Mostra grafica di Artisti Marchigiani |
|
| Bologna | 1995 | ArteFiera |
| Bagnacavallo | 1996 | La Scuola Urbinate dell'Incisione |
| Francavilla Mare | 1997 | XLIX ed. Premio Michetti |
| Vasto | 2000 | XXXIII Premio Città di Vasto |
| Celano | 2000 | XV tiennale di Arte Sacra |
| Collettara di Scopito | 2000 | Simposio di scultura |
| Sondrio | 2001 | Collettiva di Scultura |
| Massarosa | 2001 | Collettiva di Scultura |
| Roma | 2001 | Galleria Edieuropa - Collettiva di scultura |
| Milano | 2002 | Spazio Santa Barbara - Collettiva di pittura |
| Fregene | 2002 | Museo del Pianeta Azzurro - I biennale di Scultura |
| Castellarano (RE) | 2002 | Collettiva di scultura e pittura |
| Milano | 2003 | Museo della permanente - VIII triennale dell'Incisione |
| Rozzano (MI) | 2004 | Progetto per una scultura |
| Campobasso | 2004 | III biennale dell'Incisione |
| Celano | 2007 | XVI triennale d'Arte Sacra |
|
Urbino |
1968 |
galleria l’Aquilone |
|
Ivrea |
1969 |
centro culturale Olivetti |
|
Urbino |
1970 |
al “Cortegiano” |
|
Ferrara |
1970 |
galleria Cortevecchia |
|
Milano |
2000 |
gesca arte - galleria Internazionale |
|
Brescia |
2000 |
P4 arte |
|
Bologna |
2002 |
Trimarchi Arte Moderna |
|
2003 |
Biblioteca Comunale (21 novembre ore 21) |
|
| Milano | 2004 | Libreria Bocca |
| Teramo | 2004 | Banca di Teramo - Lo spazio dell'immagine |
| Rozzano (MI) | 2005 | Centro Culturale Cascina Grande |
| Castellarano (RE) | 2006 | Chiesa S. Croce |
|
Lanciano |
1969 |
2° premio nazionale di pittura “città di Lanciano” |
|
Comune di Rozzano |
2003 |
"Come il vento" Concorso di Scultura per il Monumento a Michele Arboreto, selezionata tra le prime dieci: scultura, bozzetto ligneo. |
|
Ancona
Castellarano (RE)
|
Pinacoteca Civica “F.Podesti” galleria comunale d’arte moderna
Museo della Rocchetta
|